Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marcelo84-votailprof
Seminario 2/ 3 CFU- Attività formativa SPS/06 : “2008: VECCHI E NUOVI SCENARI DI CRISI” Primo incontro: venerdì 14 marzo, ore 11 Kosovo:prove di crisi o provocazione? Coordina: MATTEO PIZZIGALLO Intervengono: SETTIMIO STALLONE ALBERTO ROSSANO MANUELA MARANI Gli STUDENTI interessati sono invitati a registrarsi in AULA SPINELLI

rufus
:cry mi potete aiutare a tradurre questo brano mi serve per gli esami: il mio sport preferito è il nuoto. frequento il nuoto da quanto avevo 5 anni. ora pratico questo sport a livello agonistico, faccio parte di una squadra "P.S.E" che è formata da tre ragazzi e 7 ragazze siamo molto amici visto che notiamo insieme da molti anni. mi alleno 5 giorni alla settimana, dal lunedì al venerdì dalle ore 15:00 alle 18:00 e il sabato e la domenica molte volte ho le gare. la mia specialita è "il ...
2
4 giu 2008, 09:16

Sk_Anonymous
typedef struct { char squadra_1[20]; char squadra_2[20]; int risultato_1; int risultato_2; int punti_vittoria; int punti_pareggio; int punti_sconfitta; } Database;[/list:u:ubzl8sqn] Salve ragazzi è possibile in una struttura come questa sopra indicata assegnare un valore numerico alle variabili di tipo int... es: typedef struct { char squadra_1[20]; char squadra_2[20]; int risultato_1; int risultato_2; int punti_vittoria = 3; ...
5
4 giu 2008, 12:16

squalllionheart
Salve raga mi spiegate che la differenza tra stokers e il teorema della divergenza. Entrambe mi permettono di calcolare un flusso.Sento che c'è un tassello che mi manca.

rocksoldier
Anzitutto prendo l'occasione per salutare tutti visto che questo è il mio primo post qui ! l'integrale indefinito che mi ha totalmente spiazzato è il seguente(scusate ma non ho ben capito come scrivere le formule...): $int($sqrt(sinx)$/cosx)dx$ ho provato a risolverlo anche usando strumenti informatici, ma non ho ottenuto il risultato scritto sul libro... mathcad non lo risolver Wolfram ingegrator mi da un risultato che non riesco nemmeno a comprendere ...
3
4 giu 2008, 20:39

elwitt
Scusate ho un problema pure con questo esercizio: Scrivere una funzione definita su R - 1 tale che: a) sia continua e di segno non negativo; b) abbia per asintoto la retta di equazione x=1; c) la concavità degli intorni di - infinito e + infinito sia rivolta verso il semiasse negativo delle ordinate. Grazie anticipatamente per la risposta
11
2 giu 2008, 18:37

parabailarlabamba-votailprof
si sa qualcosa delle lezioni di patologia corso a-l?:mazza:

alberto861
sia $f$ intera tale che $|f(z)| \leq A |z|^k +B$ con $A,B \in C$ e $k\in Z$ dimostrare allora che $f$ è un polinomio (possibilmente con teoremi : massimo modulo, principio dell'argomento, mappa aperta, Liouville) grazie in anticipo a tutti

dissonance
Se Y è uno spazio metrico con distanza d, anche $d'(x,y)=(d(x,y))/(1+d(x,y))$ e $d''(x,y)=min{d(x,y),1}$ sono distanze su Y. Prima domanda: sono equivalenti? Se no, c'è comunque qualche relazione ? Un risultato "famoso" è questo: ($B(X,Y)={f:X->Y\ text(limitata)}$, con X un insieme qualsiasi) se (Y,d) è completo allora, detta $delta(f,g)=text(sup){d(f(x),g(x)) | x in X}$, (B(X,Y),$delta$) è ancora completo. Se invece di definire $delta$ con la distanza d, usiamo la d', o la d'', non c'è più bisogno di considerare solo funzioni ...

marta851
Non capisco da cosa sia giustificata la seguente soluzione di questo esercizio.... Se f: [0,1]->R è derivabile con f(0)=0 quale delle seguenti proposizioni è sicuramente falsa? a) f' (x) = f(x) per ogni x che appartiene a [0,1] b) f'(x)>0 e f(x)
15
4 giu 2008, 15:26

Sk_Anonymous
Salve a tutti, mi sono appena iscritto. Iera sera ho visto un http://lastampa.it/multimedia/multimedia.asp?p=1&IDmsezione=10&IDalbum=10086&tipo=#mpos di Al Qaeda che invitava alla guerra contro i "profani". Alla fine del video compare una serie di numeri e lettere: 2b-68-aP-7m-(9) Secondo voi che vuol dire? Durante il video ipotizzano che per il prossimo settembre ci potrebbe essere un attacca biochimico ma secondo voi? Potrebbe essere un equazione da risolvere, o lecoordinate di qualche paese, qualche città??
5
29 mag 2008, 14:06

barabba80801
Ho provato ad installare una versione craccata di 3dsMax sul mio portatile ma mi da errore quando tento di aprirlo. Il sistema operativo e' windows vista che non posso cambiare in quanto mi hanno minacciato di farmi scadere la garanzia.. cosa posso fare per farlo funzionare?
3
4 giu 2008, 16:44

M4ry1
Salve a tutti!! Avrei un urgente bisogno di sapere come rispodere a questi 3 quesiti: 1)Determinare analiticamente la potenza dinamica dissipata da un CMOS dimensionato ad Area Minima e tempi di progazione simmetrici. 2)Determinare analiticamente il valore della soglia logica di un CMOS dimensionato ad Area Minima. 3) Determinare analiticamente la potenza dissipata da un CMOS progettato affinchè presenti uan caratteristica di traferimento simmetrica ed occupi Area Minima. Help ...
2
4 giu 2008, 15:57

Dotto.Spax
Cosa farete per prima cosa a 18 anni???? Io prenderò la patente..... e voi????
11
31 mag 2008, 12:54

prospera-votailprof
Ciao A tutti, scusate, qualcuno ha fatto il laboratorio di matematica? L'ultimo giorno utile per verbalizzare è il 10 (per i laureandi) e i risultati degli elaborati fino a oggi (4 giugno) non sono usciti. Se qualcuno, soprattutto tra i laurendi, sa qualcosa, batta un colpo. Ciao a tutti.:)

LuDoViCa
Salve...mi sono appena iscritta. Domani avrò l'ultimo compito di matematica con cui stabilirò il mio voto finale, che attualmente è ad 8, ma vorrei far alzare a 9. La prof ha detto che ci saranno esercizi difficili, mai fatti prima, a cui dovrò arrivare per logica. Sono riuscita a vedere un esercizio, ma non riesco a capire come si svolge...qualcuno di voi lo sa fare??L'esercizio è questo: Log 2-Log 3= 1/2 Vi prego aiutatemi!! Ne ho assolutamente bisogno entro questa sera!!! Grazie ...
12
4 giu 2008, 16:41

zannas
Ciao a tutti, spero sia giusto postare qui. In fisica matematica abbiamo toccato il tema del principio del lavori virtuali, cosa che ho capito, ma non sò applicare a quanto sembra |AD| = d |AB|=h $alpha = pi/3$ $F_1 = -200 vec j$ trovare tramite plv $F_2 = F_2 vec i$ allora io ho fatto: $vec F_2 * vec (delta B) + vec F_1 * vec (delta C) = 0$ $vec (delta C) = delta C cos(alpha) vec i + delta C sin(alpha) vec j$ $vec (delta B) = delta B vec i$ $F_2 delta B + (-200) delta C sin alpha = 0$ ma uno spostamento $delta B = delta C cos(alpha)$ $=> F_2 delta B + (-200) delta B sin(alpha) / cos(alpha)$ $=> F_2 = 200 tg(alpha)$ che però è errato.... dove ...

cra-votailprof
Ciao a tutti, sto iniziando a studiare diritto tributario e nonostante questo sia il mio ultimo esame mi sento davvero sconfortata dall'incomprensibilità di questa materia!!!!!!!!!!!!!! Sarei grata a chiunque sapesse darmi notizie su commissione, domande, pesantezza dell'esame e probabilità di superarlo senza problemi. A prima lettura mi è sembrato di leggere arabo, è una sensazione normale o sono io ke non ce la posso fare? Aiutatemi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:muro:
4
2 giu 2008, 16:14

Niccolò
Ciao ancora mi servono le analisi delle poesie di montale -Spesso il male di vivere -Meriggiare pallido e assorto grazie 1000 scrivete tutto quello ke avete
3
4 giu 2008, 15:12

axl_1986
sto veramente diventando matto nel risolvere questa serie: $sum_(n=1)^(+oo)((n^2-sqrt(n))/(n^4-n+1))$ io non potrei applicare la regola del confronto asintotiocò perchè non è in programma. Però sono curioso di vedere come viene anche cn quella.
5
4 giu 2008, 18:31