Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
rocker87-votailprof
cari kolleghi!!....m sapete dire s in genere il prof da il prolungam?....fatemi saxe qlkosa....grazie

milady1
Siano $AK,BM,CL$ le altezze del triangolo acutangolo $ABC$. Dimostrare che la somma delle altezze è maggiore del semiperimetro del triangolo. Allora, sfruttando il fatto che in un triangolo ciascun lato è maggiore della differenza degli altri due so che $CL>CB-BL$ $AK>AC-CK$ $BM>AB-AM$ sommando membro a membro $CL+AK+BM>CB-BL+AC-CK+AB-AM=(CB-CK)+(AC-AM)+(AB-BL)=BK+CM+AL$ ma ora come faccio a concludere che $BK+CM+AL>= p$??
3
16 gen 2008, 11:58

mary1811-votailprof
chiedo a chi ha già sostenuto l'esame come si comporta il prof in sede di esami e su cosa si concetra maggiormente, su quale argomento e se qualcuno ricorda le domande..vi ringrazio..

jacjac1991
ho un severo problema con queste due disequazioni logaritmiche 1) $Log^2x-4Logx>0$ 2) $Log(base5)(1/x)-Log(base25)x^2<2$ HELP please
9
16 gen 2008, 15:51

Luck32
Ciao ... come faccio a dimostrare che una funzione è invertibile? cioè io so k una funzione è invertibile quando è iniettiva e suriettiva, ma come si fa a dimostralo tramite passaggi matematici ? ad esempio : f(x)= 2x -3 , poichè è una retta, è monotona funzioni motone sono sempre invertibili ( almeno io mi son dato questa motivazione, è giusta? ) ma f(x)= (2x+3)/(x-1), come faccio a dimostare k è invertibile? Grazie a tutti
7
16 gen 2008, 12:48

Gladiator_dj
1)Scrivere l'equazione del fascio di circonferenze avente per punti base A(-1;2), B(-3;4). Tra le circonferenze del fascio determinare quelle tangenti all'asse x. Successivamente, indicato con C il punto di intersezione della retta AB con l'asse x e con T1 e T2 i punti di contatto delle circonferenze prima trovate con l'asse x, verificare che T1C congruente a T2C. questo problema numero 1 sono riuscito a farlo fino ad un certo punto poi non riesco a farlo, in pratica per calcolarmi la prima ...
11
13 gen 2008, 10:28

cristinuccia
Itaque si curiosius eligetur locus theatro, vitabuntur vitia.Etiamque providendum est,ne impetus habeat a meridie:sol enim cum implet eius rotundiatem,aer conclusus curvatura,neque habens potestatem vagandi,versando confervescit,et candens adurit excoquitque et imminuit e corporibus humores.Ideo maxime vitandae sunt vitiosae regiones et eligendae salubres.Fundamentorum autem,si in montibus fuerit,facilior erit ratio; sed si necessitas coegerit in plano aut palustri loco ea ...
3
15 gen 2008, 16:28

SuperGaara
Auguroni Daniiiiiiiiiiiiiiiiii :satisfied;) ...Vorresti fossero così poche le candeline...vecchio!!! :lol
35
12 gen 2008, 23:02

sedia90
un pò d tempo fa ho conosciuto uno in una chat. lui è carinissimo, dolcissimo e dopo un pò c siamo anche scambiati il num d cell e da allora lui m manda sempre mess dolcissimi, e ogni sera m augura la buonanotte. adesso x pura casualità andremo nello stesso posto in vacanza cn le nostre compagnie(ah dimenticavo io sono d milano e lui d potenza) a me piacerebbe molto conoscerlo e anche lui vorrebbe. ma secondo voi cosa dovrei fare cercare di conoscerlo oppure no? voi che fareste al mio ...
6
14 gen 2008, 19:55

infiltrato-votailprof
Ciao Ragazzi... Avete qualche notizia concreta sull'esame d febbraio d mat? Tipo: saranno solo esercizi o anche dimostrazioni, etc? Dove è possibile prendere del materiale per esercitarsi? Poi si dovrà fare l'orale? Chiunque sappia qualcosa, lo condivida... Grazie... A presto!


cicciothemad
ragazzi sapete quali versioni esistono di together la canzone di bob sinclair...cerco la versione cantata da una voce femminile....k c'è l'ha???x piacere rispondetemi in tanti...grazie....BOB 6 UN GRANDE...
2
16 gen 2008, 14:50

VoodooDoll
pag171 da Optime ç__ç eccola: Ab iugurtha,Numidarum rege,adherbal et Hiempsal,micispae filii,populi romani amici,interfecti sunt;ideo Romani bellum regi indixerunt. Expeditionis imperium Calpurnio Bestiae consuli commissum est,sed is,pecunia regis corruptus,pace improba bellum composuit et a romanis patribus valde vituperatus est. Postero anno Sp. Albinus consul bellum renovavit,sed etiam is dux magno dedecore contra Numidas pugnavit. Post eum missus est in africam Q. Cecilius metellus ...
3
13 gen 2008, 12:17

the dancer
allora..buongiorno a tutti...!!non vorrei disturbare nessuno ma avrei bisogno di un aiuto!frequento un liceo scientifico sperimentale indirizzo biologico sanitario, siccome quest'anno ho la maturità ho bisogno di un aiuto per la tesina, la mia passione è la danza..e come argomento centrale vorrei partire da questa!aspetto ansiosa le vostre risposte grazie!!!!:thx:hi
6
7 gen 2008, 10:58

noemid-votailprof
trova le tangenti comuni alle due circonferenze di equazioni x^2+y^2-6x=0 e x^2+y^2+2x=0 il libro mi suggerisce che le distanze delle rette tangenti dai due centri devono essere uguali ai rispettivi raggi,quindi che uguaglianza devo impostare?

sax69
I TRENTA TIRANNI Lacedaemonii, cum Athenienses devicisset illo bello... aiuto versione per domani Grazie a tutti anticipatamente!!!!!!!!
2
15 gen 2008, 18:58

trau8
salve a tutti.... avrei un dramma esistenziale... domani devo fare un sottospecie di lezione sul moto armonico... il problema nn è la comprensione, perché l'ho capito alla grande... il mio problema è di tipo didattico COME DIAVOLO SPIEGO STO CAVOLO DI ARGOMENTO???? nn so come esprimermi, ecc ecc ecc... nn è ke il vostro buon cuore la vostra forza di volontà il vostro ottimo profitto scolastico potrebbero aiutarmi nella formulazione di frasi di senso compiuto per spiegare qsto ...
10
14 gen 2008, 16:25

Sk_Anonymous
Determinare $intsenx*tg^2x*dx

cristinuccia
DETERMINA IL TIPO DI CIASCUNO DEI FASCI DI RETTE CHE HANNO LE SEGUENTI EQUAZIONI:INDIVIDUA POI IL CENTRO DEI FASCI PROPRI E LA DIREZIONE DI QUELLI IMPROPRI. 1. 2x-3y+5k-11=0 2. 2kx-y+3+2k=0 3. x+2y+k(3x-5y)=0 4.x-2y+1+k(2x-4y+3)=0
1
16 gen 2008, 16:02

Manuk1
Salve a tutti, non riesco a capire molto bene la dimostrazione di questo teorema. Per completezza vi scrivo tutto il testo. Sia $sf A in J(RR^n)$ chiuso, sia $sf B sub RR^m$ aperto e sia $f: sf A xx sf B -> RR$ continua. Per ogni $y in sf B$ la funzione $f(*,y)$ risulti continua e quindi integrabile in $sf A$ in modo che risulti definita la funzione: $ Phi : y in sf B -> Phi (y)= int_A f(*,y) in RR$ Allora: a) $Phi$ è continua in $sf B$ b) se inoltre per un ...
3
15 gen 2008, 21:59