Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
G.D.5
Apro questo topic così vi posto tutte le mie richieste di aiuto per la mia cronica incapacità di usare LaTeX in modo decente. Vorrei scrivere un elenco che abbia il seguente apetto: 1) ma quanto mi piace perder tempo___________uffa che seccatura 2) il teorema di lagrange mi piace_____________ma è proprio bello 3) tifo milan_______________________________la champions league è bella 3) 4x + 3y=9______________________________Z è chiuso rispetto a + Insomma, un elenco in cui ci sia ...
5
19 gen 2008, 21:04

sonietta
ciao a tutti!!! mi dovreste aiutare a fare la dimostrazione del seguente teorema: DATI DUE SEGMENTI ADIACENTI SU UNA RETTA r, DIMOSTRA CHE IL SEGMENTO CHE CONGIUNGE I LORO PUNTI MEDI è CONGRUENTE ALLA METà DELLA LORO SOMMA. ho scritto le ipotesi (non so se sono corrette), cmq ve le riporto: N.1- AM = UNMEZZO AB N.2- BN = UNMEZZO BC TH- MN = (AB+BC):2 la dimostrazione l'ho cominciata ma penso proprio ke non sia corretta perchè non riesco più a continuarla: MN = MB+BN = UNMEZZO BC ???? poi ...
1
23 gen 2008, 18:42

bambolita
mi traducete qst frase: PAtrum animos certamen regni ac cupido versabat
1
23 gen 2008, 18:35

indovina
|1 - log x| < 1 + log x
6
22 gen 2008, 16:52

zichinichi
Ciao a tutti ragazzi ho saputo da fonti certe che domani la versione del compito in classe è stata presa da un libro chiamato MUNERO o MUNERE o cmq qualcosa di simile...il titolo della versione su questo libro era UN VENDITORE DEVE ESSERE ONESTO!Ora,chiedo a voi tutti gentilmente di postare la versione sia latina che italiana e corretta i ncaso la trovate!Perfavore si tratta di salvare una classe intera!E' questione di vita o di morte!!! NB:Il libro era rosso all'esterno!Grazie della ...
1
23 gen 2008, 14:56

Titina93
per favore traducetemi queste frasi + analisi logica di latino perchè è urgente. Vobis ob auxilium vestrum semper grati erimus Is vir magni ingenii est:eum ornabimus et celebrabimus Ei neglegebant,vos autem semper praebuistis sedulos atque impigros Saucius tribunus a strenuis copiis magno periculo in castra ducetur Deus mi, auxilium mihi et liberis meis semper fer. Unius viri prudentia oppidum servabatur. Romani Bacchum etiam liberum appellaverunt,quia vinum, deo sacrum, animos a curis ...
1
23 gen 2008, 16:23

unina_vincent
QUESITO1: qual'è il massimo valore di accelerazione centrifuga sul pianeta terra, e a quale latitudine si verifica? A parità di raggio terrestre (R=6000 km), quante ore durerebbe il giorno se questa accelerazione fosse uguale alla gravità lunare (1/6 di quella terrestre)? Se la luna avesse un periodo di 15gg, ache distanza si troverebbe dalla terra? QUESITO4: una mto di massa 100kg, alla velocità di 90km/h, dà una frenata. Le ruote si bloccano e strisciano con coefficiente di attrito ...

stellinachia
matrice incompleta 1 2 3 4 4 3 2 1 -2 1 4 7 1) trovare un vettore b dei termini costanti, tale che il sistema non abbia soluzioni 2) trovare un vettore b dei termini costanti, tale che il sistema abbia soluzioni

stellinachia
come faccio a risolvere questa disequazione?? log(x) + 1 > 0

moon
ciao ragazzi ci sono 2 problemi ke non riesco a risolvere...spero ke mi potete aiutare nel trapezio abcd la base minore DC misura 5radice di 2a e l'altezza DH misura 3 radice di 2a si sa inoltre che la tg dell'angolo DAB è 3 e il coseno dell'angolo ABC è radice di 22/11 determina la misura della base AB del trapezio un cateto di un triangolo rettangolo è di 50 cm e la sua proiezione sull'ipotenusa è di 14 cm. determinare la tangente dell'angolo opposto al cateto noto e poi in perimetro ...
1
23 gen 2008, 15:43

troublez
Dato un triangolo rettangolo di perimetro 2p=180 cm , sapendo che la tangente dell'angolo Beta vale 12/5 , trovare la misura dei tre lati. Chi sa darmi una mano? Colui che riuscirà risolverlo diventerà il mio idolo nonché guru indiscusso della matematica! Ah... il milione di dollari non glielo posso dare però... non me ne voglia.
3
22 gen 2008, 23:06

miticissimo
:lovePonte dei Lucchetty by Skuola.net:love Le immagini dei vostri lucchetti !! Riti...quando si mette il lucchetto, bisogna che ci siano i due innamorati...e loro due devono dire...PER SEMPRE..!!Subito dopo sarà messo il lucchetto :love
112
4 gen 2008, 14:34

squalllionheart
Il mio libro afferma questo: Sia $(ZZ, +)$ e $(QQ - {0}, *)$ dove $QQ$ è il gruppo moltiplicativo dei razionali privo dello zero. Sia $phi$ il morfismo da $ZZ$ a $QQ*$ tale che $phi(x)=|x|$ ecc ecc..... Mi spiegate pechè $phi$ è un morfismo a me appare alquanto improbabile? dato che $phi(x+y)!=phi(x)phi(y)=|x+y|!=|x|*|y|$

fransis2
se si deve fare l'operazione $abc$ bisogna fare prima l'operazione $a$, poi l'operazione $b$ e poi l'operazione $c$ (da sinistra verso destra) oppure il contrario: prima l'operazione $c$, poi l'operazione $b$ e infine l'operazione $a$ (da destra verso sinistra)? grazie

veroniketta
mi potete tradurre qst frasi entro stasera..vi pregoo..!! dum vestae templum urit, caecilius metallus se in flammas abiecit atque ex incendio sacra eripuit. statim fugite, oppidani: barbari iam patriam vestram invadunt. tua blanda verba gratiam apud dominum parient. numquam philosophus pecuniam quaerit neque cupit. cape arma, vir strenue, et mecum veni! locum castris idoneum capiemus. Grz a tutti in anticipo!!ciao ciaoo..:hi
4
22 gen 2008, 15:58

miticoranda
Ciao mi servirebbe la traduzione di questa versione..è molto importante perchè domani devo essere interrogato!...vi prego aiutatemi.. Post cladem, quam Carthaginienses Romanis apud Cannas attulerunt, cum fere quattuor mila Romanorum, qui caedi superfuerant, Canusium se contulissent, latum est ut summa imperii ad Publium Cornelium consulem defferretur. Quod omnium consensu probatum est. Interim ad eum nuntium allatum est nonnullos nobiles iuvenes statuisse Italiam deserere et in aliam ...
3
23 gen 2008, 16:53

sedia90
1.libyes quam gaetuli minus bellicosi sunt. 2.primo mane solis radii non tam calidi quam meride sunt 3.sapientes virtutis quam voluptatis cupidiores sunt 4.iter per altos nivalesque montes aotius peditibus quam equitibus era 5.iter per montes difficilius quam longius erat 6.benevolentior quam semper fui esse non possum 7.imperator vespasianus cupidior pecuniae fuit PLEASE HELP ME
13
23 gen 2008, 14:03

Aty1
E voi come lo svolgereste? Sia f una funzione R in R definita da f(x)= ax + b con a e b numeri reali, dire per quali valori di a e b questa funzione è bigettiva. Come caso particolare si deduca che la funzione identità di R è bigettiva.
4
22 gen 2008, 22:45


boto112000
Ciao a tutti. E' la prima volta che visito il vs. forum e approfitto per un chiarimento sulle trasformazioni delle variabili aleatorie . Pensavo di avere chiari i concetti riguardanti le proprietà statistiche delle funzioni in uscita, ma al primo esercizio mi sono bloccato . Vi posto l'immagine dell'esercizio e ringrazio anticipatamente chi mi darà una mano. Ciao
3
22 gen 2008, 18:06