Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
kaevale-votailprof
:uhmmm: salve a tutti, qualcuno ha sostenuto esame di diritto proc civile? sapete le domande possibili? grazie
3
27 mag 2008, 14:58

nirvana2
Linguaggio: C++ Tema: Passaggio dei Parametri per Valore/Riferimento (Reference) Nota: Sono alle primissime armi. Ho questo (facile) programma: void increment (int& i) { ++i; } int main() { int j = 5; increment (j); std::cout
4
21 mag 2008, 22:54

fpmarcus
ciao, ho trovato questo articolo oggi in internet, che ne pensate? grande rilancio x la wii "La Wii di Nintendo è ufficialmente diventata la console di ultima generazione più venduta del pianeta: secondo un rapporto pubblicato dal Financial Times, in luglio le vendite di Wii nel mondo hanno toccato quota 9 milioni, un numero superiore, seppur di poco, alle 8.9 milioni di Xbox 360 commercializzate da Microsoft. Molto lontana, invece, la Playstation 3 di Sony, che si è attestata a 3,7 milioni ...
17
14 set 2007, 12:24

carmelina2
salve....mi serve una mano per risolvere un problema di massimo e minimo.... Fissato un sistema di assi, sia T i triangoli di vertici A(-1;0) B(2;0) C(0;2). Ta tutti i triangoli rettangoli inscritti in T e con il vertice corrispondente all'angolo retto nell'origine degli assa,trovare quelli di area massima e minima. ecco ioho capito quale è la funzione da massimizzare e minimizzare ma nn riesco a trovare un lato....mi aiutereste?grazie
8
28 mag 2008, 15:17

nicksmile
1sistema è costituito da 2masse uguali collegate da 1fune lunga L=17.1 m. Il sistema è in rotazione intorno al centro della fune cn 1velocità angolare pari a w= 21 rad/s. Improvvisamente la fune si allunga di deltaL = 22.7 m. Si determini la nuova velocità angolare w'.

Fioravante Patrone1
Premesse: - non sono tanto sicuro che questa sia la sezione appropriata. Casomai un mod o admin lo spostera'... - magari e' stato gia' trattato, sotto altro nome Detto questo, gia' che oggi a lezione ho avuto modo di riesumare un problemino che da un po' di tempo non menzionavo, e visto che ho risistemato (poco) gli appunti che gia' avevo a proposito, lo propongo. Abbiamo: 1 bicchiere di latte 1 bicchiere di vino di identico volume Prendo $1$ cucchiaino di latte e lo ...
2
25 mag 2008, 00:01

clarkk
si estraggono successivamente 2 palline da una urna contenente 10 palline verdi e 5 viola. calcola la probabilità di estrarle entrambe viola nel caso in cui si rimetta nell'urna la prima pallina e nel caso in cui nn la si rimetta... allora io qui ho pensato ad una intersezione..sono indipendenti, quindi ho fatto: $5/15*5/15$ nel primo caso, e $5/15*4/14$ nel secondo ma non viene. ci sono 3 macchinari: M1 produce 45%, M2 25% e M3 30%. prima dell'immissione sul mercato, il ...
2
28 mag 2008, 18:47

leffy13
trovare i numeri complessi che soddisfano l'equazione $z^4 - z=0$ chi mi spiega per gentilezza come si procede per risolvere esercizi di questo genere???
16
21 mag 2008, 18:27

star88
Calcolare la pressione assoluta alla profondità oceanica di 1000 m.Assumere che la densità dell'acqua di mare sia 1024 kg/m^3 e che l'aria al di sopra eserciti una pressione di 101.3 kPa.A questa profondità, quale forza deve esercitare un oblò circolare di un sottomarino avente il diametro di 30 cm per controbilanciare la forza esercitata dall'acqua? Un tubo orizzontale di 10 cm di diametro ha una riduzione del diametro a 5 cm.Se la pressione dell'acqua nella sezione più larga è di 8*10^4 ...

turtle87crociato
Me lo chiedo da sempre: perchè la matematica mi atterrisce al punto da bloccarmi anche quando so di poter capire una cosa proprio perchè la voluttà è tanta? Per quale motivo ciò che capita con qualsiasi altra disciplina si amplifica con la matematica? Secondo voi è semplicemente qualche "trauma" scolastico o pensate proprio che la matematica abbia qualcosa di specifico capace di turbare coscienze come la mia?
19
17 mag 2008, 23:02

Dorian1
Siano $A$ e $B$ due insiemi numerabili (sappiamo quindi dell'esistenza di una biiezione tra i due): sia inoltre $theta$ un'applicazione insiemistica da $A$ in $B$ iniettiva... posso affermare che $theta$ è biiettiva???

nicksmile
1piatto d massa M=2.45kg è vincolato ad 1molla di costante elastica K=20 N/m. 1proiettile di massa m=209.5g viene sparato cn velocità iniziale v= 49.5 m/s contro il piatto. Supponendo che l’urto sia completamente anelastico e ke il proiettile rimanga solidale al piatto dopo l’urto, calcolare: a) la velocità V (in m/s) del sistema proiettile + piatto nell’istante immediatamente successivo all’urto. b)la massima compressione deltaX( in m) che la molla subirà ...

roberta87-votailprof
Chi di voi frequenta questo corso di laurea?Rispondete ,vorrei informazioni.O inviatemi un messaggio privato...

siria2
ciao a tutti, vorrei un aiuto su come procedere per risolvere questo integrale. $\int (3x+10)/(x^2-4) dx<br /> <br /> sto provando col metodo di sostituzione, ponendo t= $x^2-4$ , ma alla fine le soluzioni che ho nn sono corrette.
9
28 mag 2008, 15:12

nicksmile
1disco d raggio R=3.02 m e massa M=18,40 kg ruota nel 1piano orizzontale attorno all’asse (verticale) passante per il suo centro O (momento di inerzia: I = MR2/2) a velocità angolare costante w0=228.00 rad/s. All’istante t=0, una forza orizzontale costante agente tangenzialmente sul disco realizza 1azione frenante. Se la velocità angolare dl disco si annulla in 1tempo delta t=204.00s, calcolare: D1. il modulo alpha(in rad/s2) dell’accelerazione angolare D2. il modulo F (in N) della forza ...

marta93
Is Ulixem cum sociis inclusit sociosque eius consumere coepit. Ulixes cum non resisteret Cyclopis immanitati atque feritati vino inevriabit et post dixit:"Mihi nomen est Utis" Grazie in anticipo....
2
28 mag 2008, 15:58

Talete 14
Quesito facile: perchè l'insieme delle parti di$N$ ($P(N)$) coincide con $R$ ?
6
21 mag 2008, 17:56

palermino
1)Curio ,hostes fugere arbitratus, copias ex locis superioribus in campum ducit (Ces) solo qst grazie
1
28 mag 2008, 19:30

Sam891
Ciao a tutti!! Sono un maturando di ragioneria di Rimini e ho pensato di fare la tesina sulla crisi delle certezze di inizio Novecento. Per darvi un'idea: Nietzsche, Freud, Pirandello, Joyce, Crisi del '29, e qualche accenno sulle geometrie non euclidee, principio di indeterminazione e relatività. Non avendo come materie d'esame fisica e la nostra matematica del programma è abbastanza limitata non ho bisogno di spiegazioni molto complicate di queste materie. Ora avrei bisogno di un favore: ...
1
28 mag 2008, 10:44

monetaria
ho bisogno della definizione di "insieme denso" e magari qualche esempio .. grazie!