Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

sia $f$ derivabile due volte e tale che $f(1)=f'(1)=1$ e $f''(x)<=1 $ per ogni $x\e\R$
provare che
l'integrale tra $o$ e $1$ di $(f(x) - x)*dx<=(1/6)$
aiutooooo...

ciao amici .. devo derivare $1/sinx$.... posso applicare la formula della derivata di una funzione inversa?
Ho contattato lo staff di Unimagazine per esortarli ad attivare il forum della nostra specialistica...ed ecco fatto!
Spero possa servire a far circolare le varie informazioni didattiche tra tutti i colleghi.
Danilo Giglitto
sono una donna disperata!!!! ho bisogno di un/una collega con cui studiare matematica generale vecchio ordinamento economia e commercio...
se non supero questo esame entro dicembre rinuncerò agli studi!!!
cercasi anche prof privato preparato e bravo!
attendo supporti!
grazie manu:eek:

Scusatemi ancora questi piccoli dubbi pre-esami xD
Ma $cos(pi/x)$ non è una funzione periodica vero? xD
Come si può dimostrare che non è periodica?
Io il disegno l'ho fatto e mi trovo con il fatto che non sia periodica (basta solo notare che ha un asintoto orizzontale x=0)... Però mi chiedevo magari se al posto di fare il disegno non esistesse qualche altro modo più corretto analiticamente ad esempio
Grazie ancora =)

ciao a tutti raga!!!
vi espongo in poche righe il mio problema!:
DOVRERI(anzi DDEVO)IMPARARE IL TEDESCO, ENTRO L 'ESTATE...considerato che non l 'ho mai studiato in vita mia..nn so da dove cominciare!:!!!
lo so mi servirebbe un prof, ma per ora proprio nn posso devo fare AUTODIDATTA! so che posso farcela anche se sarà un impresa MOLTO difficile.(ma non impossibile)
Ecco ora vorrei da voi qualche dritta,consigli...da dove inizio?!?! MI FATE UNA SCALETTA DI CONSIGLI UTILI ED EFFICACI PER ...

--------------------------------------------------------------------------------
analisi periodo e logica
Chi mi aiuta a fare l'analisi del periodo e logica di queste frasi?
la traduzione l'ho già fatta...ma vorrei essere sicura dell'analisi perche ho l'ultima verifica:
GABBA, CUM PISCES PRIDIE EX PARTE ADESI ET VERSATI POSTERA DIE ADPOSITI ESSENT:
" FESTINEMUS. ALII SUBCENANT"- INQUIT.
CATULUS DICENTI PHILIPPO "QUID LATRAS?" "FUREM VIDEO" - INQUIT
PONTIDIUS, CUM QUIDAM ...

salve a tutti volevo chiedere una cosa a voi che penso siete i più informati di tutta la community di skuola in film.
so che stanno girando un nuovo film di 007 (mi piace tantissimo) è vero che sono state bloccate le riprese e che l'aston martin ha avuto un incidente e si è sfaciata?
grazie in anticipo per le risposte
Ho un esame a scelta tra Politica Economica, Economia Internazionale e Politica Economica Internazionale. Scienze Politiche, matricola 556. Quale di questi tre mi consigliate di sostenere e perchè? Quale considerate più "tranquillo"?

Salve a tutti, ho difficoltà con questo integrale:
$\int(x+2)/(4x^2+9)$
L'ho risolto come segue:
$1/8\int(8x+16)/(4x^2+9) = 1/8\int (8x+16-16+16)/(4x^2+9) = 1/8\int (8x)/(4x^2+9) + 2\int 1/(4x^2+9) =$
= $1/8 ln (4x^2+9) + 2*1/3 arctg (2x/3) + c$
Il risultato del libro è però
$1/8 ln (4x^2+9) +1/3 arctg ((2x)/3) + c$
Dove ho sbagliato?!
E poi ci sarebbe quest'altro:
$\int (x^2+x+2)/(x^2+16)$ che non riesco a risolvere... Grazie mille come sempre!

Sto facendo degli esercizi riguardanti i moduli e mi sono imbattuto in questo:||x-2|-|x-4||=x
purtroppo non riesco a risolverlo anche perchè sul libro ci sono esercizi con doppi moduli ma non vi è nemmeno un esercizio che spiega come risolverli. Il professore che ci ha dato gli esercizi non si è accorto che c'erano pure doppi moduli e siccome questa settimana non lo vedo non posso chiedergli di spiegarmi i doppi moduli. Voi mi potreste aiutare spiegandomi come si risolvono magari partendo da ...

Qualcuno ha la traduzione della versione "La vecchiaia non è mai inutile"?
Inizio: "Nihil adferunt qui in re gerunda versari.." Fine: "de qua vereri non ante desinam quam illam exscisam esse cognovero."
Grazie mille in anticipo!!!!!!!! :hi

Salve a tutti, qualcuno di voi mi può spiegare in modo abbastanza dettagliato come fare (se è possibile) le seguenti cose?
1) eliminare sistema operativo installato (windows me)
2) installare direttamente linux Ubuntu tramite cd
ps: il pc in questione è un vecchio modello del 2001: 20 gb di memoria e processore da 800 hz; l'hd ha solo una partizione da 20 gb.
Precedentemente ho cercato di installare xp ma ne è uscito fuori un pasticcio, non è riuscita a completarla e al momento è ...
CIAO A TUTTI!!!!! SICURAMENTE A MOLTI DI VOI PIACCIONO ILICEALI VERO?????
IO MI SONO INNAMORATA DI CLAUDIO RIZZO..CIOè FEDERICO COSTANTINI..QUEL RAGAZZO è FAVOLOSO.SONO VENUTA A SAPERE CHE IL SUO CONTATTO è :
SARà VERO??? AGGIUNGIAMOLOOO!!!:move:wow

Ciao a tutti ragazzi il prossimo anno mi iscriverò alla facoltà di psicologia..so che magari qui da queste parti non andrà molto in voga però volevo sapere se qualcuno per caso la fa oppure ne sa qualcosa..da quello che dicono c'è molta matematica e statistica rispetto a quello che si possa pensare qualcuno sa dirmi qualcosa a tal riguardo?
nelle seguenti frasi inserisci le oppurtune forme del pronome-aggettivo dimostrativo di volta in volta ondicato. E TRADUCI!!
HIC,HAEC,HOC:
1..............virum iustum existimo.
2..........puellae pulcherrimae sunt.
3.......rei utilitas manifesta est.
4.De ......... re diu disputavimus.
ILLE,ILLA,ILLUD:
1.............mulieris industriam laudamus.
2.De ......... re pauca dixi.
3......verba audite!
ISTE,ISTA,ISTUD:
1.......falsa sunt.
2........rei pericula ...

ciao a tutti!
volevo chiedervi se avete degli appunti di geometria che riguardano alla parte di topologia, spazi quoziente,spazi di Housdorff,relazioni di equivalenza....
Grazie in anticipo!

Ragazzi qualcuno ha qualche appunto di come nasce l'autovelox il primo a produrlo a metterlo in prova aiutatemi
1) Caesar T. Labienum legatum cum legionibus, quas ex Britannia reduxerat, in Morinos, qui rebellionem fecerant, misit.
2) Hannibal venenum, quod semper secum habebat, sumpsit ne in Romanorum manus incideret.
3) Germania gignit aves Hercynias, quorum pinnae nocte perlucent.
4) Themistocles exul ad Molossorum regem confugit, quocum ei hospitium erat.
GRAZIE!!! :hi

se ho una funzione f:[0,1]----R f(x)=x^2 e f discende ai quozienti a una funzione g:X/(relazione di equivalenza di X)---.Y/(relaz. di equivalenza di Y)
con 0 equivalente a 1 in X, s equivalente a t (in Y) se e solo se s-t appartiene a Z.
Come faccio a dimostrare che g è suriettiva e iniettiva? (Con che procedimento?) Ho letto che posso farlo facendo vedere che l'immagine di g contiene tutte le classi di equivalenza, ma come devo fare? Grazie in anticipo!