Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
:)Ciao c'è qualcuno che può aiutarmi per l'esame di microeconomia e può dirmi cosa chiede all'esame , domande , esercizi vari.. Help me ho l'esame fra poco e mi devo laureare. La Mancinelli non ha messo on line nessuna dispensa.. :muro:Grazie

allora dnm ho interr su rinascimento ARIOSTO MAHIAVELLI GUICCIARDINI E TASSO....ho studiato ma mmi sembra di nn sapere niente...
quali sono le cose FONDAMENTALI per affrontare un interrogozione su qst argomenti?!'!
aiutatamiiiii!!!!

Chi è che sa dirmi xkè gli esperimenti di Mendel hanno una grande validità?? Please, è importantissimo!!!!! :thx :cry
Devo iscrivermi al secondo anno, ma sono tormentato da un dubbio che l'anno scorso ho solo lasciato in sospeso: ing. elettronica o informatica.
Vengo dal liceo scientifico per cui non so praticamente nulla di elettronica, al contrario ho una buona capacità nel programmare e ho un ottimo rapporto con il computer.
Il mio dubbio nasce dal fatto che l'ing. informatico viene in gran parte impiegato come programmatore e difficilmente sfrutta quelle conoscenze ingegneristiche, quali la fisica, la ...

mi servirebbe un piccolo aiuto per inglese... devo fare un esercizio che però non mi riesce...
c'è scritto:
Scrivi la forma corretta dei verbi tra parentesi.
Billy: What does your father do?
Paula: He's a dentist. He looks after people's teeth.
Billy: Where is he today?
Paula: He's shopping in town. He wants to buy a new tennis racket.
Billy: .............. he .............. (play) tennis every week?
Paula: Yes. He ............. (play) tennis on Thursday evenings.
Billy: My mother ...

Ho trovato questo quesito a lato di pagina del mio libro:
"Perché si sopporta male il caldo quando c'è molta umidità nell'aria? Suggerimento: pensa al meccanismo di raffreddamento del corpo umano"
Quando c'è più umidità presente nell'aria, vuol dire che è maggiore la pressione d'acqua nell'aria.. Poi...???

Ancora ho assimilato poco riguardo l'integrabilità, malgrado i precedenti topic. Invoco il vostro aiuto:
dire, giustificando le risposte quali delle seguenti funzioni sono integrabili in [0,+oo[:
$arctg(x-1)/(x^4+1)$
$sinsqrt(x+1)/(x+1)$
inoltre dovrei trovare tutti gli esponenti p in ]0,+oo[ per cui la funzione:
$((3x²+1)/(x^3+x+2))^p*1/(log(x^3+x+2))$
risulti integrabile in [0,+oo[
sto studiando in parallelo ma ancora non sono in grado di risolvere esercizi che in fondo presentano la stessa ...

Supponiamo che sia p la probabilità che un figlio sia maschio, indipendentemente tra figli diversi. Una coppia desidera due filgi ma se non dello stesso tipo insiste fino ad avere figli di sesso diverso.
1) Qual'è la probabilità che si arrivi così a n figli?
2)Qual'è il numero medio di figli?
Io ho tentato di risolvere così:
1) p^(n-1)*q+q^(n-1)*p
2)la mia intenzione è SOMMATORIA da 2 a N di n* (quello che c'è scritto nel punto 1)
oppure
cioè trovato nel punto 1 diviso la ...

Siano X1, X2,... Xn+1 variabili casuali indipendenti ed equidistribuite assumendo il valore 1 con probabilità p e il valore 0 con probabilità 1-p che per comodità chiamo q. Poniamo Yi=0 se Xi+X(i+1) assume valori pari, Yi=0 se invece Xi+X(i+1) assume il valore 1. Sia da calcolare il valore di aspettazione e la varianza della somma S=Y1+Y2+...+Yn.
Si trova facilmente che Y=0 con prob p^2+q^2 e Y=1 con prob 2pq.
Il mio problema principale è riuscire a capire se le Y sono indipendenti oppure ...

Dimostrare che ogni insieme numerabile è bene ordinabile, cioè che, dato un qualsiasi
insieme A numerabile, possiamo definire un buon ordinamento su A.
Potete farmi vedere i passaggi per la dimostrazione, please
potete aiutarmi?
1-spernite, pueri, sordida et abiecta
2-post pugnam, consul in hiberna reducit copias sociorum
3-silius italicus, clarus insignisque poeta, in Neapolitano suo vitam finivit
4-fortes fortuna adiuvat
5-antiqui magna in aestimatione habebant scientiam futurarum rerum
6-civium frugi virtutes societati praebent praesidium atque ornamentum
7-amicum vix invenimus, difficile servamus
8-sint homines defensores rectarum et honestarum rerum
9-defendant homines recta et ...
Qualcuno sa come è l'esame; se è tranquillo; che domande fanno; su cosa battono maggiormente; come è la commissione. Se rispetto a civile I è più facile. Grazie Ciao a tutti

scusate ragazzi ma dovevo aprire questo thread... vi invito prima a leggere quello riportato nel link qua sotto
https://forum.skuola.net/amore-co/e-se-tua-figlia-sposasse-un-musulmano-3-15477.html
sembra ke nn c'entri nulla eh??? e invece sono stati sollevati numerosi para-argomenti di contorno a quello principale... dopodiché il moderatore che più stava partecipando al dibattito ha pensato bene di kiudere il thread stesso per non farsi linciare, vero sciuzzino?????
colgo l'occasione ...

Mi raccomando risposte intelligenti, non fatevi prendere dall'istinto, riflettete...
QUI VOLOEVO SENTIRE I VOSTRI DISCORSI CONSIGLIE IDEE PER MAGIC EURO 2008.

Salve ragazzi ho un ciclo for del tipo
for(i = 0; i < n, ++i)
che fa una certa cosa...successivamente devo riprendere questo ciclo for ma gli vorrei cambiare l'indice....è possibile farlo???....vorrei sapere come...grazie...ciao
Salve dovrei sostenere l'esame gg 11 ma sn ancora in mezzo ad una strada, qualcuno sa dirmi se kiede spesso il capitolo ke riguarda la pubbliaca ammin e quello sull vicende storike della costituzione? sn gli unici capitoli ke nn sopporto :pianto: aspetto vostre notizie. Grazie!

ciao a tutti! ragazzi ho questa derivata che non riesco a calcolare!
$(vec L_o=ma^2dot theta(-1/2ddot theta vec i +4/3 vec k)$
il risultato sarebbe:
$( d vecL_o)/dt=ma^2(-1/2ddot theta vec i -1/2 dot theta^2 vec j + 4/3 ddot k)$
è praticamente la derivata del vettore quantita di moto fatta rispetto al tempo e al polo O. si tratta di un'asta che ruota attorno all'asse z percui gli assi x e y si muovono mentre z resta costante. i risultati scritti sono giusti xke sono scritti nel libro e per calcolare la derivata si sono usate le formule di Poisson. tuttavia nn mi tornano quei ...

Devo risolvere la seguente equazione di bernoulli:$2y'=y/x-1/y$.
Divido tutto per $y^(-1)$ ed ottengo:$2yy'-(1/x)y^2+1=0$,pongo $z=y^2$ da cui $z'=2yy'$ e l'equazione diviene una lineare del primo ordine:$z'-1/x z+1=0$,risolvo prima l'omogenea:$z'=(1/x)z$,$(dz)/(dx)=(1/x)z$,$ln|z|=ln|x|+c$ e quindi $z=x+c$ e anche $z=0$ è soluzione.Ora mi serve un integrale particolare della non omogenea e quindi impongo che ...
"Cdl in Scienze Storiche Prof. Fabrizio Sciacca Filosofia Politica Per i moduli 3-4 il programma è: Fabrizio Sciacca (a c. di), Struttura e senso dei diritti. L'Europa tra identità e giustizia politica, Bruno Mondadori, Milano 2008 (parti indicate dal docente"
Riguardo il programma per il moduli 3 e 4 qualcuno saprebbe indicarmi le pagine così magari evito di sciropparmi tutto il libro?..grazie tante ragazzi!...
ps ho il riassunto di tutto il programma di sociologia economica in formato ...