Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao come faccio a calcolare a^b mod n se a e n non sono primi tra loro? Mi potreste mostare il procedimento generale grazie ciao

Salve a tutti! Sono alla ricerca di un commento riguardo il personaggio di Medea nelle Argonautiche di Apollonio Rodio..qualcuno sa aiutarmi?

ciao a tutti!! mi servirebbe questa versione. grazie!
inizio:
Charabrias autem periit bello sociali tali modo.
Fine:
comminus pugnans telis hostium interfectus est.
29-01-07
12-02-07
28-02-07
04-04-07
04-06-07
25-06-07
09-07-07
17-10-07
03-10-07
20-12-07
25-01-08
Dipartimento di Biologia Animale.... non occorre prenotarsi

Sia f(z) analitica e non costante in un dominio chiuso e limitato B,provare che $1/f(z)$può al più ammettere un numero finito di singolarità
isolate in B.
Come si può dimostrare?
Ciao.

Domanda stupida.. se ho una matrice associata ad una app-lineare..per trovare il $ker$ devo fare $A X = 0$ con $X= ^t[x_1 ... x_n]$ e poi trovo il nucleo e una sua base giusto??
E se ho un parametro??
Ciauz[/quote]

ryCiao a tutti! Ho un grandissimo problema in Matematica (:cry). Dopodomani ho un compito in classe e io non ho capito niente, pur avendo studiato. Il compito e sulle operazioni con le frazioni, io non ho proprio capito nulla :no, specialmente nelle piccole espressioni!!!!
Aiutatemi, vi prego.

Ragazzi devo fare la tesina per il primo anno di università...eheh scherzo, è per un'amica!!
Idea sua:
volevo partire da john lennon e dalla guerra in vietnam
Materie da coinvolgere:
letteratura italiana inglese francese,filosofia,storia,fisica,arte,latino,astronomia..
p.s. vale per questo dovrei meritarmi un terzo appuntamento... ;) (per gli altri: è un'amica del mare!eheh)
Aiutatemiiiiiiiiii!!! Aiutatelaaaaaaaa!!
Ciao colleghi... c'è qualcuno che sta preparando questa materia?

Ciao a tutti, ancora una volta sono alle prese con un esercizio di segnali. Ossia il seguente:
Dato il blocco lineare (raddrizzatore ad una semionda), calcolare la pdf e il vaolre medio $u_y$ della variabile aleatoria, in uscita quando la v.a. in ingresso è caratterizzata come indicato: $f_x(x)=Delta(x)$ (così indico la funzione triangolare).
Ora io so come funziona il raddrizzatore ad una semionda però non capisco come devo procedere nel risolvere l'esercizio. Sarei grato se ...
Salve colleghi, sto cercando qualcuno con cui preparare o semplicemente ripetere organizzazione aziendale.. vorrei riuscirci per l' appello del 30.
Ci siete? Fatemi sapere

Ciao a tutti mi trovo a dover affrontare questo esercizio:
Conoscendo $Z=X+Y$ con $X$ e $Y$ statisticamente indipendeni e conoscendo:
$f_x(x)=0.25*delta(x)+0.25*delta(x-3)+0.25*delta(x-6)+0.25delta(x-9)$ (pdf)
$F_y(y)=0.25*pi(0.25y)$
Calcolare la media e il valore quadratico medio.
Per calcolare la media non ho avuto problemi, i problemi sorgono con il valore quadratico medio.
Io ho derivato la cdf riscrivendo la porta come differenza di due gradini ossia:
$F_y(y)=(1/4)*[u(y+2)+u(y-2)]$ e quindi ...

non riesco a trovare un metodo per risolverla:
$5^x + 12^x = 13^x$
qualche genio in ascolto?
help me...grazie

Ho un paio di problemi che mi danno del filo da torcere...
1) Abbiamo due Arrays A e B di lunghezza n. Consideriamo tutte le coppie $(A<em>, B[j])$ per $1 \le i,j \le n$ e definiamo la GRANDEZZA di ogni coppia $(A<em>, B[j])$ come $A<em> + B[j]$. Mostrare come si possa in tempo $O(n)$ trovare le $n$ coppie più grandi in A e B.
2) Abbiamo un Array con valori interi A della lunghezza n.
Per $1 \le i < j \le n$ definiamo $mi nEl ement(i,j) := \min_{1\le x\le j} {A[x]}$. Mostrare come si possa ...

ciao a tt è la prima volta che scrivo mi aiutate a risolvere queste disequazioni :
(3x^2+2)^?(3/5)>0
x^5-5x^2per radice di x +6>0
radice quinta di (x^2-3)^3/5>radice quinta di -8
(6x^2+x)^45^-8^(2/5)
1/3x^2-4x

Un carrello sostiene un pendolo semplice che ha un periodo per le piccole oscillazioni di T = 4.0 s, , parte da quiete (con il pendolo in condizioni di equilibrio) ed accelera orizzontalmente con accelerazione a =0.10 m s^-2, per un intervallo di tempo Deltat = 2.0 s, per poi proseguire a velocita' costante.
Determinare lo spostamento angolare del pendolo dalla verticale, alla fine della fase di accelerazione

salve, c'è qualcuno che conosce problemi relativi alle equazioni e disequazioni di 1° grado (non i soliti problemi dei libri), qual cosa della serie : dimostrare che la differenza di quadrati di numeri dispari è divisibile per 8 ecc...
grazie mille dell'attenzione
Ciao, vorrei sapere se per il nuovo ordinamento alle lauree della specialistica è previsto anche un correlatore in seduta di laurea. Grazie

Ciao a tutti.
Abbiamo bisogno di alcuni volontari per verificare il corretto funzionamento della procedura di login tra sito e forum.
Si richiede che:
abbiano solo l'account sul forum
oppure
abbiano un account sia sul sito che sul forum ma con username differente
e
non si siano registrati dopo le 17:00 di oggi 20 gen 2008
Per collaborare, replicare a questo messaggio, riceverete un PM con le istruzioni.
Fiduciosi in una pronta risposta ringraziamo in anticipo.

Ciao, qst anno sono di maturità e perciò devo decidere al più presto dove iscrivermi. prima di farlo però volevo sapere se c'era qualcuno che pova chiarirmi alcuni dubbi che ho. mi spiego subito. volevo sapere quali differenze a livello di studi e di possibilità di lavoro ci sono tra ingegneria informatica e informatica. poi volevo sapere che tipo di studi di matematica prevede la facoltà di scienze bancarie, quindi economia. aspetto risposta, grazie mille