Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Si ponga
E = {p£R4[x]| gr(p)=2, p(1)=0}U{0}
a) Provare che E è un sottospazio vettoriale di R4[x]. Determinarne una base
B.
b) Si determini la matrice associata, rispetto alla base B determinata sopra,
all’endomorfismo f : E -> E tale che
per ogni p£E f(p)(x) = p(2x − 1).
c) Stabilire se F è un sottospazio.

Rega
ho un esercizio ma....vorrei sapere delle cose...
Dato il gruppo dei quaternioni $H_8={1,-1,i,j,k,ij,jk,ki}$
Inoltre $i^2=j^2=k^2$ e $ji=-k,kj=-i,ik=-j$
1) Si dimostri che ${-1,1}$ è un sottogruppo normale e caratteristico.
2) Si determino tutti i sottogruppi del gruppo quoziente.
Per la 1) ho verificato $gNg^-1inN$
L'ho fatto manualmente, potevo farlo in modo più breve?
Mi sfugge il fatto del sottogruppo caratteristico.
Per la 2) $H_8/{-1,1}$ è un gruppo perchè il ...

"Sergio":
In sostanza, la storia insegna che l'islam (come altre religioni) ha saputo adeguarsi al mutare dei tempi e c'è da sperare che la "corrente laica" riprenda prima o poi vigore, nonostante le difficoltà scaturite dagli eventi degli ultimi anni.
E speriamo che l'Islam si adegui.Nel frattempo qualcuno ha anticipato i tempi e si è adeguato rapidamente,come riferisce la Reuters.
Reuters - Mer 9 Gen 2008 - 20.47MILANO (Reuters) - Il marocchino Mohammed ...
Salve ho dei dubbi su un esercizio...mi sapete dire qualcosa?
Studiare l'app lineare rappresentata rispetto la base standard di $RR^4$ e di $RR^3$ dalla matrice:
$A=((1+k,0,2k,-3k+1),(2,1,2+k,-2),(1,0,k,1))<br />
<br />
Si trovi al variare di $k in RR$ una base di $Im(f)$ e una di $Ker (f)$<br />
<br />
....<br />
Io l'ho svolto inizialmente così.<br />
Una basa di $Im(f)$ è dato dai vettori indipendenti di $L(((1+k),(2),(1)) ((0),(1),(0)) ((2k),(2+k),(k)) ((-3k+1),(-2),(1)))
Un minore non nullo di A $AA k in RR$ è contenuto nelle ultime due righe e prime due colonne,quindi $2<=rgA<=3<br />
<br />
Per il teorema degli orlati: $rgA=3 ...

salve,
vorrei sapere come si arriva all'identificazione dell'equazione che descrive la curva di un tagliacarte (un coltellone vincolato ad un'estremità e che può solo ruotare attorno al vincolo) affinchè l'angolo, compreso tra il foglio (orizzontale perchè appoggiato sul piano di taglio) e la lama, sia costante per ogni punto del taglio.
per ora ho provato ad impostare il problema in questo modo:
cerco la f(x) che è il profilo della lama quando questa è orizzontale.
utilizzando la ...

mi servirebbe la versione "Antistene e Diogene"..nn so bene l'autore ki è ma probabilmente è Apollodoro...

1 Iniustas sunt illa bella, quae sine causa suscipiuntur. 2 Palea,quam ventus dissipat, humana gloria est. 3 Non qui parum habet sed qui plus cupit vere pauper est. 4 Pytagoras in Italia fuit eodem tempore, quo L. Brutus patriam liberavit. 5 Mons est in Campania cui momen est Versevus, curius e vertice ignes cineresque erumpunt. 6 Multus timere debet is quem multi timent. 7 Tibi omnibusque quod scis prodest, quod nescis obest. 8 Ii quibus magnae divitiae sunt,multos adulatores inveniunt, amicos ...

"Gabriele Visco, figlio del viceministro dell’Economia Vincenzo, è stato assunto come dirigente da Sviluppo Italia, l’agenzia governativa che si occupa di attrazione degli investimenti ed è controllata al 100% dal dicastero di Via XX Settembre.
Il giovane manager, già in Telecom Italia, è stato inquadrato dopo un trimestre da collaboratore (1 luglio - 30 settembre 2007), periodo durante il quale ha percepito un compenso lordo di 46.250 euro. Un caso di nepotismo? A prima vista la risposta ...

Salve a tutti, sono nuova del forum e spero di trovare un pò d'aiuto per l'esame di geometria differenziale.
Ho questo esercizio ma non riesco a capire come risolverlo.:
Si consideri il sottoinsieme di $RR^3$ dato da $C:=S_1nnS_2$ con $S_1:={(x,y,z)| x^2+y^2+z^2=1}$ e $S_2:={(x,y,z)| y^2+(x-1)^2=1}$. Stabilire se $C$ è una 1-sottovarietà di $RR^3$.
Ho letto e riletto la definizione di 1-sottovarietà ma non riesco nemmeno ad impostarlo.
Ringrazio chiunque voglia darmi una ...

Si consideri lo spazio V = (R^3)* ed i vettori F1, F2, F3 di V definiti da
F1(x, y, z) = x + ky +k^2 z, F2(x, y, z) = x −k y +k^2 z, F3(x, y, z) = x +k^2 y +k^4 z
dove k è un parametro reale.
a) Stabilire per quali valori di k, B = {F1, F2, F3} è una base di V .
b) Posto k= 2, determinare le componenti rispetto alla base B del vettore
F di V tale che
F(x, y, z) = 2x + 8z.

Titolo: DAMONE E FINZIA
Inizio: "Damon et Phintias fidelem inter se iunxerant amicitiam.Cum olim alterum ex his Dionysius Syracusanus capite damnavisset atque is nonnihil impetrasset....."
Fine " ,ut in societatem amicitiae ipse reciperetur."
Autore : VALERIO MASSIMO
Raga fate il possibile,Grazie.
risp x favore

Ciao...esiste qualche connessione tra i seguenti due fatti(intendo implicazioni, coimplicazioni..):
$lim_{x\rightarrow c}\frac{f(x)}{g(x)}=1$ e $lim_{x\rightarrow c}f(x)-g(x)=0$?
Se si sempre o in qualche caso?
Grazie!
L'esame di Statistica sarà il primo che vorrei sostenere questo semestre, ho seguito tutte le lezioni del professor Piccolo ma vorrei alcune delucidazioni e consigli da chi ha già sostenuto questo esame.
- Piccolo all'orale è veramente così tranquillo come sembra a lezione?
- Mediamente in quanti giorni intensivi si può completare il programma?
- Quanto dura di solito l'esame?
- Quante e quali domande fa più spesso?
Spero in una vostra risposta, vi ringrazio in anticipo! Ciauu! ;)

Ohi raga qual'è il/la vostro/a cantante preferito/a?:lol:hi:hi
Vorrei chiedere un'informazione.. si sa già con esattezza quando inizieranno le lezioni del secondo semestre dopo la sospensione per gli appelli di febbraio?
Ho controllato sull'agenda, ma non c'è scritto ancora nulla.. un grazie anticipato a chi mi risponderà ;)
C'è un iter da rispettare o bisogna parlare semplicemente con i relativi Prof.?
...e di solito si viene pagati o no?
Grazie a tutti per l'aiuto

Un saluto a tutto il forum,
mi sono appena iscritto perchè mi sono trovato di fronte al seguente integrale indefinito.
$int sqrt x / (2x + 1) dx$
Sarei molto grato a chi mi illustrasse i passaggi per arrivare alla risoluzione.

Ho veramente bisogno di sapere come si risolve
$int (e(2t)+4*e(4t))(1//2)$
Con questo thread gli Amministratori e i Moderatori del forum intendono informare gli utenti delle decisioni e dei provvedimenti presi nei confronti di chi non rispetta le regole del forum.
Di seguito viene riportato un estratto dal Regolamento presente nella pagina http://win.matematicamente.it/f/accesso.htm#REGOLE%20DI%20COMPORTAMENTO%20DEL%20FORUM.
"Regolamento":Un utente registrato può inserire un messaggio sul forum purché rispetti le seguenti condizioni:
1) Il proprio nickname non può essere offensivo o volgare.
2) I messaggi non ...

Salve a tutti! ^_^
Vi pongo il quesito:
Un pendolo è costituito da una cordicella (di massa trascurabile) di lunghezza l=50cm a cui è appesa una sferetta di massa m=10g su cui è depositata una carica q=$5*10^-9$C.
Determinare di quanto varia il suo periodo di oscillazione quando viene posto in un campo elettrico verticale d valore E=$4*10^6$ V/m.
L'immagine l'ho presa dal wiki.
Praticamente è uguale, e il C.E. è parallelo alla accellerazione ...