Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao ragazzi...finalmente oggi il nostro 1 esame...ke bello!!mi sento tranquilla..e tra l'altro noi del 2turno siamo stati più fortunati..2°me era più semplice!cmq...oggi parlando con 1 mia amica del corso M-Z ho avuto 2 notizie....:il 13 ci sarà l esame di bio vegetale....e il 16 quello d inglese!nn so se è vero..lei mi ha dt così..e le è stato confermato dai suoi prof!ma vi rendete conto?nn ci avvisano di niente!!!!!!!!!!x favore se avete notizie più precise.....FATECI ...

siete troppo avanti, io ho appena cominciato a studiare trigonometria.
La mia domanda riguardava la trasformazione dell'angolo in formato sessagesimale.
La seconda domanda è molto più semplice, il mio libro parla di ANGOLI ASSOCIATI intendendo con tale definizione gli angoli che si vengono a creare quando dal punto B, sulla circonferenza goniometrica, associata all'angolo alfa si tracciano la parallela all'ascisa ottenendo il Pun to B' e dai punti sulla circonferenza si tracciano i diametri ...

salve a tutti i forumisti
mi sono iscritto per proporvi un quesito riguardo a una funzione parametrica della quale mi serve sapere gli zeri, magari con risoluzione.
la funzione in questione è: $e^(αx^2)-x^2$
grazie a tutti

Ciao a tutti gli utenti di questo forum! Sono nuovo e mi sono iscritto a matematicamente soprattutto per trovare un aiuto. Ho alcuni esercizi di geometria che non sono riuscito a risolvere. C'è qualcuno che mi può aiutare? Grazie in anticipo
1) Determinare una parametrizzazione dell'equatore nella sfera S^2 C R^2 che sia della forma gamma : I=[0,2pgreco] -> S^2 e determinare il valore t0 E I t.c. gamma(t0)=(1/sqrt(2),1/sqrt(2),0)=P. Determinare una parametrizzazione del cerchio massimo ...

Raga un'aiuto please ma ke succede in 0/15 x 3/16???
Please

data la seguente matrice A
1 -2 3 1
2 3 2a 1
-2 1 0 3
calcolare il rango della matrice con il metodo di eliminazione di gauss
il calcolo fatto permette qualche conclusione sulla risolubilità del sistema lineare di cui A è la matrice completa?
il calcolo fatto permette qualche conclusione sulla risolubilità dei sistemi lineari di cui A è la matrice incompleta?

Nel triangolo ABC siano E ed F le intersezioni della circonferenza di diametro AB, rispettivamente, con i lati AB e CB e sia D il piede della perpendicolare condotta da B su EF.
Dimostrare che l'angolo ABF è isometrico a l'angolo EBD.
Vi prego aiutatemi!!!

1.qui cestrum patriam prodiderunt,eos hodie puniam.
2.Qua ex re Alcibiades creverat cum fama tum opibus magnamque amicitiam sibi cum regibus Thraciae peperat.

Non so se è il posto giusto, ma volevo solamente informarvi che adesso ci sono anch'io qui!!!
Mi chiamo Angela, amo i manga, disegnare e la musica punk...poi basta, credo:lol

P. Claudius Pulcher, vir magnae empietatis atque stultae temeritatis, consul adversus Poenos missus est. Priorum ducum consilia palam vituperabat atque dictitabat suos milites, optimo duce usos, brevi tempore bellum perfecturos esse. Antequam navale proelium committeret, Pulcher auspicia habuit; cum pullarius ei nuntiavisset pullos non exire e cavea neque escam edere, consul irridens iussit pullos in aquam mergi, ut saltem biberent, quoniam edere nollent. Quo facto in militum animos religio ...

scusate qualcuno può aiutarmi devo fare questa versione:
PROSERPINA DIVISA TRA LA VITA E LA MORTE
Ceres,frugum patrona, opimam Siciliam valde amabat.Cereris filia,Proserpina, mirae pulchritudinis virgo , olim in silva deserta deambulabat atque suaves flores decerpebat. At repente apparuit Pluto,averni deus:virginem arripuit et in tristia mortuorum regna eam duxit. Cum Ceres mater horrendum factum cognovit, multas lacrimas effudit, et comam scidit et opem dei Averni magna voce imploravit. ...

La relazione $R$ su $ZZ$ definita da
$a R b <=> 5/(a-b)$
è una relazione di equivalenza. Si determinino le classi di equivalenza.
[Non so se ho capito bene, io credo che $a R b$ se $a-b$ è uguale a 5 o a -5.. ]

$(1/4)Log_(2)(x+1)+Log_(8)(x-1)=1+Log_(16)(x^2-1)$
ho un problema su questa equazione, mi blocco a questo punto e non riesco pù ad andare avanti
$3Log_(2)(x+1)+4Log_(2)(x-1)-3Log_(2)(x^2-1)$
1) è giusto o sbagliato quello che ho fatto?
2) e se è giusto, come posso proseguire??

aiutatemi su qst versine la devo porta x dm...e ho trppi compiti aiutatemi please..il titolo è:le matrone romane,la prima riga è cosi:mulierum quoque virtutes reiplublicae romanorum profuerunt et in secundis et adversis rebus..se volete ve la scrivo tutta...grazie..

Ciao a tutti mi servirebbere queste frasi per domani. (Non ho messo il libro da cui sono prese perché ce le ha dettate il prof.)
9. Imperator Nero primus Romae instituit certamen triplex: musicum, gymnicum, equestre.
12. Miles Germanus ingenti praestantique corpore ante Romanorum castra processit et ad singulare certamen hostes provocavit
8. Lacedaemonii Pausaniam cum classe communi (=alleata) Cyprum miserunt
12. Cum iam nox appetebat, ad tecta nostra discessimus
Grazie in anticipo ;)

ragazzi dv fare un tema ki mi aiuta?? rispondete in tanti la traccia è qst:
Ormai in questa società i genitori dai loro figli vogliono troppo,secondo te è una vita giusta una vita di un bambino super impegnato già a 5 anni. Commenta
vi prego su internet nn ho trovato nnt ke korrisponda alla traccia aiutoooooooo

Salve a tutti,
vorrei sapere se c'è un modo per dichiarare una funzione a tempo discreto, che comprenda anche delle variabile simboliche (syms x per esempio).
Ho provato a cercare in giro, ma non ho trovato nulla in merito. Se non è possibile c'è un modo per aggirare il problema?
Grazie anticipatamente.

[greek]Ἀλὲξανδρος δὲ ὡς ἐς Γὸρδιον παρῆλθε, πόθος λαμβάνει αὐτὸν ἀνελθόντα ἐς τὴν ἄκραν, ἵνα καί τὰ βασίλεια ἦν τά Γορδίου καὶ τοῦ παιδός αὐτου Μίδου, τὴν ἅμαξαν ιδεῖν τοῦ Γορδιου καί τοῦ ζυγοῦ τῆς ἁμάξης τόν δεσμόν. Περὶ τῆς ἀμάξης ἐμυθεύετο, ὅστις λύσειε τοῦ ζυγοῦ τῆς αμαξης τόν δεσμόν, τοῦτον χρῆναι ἄρξαι τῆς Ἀσίας; ἦν δὲ ὁ δεσμὸς ἐκ φλοιοῦ κρανείασ, καί τούτου οὔτε τέλος οὔτε ἀρχὴ ἐφαίνετο.
Ἀλέξανδροσ, ὡς ἀπόρως μὲν εἶχεν ἐξευρεῖν λύσιν τοῦ δεσμοῦ ἄλυτον δὲ περι ιδεῖν οὐκ ἤζελε, οἱ μὲν ...

Vi pongo subito il quesito:
Un ragazzo lancia una palla da un terrazzo alto 10 m verso il basso con velocità iniziale di 5 m/s. Calcola quanto tempo impiega la palla a raggiungere il suolo e la velocità con cui giunge a terra. Rappresenta l'andamento della velocità in funzione del tempo (diagramma velocità - tempo).
Ho calcolato, peraltro facilmente, sia il tempo (t = 1 s) sia la velocità, pari a -15 m/s. La mia perplessità è nella rappresentazione del tutto in un diagramma in cui ...

io ho delle difficoltà su questi esercizi, qualcuno saprebbe aiutarmi?
$(7/4X-3/2)(3/2+7/4X)-(X^2-2)(X^2+1)+(2X-1/2)((2+X)/2)(2X+1/2)(X/2-1)=$