Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

senza vergogna...chi si matura con qualche annetto di più??
io frequento serale commerciale...
se non ho capito male
italiano, mate e diritto esterne..direi ottimo
Salve a tutti ho un problema con una dimostrazione di geometria che non riesco a concludere:
Sia $AM$ la mediana relativa al cateto $BC$ del triangolo $ABC$ , rettangolo in $B$.
Dimostrare che l'angolo $BAM$ è maggiore di $MAC$.
Io come inizio avevo preso in considerazione l'angolo BMA esterno al triangolo $MCA$ e l'angolo $AMC$ esterno al triangolo $BMA$ quindi si ha che: ...

avendo visto alcune reclame del Nintendo Wii, mi è tornata alla mente la madre di tutte le console, Nintendo NES 8bit, che sicuramente chi è nato come me nella metà degli anni Ottanta (o prima) ricorda.
ebbene, ricordate anche che c'era una periferica a forma di pistola (color arancione) che permetteva di puntare contro lo schermo e centrare dei bersagli?
avete idea di come potesse funzionare?
non credo che a quel tempo fossero sviluppati e diffusi sensori di rotazione e inclinazione o led ...
Qualcuno ha fatto l'esame di pubblico ieri?Come sono andati gli esami?Li faceva sempre il solito trio (stella + chiola + l'altra assistente)? :) grazie

:hi qualcuno sa fare topografia? perchè domani ho la verifica sulle intersezioni sul disegno di hansen. nell'intersezione con photenot multipla bisogna fare 3 cercgi o ne bastano due. risp grazie!

Salve a tutti. Vorrei sapere se il seguente procedimento per il calcolo del carattere di una serie è corretto.
$sum^oo_(n=1)(n!/n^2n)$

1)la corrispondenza f: R-R, f(x)=log(x"-1) è tale che D.E. f= (x€R|x1) ed è strettamente crescente per x>1? giustficare
2)la corrispondenza f: R-R, f(x)= radice quadrata di 2-log in base 2 (1+x) è tale che D.E. f= (x€R|-1

Ciao a tutti.
Come da titolo, mi servirebbe sapere come funziona l'algoritmo di Euclide esteso, cioè mi servono tutti i passaggi, magari con delle lettere, per capire bene su quali valori operare, il mio libro è un pò confuso..
Mi serve non per la determinazione dell'MCD, ma per trovare i valori $x$ ed $y$ nell'identità di Bèzout: $ax+by=d$ con $d=$MCD.
Spero sappiate aiutarmi, non è niente di trascendentale credo.
Grazie.
Oggi ci sarà il Consiglio di Facoltà,
spero ke in quella sede i rappresentanti facciano presente, visto ke mi è stato detto ke si parlerà di sedute di laurea, ke sarebbe più utile una seduta non a febbraio ma a marzo in modo da consentire, come accade in molte università tipo giurisprudenza, ke ki termina gli esami a febbraio nn debba aspettare quattro mesi la seduta di laurea...la mia è una richesta. Confido in quei rappresentanti ke prendono il loro impegno seriamente (io so che ci sono)!

qualcuno mi sà dire come posso fare a dimostrare tutte le tesi del teorema di de hopital quando ho un esercizio davanti??
il mio prof. di analisi vuole che prima di applicare il teo. di de l'hopital....si dimostrino le tesi....
bene...quali sono tutte le tesi e come si fa a dimostrarle in un qualsiasi esercizio????????????

ho un problema nell'integrare questa funzione
$f(x) = (x^2 + d)^-(1/2) $
so che dovrebbe venire
$ ln[(x^2 + d)^(1/2) + x ] + C$
lo devo far per risolvere un problema di fisica, ma non sono capace, in quanto a numeratore non ho la derivata del denominatore, sono ben accetti suggerimenti
grazie a tutti

raga ma la chat sempre vuota venite e riempitela ve la siete dimenticata.
ps: c'è anke poetadelcielo;)

Look here
http://www.sec.gov/xbrl
and select
[size=150]Executive compensation [/size]
Make proper selection and you will find Total Revenues of top manager divided in :
Salary
Bonus
Stock award
Option award etc etc
Comments ?

Ragazzi avrei una domanda da farvi...I codici di windows dove li posso trovare?
Grazie a tutti in anticipo

salve, una domanda: il criterio sul parallelismo e l'assioma che dice: "due rette sono parallele se si incontrano all'infinito" si contraddicono? Perchè secondo la dimostrazione le due rette formerebbero un triangolo con un angolo esterno (se per ass. non sono parallele) e uno interno non adiacente ad esso uguali e questo contraddice il teor.dell'angolo esterno, ora se le rette si incontrano all'infinito il triangolo esite e ha per ipotesi un angolo esterno e uno interno ad esso non adiacente ...

QUESITO1: un treno alle nostre latitudini (45°) percorre un tragitto da nord verso sud, a 100km/h. quanto vale, in percentuale del peso la forza di cariolis dovuta alla rotazione terrestre? verso quale direzione agisce? e al ritorno? a lugno andare, le ruote del treno si consumano tutte nello stesso grado o no?
QUESITO2: tra attriti alla strada e resistenza dell'aria, il modulo della forza frenante che agisce su una certa automobile è pari a (100+2V) Newton (v=modulo della velocità).l'auto ...

Sia $f(x)=(e^(2x)-5)/(e^x-3)$. Determinare il numero delle soluzioni reali, al variare di $k in RR$, dell'equazione $f(x)=k$.
Pensavo di dover trovare i valori per cui $(e^(2x)-5)/(e^x-3)=k$, invece nelle soluzioni riporta gli intervalli entro i quali deve essere compreso $k$ e il numero di soluzioni reali che ci sono al variare di $k$.
Non ho ben capito come devo procedere...

Da una scogliera verticale di altezza H si vuole lanciare un sasso in modo che arrivi in acqua alla massima distanza $L_max$ dal piede della scogliera. Assumendo di poter imprimere al sasso una velocità iniziale di modulo $v$ fissato, si determini l'angolo $theta_max$ rispetto all'orizzontale con cui deve essere lanciato, trascurando la resistenza dell'aria.
[Ho impostato il problema con le equazioni cinematiche,ma vengono fuori calcoli abnormi... c'è un modo ...

:cry:crymi potete tradurre questa versione ke si intitola de romanorum exercitu e inizia con peditatus et equitatus in romanorum exercitu dissimilia erant officia. finisce invece hastatis principes succedebant et novo impetum proelium redintegrabant .

ciao...mi servirebbe un pezzeto di una versione che nn posso tradurre... aiutatemi per favore...eccola...grazie mille per l'aiuto:
Romanorum imperium a romulo exordium habebat.Romulus Reae Silviae et martis(di MARTE),bellorum dei,filius erat.Romulus geminum habebat,Remum .Romulus post Troiae excidium Romam condebat et finitimos(us a um)in civitatem(acc sing da civitas)recipiebat.
:thx:hi