Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
danca92
Sono ancora qui a richiedere soccorso!! Il testo del problema è: nel triangolo ABC la misura del lato maggiore BC supera quella del lato AC di a($sqrt(3)$-1) e il rapporto tra il lato AC e il lato AB è $sqrt(2)$. Determinare le misure dei lati del triangolo sapendo che la somma dei loro quadrati è 2$a^2$(5+$sqrt(3)$).Dopo aver determinato l'altezza AH relativa al lato BC, verificare che le ampiezze degli angoli in B e in C sono,rispettivamente , ...
4
25 mag 2008, 22:52

kekko989
Nel piano, riferito a un sistema monometrico di assi cartesiani ortogonali (Oxy), sono assegnate le due parabole p′ e p″ di equazioni rispettivamente: $y=x^2$ $x=y^2-2y$. a) Fornirne la rappresentazione grafica, dopo aver determinato, fra l’altro, i loro punti comuni. b) Indicato con V′ il vertice della parabola p′, con V″ il vertice della parabola p ″ e con P il punto in cui p ″ interseca il semiasse positivo delle y, calcolare l’area della regione finita di piano ...
1
25 mag 2008, 21:20

valex18it-votailprof
salve a tutti!per chi non lo sapesse volevo avvisarvi che ci sara' 1 appello straordinario il 10 giugno ore 9 per l'esame scritto di matematica...Valeria

bad.alex
salve ragazzi. Ho iniziato lo studio della funzione: f(x)= $lg(1-|x/(x-1)|)$ ma ho parecchie difficoltà nel disegnarne il grafico. Il campo d'esistenza è $(-oo,1/2)$ per x$<=0$ la f(x) risulta = $ lg(-1/(x-1))$ mentre per 0
3
25 mag 2008, 19:55

Bandit1
Ciao a tutti sapete dove posso vedere e capire facilmente la teoria dell'orbitale molecolare? sapete qualche sito?avete qualche dispensa illuminante?? ciaociao

pupetta.love
skuola
5
22 mag 2008, 17:36

Dotto.Spax
Cari moderatori,so benissimo che questo non è il modo + idoneo per farvelo sapere,però volevo solo sapere una cosa: :satisfied I miei appunti sono stati corretti e/o pubblicati?
6
25 mag 2008, 13:11

Laura92
ho un problema cn le parametriche ci sn alcune ke nn mi vengono s epotete darmi una mano grz! determinare il valore ke si deve attribuire al parametro k,affinchè le radici x1 e x2 dell'equazione: 2x2-2(k-3)x-k+3=0 soddifano le seguenti condizioni: x1=1/x2 x1=2 x1=x2 sono in crisi capisco sempre tutto ma qste prp nn mi entrano hihi..!
7
25 mag 2008, 14:54

V3rgil
Allora Dimostrare che per qualunque $n$ appartenente a $N_0$ si ha: $\sum_{k=0}^n ((n), (k))=2^n$ Io ho ragionato così: $2^n=(1+1)^n=\sum_{k=0}^n ((n), (k))$ (essendo potenza di binomio) Questo ovviamente valido per ogni n appartenente a $N$ quindi $0$ incluso e quindi a maggior ragione per qualunque $n$ appartenente a $N_0$ ... Ora mi chiedevo giusto per essere sicuro, dato che è da poco che ho iniziato il loro studio, c'è qualche motivo ...
2
25 mag 2008, 22:13

monetaria
il mio prof ha detto che se una funzione è definita su di un insieme chiuso e limitato non si possono presentare discontinuità di 2 specie..ma basta dire che cioò non avviene perchè la funzione è limitata? o c'è una dimostrazione rigorosa?
6
25 mag 2008, 15:12

adriana-votailprof
Ciao a tutti! Devo scegliere l'ultima complementare e avrei pensato al penitenziario; sapreste dirmi qualcosa sulla materia (ad esempio se è fattibile in poco tempo), sulla commissione ( troppo pignola o "tranquilla"), concedono prolungamento; e qualunque altra info che possa aiutarmi a capire se scegliere o meno questa materia. Grazie a tutti anticipatamente.
3
23 mag 2008, 19:34

_prime_number
Ciao, non sono in grado di fare questo esercizio: dimostrare che R è omeomorfo ad un suo generico intervallo aperto (a,b). Non mi viene in mente una funzione per metterli in relazione! Grazie a chi mi darà una mano Paola

scannetta
mi servirebbe uno schema con tute le opere di leopardi e un piccolo riassunto del contenuto affianco...grazieeeeeeeee
2
25 mag 2008, 18:16

xdadax-votailprof
Ciao a tutti... qualcuno saprebbe dirmi se per la prova intermedia di storia del 28 maggio serve la prenotazione???? grazie 1000:):D:)

danca92
Sono in difficolta' nella soluzione di questo problema;c'è qualcuno tra di voi che è in grado di aiutarmi?? questo è il testo del problema: nel rettangolo ABCD, di perimetro di misura 6a, il lato AB è doppio del lato BC.Determinare sul prolungamento del lato DC,oltre D,un punto E in modo che,conducendo da E una semiretta inclinata di $30$ gradi sul segmento EC e detto F il suo punto d'incontro con il lato AB,sia a(8-$sqrt(3)$) la misura del perimetro del trapezio ...
9
25 mag 2008, 19:10

elizabeth89
Dopo vari cambiamenti avrei quasi deciso (e direi anke finalmente) l'argomento da portare all'esame..mi affascina molto: "Retorica e persuasione" ma i collegamenti sn un pò difficili.. Italiano: d'annunzio storia: fascismo nazismo latino: filosofia: Inglese:Orwell arte: geo astronomica: il mio è un liceo scientifico al massimo geografia la collego a fisica e matematica in un altro percorso... ho bisogno di voi aiutatemi!
1
25 mag 2008, 15:36

key89
ciao a tutti...il titolo della mia tesina è : "Niente è più misero eppur più superbo dell'uomo" e per filosofia avevo pensato di inserire Nietzsche col superuomo e la volontà di potenza...che ne pensate???c'è superbia nel pensiero del filosofo tedesco?
2
23 mag 2008, 17:43

danca92
Sono nuovo del sito, ho trovato poca tolleranza,risposte caustiche,molto formalismo ma al di là dei richiami nessun aiuto. Che dire pensavo di trovare persone disposte a fornire suggerimenti e consigli:li ho avuti ma non erano sulla materia richiesta. Vorrei inoltre precisare che ho letto il secondo richiamo quando ormai avevo inviato il messaggio: non ho potuto rimediare. Saluti!!
4
25 mag 2008, 18:11

clarkk
Si hanno due urne così composte: U1: contiene 10 palline nere e 5 palline bianche U2: contiene 8 palline nere e 10 palline bianche si lancia un dado e se escono i numeri 1 o 2 si estrae una pallina dalla prima urna, altrimenti se ne estrae una dalla seconda. se questa prima pallina estratta è nera, allora la si rimette nell'urna e si estrae un'altra pallina dall'urna che non conteneva la prima. Nell'ipotesi che l'ultima pallina estratta, cioè la pallina visibile fuori dall'urna sia bianca, ...
6
19 mag 2008, 17:41

shuren89
Volevo affrontare la tesina sul concetto di guerra ma ho qualche "buco": Italiano:ermetismo(ungaretti) Storia:prima guerra mondiale Arte:Picasso(Guernica) Latino:Lucano(Bellum Civile) Inglese:? Fisica:? Filosofia:? Geog.Astronomica:?
2
23 mag 2008, 22:54