Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gio_gio13
ma sapreste indicare un buon articolo sullo studio di funzione da poter integrare nella mia tesina? -------------------------------------------- Admin: studio di funzione
3
11 giu 2008, 00:32

heatcliff-votailprof
Ciao a tutti. Al momento di prenotare on line l'esame di amm 2 vedo che nn compare nella lista, eppure il simbolo accanto al calendario indica che l'esame va prenotato 5 giorni prima. Si può prenotare solo con lo statino? grazie
1
10 giu 2008, 13:57

n.icola114
Ciao ho visto che per convertire una stringa in double esiste una funzione definita come double atof(const char *stringa) ho provato ad utilizzarla ma non funziona, ad esempio printf("%f", atof(vettore)); dove vettore è un vettore di stringhe e mi dice floating point formats not linked abnormal program termination se scrivo però un programma che a parte il necessario contiene quell'istruzione o una simile allora funziona, quindi non so proprio cosa fare
2
10 giu 2008, 18:00

shark
raga mi servirebbe qlk appunto nn troppo lungo...breve e ke si capisca....su PREROMANTICISMO E NEOCLASSICISMO, mi servirebbe anche qualke appunto molto breve su Montale e Ungaretti...non si sa mai con la commissione esterna!aiutoooooooo
1
10 giu 2008, 11:13

imported_admin-votailprof
IL MAXISCHERMO ORGANIZZATO DAL PIDDI' NOOOOOO!!!!!!!! Che sfiga che portano!!!! Si può fare?
2
10 giu 2008, 17:36

amarolucano
Salve a tutti, sto cercando di risolvere il seguente integrale per calcolare il fattore di montante: integrale calcolato tra x e y di (0.1+0.01(s-x))ds il risultato porta 0.1(y-x)-0.01x(y-x)+0.005(y^2-x^2) non mi torna...potreste eplicitarmi qualche passaggio grazie

duddo-votailprof
Carissimi colleghi vorrei sapere com'e' la prof venditti e quali sono gli argomenti che lei punta!!?? buona sessione estiva
10
31 mag 2008, 12:47

marraenza
Sto avendo problemi nella risoluzione di alcuni quesiti e mi chiedevo se qualcuno poteva aiutari!!! 1) Si deposita oggi un capitale di C euro per 5 anni al tasso annuo effettivo del 5%, in regime di capitalizzazione composta; alla fine del secondo anno, si depositano ulteriori 8000€ e, al tempo stesso, il tasso scende di un punto percentuale. Alla fine del quinto anno si ha un montante di 27601,35€. Trovare C Qualcuno mi può dare almeno un input impostandomi almeno la proporzione!? 2) ...

*brssfn76
Ragazzi posto un es che non capisco molto: 1) Si vuole effettuare una verifica dell’affidabilita di un certo dispositivo elettronico prodotto in serie, determinando la percentuale di pezzi usciti dalla produzione con difetti che ne compromettono il corretto funzionamento, a partire da un campione di numerosita piuttosto elevata. a) Quanti pezzi al minimo si dovrebbero esaminare per avere, al 99% di livello di fiducia, una indeterminazione assoluta sulla stima pari all’1%? So solo che ...
3
6 giu 2008, 17:23

raff5184
non è raro che vengano postati messaggi e problami ripetuti ormai parecchie volte; vuoi perché non si va prima a dare una controllatina col motore di ricerca per vedere se il problema è già presente nel forum, vuoi perché il motore di ricerca fornisce quasi sempre troppi risultati e quindi risulta difficile consultare tutti i post. Ho notato, sperando che non sia io a non saper usare il motore , che manca la possibilità di cercare SOLO la frase esatta, un pò come quando in google si usano le ...

hee136
Come avete fatto a sviluppare l'astrazione? Una domanda introduttiva(meno importante ma tanto per inquadrare meglio la domanda principale): cos'è l'astrazione?
12
8 giu 2008, 21:20

buttaner-votailprof
ciao a tutti...sn tornato..io..il magico buttaner!!!!....... mi siete mancati tutti...soprattutto beltipo..nn te la prendere philo... oggi sn qui per proporre un nuovo argomento. per voi...EDIT ASPETTO TANTE RISPOSTE. UN BACIO GRANDE DAL VOSTRO BUTTANER!!!IN PARTICOLARE A PHILO:mazza:.....PHILOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO

climber-votailprof
:caffe: Buongiorno a tutti!!Ragazzi perfavore se potete aiutatemi!!Cosa chiede la prof all'esame?è molto puntigliosa? :pianto: Secondo voi chi è più,diciamo.."alla mano"??Lei o la Musmeci??? :pianto: :pianto:

angioletto-ribelle
conoscete questi professori:AMATO FRANCESCO liceo scientifico "E. AMALDI" /COLUCCI ESTERINA liceo scientifico"E. AMALDI" /POLIGNANO GIACOMO liceo scientifico : "LEONARDO DA VINCI"?io frequento il liceo scientifico enrico fermi..indirizzo socio psico pedagogico di minervino murge provincia di bari!!!!!aiutatemi vi sarò riconoscente
1
10 giu 2008, 23:01

orny___91
mi descrivete l'economia e i prodotti + importanti dell'Italia?!?!?!?! grasias!!! :):):):)
1
10 giu 2008, 22:49

Ahi1
Ciao a tutti. Sto cercando di risolvere il seguente esercizio: Una variabile aleatoria entra in un blocco non lineare avente la seguente caratteristica: $y= -(x+1)^2$ per $x<=-1$ $y= 0$ per $-1<=x<=+1$ $y= (x-1)^2$ per $x>+1$ determinare l'espressione della CDF (funzione di distribuzione cumulativa) e della PDF (derivata della CDF). Un volta graficato il blocco non lineare ho trovato i vari pezzetti della CDF, ovvero: 1) per ...
9
10 giu 2008, 14:16

-d4rkst4r-
Salve!! è tanto che non scrivo sul forum, ma gli studi hanno avuto il loro contributo nel tenermi occupato.. faccio il 4 anno del liceo scientifico ordinario (promosso al 5 per fortuna ) e nel tempo perso stavo leggendo un libro abbastanza interessante. Non so chi di voi l'abbia letto, si chiama "Prima del big bang" ed è stato scritto dai fratelli Igor e Gricka Bogdanov. La curiosità sull'origine dell'universo mi ha spinto a comprarlo, soltanto che ho trovato delle cose quasi fantasiose ...

Qualer
Oggi ho fatto con chemist la cakkiaten più grande che possa esistere sulla faccia della terra: IN DUE SULLA CAMPAGNOLA. La LEGGENDARIA bicicletta degli anni 70 ha retto anche a questo: 1KM nel traffico, fra i motorini dei ragazzi che guardavano come degli alieni e le macchine che passavano... SPETTACOLARE. Poi ovviamente con la mia solita campagnola ho fatto una figura INDESCRIVIBILE. Pensate, un ragazzo normale che gira su una bicicletta campagnola del 1973 in una città di colline ...
10
10 giu 2008, 00:08

morea
ciao a tutti!!!ho urgente bisogno dei vostri pareri!!l argomento del mio percorso è la luna...le materie da portare sn ita,geografia naturalmente,latino,filosofia e inglese... se x i primi tre ho già le idde kiare..x gli ultimi 2 ho dei dubbi... 2ndo voi in filosofia posso collegare fichte??e in inglese coleridge?? entrambi collegandoli cn il tema dell infinito... X FAVORE RISP NUMEROSI!!!è URGENTIXIMO!!!GRAZIE 1000 IN ANTICIPO A TUTTI!!!!
1
10 giu 2008, 20:26

diavoletta84-votailprof
Ragazzi..qualcuno sa qualcosa riguardo ai risultati della prova??? Ma il programma da portare all'esame è fino al 10 capitolo o tutto??' Cosa ha detto il prof a riguardo a lezione ??? GraZIE....CIAO:)