Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marylisa1
devo risolvere il seguenti problemi.......datemi una mano. 1. Un rettangolo ed un quadrato hanno entrambi il perimetro di 48 cm. Sapendo che la base del rettangolo è 7/5 dell'altezza, calcola l'area di ciascuna figura. 2. Un quadrato e un rettangolo hanno lo stesso perimetro e l'area del quadrato è 12,96 dm2. Calcola la misura del perimetro del rettangolo. 3. In un triangolo la somma dei due cateti misura 54 dm e uno è 5/4 dell'altro. Calcola ...
2
19 gen 2008, 20:43

flavia220590
CIAO RAGA BUONA DOMENICA A TUTTI mi potreste inserire un argomento di cronaca qualsiasi va bene che tratta un tema d'attualità entro le 15,00 di oggi? grazie mille in anticipo
1
20 gen 2008, 11:56

sradesca
una domanda sui logaritmi: $log^2(x)$ è uguale a $log(x)^2$ ? che senso ha elevare log a una potenza?... grazie
4
20 gen 2008, 12:55

drcave
Salve, mi spiegate come impostare questo esercizio...? Sia $f:RR^4->RR^3$ rappresentata rispetto alla base canonica dalla matrice: $A=((1,0,1,0),(2,1,3,1),(0,1,1,1))<br /> <br /> Si determini $t in RR$ tale che $v=((-t+1),(0),(2t))$ appartenga ad $Im(f)$. ... ehm ..non ho idea da dove iniziare... forse dovrei provare a scrivere v come combinazione lineare dei vettori colonna di A,ma...ne ne sono sicuro ne riesco ad impostarlo, sapete qualcosa? Grazie
2
20 gen 2008, 02:19

merendina
sapete compilarmi un elenco delle piu belle canzoni da discoteca del momento ma anke quelle vecchie?
2
20 gen 2008, 11:11

nomen1
Ho provato a fare questo esercizio...ma non so se è corretto: Dimostrare che se i vettori di $R^n$ $v_1,....,v_k$ costituiscono un sistema ortonormale allora essi sono linearmente indipendenti. Io ho fatto così: Supponiamo per assurdo che i vettori $v_1,....,v_k$ NON siano linearmente indipendenti. Quindi abbiamo: $v_1=a_2v_2+a_3v_3+......+a_kv_k$ Ora faccio il prodotto scalare di ogni membro dell'uguaglianza per ...
3
20 gen 2008, 11:50

imported_admin-votailprof
Che fine hanno fatto gli utenti del vecchio forum? Chi li ha ...

nomen1
Dire se la seguente affermazione è vera o falsa: "Se due matrici A, B hanno lo stesso polinomio caratteristico e A è diagonalizzabile , allora anche B è diagonalizzabile". Come posso fare???
7
19 gen 2008, 19:46

Ale18
ragazzi dv fare un tema ki mi aiuta?? rispondete in tanti la traccia è qst: Ormai in questa società i genitori dai loro figli vogliono troppo,secondo te è una vita giusta una vita di un bambino super impegnato già a 5 anni. Commenta vi prego su internet nn ho trovato nnt ke korrisponda alla traccia aiutoooooooo
1
18 gen 2008, 14:56

antuu
salve mi servirebbe la traduzione o parafrasi del De Amore di Andrea Cappellano...libro 1, III,IV,VIII,X...grazie mille a tutti...!!:cry
1
20 gen 2008, 11:12

iota
ciao nn riesco a fare questi problemi di fisica............................. 1 ) in un gara podistica con molti partecipanti, in partenza, giulio il primo della fila , percore 1000 m prima che enrico , l'ultimo, riesca a partire. Enrico corre alla velocità di 4,8 m/s. Enrico impiega 1h 9 minuti e 36 secondi a completare la gara. chi ei 2 arriva prima ?? soluzione : enrico 2,0 x 10 alla 4 m ...
4
19 gen 2008, 17:38

Ila
Rifiutata la visita del papa all'università la Sapienza di Roma..cosa ne pensate?
2
Ila
18 gen 2008, 22:14

kikka10
non me fugit quam sit acerbum parentum scelera a filius lui (cicerone)
3
19 gen 2008, 11:34

kiary
galli legatos post pugnam ad romanorum tribunos mittunt
1
19 gen 2008, 21:49

jack-3
ciao ragazzi mi serve una mano grandissima... quando io vado a sommare 2 vettori per esempio uno di 2m e l'altro di 3m , ke non sono posti ad angolo retto, usando il metodo del parallelogramma quale sarebbe la loro somma e con quale procedimento la troverei? sono bloccato ^^
16
23 nov 2007, 19:51

Gainder
...ma non riesco. $sum_(n=0)^oo log(n)/n$ Ho provato con il criterio del rapporto ma nulla....
4
19 gen 2008, 20:49

nomen1
Come faccio a dimostrare che il prodotto di due matrici ortogonali è ancora una matrice ortogonale?
3
19 gen 2008, 23:47

IsangeiOnimazuela
Ciao a tutti, ho un problemino con questo limite (semplice di per se perchè l'ho risolto con de l'Hopital in cinque secondi), nel senso che vorrei sapere, qualora possiate, se è possibile risolverlo semplicemente con passaggi algebrici senza usare il suddetto teorema. Il risultato è $0^+.<br /> $lim 2^((1-2x)) $x->∞ Grazie infinite e buona giornata.

Luck32
nn riesco a risolvere questa disequazione... log(2/x) [arcocos (x/ x-1)] < -1 (2/x) è la base del logartimo... trovo difficoltà a rissolverlo perchè nn so come comportarmi quando anche la base è incognita ... grazie
2
19 gen 2008, 19:27

syria86-votailprof
Salve! Qualcuno sa dirmi i negozi di Catania e provincia che vendono peluches disney?
12
17 gen 2008, 12:35