Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Sabato 19/01 Goa Club Roma con DJ RED from AMORE08
www.B-YOURSELF.it >Sab 19.01.08 DJ RED from AMORE08 @ GOA CLUB Roma
Sabato 19 gennaio 2008
Riduzione SOLO IN LISTA “TOMMY B-YOURSELF”.
Il Club per eccellenza delle notti romane in via libetta 13 (zona ostiense) riprende la programmazione del Sabato. Se vorrete esserci e soprattutto se vorrete intrattenervi nell'esclusive aree prive chiamate subito per essere inseriti nella lista d’invito *TOMMY B-YOURSELF* che consente l’ingresso ridotto a ...

Cari Colleghi, insegno quest' anno per la prima volta in un liceo scientifico tecnologico (triennio) in questa scuola esiste una sola sezione quindi non ho la possibilita di confrontarmi con altri colleghi. Qualcuno di voi potrebbe mandarmi una sua programmazione in queste classi o cmnq un programma di massima da seguire? grazie

Ciao a tutti! Sono nuovo del forum, mi chiamo Marco e ho 17 anni. Sono al 4° Anno di Liceo Scientifico ma, poichè sono un tipo a cui non piace decidere all'ultimo minuto e frettolosamente, specie quando mi trovo di fronte a scelte che influenzeranno la mia vita, volevo chiedervi aiuto riguardo la facoltà universitaria da scegliere dopo il Liceo. Poichè aspiro a lavorare in un'agenzia Spaziale (ESA o NASA specialmente, anche se per la NASA è più difficile) e sono appassionato di Astronomia, ...

Volevo chiedere una curiosità.
Ammettiamo il caso di una persona che abbia conseguito una laurea triennale e che abbia poi scelto una specifica laurea specialistica. Al termine di questa, può prendere un altro corso di laurea specialistica??

Salve a tutti! Approfittando della vostra disponibilita' verso noialtri navigatori senza bussola dell'oceano matematico... vi chiedo umilmente qualche suggerimento su come ricercare i periodi richiesti nel seguente esercizio. Mi va benissimo anche un link dove sono esposti esercizi simili svolti ...
Grazie oo
http://astrohp.altervista.org/gallery/index.php?display=Etc%2Fschermata5.jpg

Salve a tutti!
Volevo fare solo una domanda: da qualche tempo mi sono appassionato alla crittografia, e soprattutto alla crittoanalisi.
Sapreste se per caso su Internet ci siano, ad esempio, degli esercizi di crittoanalisi?
Scusate la stupida domanda, ma non ho proprio idea di ciò che può offrire la Rete in materia.
Vi ringrazio per l'attenzione.
andrew

Salve amici! sono laureato in ing. meccanica triennale e adesso voglio iscrivermi alla facoltà di fisica (triennale). Ho fatto eami di fisica, analisi I, analisi II, geometria, fodamenti di informatica, meccanica razionale e chimica. Vorrei chiedervi, che voi sappiate, me li convalidano?
Grazie


Siano X e Y due variabili aleatorie incorrelate con valore atteso mx= 3 e mx = 5.
Calcolare il momento misto di ordine (1,1)
il risultato è 15?
Io so che se due variabili hanno covarianza 0 ,allora sono incorrelate...ma è vero anche viceversa in ogni caso?
l'incorrelazione e l'indipendenza coincidono fino ai momenti misti di ordine (2,2)?
Se due variabili sono indipendenti sono incorrelate,mentre è vero viceversa solo se le due variabili sono congiuntamente gaussiane ...

Mi chiedo come si determini l'ordine di un infinitesimo...
ad es. avendo 1-cosx per x->0 qual è l'ordine?
Potreste spiegarmi passaggio per passaggio, please? Una bella spiegazione mi farebbe un po' di luce in merito..
Thanks

Salve rega allora vorrei una delucidazione
sia I ideale di $ZZ_5[x]$
$I=(x^3+x^2+4x+4, x^3+3x+4)$
allora $I=(x+1)$
dove $x+1$ è il massimo comun divisore tra i due polinomi.
mi date una spigazione di questo evento.
E in generale accade sempre così.
se I ideale e $I=(f(x),g(x))$=$Mcd(f(x),g(x))$
Grazie e spero a presto.
Ciao ragazzi, vi pongo un quesito:nel secondo semestre, ci saranno comunque anche gli esami che abbiamo avuto possibilità di sostenere nel primo?più di preciso...sapete se ci sarà l esame di giustizia amministrativa col prof aleni?
scusate l' ignoranza...ma nn frequento!!!grazieeeeeee

salve a tutti ho un problema con tre equazioni questa è la prima: $3/(x^2 - 9)$ - $1/(9-6x+x^2)$= $3/(2x^2+6x)$

Sentite che canzone meravigliosaaaaaaaaa
Ehhhhhhh i mitici anni 90!!!!!!!

$Log^2(base1/3)x+Log(base1/3)x-2<=0$
Ho portato il $-2$ al 2° membro calcolando il suo log $log(base1/3)1/9$
dopo ho raccolto $log(base 1/3)x$ e ho ottenuto
1) $logx<=log1/9$ => $x<=1/9$
2) $log (x+1)<= log 1/9$ => $x+1<=1/9$ => $ x<=-8/9$
è sbagliata ma dove sbaglio??

Ragazzi poichè i miei appunti sono confusi , vi volevo chiedere se il seguente enunciato è corretto.
Sia $f:A->CC$,dette $U(x,y),V(xy)$ la parte reale e la parte immaginaria di $f$, allora $f$ è olomorfa se e solo se:
1)$U,V$ soddisfano le condizione di Cauchy-Rieamann
2)$U,VinC^(1)(A)$
L'enunciato è corretto oppure ho scritto cavolate?
Ringrazio in anticipo per le risposte.

salve,
non riesco a capire di che tipo è questa equazione differenziale:
2y*y' = x*y^2 + 2*x, dove y è la funzione e x la variabile interna.
Dovrebbe essere una di queste:
- a variabili seprabili: non mi sembra il caso
- del primo ordine lineare, riconducibile al alla forma: y'(x) + p(x)y(x) = q(x), forse si tratta di questa ma non riesco a ricondurla alla forma.
- lineare, omogenea, a coefficienti costanti: questa direi di no, i coefficienti non sono costanti e non è ...

La prossima settimana sarò in quella ridente località chiamata NY, qualcuno sa consigliarmi quaalcosa che secondo lui è imperdibile?

Individuare un opportuno intervallo all’interno del quale possibile assicurare l’esistenza
di uno zero per la funzione
$f(x) = x + log x$
Si indichi poi il numero minimo di iterazioni da e?ettuare con il metodo di bisezione in modo da garantire un errore, nella determinazione dello zero, non superiore a $10^-2$ .

Carissimo forum,
vi leggo da molto e vorrei complimentarmi con voi, siete molto bravi
Ora vi posto la mia domanda:
Ho una matrice ridotta a scala, sapreste suggerirmi un metodo veloce per trovare il rango?
Grazie
random