Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Allora...dopo il trasferimento le lezioni mi sono sembrate abbastanza interessanti e divertenti...
a parte algoritmi che non si trova posto...ma mi continua a sorgere un dubbio... :evil:
dove si trova la nostra segreteria alla cittadella e dove cavolo trovo il nostro vademecum...
avrei bisogno di una guida...
se qualcuno si offre mi faccia sapere...ne ho estremo bisogno...
grazie...
ciauuusssszzzz.... :lol:

cosa rappresenta l'immagine della donna nello stilnovo????a parte ke guida l'uomo verso il dio.....aiutooooo x favoreeee!!!!!

chiedo aiuto per questi 2 problemi che non riesco a risolvere.
Tre cani tirano la stessa slitta con forze diverse .La prima forza è di 200 N verso est ,la seconda di 300 N,verso nord ,la terza di 600 N verso ovest.Disegna le forze in scala.
Verifica che la forza risultante sulla slitta ha un intensita di 500 N ed è diretta verso nord-ovest.
Un bambino tira un cassetto vuoto ,di massa 3,5kg,con una forza sempre piu grande .Quando la forza applicata raggiunge il valore di 10,5 N,il ...
Salve ho trovato questo esercizio e mi ha dato grattacapi, l'ho risolto ma non so se sia giusto...ci dareste un'occhiata?grazie
Per quali valori di $lambda in RR $ l'endomorfismo $f:RR^3 ->RR^3 <br />
rappresentato rispetto alla base canonica è diagonalizzabile? Le relazioni sono:<br />
<br />
$f(e1)= e1+(lambda+1)e3
$f(e2)= lambda e1+2 lambda e2+lambda e3<br />
$f(e3)= (lambda-1)e1-e3
Ho iniziato con il determinare la matrice A associata ad $f<br />
che dovrebbe essere: $((1, lambda, lambda-1),(0,2lambda,0),(lambda+1,lambda,-1))
quindi il polinomio caratteristico dato da ...

Si consideri l’endomorfismo di $R^3$ tale che
f(2$e_1$ − $e_2$) = $e_1$ + $e_3$, f($e_1$ + $e_3$) = 2$e_1$ − $e_2$, f($e_1$ − $e_2$) = 2$e_1$ − 2$e_2$.
Determinare una base di $f^−1$(W) dove
W = L($e_1$ + $e_3$, $e_1$ − $e_2$).
ciao come faccio a prenotarmi al esame di algebra di giorno 28 gennaio.. vorrei farlo on-line..se era possibile e se qualcuno mi potrebbe dare email della prof marino...grazie

Il perimetro del rettangolo ABCD è 11a; la base AB è i $17/5$ dell'altezza BC. Determinare lati e area del rettangolo. Sulla base AB si prenda poi il segmento PB congruente a BC: si determini il segmento PD e successivamente si determini a in modo che sia 60 cm il perimetro del triangolo ADP.
Le prime tre incognite del problema le ho trovate facilmente e mi sono risultate; esse sono rispettivamente $AB=17/4 (a)$; $BC=5/4(a)$ e l'area è $85/16(a^2)$.
Per trovare PD ...

Ciao raga. Mi potete dare una mano!!!
Studiando filosofia nn ho capito bene che cosa vuole dire gorgia quando nella prima tesi afferma che "l'essere non è, cioè che nulla esiste, perchè, se l'essere fosse, sarebbe insieme uno e molteplice, generato e eterno, ed avrebbe altri predicati fra loro contraddittori; inoltre perchè, se l'essere è essere, anche il non essere è non essere, dunque non è per nulla meno dell'essere, per cui non c'è nessuna differenza tra l'essere e il non ...

$(9^(x+1/2)+(3^(2x-1)))/(5^(x+1))=2$
sostituisco $3^2x=t$
ottengo
$10t=6(5^(x+1))$
da cui
$3^2x=3/5*(5^(x+1))/5$
ho posto $(5^x*5)/5=1$
perchè ho raccolto il $5$ e $(1^x*1)/1=1$
risultato $xLog9=(Log3)/(Log5)$
per cui $x=(Log3)/(Log9-Log5)$
giusto o sbaglito?????

Ciao ho bisogno d'aiuto per risolvere questo problema tramite equazioni o sistemi di 1° grado e applicazione del teorema di Pitagora:
In un trapezio isoscele l'altezza è $4/15$ della differenza delle basi, la base minore è $4/7$ della maggiore e il perimetro è di 288 cm. Trovare l'area del trapezio e la lunghezza delle diagonali.
http://img521.imageshack.us/img521/4969 ... piatx2.jpg
Non riesco a impostare l'equazione o sistema, perchè ho 4 incognite DC, AB,AH e AD.
Io so che: ...

ciao raghi, ho due domande per voi, la prima è come faccio a definire il grafico di sta funzione, ovvero:
sia $F(x) := int f(t) dt$ per una funzione $F(x): R->R$ continua e non negativa
e poi, mi sapreste dire qual'è il teorema del gradiante?
ciao raghi!
Ciao ragazzi!
sono nuova di questo forum!
Spero di fare nuove amicizie!
Vi chiedo 3 dubbi, prima di tutto grazie mille per l'aiuto!
1) Cosa significa molteplicità a due? Nel contesto che mi viene richiesto ho una matrice
A= 1 K
-1 1
e devo determinare i valori di k per cui T ha un solo autovalore (di molteplicità a due). In pratica so trovare gli autovalori ma non so quali valori assegnare a k per far si che si verifica la moltepilicità a due...!
2) Il secondo dubbio è ...

qualcuno mi dia una mano!!!... :':_:':
sn in crisi!!! è la seconda volta dopo i logaritmi che nn riesco a fare matematica!!!! qualcuno sa spiegarmi x caso come si fa questa espressione così da capire?!?!?! visto che la prof quando spiega nn si capisce nulla -_-... ^_^"
grazzie mille a tutti!![/b]
3 cos 90° - 2 sen 180° + 4 sen 270°
... ???????????? che si deve fa???.... O_O
HELP ME!!!

Ciao a tutti raga!!
oggi è nato Gallery una sezione x vedere film senza interruzioni pubblicitarie di Mediaset Premium!
Vorrei sapere se è a pagamento xkè nn ci sto capendo nulla...Su internet dicono ke bisogna abbonarsi a pagamento (8 €) x due mesi, ma oggi xkè io vedo tutto gratis???

devo fare un in bocca al lupo ad un amico che domani ha un esame..... avrei bisgno di una frase simpatica per fargli il mio in bocca al lupo.......
spero ke qlc riesca a suggerirmene qlcuna...........
grazie...........

Titolo : SALLUSTIO DI DEDICA ALLA STORIOGRAFIA
Inizio : "Igitur,ubi animus ex multis miseriis atque periculis requievit et mihi reliquam aetatem a republica procul habendam decrevi,non fuit consilium...."
Autore : SALLUSTIO
Ulteriori informazioni: Pag 631 di MODULI DI LINGUA LATINA

Salve ! Ho questi tre begli esercizi da risolvere senza ricorrere ai moltiplicatori di Lagrange!
1) $min f(x,y,z) = x^2 + z^2 + (y - 1)^2$ su $y = sqrt(x^2 + z^2)$
Facendo qualche valutazione geometrica si vede che la funzione obiettivo non è altro che la distanza del generico punto di coordinate $(x,y,z)$ dall punto $P_0 = (0,1,0)$ mentre il vincolo è un cono circolare (o meglio... la parte di cono nel semispazio delle y positive) avente asse di simmetria coincidente con y. I punti del cono a minima ...

ciao,ragazzi
volevo delle conferme su alcuni esercizi che ho svolto ma di cui non so la soluzione,perfavore mi dareste una mano?
1)si consideri una spira quadrata di lato $a= 1$ cm e resistenza $R= 10^4$ohm.Il centro della spira dista $h= 1.5$ cm da un filo percorso da corrente che varia con il tempo secondo la legge $i(t)=b e^(-t)$ con b= 1 A.Calcolare la corrente indotta nella spira (intensità e verso) a t=1 s.
2)Un dielettrico con costante dielettrica ...

ingens arbor exsilit ad caelum ramis felicibus
-non omnibus aegris eadem auxilia conveniunt
-non sunt apta meae rati grandia vela
-Scipio fratri se coniungit ac deinde communi animo consilioque gerebant bellum

L'ho quasi finita,mi mancano le ultime 4 righe che non mi riescono,la versione è "La Balia ed il neonato" da Aviano.
"Ne me increapveris quod miser,deceptus fraude maligna,te parlvuloscque delusi inani expectatione.Ignorabam qua fide digna sint muliebria verba.Nunc scio quam spem fallacem mihi dederit nutrix."qui credit mulieris verba mendacia esse,putet hanc fabellam sibi dictam.
E' x domani,ringrazio chi mi aiuterà