Domande......
Ciao, qst anno sono di maturità e perciò devo decidere al più presto dove iscrivermi. prima di farlo però volevo sapere se c'era qualcuno che pova chiarirmi alcuni dubbi che ho. mi spiego subito. volevo sapere quali differenze a livello di studi e di possibilità di lavoro ci sono tra ingegneria informatica e informatica. poi volevo sapere che tipo di studi di matematica prevede la facoltà di scienze bancarie, quindi economia. aspetto risposta, grazie mille





Risposte
Una domanda: l'algebra a livello più avanzato delle basi che si fanno a ingegneria ha applicazioni pratiche? Non intendo tanto quelle tecniche/ingegneristiche, ma in altre discipline come appunto la fisica o la chimica. So ad esempio che l'algebra è la base della crittografia, ma forse è utilizzata nella fisica più avanzata, magari nella meccanica quantistica (confesso la mia ignoranza, però).
"vict85":
Non sapevo che ad ingegneria studiaste algebra superiore (e mio fratello è un ingegnere laureato al poli di Torino)...
non hai capito, vict. il messaggio di danielegnudi faceva ironia sulla boria di alcuni ingegneri (non tutti per fortuna)

Detto questo ad informatica non usano quel libro e neanche a fisica. Fisica prevede un solo corso di geometria e molto semplificato rispetto a matematica.
questo non è vero, almeno non ovunque. io (fisica) ho fatto algebra lineare/geometria in comune con i matematici, e in più tanti di noi hanno seguito geometria differenziale come corso a scelta (qualcuno pure algebra!), sempre coi matematici del nostro anno.
"daniele-gnudi":
[FLAME IRONICO MODE]
[quote="Cozza Taddeo"]
Innanzitutto un ingegnere informatico è prima di tutto un ingegnere e quindi ha una preparazione fisico-matematica che l'informatico neanche si sogna.
ovviamente, infatti i corsi di laurea in matematica, chimica, fisica, biologia, astronomia nonche' informatica stessa sono notoriamente delle materia ingegneristiche e quindi nella facolta' di ingegneria.
Ma l'avevo gia' detto del resto: cos'e' un matematico o un fisico a confronto di un ingengere? niente. al massimo un matematico sa calcolare qualche derivata, ma non troppo difficile, eh! Invece certamente un ingegnere novellino del primo anno maneggia algebra superiore come un matematico si sogna.
Ripeto, dei fisici neanche parliamo. Pensa che a fisica ci si laurea con 110 portando come tesi il moto di un proiettile.
[/quote]
Non sapevo che ad ingegneria studiaste algebra superiore (e mio fratello è un ingegnere laureato al poli di Torino)... Probabilmente hai dimenticato un lineare da qualche parte e anche in quel caso credo che tu non abbia idea della differenza tra un libro di ingegneria sull'algebra lineare e un libro di matematica sull'algebra lineare. E ingegneria prevede un solo corso di geometria, a matematica sono 3 o 4 e trattano di topologia, geometria differenziale...
In ogni caso nel primo anno di matematica si fanno più o meno le cose che fa un ingegnere del primo anno se si escludono eventuali esami di chimica, elettronica e simile. Dal punto di vista di analisi un ingegnere arriva prima all'analisi complessa ma non fa una marea di cose. Solo perché non avete idea di cosa siano non vuol dire che non si studi o che non valga farlo...
Detto questo ad informatica non usano quel libro e neanche a fisica. Fisica prevede un solo corso di geometria e molto semplificato rispetto a matematica.
P.S: Per algebra superiore io intendo rappresentazione di gruppi e cose simili che un ingegnere non vede neanche col binocolo.
Per quanto riguarda il voto della tesi non conta molto l'argomento della tesi: il voto è basato sulla media a cui vengono aggiunti dei punti, quindi se tu hai già il massimo anche una tesi orribile può valere 110L. Vedo che non ti sei ancora informato sulle regole del voto di laurea...
"alvinlee88":
[quote="daniele-gnudi"]
invece l'umorismo medio dei matematici, ad esempio, e' veramente scarso. Ma scarso sul serio.
Non sono per niente d'accordo...non perchè sto tentando di studiare matematica (a definirmi matematico non ci penso nemmeno

muhauhauhauhauhauhauhauhauhauhauahuahuahauhauahuahuahauhau!!!!!!!
e' bellissima!!! ahahah Rango 3!!!! ahahahahahh!!!!
ROTFL!!!




non mi riferivo tanto alle barzellette (quelle mi fanno ridere


e cmq i matematici ridono a crepapelle quando sentono ste barzellette!!

"alvinlee88":
Secondo me questi obbrobri sono inventati da non-matematici che poi addossano la "colpa" ai matematici, che so, forse per offendere la categoria, o più semplicemente per invidia...
dai, non sono tutti obbrobri!


"alvinlee88":
dalla mia esperienza in classe, i miei colleghi studenti di matematica hanno tutti un grande sense of humour, ma forse hai ragione te, è perchè non siamo ancora matematici...
beh, i miei non tutti!

magari proprio perche' non siamo ancora matematici!
"daniele-gnudi":
invece l'umorismo medio dei matematici, ad esempio, e' veramente scarso. Ma scarso sul serio.
Non sono per niente d'accordo...non perchè sto tentando di studiare matematica (a definirmi matematico non ci penso nemmeno

Secondo me questi obbrobri sono inventati da non-matematici che poi addossano la "colpa" ai matematici, che so, forse per offendere la categoria, o più semplicemente per invidia

dalla mia esperienza in classe, i miei colleghi studenti di matematica hanno tutti un grande sense of humour, ma forse hai ragione te, è perchè non siamo ancora matematici...

"lore":
In ogni caso sono contento che gli informatici "puri" si focalizzino solamente sulla parte algoritmica, teorica e sullo studio e la progettazione del software, unita alla conoscenza approfondita del funzionamento del calcolatore nei vari ambiti. Il resto c'è chi (come il sottoscritto) può non volerlo approfondire (almeno come materia di studio), ed è un bene che ci sia questa chance alternativa.
Sono pienamente d'accordo.

Non solo, ripeto. Ho citato anche teoria del controllo automatico (che comprende controlli automatici analogici, controlli digitali, eleborazione numerica del segnale, teoria dei sistemi), elettrotecnica e comunicazioni elettriche (teoria dei segnali, trasmissione analogica e numerica, modulazione analogica e numerica), che non sono parti "leggere" della preparazione di un ingegnere dell'informazione. Per non parlare dell'approfondimento dell'elttromagnetismo (Fisica II, esame mastodontico!, elettrotecnica stessa e campi elettromagnetici con annesse guide d'onda, propagazione forzata, antenne, ecc.).
Tralasciando la preparazione specifica in elettronica, di cui si è già detto.
Quindi la differenza tra un ingegnere dell'informazione e un ingegnere informatico non è solo in elettronica, l íngegnere dispone
di un corredo di competenze ad ampio spettro di cui l'informatico puro non sa pressocché nulla.
Giusta precisazione. A dire il vero qualcosa si fa comunque, sparpagliato nei vari corsi, e nella specialistica volendo c'è verso fare di più. In ogni caso sono contento che gli informatici "puri" si focalizzino solamente sulla parte algoritmica, teorica e sullo studio e la progettazione del software, unita alla conoscenza approfondita del funzionamento del calcolatore nei vari ambiti. Il resto c'è chi (come il sottoscritto) può non volerlo approfondire (almeno come materia di studio), ed è un bene che ci sia questa chance alternativa.
Il "neanche si sogna" forse è esagerato per quel che riguarda le competenze matematiche (e sottolineo il "forse") ma lo ribadisco in pieno per le competenze fisiche.
In effetti, la fisica che facciamo noi deve essere ben poco, se ci si butta dentro tutta quella parte connessa all'elettromagnetismo ecc... .
Comunque ne abbiamo una decente infarinatura, che volendo può permettere approfondimenti (ho sentito di gente del mio corso che ha dato tesi legate alla fisica...).
"lore":
Insomma, secondo me la vera differenza la fa il malloppo di elettronica.
Non solo, ripeto. Ho citato anche teoria del controllo automatico (che comprende controlli automatici analogici, controlli digitali, eleborazione numerica del segnale, teoria dei sistemi), elettrotecnica e comunicazioni elettriche (teoria dei segnali, trasmissione analogica e numerica, modulazione analogica e numerica), che non sono parti "leggere" della preparazione di un ingegnere dell'informazione. Per non parlare dell'approfondimento dell'elttromagnetismo (Fisica II, esame mastodontico!, elettrotecnica stessa e campi elettromagnetici con annesse guide d'onda, propagazione forzata, antenne, ecc.).
Tralasciando la preparazione specifica in elettronica, di cui si è già detto.
Quindi la differenza tra un ingegnere dell'informazione e un ingegnere informatico non è solo in elettronica, l íngegnere dispone di un corredo di competenze ad ampio spettro di cui l'informatico puro non sa pressocché nulla.
Il "neanche si sogna" forse è esagerato per quel che riguarda le competenze matematiche (e sottolineo il "forse") ma lo ribadisco in pieno per le competenze fisiche.
"lore":
Se ti interessa informatica "pura" fai SMFN, sennò... ingegniati
Su questo sono pienamente d'accordo.

P.S.: ribadisco che tutto ciò vale per gli ingegneri del vecchio ordinamento. Per quelli del nuovo ordinamento è tutta un'altra storia...
Diciamo che i corsi in ingegneria informatica italiani, a parte rare eccezioni come quella del polimi, si avvicinano molto ai quelli in computer engineering che si trovano all'estero, mentre informatica segue il filone dei cdl in computer science (che fra l'altro in USA, Francia, Svizzera, Germania ecc sono attivati nelle facoltà di Ingegneria!).
Da noi è cosi strutturato il corso
http://www.ing.univaq.it/cdl/org_didattica_cdl/2008/org_didattica_I1I.pdf
http://www.ing.univaq.it/cdl/org_didattica_cdl/2008/org_didattica_I1I.pdf
"Cozza Taddeo":
La differenza tra informatico ed ingegnere informatico è abissale.
Innanzitutto un ingegnere informatico è prima di tutto un ingegnere e quindi ha una preparazione fisico-matematica che l'informatico neanche si sogna. Inoltre ha una preparazione in materie come comunicazioni elettriche, teoria del controllo automatico, elettrotecnica ed elettronica (analogica e digitale) di cui gli informatici nudi e crudi sono molto deficitari.
Di contro è innegabile che gli informatici hanno molti più esami di informatica degli ingegneri informatici.
Per quanto riguarda la situazione nel mio ateneo, penso di poter quotare, a parte forse quel "neanche si sogna".
Noi di matematica se ne fa e anche abbastanza, e in certi campi forse più degli Ing (mentre in altri può darsi che facciamo meno, ma non così tanto).
Facciamo anche fisica I e, chi vuole, fisica II, e in questo è possibile che gli ing facciano di più.
Da noi di elettronica ci sono due esamini scrii scrii, e opzionali (ma questo mi gusta, personalmente) quindi ok per i "molto deficitari" (quasi totalmente diciamo).
Ma del resto, gli ing. inf del terzo anno sono venuti a chiederci di scrivergli un semplice programma in C, perché non l'avevano mai visto...
Insomma, secondo me la vera differenza la fa il malloppo di elettronica. Se ti interessa informatica "pura" fai SMFN, sennò... ingegniati

"daniele-gnudi":
[quote="tecnos"]
Ho forse scritto questo?
no, ma io ho forse detto che hai scritto questo?
l'ho scritto io, non posso?
era un discorso molto generale, non centra con ingegneri o altro. era tanto per dire, visto che mi sembra siamo ot e stiamo cazzeggiando un po.
"tecnos":
Mah, io vedo molta intelligenza nel superamento di un esame di Stato ( il titolo non piove dal cielo ), al contrario non ne vedo in chi offende intere categorie a prescindere, o in chi sceglie lauree che alla fine portano ad "odiare" i professionisti ( è più di una, te lo dico per esperienza diretta...).
ahah, ma figuriamoci. Sono gli uomini che odiano, non alcune lauree che inducono gli uomini a odiare!
Inoltre, se ti riferisci a me, ti garantisco che io non odio affatto gli ingegneri... e mi lasciano molto perplesso che tu possa anche solo pensare che si possa veramente odiare una categoria di persone per questi motivi. Veramente, mi lascia molto perplesso e preoccupato che qualcuno possa vedere in questa accesa (ma innocua) diatriba tra scienziati e ingeneri dell'odio. Ero convinto fosse soltanto uno scambio di battute e basta, ma evidentemente per qualcuno non e' cosi'.
"tecnos":
Cosa centra che ci sono animali e persone che soffrono?? E' colpa degli ingegneri, dei notai, degli avvocati, dei commercialisti o dei medici? Per quanto ne sai potrebbero fare molta più beneficenza dei soliti ipocriti.
vabbe', ho capito. ti sei offeso e tiri fuori le unghie.
ma non ce n'e' alcun bisogno, io non mi riferivo ad una categoria di persone, era un discorso generale. Siccome hai citato i vestiti di armani prendendo come modello l'ingegnere che guadagna una barca di soldi, mi sono venute in mente molte persone che hanno speso la loro vita e la loro "intelligenza" all'insegna esclusivamente dei soldi, e io penso che avrei fatto in altro modo.
Riguardo la beneficenza, stendo un velo pietoso. Io non parlo di elemosina, parlo di evitare di cacciare soldi nel cesso in abiti che costano piu' di 1000euro e che si comprano soltanto per apparire. Ma del resto uno e' libero di fare quello che gli pare. Lo ripeto, il mio era un discorso personale. Saro' libero di farlo o no? Cosa c'e' di male a incitare le persona a pensare anche ai piu' bisognosi?
Mica ho detto "W la pedofilia" ![/quote]
Da come hai rigirato la frittata mi sembra una diatriba fra cuochi ed ingegneri

"tecnos":
Ho forse scritto questo?
no, ma io ho forse detto che hai scritto questo?
l'ho scritto io, non posso?
era un discorso molto generale, non centra con ingegneri o altro. era tanto per dire, visto che mi sembra siamo ot e stiamo cazzeggiando un po.
"tecnos":
Mah, io vedo molta intelligenza nel superamento di un esame di Stato ( il titolo non piove dal cielo ), al contrario non ne vedo in chi offende intere categorie a prescindere, o in chi sceglie lauree che alla fine portano ad "odiare" i professionisti ( è più di una, te lo dico per esperienza diretta...).
ahah, ma figuriamoci. Sono gli uomini che odiano, non alcune lauree che inducono gli uomini a odiare!
Inoltre, se ti riferisci a me, ti garantisco che io non odio affatto gli ingegneri... e mi lasciano molto perplesso che tu possa anche solo pensare che si possa veramente odiare una categoria di persone per questi motivi. Veramente, mi lascia molto perplesso e preoccupato che qualcuno possa vedere in questa accesa (ma innocua) diatriba tra scienziati e ingeneri dell'odio. Ero convinto fosse soltanto uno scambio di battute e basta, ma evidentemente per qualcuno non e' cosi'.
"tecnos":
Cosa centra che ci sono animali e persone che soffrono?? E' colpa degli ingegneri, dei notai, degli avvocati, dei commercialisti o dei medici? Per quanto ne sai potrebbero fare molta più beneficenza dei soliti ipocriti.
vabbe', ho capito. ti sei offeso e tiri fuori le unghie.
ma non ce n'e' alcun bisogno, io non mi riferivo ad una categoria di persone, era un discorso generale. Siccome hai citato i vestiti di armani prendendo come modello l'ingegnere che guadagna una barca di soldi, mi sono venute in mente molte persone che hanno speso la loro vita e la loro "intelligenza" all'insegna esclusivamente dei soldi, e io penso che avrei fatto in altro modo.
Riguardo la beneficenza, stendo un velo pietoso. Io non parlo di elemosina, parlo di evitare di cacciare soldi nel cesso in abiti che costano piu' di 1000euro e che si comprano soltanto per apparire. Ma del resto uno e' libero di fare quello che gli pare. Lo ripeto, il mio era un discorso personale. Saro' libero di farlo o no? Cosa c'e' di male a incitare le persona a pensare anche ai piu' bisognosi?
Mica ho detto "W la pedofilia" !
"daniele-gnudi":
se fossero i soldi che uno guadagna il misuratore dell'intelligenza e della utilita' di un uomo, allora youtube non sarebbe pieno di video che prendono per il culo i politici.
Ho forse scritto questo?
"daniele-gnudi":
PS: c'e' ancora meno poi da vantarsi a buttare nel cesso cosi' tanti soldi per dei vestiti di un finocchio che gira in passerella. Questo schifo di mondo e' talmente pieno di gente e animali che soffrono, che se uno si puo' permettere di spendere cosi' tanti soldi per un lurido pezzo di stoffa potrebbe forse destinare questi soldi per un qualcosa che vale davvero. Ma del resto, figuriamoci se si puo' pretendere qualcosa di intelligente da qualcuno che mette la sua etichetta ancora prima del suo nome e delle sue abilita'
Mah, io vedo molta intelligenza nel superamento di un esame di Stato ( il titolo non piove dal cielo ), al contrario non ne vedo in chi offende intere categorie a prescindere, o in chi sceglie lauree che alla fine portano ad "odiare" i professionisti ( è più di una, te lo dico per esperienza diretta...).
Cosa centra che ci sono animali e persone che soffrono?? E' colpa degli ingegneri, dei notai, degli avvocati, dei commercialisti o dei medici? Per quanto ne sai potrebbero fare molta più beneficenza dei soliti ipocriti.
"tecnos":
Preferisco i completi Armani di alcuni noti professionisti, ingegneri, della mia città. Ho avuto anche l'occasione di vedere qualche parcella....con il tuo esempio uno zingaro dovrebbe passare la vita in cella ( dalla nascita ) senza attenuanti!
se fossero i soldi che uno guadagna il misuratore dell'intelligenza e della utilita' di un uomo, allora youtube non sarebbe pieno di video che prendono per il culo i politici.
PS: c'e' ancora meno poi da vantarsi a buttare nel cesso cosi' tanti soldi per dei vestiti di un finocchio che gira in passerella. Questo schifo di mondo e' talmente pieno di gente e animali che soffrono, che se uno si puo' permettere di spendere cosi' tanti soldi per un lurido pezzo di stoffa potrebbe forse destinare questi soldi per un qualcosa che vale davvero. Ma del resto, figuriamoci se si puo' pretendere qualcosa di intelligente da qualcuno che mette la sua etichetta ancora prima del suo nome e delle sue abilita'
"daniele-gnudi":
[quote="itpareid"]la vostra è tutta invidia perchè non potete scrivere ING sul campanello di casa...
ma figuriamoci... gia' gli zingari tentano in continuazione di rubarbi la mia Uno, se dovessi pure fare lo sborone e mettere ING. nel campanello come minimo prima mi aspettano fuori e mi sbattono in testa un pezzo di cemento armato, poi continuano a rubarmi la macchina (e avrebbero pure ragione).
Al che io, dopo essermi ripreso, tutto contendo con la mia bella camicetta a quadri da ingengere e la calcolatrice scientifica nel taschino, sorrido pensando che magari quel pezzo di cemento armato lo hanno preso da un cavalcavia e cosi' ci sara' da costruire un ponte in piu', che e' il mio lavoro!!
(mauhauahuha!!



Preferisco i completi Armani di alcuni noti professionisti, ingegneri, della mia città. Ho avuto anche l'occasione di vedere qualche parcella....con il tuo esempio uno zingaro dovrebbe passare la vita in cella ( dalla nascita ) senza attenuanti!

"itpareid":
la vostra è tutta invidia perchè non potete scrivere ING sul campanello di casa...
ma figuriamoci... gia' gli zingari tentano in continuazione di rubarbi la mia Uno, se dovessi pure fare lo sborone e mettere ING. nel campanello come minimo prima mi aspettano fuori e mi sbattono in testa un pezzo di cemento armato, poi continuano a rubarmi la macchina (e avrebbero pure ragione).
Al che io, dopo essermi ripreso, tutto contendo con la mia bella camicetta a quadri da ingengere e la calcolatrice scientifica nel taschino, sorrido pensando che magari quel pezzo di cemento armato lo hanno preso da un cavalcavia e cosi' ci sara' da costruire un ponte in piu', che e' il mio lavoro!!
(mauhauahuha!!



"Cozza Taddeo":
[quote="honey"]beh nessuno sa parlarmi di economia o scienze bancarie? cioè del tipo di applicazione che si fa della matematica!
L'applicazione della matematica non è solo in economia o in scienze bancarie.
Se ti interessa l'applicazione della matematica in quel campo specifico non ti so aiutare, ma se ti interessano degli esempi di applicazione della matematica in altri ambiti scientifici allora la lista è pressocché interminabile. Basti pensare che non c'è scienza senza matematica...(nonostante ci siano delle facoltà o delle discipline che in modo platealmente fasullo si auto-definiscono "Scienze" senza avere al proprio interno nessuna componente matematica di un qualche rilievo [scienze politiche, scienze dell'educazione, scienze della comunicazione, ecc.]).[/quote]
volevo sapere proprio per scienze bancarie, cmq grazie lo stesso
"Trave":
Però attenzione.Nonostante la porcata di permette ai semplici informatici di iscriversi all'albo di ingegneria dell'informaizone.....se studierai solo informatica non crederai mica poi di essere realmente un Ingegnere vero?
Il corso di studi è diverso e la formazione è diversa anche se varia da ateneo ad ateneo
Hai ragione è una porcata.
Comunque la situazione è ambigua, in quanto l'"ingegnere informatico" esiste solo in Italia. In tutto il resto del mondo ci sono i corsi di laurea in "computer science", attivati nelle facoltà di ingegneria.
Per quanto riguarda il resto, il titolo di ingegnere viene consegnato anche a chi intraprende percorsi di studio nella scienza pura (con i coglioni), basta dare un'occhiata all' Ecole Polytechnique, EPFL, ETHZ, Imperial College, TUM ecc...

"Jazz_lover":
ma scherzi?...l'ingegnere è CHUCK NORRIS
No, non ci siamo proprio!!!
Una delle palle dell'ingegnere è Chuck Norris...ma l'altra non lo sa perché altrimenti lo picchierebbe a sangue!