Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
chiara87-votailprof
Salve a tutti, mi sono appena iscritta al forum, ho notato che non ci sono discussioni sulla facoltà di Conservazione dei beni culturali. dato che è un ambito di studi particolare e che come tutti sappiamo non offre grandissimi sbocchi lavorativi (o perlomeno a tempo indeterminato) mi piacerebbe confrontarmi con qualcuno che sta seguendo il mio stesso percorso di studi. Io seguo il curriculum storico-artistico della facoltà di Viterbo, nell'Università degli studi della Tuscia e sono ...

remo2
ciao ragazzi! qualcuno saprebbe spiegarmi la differenza tra public class e private class,sia concettualmente che praticamente(cosa comporta in pratica al programma)? sul libro non ho trovato niente di esaustivo,tantomeno sulle dispense del prof! grazie mille!
8
23 gen 2008, 09:45

alby871
salve a tutti!rieccomi qua,apro questo nuovo topic perchè ultimamente si è sentito parlare spesso in giro della cosiddetta "teoria del caos",avendo letto da qualche parte che questa viene applicata anche alla finanza mi ha iniziato ad incuriosire,so a grandi linee(ma a grandi grandi) cos'è,e mi chiedevo se ci sono dei testi,introduttivi e non,che parlano di questa teoria,per iniziare a studiarla da per me,grazie in anticipo!
5
10 gen 2008, 19:33

daisy3
ciao e scusate se vi disturbo , ma riguardando il programma di fisica mi sono venuti degli atroci (è dire poco dubbi) . riguardo alle leve nel corpo umano e soprattutto quella della spalla. In questa articolazione non so dove posizionare il fulcro sul nostro libro c'è un disegno che non capisco... poi il libro sorvola sulla dimostrazione (che il prof vuole) e dice di passare ai momenti delle componenti all'equilibrio per individuare le relazioni esistenti tra forza muscolare, forza peso e ...

qwedsaq-votailprof
Dove si consegna la relazione del seminario??va bene anche via e-mail?? Inoltre la registrazione avverrà il 29 all'esame di economia politica?? grazie a tutti quelli che mi risponderanno...
20
16 gen 2008, 10:57

moreno88
Buonasera a tutti! Sapete un sito dove poter scaricare matlab? ho provato ad iscrivermi nel sito della mathworks ma a quanto pare una trial per studenti non cè!. mi potete aiutare?grazie!
4
20 gen 2008, 01:24

BALGY
:(AIUTOOOOO!!!!!!Ciao a Tutti Perfavore Aiutatemi a fare questo tema entro 24/01 giovedi La traccia del tema e "I Ragazzi insidiati dal demone della Faccilità" :O_o:|:cry
1
22 gen 2008, 20:13

zero17
1. Iugurtha, dum sustentare suos et prope iam adeptam victoriam retinere cupit, circumventus ab equitibus, solus inter tela hostium erumpit. 2. Alexander captam urbem diripi iussit. 3. Consules, arbitrati hostes in angustiis esse, statim pugnam commiserunt ut eos deprehenderent. 4. L. Cornelio senatus populusque Romanus amplissimae dignitatis praemia dedit non postulanti imperia vero etiam recusanti. 5. Urbs, morbo populata, ab hostibus capta est. 6. Eodem fere tempore Caesar, arbitratus ...
2
22 gen 2008, 16:07

chiarina-votailprof
Finalmente!!!Una cosa decente da vedere in tv...(a proposito di reality e grandi parenti!)... Peccato che duri solo 120 secondi..sono però sicura che saranno concentrati e divertentissimi... ..e nel guardarlo il mio pensiero andrà a qualcuno che chissà si troverà come me a guardare la stessa cosa...
3
21 gen 2008, 20:18

marker
ora ho un dubbio, quando si fa l'asse delle x nelle equazioni o disequazioni, è nei sistemi o in quelle fratte che si fa senza mettere i segni meno nelle parti negative e si lascia vuoto?
4
22 gen 2008, 21:33

francesc08
Ciao a tutti. Credo che tutti siate a conoscienza di questo fantomatico viaggiatore del tempo, tipo TIMECOP o TERMINATOR e simili. Qui c'è la sua "Storia": http://it.wikipedia.org/wiki/John_Titor Qui c'è un estratto dei suoi post: http://johntitor.altervista.org/parte1.htm Con particolare riguardo alle sue risposte nei punti 150 e 151 e altre in cui spiega come faccia a "ritrovare" il suo tempo ho dei dubbi. Il tipo afferma in più punti che l'universo è fatto di infinite "possibilità" o "dimensioni" spaziotemporali (e mi pare ...
27
17 ott 2007, 11:27

desperados3
ciao a tutti, mi sono imbattuto in quest'altro esercizio: che richiede (come il precedente) di calcolare le equazioni della retta tangente e del piano normale. Dopo aver calcolato il vettore velocità, ed aver sostituito ai vettori r e v il parametro $t=pi/4$, mi sono ricavato l'equazione della retta in forma parametrica: (è un sistema, non padroneggio ancora bene mathml) $x=1/2 R - Rt$ $y=1/2 R$ $z= sqrt2 /2 + sqrt2/2*Rt$ a questo punto ho ...

princi-votailprof
Ragazzi Chi Di Voi Ha Gia' Dato Commerciale I Con Afferni Bonelli?conosco La Struttura Della Prova D'esame..ma Non Ho Idea Di Come Possa Essere Un Prototipo Di Domanda A Crocette.. Qualcuno Di Voi Puo' Aiutarmi? Grazie
1
15 gen 2008, 13:34

Gaal Dornick
Ho provato a cercare discussioni già fatte su questo argomento ma non ne ho trovate...non avrò cercato bene. "Wikipedia":Diversamente dai numeri reali, i numeri complessi non possono essere ordinati in modo compatibile con le operazioni aritmetiche. Non è cioè possibile definire un ordine tale che $a<b, s>0 \Rightarrow as<bs, $ $ a<b, s<0 \Rightarrow as>bs, $ $a<b \Rightarrow a+c<b+c $ come avviene con i numeri reali. Mi piacerebbe avere una dimostrazione di questa: provando a farla da solo, mi ...

rocker87-votailprof
ciao a tutti!!....se nnn sbaglio il prof ha detto a lezione k possiamo fare esami qnd vogliamo....qndi in teoria s voglio potrei fare asami anke nelle date risevate?!....fatemi saxe!!...grazie in anticipo!....

gladiator84-votailprof
So che è possibile sostenere l'esame di questa materia dando anche un solo modulo alla volta. Sapreste consigliarmi quali sono quelli più semplici che si possono preparare in poco tempo?

ary871
qualcuno può aiutarmi a fare un elaborato xml?
10
17 gen 2008, 17:43

Ldn
mi aiutate con questo pezzo della versione? grazie mille a tutti Pueros non in forum sed in agros deduxit ut primos annos quam maximis laboribus agerent. Maximos honores senioribus tribuit: sic in nulla gente senectus honoratior fuit quam in lacedaemoniorum urbe. Posteris tamen, cum lycurgi leges severiores aestimarent, severitatem leviorem reddere placuit Grazie ancora a tutti
5
Ldn
22 gen 2008, 17:43

jacjac1991
questa è l'equazione: $(Log(7-6x))/(Logx)=2$ C.E $x>0$;$x<7/6$ ho provato con due metodi $(7-6x)=100x$---->$x=7/106$ secondo $Log(7-6x)=2Logx$-->$x^2+6x-7=0$ da cui $x_1=1$ e $x_2=-7$ entrambe mi danno almeno una soluzione accettabile solo che il risultato dovrebbe esser "IMPOSSIBILE" helpissimo
10
21 gen 2008, 22:12

jugnik-votailprof
Ciao a tutti!C'è qualcuno che sa dirmi cosa devo studiare esattamente del metabolismo del glucosio (glicolisi,ciclo degli ac.tricarbossilici a parte)?In particolare mi chiedevo: del ciclo dei pentosio fosfati cosa devo fare?Poi...del catabolismo del glicogeno che si deve fare?Sono confusissima!Aiuto!!! Grazie a tutti...
1
22 gen 2008, 19:40