Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao ragazzi.. Non so se ho fatto bene ad inserire il messaggio in qst sezione, quindi in caso perdonatemi...
Io sono della facoltà di Scienze della Comunicazione e a breve dovrei laurearmi.
Ho deciso di iscrivermi ad una specialistica della facoltà di economia integrando ovviamente un certo numero di materie.
Avrei bisogno però del vostro aiuto perchè non ho ancora deciso il corso di laurea.
Sono indecisa tra Direzione Aziendale e Management Turistico.
Mi sono già informata in facoltà per ...
Ciao ragazzi dovrei sostenere l'esame di finanza aziendale mercoledi 25 gennaio per il corso di economia e gestione delle imprese turistiche. Qualcuno mi saprebbe dire come si comporta il professore e che genere di domande fa'???

l'insieme di definizione è tra 0 e 3
la legge di formazione è g(x)= x+e^(-1/x) per x diverso da 0
1) g(1) è un numero? una funzione? un punto?
2)g(10) è un numero? una funzione?
3) trovare i punti di massimo e di minimo relativo e i punti di max e di min assoluto
4) si può dire che l'integrale tra 0 e 3 sia positivo o negativo, senza calcolarlo??
grazie a chi risponderà

Rega forse è una banalità ma voglio la conferma.
Sia $(G, +)$ un gruppo rispetto all'ordinaria operazione di somma.
I sottogruppi di $G$ sono tutti normali?
Io credo di si, corregetemi se sbaglio perchè se si definisce normale il sottogruppo $N$ t.c.
${xNx^-1in N}$ rispetto alla somma la relazione diviene ${x+N+(-x)in N}={N}$ l'operazione di somma commuta sempre giusto?
Salve a tutti!
Qualcuno sa dirmi come si comportano agli orali e cosa chiedono in linea di massima (se sono fissati con qualcosa in particolare) il prof. Amico di Chimica Organica e la prof.Fanciullo di Matematica (corso F-O)??
Spero di ricevere qualche dritta, grazie ragazzi e buone feste!
P.S. Se qualcuno avesse bisogno ho le prove di chimica organica 2005/06 e 2006/07... fatemi sapere, ma soprattutto rispondetemi!!! Ciao!!!

Calcolare:
$oint_Gammaz^2*sen(1/(z+pi))*dz$,essendo $Gamma={zinCC:|z+pi/2|=pi}
esami Zoologia dei Vertebrati
31-01-08
21-02-08
19-03-08
18-06-08
esami Geologia
15-02-08
04-03-08
esami Geologia Ambientale
7-02-08
19-02-08

Help
$((5^x-4)/(5^x-1))+((4)/(25^x-5^x))$
dunque $5^x=t$
$((t-4)/(t-1))+(1/t)$
equazione di 2 grado
$t^2-3t-1=0$
e qui ci si ferma
//chiedo scusa ho corretto l'equazione perchè l'aveo coppiata male//

1) $3^(x+2x)+(4/3)=4*3^x$
2) $3^x+5*3^(x+1)=2^(2x-1)$
Non riescoa venirne a capo con queste due equazioni
c'è qualcuno che può aiutarmi mostrandomi come si possono risolvere queste due equazioni??
i risultati dovrebbero essere:
1) $(Log2-Log3)/(Log3)$
2) $(5Log2)/(2Log2-Log3)$
Help grazie

Se ci troviamo in un sottospazio lineare di dimensione $n$ ed abbiamo un insieme libero $S={v_1,v_2,...,v_n}$,S è sicuramente una base del sottospazio?Sappiamo che i vettori di S sono liberi e che la cardinalità di tale insieme è pari a n.Poichè n è il minimo numero di generatori,segue che è S è sicuramente una base del sottospazio?

Mettere in forma di Jordan la seguente matrice:
$ ((-1,0,0,0),(0,-2,0,-4),(0,0,-1,0),(0,1,0,3)) $
Dato che ho ancora qualche dubbio vi scrivo ciò che ho fatto:
1) Ho calcolato gli autovalori dal polinomio caratteristico, che sono:
$ - 1 $ con molteplicità algebrica 3
$ 2 $ con molteplicità algebrica 1
Quindi, poichè $ 2 $ ha molteplicità algebrica 1 non potrà che esserci 1 blocco 1x1 relativo a questo autovalore.
Per quanto riguarda -1, ho calcolato la molteplicità ...
Ciao colleghi/e sapete dirmi il programma di sociologia dei fenomeni politici con la Prof. Sampugnaro ... l'orario di ricevimento e se ha un indirizzo email?
Inoltre le date di esame sono le stesse riportate nella bacheca on line?
grazie a tutti.

ciao a tutti,
premetto che ho appena iniziato ha studiare la teoria dei limiti; qualcuno mi potrebbe spiegare (magari con un esempio) che cosa vuol significare la frase: "...è il limite che ci permette di superare i paradossi dovuti all'insufficienza del concetto di punto perchè ci permette di utilizzare il concetto di intervallo".
un grazie gigantesco da parte di tutti gli studenti ke oggi dovevano sostenere l'esame di psicologia sociale, prof.esse Oliveri-Ortoleva x il PUNTUALE avviso dello spostamento a giorno 30 dell'esame stesso. Come sempre il funzionamento burocratico della facoltà di Catania è sempre il migliore di tutta l'Italia...
Gli studenti ringraziano.
Eccoci.
La discussione verte su un argomento che sarà sempre oggetto del contendere: quanto contano le dimensioni maschili.
Le donne sappiano che gli uomini discutono molto di questo argomento, ritenendolo vitale.
ciao benvenuta...

Ciao a tutti! Un esercizio mi chiede di calcolare la media del segnale triangolare avente la seguente pdf:
$f_x(x)=0.4Delta(0.4x)$
Ora risolvendo ottengo che gli estremi di integrazione per calcolare la media sono $+5/2$ e $-5/2$ io calcolavo un unico integrale invece
però quando scopro che devo dividere l'integrale in due parti, uno che va da $-5/2$ a $0$ è l'altro da $0$ a $5/2$
non ho capito perché?
GRAZIE!
Ho notato che aprendo un topic rosso, cliccando su un punto qualsiasi della barra e non sul titolo del topic, si viene reindirizzati al primo messaggio non letto, e non al primo messaggio del topic. È una cosa voluta o è un bug?

raga mi servirebbe il riassunto del libro :siddharta.....però nn generale....ma mi servirebbe dei capitoli...2,3,4....raga x piacere aiutatemi....grazieeeeeeeee....

Si consideri la matrice
A =
1 0 a
0 1 0
0 0 1
Calcolare la dimensione del sottospazio L(A,A^2,A^−1) di M3(R) al
variare di a in R.
mi sono trovato le matrici A^2 e A^-1
A^2=
1 0 2a
0 1 0
0 0 1
A^-1=
1 0 -a
0 1 0
0 0 1
Come si trova la dimensione, conoscendo le matrici?
perfavore potete rispondermi? è urgente