Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
bergamo87
Ciao a tutti, mi serve una mano per trovare l'inverso di 46^11 mod 143

denny2388-votailprof
ciao ragazzi...sapete se la prof maccarrone in caso di bocciatura fa fare l'esame all' appello successivo, oppure devi presentarti nella sessione di settembre?

Feliciano1
Salve sto studiando le distribuzioni. Nel mio corso sono state introdotte per formalizzare il concetto di impulso (delta di dirac). Per distribuzione io intendo un funzionale lineare e continuo rispetto alla convergenza che ad elementi di uno spazio (spazio delle funzioni test) associa valori reali. Cioè è sempre una legge che ad elementi di un insieme associa elementi di un'altro insieme. Ma a quanto pare le cose non mi sono molto chiare perché se le cose stessero effettivamente come dico ...
5
12 giu 2009, 00:06

ing_mecc
ciao raga... devo risolvere sto limite... $\lim_{x \to \0+}x^a$ ho pensato di fare così: secondo me questo è un limite in cui elevo un numero un poco più grande di zero ad un numero " a " che può essere: 1) zero 2) minore di zero 3) maggiore di zero Nel primo caso mi risulta uno. Sto procedendo nel modo corretto? Se si,nel caso due e nel caso tre cosa risulta?
5
11 giu 2009, 20:20

enpires1
Ciao a tutti! Ho scritto degli appunti (che volevo pubblicare) in LaTeX (che per me è una novità) utilizzando il software LyX. Il problema è che vorrei inserire il mio nome su tutte le intestazioni delle pagine, come posso fare? ho provato inserendo "\makeboth{nome}" in "preambolo di Latex" ma mi da un errore... qualcuno mi sa aiutare?
2
11 giu 2009, 18:18

Samuele201
Nella sezione esercizi ho trovato questa serie di potenze https://www.matematicamente.it/esercizi_ ... E(%2binfty)((-1)%5En*n%5E3)%108%5En(x%2b5)%5E(3n)%24_200711051994/ Tuttavia non capisco per qual motivo nella soluzione, nell'applicazione del teorema del rapporto asintotico, inserisca anche la x. A lezione me lo hanno enunciato considerando solo la successione che precede la potenza n-esima. La differenza è rilevante perchè si ottengono due raggi di convergenza totalmente diversi
8
11 giu 2009, 13:35

Tizy2
Ciao a tutti, sono nuova del forum e spero possiate darmi una mano. Sto svolgendo degli esercizi di microeconomia e mi trovo di fronte a questo esercizio e non so come risolverlo. "Considera la seguente funzione di utilità: U(x,y) = x-2y^2, da cui si deriva che MUx= 1 e MUy= -4y. Rappresenta graficamente le curve di indifferenza associate a tale funzione e mostra in quale direzione occorre muoversi per accrescere il livello di utilità del consumatore. " Ecco il problema è proprio ...

sberry
aiutoo tesina sul sorriso.. liceo pedagogico!!! POSSIBILI COLLEGAMENTI IN: ITALIANO,BIOLOGIA,PEDAGOGIA,FILO/STORIA,LATINO(satira).....
18
28 apr 2009, 11:03

Zkeggia
Salve, vi è mai capitato di dare un esame, che magari vi è andato anche bene (nel mio caso sono stato l'unico del mio corso ad aver passato lo scritto...) ed essere dispiaciuti, non tanto perché il voto magari non era proprio il vostro e vi stava un po' stretto, ma perché semplicemente... quella materia era "finita". Cioè proprio tristezza perché da quel momento in poi non passerete le giornate su un esercizio che una volta risolto dia tanta soddisfazione! Cioè io sono particolarmente legato a ...
2
11 giu 2009, 20:38

yokonunz
Salve a tutti, sono al mio primo post, e sono gia a domandare Il professore discutendo in classe questa funzione f(x) =e^x -x -2 ha affermato che il numero massimo di zeri che puo avere è 2. Ci ha fatto notare che la derivata seconda è sempre positiva quindi il numero di zeri corrisponde alla derivata... (bho) non ho capito che ragionamento ha fatto. Potreste farmi capire Grazie
6
10 giu 2009, 11:13

çebra
CIAO....AVREI BISOGNO DI UN AIUTO PER LA MIA TESINA .... FREUENTO UN TECNICO TURISTICO E LE MTERIE D INSERIRE SONO ITALIANO, ARTE, DISCIPLINE TURISTICHE,TEDESCO, FRANCESE , STORIA.. COME ARGOMEBNTO SN INDECISA PENSAVO O AL TURISMO SOSTENIBILE... O ALL SHOAH... OPPURE TRATTARE LA LIBERTA.... SPERO RIUSCIRETE A DARMI QUALCHE AIUTO... SUGLI RGOMENTI.... GRAZIE..
11
24 mag 2009, 17:37

ledrox
Salve, trovo difficoltà a risolvere questo integrale, potete aiutarmi? $int x^2 / sqrt(5+x^2) dx
12
11 giu 2009, 18:40

tabbypuffete
ciau...avrei un problema con il cellulare e veramente non so come fare.Allora ho attivata l'opzione zero limits,solo che per vari motivi non avevo credito al momento dell'attivazione automatica che avveniva ogni giovedì.Ora,sul sito c'è scritto che dovrebbe riattivarsi automaticamente se entro 7 giorni si fosse fatta una ricarica(cosa che ho fatto),ma non si è riattivato niente.Ho provato anche a dare attiva zero limits ma mi hanno detto che l'opzione verrà disattivata e che non è possibile ...
4
10 giu 2009, 18:01

PrInCeSs Of MuSiC
Ragazzi devo fare un video. Ma non so che canzone mettere di sottofondo.. Io ho pensato a Canzone per lei di Eros Ramazzotti..ma ne avevo sentita un'altra molto più bella.. solo che non ricordo il titolo.. credo sia una cosa tipo "ti amo papà".. Ma comunque, consigli? Suggerimenti? E' urgente!
1
12 giu 2009, 07:46

alessandro1414
Salve a tt ho deciso di portare all'esame la tesina su eros e pathos,di latino classico porto petronio satyricon,di italiano porto foscolo(ultime lettere di jacopo ortis) manzoni (promessi sposi)e dante(canto di paolo e francesca),di inglese wilde (de gustibus,la lettera ke scrive all'amico),poi per il resto nn so proprio che portare mi manca filosofia,storia,storia dell'arte,fisica e geografia astronomica, mi date dei consigli????
6
2 giu 2009, 18:04

rofellone
Due circonferernze di equazioni:$x^2+y^2+ax+by+c=0$ e $x^2+y^2+a1x+b1y+c1=0$ sono ortogonali se e solo se:$aa1+b*b1=2(c+c1)$.Due circonferenze che si tagliano si dicono ortogonali se le tangenti nei loro punti comuni sono perpendicolari tra loro. Dimostrare come si arriva alla relazione prima scritta. Io ho pensato di scrivere l'equazione della retta che passa per i punti in comune delle circonferenze:$ax+by+c-a1x-b1y-c1=0$ e metterla ad intersezione con una circonferenza.Ottengo due punti ma ne prendo uno ...
5
9 giu 2009, 23:19

Lang_Algebra
Salve a tutti ho un mistero assurdo che non riesco a risolvere .... ma è di una banalità .... ma non...vabhe...... Ho la mia matrice che rappresenta un prodotto scalare:: 2 1 0 0 1 1 k 0 0 k 1 0 0 0 0 1 Dire per quali K il prodotto scalare è definito positivo. Se lo faccio con la regoletta banale di cartesio mi viene corretto $-\frac{\sqrt{2}}{2}<K<\frac{\sqrt{2}}{2}$ Ma se lo faccio imponendo che la forma quadratica associata sia positiva sempre mi viene tutt'altro valore !!!! Potete guardare un attimo ...

sirenetta
Raga... manca pochissimo e io ancora non so ke tesina fare :( Ho pensato all'egocentrismo ma... ke posso metterci?!?!? - Italiano: D'Annunzio - Autori latini: Plinio il Giovane - Filosofia: forse Freud e poi?!?!?!?! - Inglese posso mettere Oscar Wilde, ma per il resto??? Aiutatemiiiiii anke xk non ho la minima idea di kome svilupparla :( Grazie in anticipo... Ciauz :hi
9
7 giu 2009, 21:14

kiki22
è meglio un ragazzo intelligente ma brutto o bello e stupido?
31
1 giu 2009, 15:43

martys
Ragazzi ho un grosso problema..il ragazzo di cui mi sono purtroppo innamorata farà un liceo diverso dal mio..e questo non è poi così grave..il punto è che lui sostiene di VOLERSI INNAMORARE DI ME..perchè ora è invaghito della mia migliore amica..però sostiene che debba dedicarsi a me e non a lei..perchè vuoe ricambiare l'amore che io gli dedico..ma non deve sentirsi obbligato!!non voglio che si innamori di me solo perchè lo ritiene un obbligo..HELP..non so che Pensare!!!.. In + ne abbiamo ...
6
9 giu 2009, 10:23