Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Secondo voi esiste il Sacro Graal? secondo me si...

Qualcuno mi può aiutare la seuente funzione?
-2x2 + 5 - x per x= 1
E' scritta male, non so se si capisce, ma è un'unica funzione.Devo calcolare f(-2); f(1), f(-1), f(e), f(e2)come faccio, qualcuno mi può spiegare il procedimento?Non devo andare a sostituire ad es. -2 alle x e così via? E come si disegna il grafico? grazie mille!!!!

Mi serviva un aiuto per la tesina, dato ch ei miei professori mi hanno fatto cambiare l'argomento a forza
Dalla teoria dell'universo inflazionario e la spiegazione del big bang da 0 a un secondo alla fine ho deciso di spostare l'argomento sull'Indeterminazione.
Mi servivano un paio di dritte:
in geog astr e fisica porto quindi l'era di planck e la teoria della gut e in matematica cercavo un argomento da agganciare con questo argomento. A naso ho pensato di poter portare l'operatore di ...

Salve a tutti, ho qualche dubbio relativo alla teoria della NP-completezza. Suppongo che chi legge sappia cosa sono i problemi di ci parlerò sotto, e conosca un pò di termini della teoria in questione. Se no, ditemelo che provo a riassumere
Sappiamo dimostrare che Vertex Cover (in seguito $V.C.$ ) si riduce polinomialmente a Set Cover ( in seguito $S.C.$), cioè $V.C<=S.C$Sappiamo inoltre che sono entrambi problemi NP-COMPLETI, cioè appartengono a NP e ogni altro ...
Se $vec x in RR^n$, $vec x=(x_1, ldots, x_n)$, allora per ogni i $||vec x||_(oo)>=|x_i| $. Lo stesso vale per la norma euclidea e in generale per tutte le norme $p$.
Ma vale per tutte le norme in dimensione finita? a occhio direi di si, però non saprei dimostrarlo... che dite?
e grazie anticipate!
HELP ME.......SONO UNA STUDENTESSA DEL 1 ANNO.
PER PASSARE AL 2 ANNO SN NECESSARI 36 CREDITI MA IO NE RAGGIUNGO SOLO 33...HO SENTITO PARLARE DELL ANTICIPO CREDITI...POSSO RICHIEDERNE SOLO 6 E DARE LA MATERIA ENTRO OTTOBRE???PASSANDO COSI AL 2 ANNO???:muro::muro::muro::muro::muro::muro::muro::muro:
Un'altra questione, riguardante gli spazi metrici, che non mi è del tutto chiara è questa:
a)Due distanze $d, d'$ sullo stesso spazio X si dicono equivalenti se esistono $lambda, mu>0$ t.c.
$\ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ lambdad'(x,y)<=d(x,y)<=mud'(x,y)$
b)Sempre $d, d'$ sono topologicamente equivalenti se generano la stessa topologia.
Capisco che $a)=>b)$, $notb)=>a)$. Perciò mi aspetto che la a) significhi dire che $(X, d)$, e $(X, d')$ hanno le stesse proprietà, oltre che ...

Sono troppo curioso di sapere...
la mia risposta ve la diro' piu' avanti!

Ho trovato in rete questo:
Università degli Studi del Molise
Facoltà di Scienze Umane e Sociali
Corsi di Laurea Scienze
della Comunicazione
e Scienze della Formazione Primaria
Venerdì 7 marzo ore 11,30
il prof. Giuseppe Ciarrapico
Presso Aula B - Secondo edificio polifunzionale
in via De Sanctis - Campobasso
inizierà il corso di "Economia delle imprese editoriali"
E' vero, come conferma questa pagina web, alquanto scarna:
http://serviziweb.unimol.it/pls/unimol/ ... arico=7880
Osservo che ha 74 anni e che la sua eta' ...

ragazzi voi vi mettereste mai col vostro o la vostra migliore amica/o????..
sono curiosa...fatemi sapere...
:bunny l@_LillY

salve a tutti,come avrete capito il problema che vi pongo riguarda il punto improprio di una retta....forse sarà una domanda un po banale ma pensavo di aver capito invece vedo che non è cosi!
allora questa è la retta:
$\{(x-z= 0),(y -1 = 0):}$
il punto improprio è P=(1,0,1,0) (lo so per certo perchè sul libro è già risolto) ma come ci si arriva?
non bisogna mettere a sistema anche t=0 e finisce li??cosi facendo io otterrei (z,1,z,0) cioè per z=1 -> (1,1,1,0)...ma evidentemente dico ...

Buonasera, avrei una domanda da farvi sulle serie di funzioni.
La serie è:
$[n^(1/2)*cosx]/(n+1)^5$
e mi viene chiesto di verificare se la serie converge totalmente su tutto l'asse reale, quindi devo trovare una serie numerica convergente che la controlla. Visto che il cosx è compreso tra [-1.1] omettendo i moduli si può dire che
$ [n^(1/2)*cosx]/(n+1)^5 <= [n^(1/2)]/(n+1)^5 <= [n^(1/2)]/(n)^5 = 1/n^(9/2) $
Tale ragionamento è corretto? ed inoltre la serie numerica trovata è convergente?
Vi ringrazio anticipatamente.
Saluti

articolo tratto da corriere.it
Sesso nel confessionale,
Il vescovo dispone una messa riparatrice
Lui 31 anni, lei 32, sorpresi in cattedrale alla funzione delle 7: «Siamo atei, per noi un luogo vale l'altro»
MILANO — I carabinieri del Comando di Compagnia di Cesena pensavano ad uno scherzo quando, domenica mattina poco dopo le 7, hanno ricevuto una telefonata proveniente dal vicino Duomo della città romagnola: «Sto seguendo la funzione mattutina e da uno dei confessionali della ...

ciao a tutti,
il mio professore dell'uni
mi ha da to il seguente compito da svolgere con matlab
Scrivere uno script che data un'immagine in input:
1-la binarizzi in modo da evidenziare gli oggetti
2-permetta di selezionare la regione di interessa ROI
3-permetta di fissare una griglia di riferimento con risoluzione selezionabile e di
4-scegliere un'origine
5-calcoli il codice a catena
6-dato il codice a catena ricostruisca l'immagine
Sono riuscito a capire come si fa la grafica ...
Per chi volesse ripetizioni di informatica per l'esame di informatica o ECDL non esitate e conattaemi

ciao ragazzi. Vorrei chiedere vostro aiuto per trovare il campo d'esistenza di $x-sqrt(3(1-x^2))$.
per l'esistenza del radicale, il radicando deve essere >=0 pertanto trovo l'intervallo [-1,1], se non commetto errori.
una volta che derivo trovo $1-(3x)/(sqrt(3(1-x^2))$
per vedere se la funzione è crescente, decrescente devo porla >0 ( il resto dovrebbe essere una conseguenza)...ma ho parecchi problemi con le disequazioni irrazionali e gli esami sono prossimi.
Un'altra informazione: il limite agli ...

ragazzi, sapreste suggerirmi il metodo più opportuno per il calcolo dell'integrale:
$int((e^(|1-sqrtx|))/sqrtx)dx$
non saprei come procedere....forse per sostituzione...
grazie, alex

salve, ho questo integrale doppio $\int int (2x-y)(1-2x-y)dxdy$ da calcolare sul triangolo T di vertici $(0,0) (1,0) (1/2,1)$ il problema mi suggerisce di porre $u=2x-y$ e $v=2x+y$ a questo punto non capisco come dovrei procedere, come trovo i nuovi estremi di integrazione?
devo fare la versione di Esopo la scimmia e il delfino ma non riesco a farla perchè ci sono cose che la professoressa non ha spiegato...c' è qualcuno che mi può aiutare nella traduzione? grazie mille in anticipo 1 bacio ilaria
Buongiorno a tutti.
Sto facendo un problema per la preparazione all'esame di stato, ma non riesco a capire una cosa.
La prima parte del problema dice:
La funzione $y = log ((3a+x)/(-4-x))$ passa per il punto di intersezione tra la funzione omografica di centro C (-2; 1) e passante per O (0;0) e la retta di equazione y = -1
[correggo: è log in base 3 ma non so come scriverlo qui sopra ]
Ho cominciato a ragionare così: dato che una funzione omografica ha equazione: $y = (ax+b)/(cx+d)$ ho messo a ...