Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
davcarnaby
Buongiorno a tutti, oggi ho sostenuto l'esame scritto di analisi I e volevo porvi gli esercizi e,vi chiedo di correggermeli ... 1) y=tutto sotto radice log in base 2 di [(3x^2-5x+4/x^2-4)]-1 (il meno uno e fuori il logaritmo) calcolare il dominio di questa funzione.e calcolare il lim con x che tende a + infinito e lim con x che tende a 4 le mie soluzioni sono dominio da -infinito a -2 unito da 2 a +infinito. il primo limite : radice di log in base 2 di 3 + 1 il secondo limite : ...
12
14 gen 2008, 15:11

ricciola84-votailprof
salve a tutti, mi rivolgo a quanti tra voi hanno seguito il corso della specialistica di storia delle relazioni euromediterranee, così come a quanti abbiano intenzione di sostenere questo esame a breve. Vorrei infatti sapere quali siano i testi scelti dal professore per l'esame da 9 cfu, essendoci ancora un pò di confusione sulla guida dello studente (per alcuni esami è riportato ancora il programma dell'anno scorso :rolleyes:). Un grazie anticipato

yodagrezzo-votailprof
ciao ragazzi :) quanti di voi domani si schianteranno contro Mirone??? c'ho fifa anche se sono gli ultimi otto esami ma se passo domani sera me la spasso così:yeah: :D:D:D:D:D:D

lotus99
Ciao, la mia è solo una proposta buttata li, se è una cosa stupida semplicemente lasciate morire il post ( ).. Pensavo comunque che potrebbe essere utile una sezione in cui ognuno può rendere partecipi gli altri degli eventi o manifestazioni di cui viene a conoscenza, vedi gare, convegni, seminari, scuole, festival, concorsi et similia... Una cosa simile la fa già l'UMI ma ovviamente si tratta di convegni (praticamente mai raggiungibili) e di livello un tantino ( ) alto....quindi metterlo ...

Barnaba1
Salve ho un problema con un'espressione logica, partendo da una formula iniziale dopo alcune semplificazioni ottengo: Y =$(AB+notB)(notCD+E)<br /> <br /> questo risultato è corretto perché è nella soluzione dell'esericizio, tuttavia non è la forma minima perché la soluzione prosegue mostrando questi passaggi:<br /> <br /> $(AB+notB)(notCD+E) = notnot((AB+notB))(notCD+E) = not((notA+notB)B)(notCD+E) = ¬(¬AB+¬BB)(¬CD+E)= ¬(¬AB)(¬CD+E) = (A+notB)(¬CD+E)$ ottenendo quindi una variabile in meno. Ora volevo sapere se e come potevo accorgermi che c'erano ulteriori semplificazioni possibili (evitando eventuali mappe di Karnaugh visto che sono 5 variabili) Grazie
3
30 dic 2007, 17:17

jeevas-votailprof
Siete invitati a proseguire qui la discussione sul pre-esame di dicembre.
8
23 dic 2007, 18:59

ori90-votailprof
1) Determinare la misura dei cateti di un triangolo rettangolo di ipotenusa a,sapendo che il solido generato dalla rotazione di tale triangolo attorno alla retta parallela all'ipotenusa,condotta per il vertice dell'angolo retto,ha un volume eguale alla metà di qll del cilindro equilatero,di altezza eguale all'ipotenusa stessa. $[a/2;sqrt3/2a]<br /> <br /> sn arrivato a qst sistema,nn so se è giusto....idem x sotto<br /> <br /> $pir^2a-(1/3pir^2sqrt(x^2-r^2)+1/3pir^2sqrt(y^2-r^2))=1/8a^3pi , x^2+y^2=a^2 , 2) Calcolare le misure dei tre spigoli di un parallelepipedo ...

serbring
guardate questo pdf a pag 19 fig 10.18 mi stavo chiedendo com'è che sia possibile che per avere un'alta aderenza ci debba essere del microslittamento tra ruot e suolo. E la cosa che mi sorprende è che se non c'è questo microslittamento l'aderenza è nulla.... http://www.aero.polimi.it/~l050263/bach ... -ATTER.PDF

radiohead-votailprof
Allora, sono sempre io. Quello che beltipo dice che sta schierato dalla parte sbagliata, ma che ci sa fare. Mi fa piacere di stare dalla parte sbagliata, se non altro mi distinguo. Nel male, ma mi distinguo. Voi avete presente i ricordi ? Quelli che vi fanno così star male, male, male, male. Quelli che non se ne può far a meno, perchè sono presenti come il respiro. Quelli che insomma, chi non li ha, non esiste. Io ne ho parecchi di ricordi. Mi ricordo che da bambino, mio padre si ...
29
10 ago 2007, 15:36

moreno88
come si calcola il limite lim (sinx/x) elevato 2/x^2 x->o
8
15 gen 2008, 19:50

fu^2
ciao a tutti!! è da tutto il giorno (anzi settimana) che ci penso... se ho un polinomio qualsiasi, esiste un modo per poter risalire a una matrice tale per cui se la matrice è A, $A-lambaI$ ha qual polinomio caratteristico? per ora son riuscito a ricostruirlo per polinomi semplici, ma in generale non mi pare che ci sia un metodo dietro... ho provato a girare la matrice iniziale del polinomio irriducibile $p(x)=x^2+1$ che è $A=[(x,1),(-1,x)]$ , ma la sua composizione non da ...
8
13 gen 2008, 23:56

*missdreamer*12
Ciao a tutti! Mi piacerebbe trovare qualche summer school di matematica in giro per il mondo, che abbia un certo valore nel curriculum universitario, qualcuno saprebbe darmi dei link dove guardare? Grazie mille!
10
13 gen 2008, 01:26

anastasia75-votailprof
mi sapete dire se durante l'esame il prof fa domende specifiche e dettagliate sul contesto storico (tipo: pensiero mazziniano,Pio IX,ecc.),oppure si attiene a quanto riportato nel testo?grazie

*brssfn76
2 corpi celesti di massa m1=10^30kg m2=2.1*10^30kg ruotano attorno al loro centro di massa C. con velocità angolare $vecomega$ e distanti tra loro d = 5*10^7 m Si calcoli il tempo impiegato dai corpi per compiere una rivoluzione completa intorno al centro di massa il problema è che non riesco a ricavarmi $vecomega$.... e neanche a ricavare una delle 2 velocità dei pianeti perchè ho ricavato solo una condizione determinata dalla velocità del centro di massa nulla..... mi ...

nocioni84-votailprof
Ciao Raga Devo Sostenere Quest'esame...sto Nella Merda...datemi Na Mano...qualsiasi Suggerimento, Dritta, Aiuto è Ben Accetto...vi Prego Aiutatemi....graziassssssssssssssssssssssssssssss

samule1
una forza di 800 N è applicata ad un blocco di 100 kg come in figura;$mu_s$ 0,4 quanto vale la massa aggiuntiva minima che si deve collocare sopra il blocco per impedirgli di muoversi? Come si calcolano le varie forze se il blocco si trova su di un piano inclinato $theta$ 15° e la forza di 800 N applicata al blocco $theta$ 30° ?

blakman
Raga vi prego mi spiegate cm devo fare a fare sia l`addizione e sia la moltiplicazione dei polinomi? nn ci ho capito un tubo....mi gioko il quadrimeste vi prego grazie in anticipo.
13
15 gen 2008, 18:09

Claudia881
Come si fa a trovare la dimensione e una base del nucleo e dell'immagine di un'applicazione lineare? Ad esempio di $ f_1: R^4->R^3 <br /> $f_1 (x, y, z, t) = (x-y, y+z, t) $ B = (2, -1, 0, 0), (-1, 1, 0, 1), (0, 1, 0, 0), (1, 0, 1, 1) <br /> $B' = (1, 1, 1), (0, 1, 1), (1, -4, -3) $ f: R^3[t]->R^2[t] <br /> $f (a t^3 + b t^2 + c t + d)= (a+c) t^2 + (-2a + 3b + c) t + (a-b+4d) $B= (1, t, t^2, t^3) B' = (1, t, t^2)<br /> <br /> In questo caso $B $e $B' $ sono le basi dell'applicazione

starlet06
chi riesc a tradurmi qsto pezzo di classico di seneca?????? interim omissis argumentis nonne apparet opus esse nobis aliquo advocato qui contra populi praecepta praecipiat? [53] Nulla ad aures nostras vox inpune perfertur: nocent qui optant, nocent qui execrantur. Nam et horum inprecatio falsos nobis metus inserit et illorum amor male docet bene optando; mittit enim nos ad longinqua bona et incerta et errantia, cum possimus felicitatem domo promere. [54] Non licet, inquam, ire recta via; ...
3
15 gen 2008, 17:18

lollo4ever
Scusateeeeeeeee!! Dovrei risolvere 2 problemi di equazioni di secondo grado ma non ce la faccio proprio!! PROBLEMA 1) Trovare un numero x appartiene ad N sapendo che il prodotto della sua metà con il suo consecutivo è 210 PROBLEMA 2) Trovare un numer x tale che il quadruplo del suo quadrato equivale al numero che si ottiene aggiungendo 90 al doppio del numero x Grazie mille in anticipo!!
4
15 gen 2008, 20:47