Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Nicoletta:)211
Potete darmi una mano?? "Data la funzione $y=(ax^2+bx+3)/(x-2)$ determinare a e b in modo che la curva rappresentativa abbia per asintoto la retta di equazione $y=2x-1$ " Potete darmi qualche piccolo suggerimento? Io pensavo, siccome l'asintoto dato è obliquo, di provare con le formule $lim_{x->oo} f(x)/x$ e $lim_{x->oo} f(x) - m(x)$ ma non riesco a trovare 1 metodo! Qualcuno può darmi una mano(senza dirmi la soluzione)? scusate ho sbagliato sezione, la dovevo mettere in superiori! ...

Pallina297
ERODE E I MAGI cum ergo genitus est Iesus in Bethleem Iudaeae, sub regno Herodis regis, ecce magi ab oriente venerunt Hierosolymam, ut regem Iusdaeorum invenirent; ei dicebant : "vidimus enim stellam eius in oriente et venimus et omnis Hierosolyma cum illo; congregavit omnes principes sacerdotum et scribas populi et eos interrogabat; at illi dixerunt ei : "Iesus in Bethleem, terra Iudae, nequaquam minima es in principibus Iudae; ex te enim veniet rex populi mei". GRAZIE 1000!! CIAO!!
3
15 gen 2008, 13:48

Titina93
Come da messaggio mi serve un tema di italiano e non potete scriverlo postatemi il link di uno già fatto. Per favore è urgente e grazie in anticipo raga
2
15 gen 2008, 20:03

enigmagame
Ciao a tutti, cerco di spiegarvi il mio problema. Ho un file .h in cui è definita la mia classe, sotto public ho il costruttore e sotto privare ho una struttura da me creata che chimeremo p. Ho poi un file .cpp in cui vi è l'implementazione della classe, il costruttore non fa altro che inizializzare un array di una certa dimensione di p. Supponiamo ora di avere un metodo che deve usare questo array, alla compilazione ricevo un errore, perchè ovviamente non lo trova, infatti dovrei ...
3
12 gen 2008, 13:22

_italia_11
ciao a tutti innanzitutto mi siete tutti simpa ...grazie amleia per gli auguri di epifania te li auguro anche io...questa mia porf la odio tutti difficili i problemi..ora ve ne metterò latri ma ora solo uno alla volta che ne dite..??ihi...grazie tante comumque.. IL PERIMETRO DI UN TRAPEZIO ISOSCELE MISURA 74M E LA SYA BASE MINORE 14 M . CALCOLA LA LUNGHEZZA DEI LATI OBLIQUI SAPENDO CHE LA BASE MAGGIORE è I 5/2 DELLA MINORE..Il risultato è..:[11,5m] grazie...se lo mettete propio come ...
14
5 gen 2008, 23:19

quanquo1
Ciao a tutti, volevo chiedere se qualcuno ha dei consigli su come risolvere i quadrati ed i cubi dei polinomi (dai binomi in poi). Ho già capito i quadrati dei binomi cioè: $(A+B)^2 = A^2+2AB+B^2$ Poi ho capito anche quelli che hanno più di un trinomio cioè: $(a+b-c+d)^2 = a^2 + b^2 + c^2 + d^2 +(a x b) + (a x c) + (a x d) + (b x c) + (b x d) + (c x d) =$ i problemi maggiori li incontro enl risolvere i cubi di polinomi in generale e i quadrati nei trinomi. Se qualcuno mi aiuta gli sono grato... Grazie!
3
15 gen 2008, 19:51

PuLcInA^^
Salve ho un piccolo intoppo... se io ho una iperbole del genere (vabbè nn fate caso al disegno...con paint è difficile ;)) l'asse trasverso qual'è?^ il disegno è questo sapendo ke è un'iperbole equilatera traslata alla fine l'asse trasverso è la bisettrice no? e si calcola attraverso il centro di simmetria con questa formula: Y-Y0= m(X-X0) Dove m è dato dal disegno o + 1 o è -1... cmq una volta fatta questa formula ho trovato l'equazione della bisettrice(alias ...
11
14 gen 2008, 21:50

Daniy07
Nn riesco a risolvere questo problem : Il trapezio isoscele è la base di un prisma retto alto 25 cm e avente il volume di 2250cm cubi . calcola l'area della superficie tot del prisma . DATI Trap. h =12 cm b mag=11/4 b min Risultato= 1180cm quad.
33
6 gen 2008, 20:11

Dotto.Spax
ragazzi,ho acquistato un clarinetto su ebay,poi mi sono accorto di nn averlo acquistato in italia e ho chiesto di nn spedirmi nulla.Oggi ricontrollo il mio account su ebay e ( dopo che è stata aperta e subito dopo chiusa la controversia per oggetto nn pagato ) oggi mi comunicano se scelgo il metodo contrassegno o no.come devo fare? Questo vuola dire che me lo stanno spedendo il clarinetto?
5
15 gen 2008, 12:40

Insubrico
Per $t in [0,2pi]$ sia$gamma(t)=t+i*sin^2(t).<br /> Calcolare l'integrale:<br /> <br /> <br /> $int_gamma z*exp(z)$ Come si può fare???? Saluti.
4
14 gen 2008, 22:05

alice881
salve a tutti, come si dimostra che la trasposta del prodotto tra due matrici AB è uguale al prodotto delle trasposte in ordine inverso? (AB)t = (B)t * (A)t su tutti i libri che ho visto dicono solo "si dimostra che.." e poi danno il risultato, ma a me serve sapere come per l'esame di algebra!! grazie anticipatamente.
5
10 gen 2008, 14:22

Luc@s
Ho $C = [[2,-1,5],[-1,0,\frac{1}{3}], [5,\frac{1}{3},-3]]$ Per trovare la sua forma quadratica, faccio (avendo $^tX[X_1,X_2,X_3] $) $ ^tX C X $ e ottengo $+2X^2_1 -2X_1X_2 + 10X_1X_3 + \frac{2}{3}X_2X_3 -X^2_3 $ Posso quindi dire che la segnatura è $(3,2)$??? Ciauz
4
15 gen 2008, 10:13

Phaedrus1
Volendo dare una definizione rigorosa del fatto che per $x$ tendente a $+-90°$ la tangente non è determinata, è giusto scrivere $lim_{x->+-90°}tanx=oo$? Allo stesso modo vi chiedo se è giusto scrivere $lim_{x->0°}cotx=oo$ e $lim_{x->180°}tanx=oo$, o bisogna specificare se è $+oo$ o $-oo$.
4
15 gen 2008, 16:23

Daniele1987
Un oggetto punti forme è lasciato scorrere senza attrito lungo la piosta, calcolare l'h minima affinchè possa superare il giro della morte. (Affinchè non perda contatto con il punto + alto della parte circolare della pista) Deve essere semplice.. eppure non ci arrivo I dati che ho sono solo il raggio del giro della morte

Matty93
oggi ho preso 5 in latino,come facco a memorizzare tutto?aiuto
1
15 gen 2008, 15:41

samule1
Ciao ragazzi potete darmi una mano con questi problemi? Un aereo vola ad una velocitàcostante di 75 m/s ad una quota di 1450 m. Un proiettile viene sparato per colpire l'aereo Vi=375 m/s

sciuz92
incredibile..oggi avevamo la verifica di matematica e mentre la prof ci consegnava i fogli della verifica un mio amico e andato in bagno...poi lui e rientrato e la prof non gli aveva consegnato i fogli...lui e stato zitto fino alla fine dell'ora...quando alla fine gli avevamo detto che a lui non gliela aveva consegnata gli ha messo 2..secondo voi e giusto o deve fargliela rifare?
46
23 mag 2007, 12:57

sax69
STOICA SOPPORTAZIONE DEL DOLORE Ferunt pueros Spartiatas non ingemiscere.... I TRENTA TIRANNI Lacedaemonii, cum Athenienses devicisset illo bello... L' ORO DI MIDA Cum Midas, Phrygiorum rex, in domo sua... UN DELFINO PARTICOLARMENTE SOCIEVOLE Miram narratiunculam memini, quam pater meus olim mihi narravit... IL BUON ESEMPIO DI UN COMANDANTE Cum signum pugnae datum esset, ex equo Camillus desilit et... Mi servirebbero per domani !!! ringrazio anticipatamente tutti ...
2
15 gen 2008, 18:04

moreno88
salve a tutti non riesco a fare questi esercizi di analisi spero che mi aiuterete: 1)=effettuare lo studio asintotico(dominio,simmetrie,asintoti,ordine di infinitesimo) della seguente funzione: y=radiceal quadrato di (|x^2 -4|-1). 2)=studiare la convergenza della serie: (1+1/n)^n * x^n.
4
14 gen 2008, 19:30

*missdreamer*12
Sia $k$ un campo. Dimostrare che l'ideale $a=(X,Y) subset k[X,Y]$ è contenuto in una unione infinita di ideali primi tutti differenti da $a$. Non so neanche come iniziare Qualcuno saprebbe aiutarmi? Grazie