Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sugarfree-votailprof
ciao, sapete qnd escono i risultati dell' esame d matematica del 10 giugno? inoltre, come è strutturato l'esame orale?parte dal compito e dagli eventuali errori per chiedere argomenti affini o il compito n conta molto?:confused:

naukh
salve, qualcuno saprebbe darmi una gerarchia d'infiniti per x-->-inf ? in particolare perchè per x che tende a meno infinito x^2+e^x è asintotico a x^2? grazie in anticipo
6
14 giu 2008, 18:57

pitrux-votailprof
Salve, sono iscritta al primo anno alla facoltà di chimica e tecnologie farmaceutiche a Catania.Vorrei sapere delle informazioni circa la facoltà di ctf di Siena, le modalità di trasferimento e il numero degli iscritti, il livello di difficoltà e la modalità degli esami. Se qualcuno sa qualcosa che si faccia sentire.... :D
9
8 giu 2008, 16:26

kisty-votailprof
ragazzi ma qualche notizia su quest'esame? il libro è uno solo? e poi mi hanno detto che forse mette 1 prova in itinere il 19 maggio...sapete qualcosa di certo?grazie
53
22 apr 2008, 23:17

barbiotek-votailprof
ciao a tutti! qualcuno sa se ci sono in giro i test a risposta multipla dell'esame di biologia animale con il prof polese? grazie

-d4rkst4r-
salve a tutti, vi posto un problema che non mi riesce, soprattutto perchè non riesco a gestire la parte matmatica: Una conversazione tranquilla ha in media un'intensità sonora di $10^-17 W/m^2$. L'instensità sonora della caduta delle foglie, scelta come rumore di riferimento, è di $10^-12 W/m^2$ pari a un livello di intensità pari a 0 dB. Un televisore ad alto volume produce in una stanza un rumore con un livello di intensità di 70 dB. Calcola il livello di intensità sonora di una ...

pukketta
ragazzi facciamo gli auguri ad ORFEOS che compie 16 anni! Auguroni Francesco!!:move:move:move:move:move
20
12 giu 2008, 13:58


AcIrEdEf88
aiuto non riesco a trovare la frase giusta per collegare il pessimismo con economia(La crisi economica del 1929) per favore aiutatemiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii siete voi la mia salvezza grazie a tutti voi,grazie grazie grazie!
3
14 giu 2008, 10:54

sober
Ragazzi mi servirebbe un aiuto..io ho scelto come tema del mio percorso di maturita' l'infanzia..ma non so cosa portare come argomento(sempre inerente all'infanzia) per quanto riguarda inglese e greco..please help!
1
14 giu 2008, 12:48

sunshinemoon-votailprof
salve a tutti..volevo un'informazione...se ad es uno studente arrivasse a raccogliere un num d crediti pari a 33 e quindi mancano pochissimi crediti xpassare al secondo anno..è possibile passarlo lo stesso oppure si devono raggiungere necessariamente i 36?grazie a tutti in anticipo

drcave
Salve devo calcolare la differenza di potenziale tra il il centro e la superficie di una sfera di raggio R la cui densità volumetrica varia con il raggio con [math]\rho=\rho_0 \frac {r}{R}[/math] Io ho pensato che la carica totale è: [math]Q=\int_{0}^{R} \frac {\rho_0 r}{R} 4\pi r^2\, dx=\pi \rho_0 R^3[/math] che almeno dimensionalmente è una carica... ottenuta sommando tutte le cariche sulle sfere concentriche con raggio da 0 a R. [math] dq=\pi\rho_0 r^3 dr[/math] Il potenziale è: [math]\Delta V= \int_{0}^{R} \frac {k_e\pi\rho_0 r^3}{r}, dr=\frac{k_e\pi\rho_0 R^3}{3}[/math] solo che dimensionalmente non m sembra un potenziale...dove ...
3
14 giu 2008, 15:39

dbn-votailprof
Studiare la derivabilità della funzione (|x|)^(1/2).. allora qualcuno potrebbe dirmi dove sbaglio io??? procendendo per gradi: per iniziare, alla g(x) tolgo il modulo e diventa g(x)=x^(1/2) per x>=0 e (-x)^(1/2) per x0+ di [g(0+h)-g(0)]/h } e {lim per h-->0- di [g(0+h)-g(0)]/h}. Quindi per il limite destro uso la g(x) definita per x>=0 e per il limite sinistro uso la ...

Giovy94
sapete se alla prova scritta di italiano degl esami di terza media è possobile portare la brutta di un tema? grazie 1000 in anticipo
9
11 giu 2008, 13:08

*CyberCrasher
Ecco qui una serie e un integrale che non riesco a risolvere.. spero possiate aiutarmi grazie! [size=75]NB: titolo modificato per il buon nome del forum Fioravante Patrone[/size]

Monina
AVETE MAI FATTO AMICIZIA CON UNA PERSONA CHE QUANDO TI PIACE 1 RAGAZZO TE LO CIULA,SI VANTA DEI VOTI CHE PRENDE A SCUOLA CN IL RAGA CHE TI PIACE,QUANDO SA CHE I SUOI VOTI SONO PIù ALTI DEI TUOI, E TI FA INGELOSIRE PERCHè LEI HA IL RAGAZZO E TE NO??RAGA...SOS!!!!!VOJO RIBELLARMI A UNA °°°°°******°°°******°°°°° COME QUESTA...
7
12 giu 2008, 20:26

Wowgirl
:lol Voi non sapete quanto conta nella società odierna!!Io non ritengo sia tanto importante...e voi...che ne pensate?
57
1 mag 2008, 11:26

Gino Pedrosi
Salve a tutti.. Da qualche giorno sto creando una query x Sql server.. Ho una tabella con 2 colonne che identificano 2 magazzini. Sommando le due colonne ottengo un numero intero Devo trovare una formula matematica che ottenga questo risultato Dato un numero intero maggiore di zero, fatta una certa operazione deve restituire 1 la stessa operazione effettuata sul numero 0 mi deve restituire 0 ES: 2934 > [OPERAZIONE] > 1 3948 > [OPERAZIONE] > 1 0 > [OPERAZIONE] > 0 1 ...
1
13 giu 2008, 18:22

Best7
PICCOLA PREMESSA.... E' IL MIO ULTIMO ANNO DI SUPERIORI TUTTAVIA E' ANCHE IL MIO PRIMO ANNO DI RAGIONERIA O MEGLIO DI I.T.C. CREDO SI SCRIVA COSI :D (prima stavo al lic. Sc.) SONO + DISPERATO DI QUANTO POSSA SEMBRARE SONO DISPERATISSIMO HO FINITO LA MIA MINI TESINA ( un trentacinque pagine) STRANAMENTE NON SO COME HO FATTO MA HO TERMINATO LE MATERIE NUOVE OVVERO : DIRITTO , SCIENZE DELLE FINANZE, ECONOMIA.... LE ULTIME MATERIE CHE MI RESTANO SONO INGLESE E FRANCESE:| PORCO ...
9
14 giu 2008, 10:58

maivistoun30-votailprof
Ciao a tutti,qualcuno sarà com'è strutturato l'esame pratico di Sistemi di Elab. delle Info. con il prof. Vassallo? Magari qualcuno che l'ha fatto o qualcuno che ha amici che lo hanno fatto,o chi ci proverà. Insomma,HELP!!! :confused::rolleyes: