Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Salve raga come si calcola la lunghezza di una molla??? $L = -k*d$ $d$ indica solo uno sèostamento oppure potrebbe anhe indicare la lunghezza della molla?...grazie....

raff5184
nella risoluzione delle equazioni diff. a derivate parziali con il metodo di separazione delle variabili, perché è possibile scrive una soluzione $u(x,t)$ come $X(x)T(t)$? Si può SEMPRE scrivere questa cosa? C'è un teorema che ce lo garantisce?
10
1 giu 2008, 10:56

noe87-votailprof
Ciao a tutti ragazzi ho un dubbio serio:x diritto pubblioco comparato CB con il prof toscano in programma c'è un testo :Diritto Regionale edito da IL MULINO è corretto ?????xke temevo che ci fosse qualche errore ma non so xke non posso seguire le lezioni!!!!x favore ditemi se è corretto? Qualcuno sa nello specifico il programma?xke non sembra combaciare con quanto trattato dal testo in questione!!!!

bennyz89
Mi aiutate per favore??? - Un protone si muove a 1,0 x 10^5 m s ^-1 ed entra in un campo magnetico uniforme di 1,0 x 10^-2 T, perpendicolare alla velocità del protone. Calcola l'intensità della forza magnetica sul protone. - Un protone entra in un campo magnetico uniforme di 0,15 T ed è deviato da una forza di 1,0 x 10^-15 N. Sapendo che il campo magnetico è normale alla direzione di moto, calcola la velocità del protone. - Calcola il flusso del campo magnetico uscente dalla ...

84Valery84
Salve a tutti avrei un incertezza e spero che qualcuno gentilmente può aiutarmi ho questo problema di cauchy: y'=2xy^2 y(0)=1 risolvedo, mi trovo dinanzi all'integrale di 1 su y^2 in dy e dall'altra parte l'integrale di 2xdx. Il mio dubbio è sull'integrale a sinistra: è corretto vederlo come y^-2 oppure è errato? come lo risolvo? grazie a tutti

hafez
Raga, mi serve qualcuno che mi dica cosa succede con queste reazioni 1) ossiacido + idracido 2) idrossido + idrossido Aiutatemi, vi prego!
1
1 giu 2008, 16:53

taly
se potessi cambiare nome come ti chiameresti???:dozingoff
26
28 apr 2008, 18:12

alfredo14
Salve. Sto cercando un buon libro di Fisica, didatticamente valido, diretto agli allievi del liceo scientifico. Mi hanno parlato del Feyman - credo che il titolo sia "la fisica di Feyman" - potrebbe andar bene? Oppure cos'altro? Grazie.
5
24 mag 2008, 00:24

indovina
Ciao ho provato a fare questi due problemi per svago, potete controllare se li ho fatti bene? vi ringrazio ciao http://img517.imageshack.us/img517/423/ ... gv5.th.jpg
3
1 giu 2008, 15:46

cavedio
Avendo a disposizione le equazioni nell'immagine, qualcuno potrebbe scrivermi i passaggi necessari per trovare l'espressione di "a"? GRAZIE MILLE IN ANTICIPO PER L'ATTENZIONE
8
31 mag 2008, 20:52

Sk_Anonymous
Salve atutti raga...volevo capire qual'è la velocità iniziale in questo problema... Un corpo puntiforme di massa m=50 g giace su di un tavolo ed è in contatto con una molla, di costante elastica k=5.12 N/m, compressa di x=2.5 cm. Rilasciando la molla, m viene sospinta sul piano (liscio) e poi cade, atterrando ad una distanza orizzontale d dal piano del tavolo. Sapendo che l'altezza h è di 1.20 m determinare per la massa m: 1) il tempo di volo, 2) la distanza d dove tocca il suolo, 3) ...

fu^2
tutti i topic con più di una pagina non me li apre, esce sempre la scritta "Internal Server Error..." e non è la prima volta, in particolare mi da problemi sul topic "esercizio topo-algebrico" cioè mi prende in giro, mi fa vedere solo la seconda pagina e non la prima.... la cosa mi secca un pò ma ho provato su tutti i topic di più di una pagina nella sezione geerale, molti danno problemi...

Sk_Anonymous
Ragazzi ammetto la mia ignoranza in fisica...ammetto che non sar mai un fisico ma questo problema io non so proprio da dove iniziare??? Se mi date una dritta, come sempre d'altronde, mi farebbe piacere...ma ripeto che non so di cosa si tratta..... Un corpo puntiforme di massa m=45 g si muove nel piano secondo le seguenti leggi orarie: e sono espresse in metri e in secondi. Calcolare: 1) la forza agente sul corpo ai tempi =2 s e =3 s, 2) il lavoro svolto sul corpo nell'intervallo di ...

Luck32
Dato un array monodimensionale di interi idenficato con NUMERI la cui dimensione va inserita da tastiera, creare altri due array identificati con POSTOPARI E POSTODISPARI i cui elementi sono : POSTOPARI gli elementi di indice pari dell'array assegnato POSTO DISPARI elementi di posto dispari . Dati due array la cui dimensione va inserita da tastiera, creare un altro array i cui elementi sono somma degli elementi, dei primi due, dello stesso indice. Sono due programmi che devo ...
6
31 mag 2008, 19:52

bad.alex
Ragazzi, ho il seguente interale definito di estremi [-1,1]: $intx^5/((x^3-2)(|x|^3+5)$ non soltanto non saprei da dove iniziare con la risoluzione di questo integrale ma oltretutto non riesco a svolgere la seguente consegna: trovare tutti i valori di p appartenente a ]0,+oo[ per i quali la funzione $ (tgx)^p$ è integrabile in [0,$pi/2$]. spero nelle vostre chiare parole... grazie, alex
6
31 mag 2008, 18:20

Priano
Salve a tutti! Ho 2 conduttori metallici di forma cilindrica ad assi paralleli distanti d. Avendo i raggi r1 ed r2 e la distanza d dei 2 cilindri , la diff.di potenziale elettrico V e avendo gia calcolato la capacita' per unita' di lunghezza c come posso trovare il campo in un punto tra i 2 conduttori? Spero mi possiate aiutare. Grazie in anticipo per le risposte

fiordaliso81
Qualcuno, a tempo perso, potrebbe tradurla!? Tu peux courir au sud Quand tu as le coeur en panne Brûler ta solitude Dans des feux de savane Et dire que la chaleur C'est ta seule religion Et courir ton bonheur A tous les horizons Tu peux croire au soleil Comme croyaient les Incas Mourir comme une abeille Au soleil de Lima Et venir dans mes bras Pour me dire que tu m'aimes Quand ce mensonge la Tu n'y crois pas toi-même Sans amour Le soleil n'existe pas sans ...
1
29 mag 2008, 21:46

raff5184
chie ha visto il film 21 grande baldoria, ad un certo punto in aula il prof pone il problema del conduttore televisivo, solo che non ho capèito il perché del 66,7 % Per chi non lo avesse visto spiego il problema ci sono 3 porte, dietro una porta c'è una macchina, dietro le altre una capra. Il conduttore dice al concorrente di scegliere una porta. Il concorrente sceglie la 1; che probabilità ha di vincere? in maniera rigorosa la cardinalità dello spazio dei campioni è 3. La ...
2
1 giu 2008, 12:41

stokesNavier
Ciao a tutti amici, qualcuno potrebbe darmi una mano col seguente problema? Si abbia una sfera di raggio R di materiale isolante,con una carica elettrica Q all'interno,uniformemente distribuita all'interno della sfera stessa.Si calcoli il valore dell' energia elettrostatica. Io sono partito dal calcolo del campo elettrico(E) in tutto lo spazio(dentro e fuori la sfera sostanzialmente),quindi ho calcolato il potenziale(V)(sempre dentro e fuori la sfera), ora io so che l'energia elettrostatica ...

vedeverde
Ciao, ho provato a cercare se questo esercizio è stato risolto ma non mi sembra.. Devo dimostrare che una funzione armonica in tutto lo spazio (R^3) il cui gradiente è L2(R^3) è costante. (Usando il teorema di Liouville mi serve solo l'uniforme limitatezza della funzione)
20
30 mag 2008, 20:26