Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fu^2
ho scoperto che l'anno prossimo nel corso di fisica 2 che faremo il libro consigliato è Halliday. Mi son venuti i brividi al solo pensiero di usare quel libro tanto odiato volevo sapere - fare un sondaggino: quale è per voi (o da un punto di vista di un matematico) la bibbia dell'elettromagnetismo?
4
10 giu 2009, 16:59

7daniele95
ciao,domani e il mio primo giorno d'esame...c'è il tema di italiano.....x favore potete dirmi cosa posso ripassarmi x fare un'ottimo compito???? grazie in anticipo..
5
11 giu 2009, 12:32

GDLAN1983
Io so che trattandosi di infinitesimi l'ordine del numeratore per $x->0$ è $ 1/2$ in quanto la prevalenza l'ha : $ sqrt (tgx) $ con ordine $1/2$ rispetto a $ x =$ ordine $1 $ e $x^3$ ordine $3$ e d'altro canto per quanto riguarda il denominatore: l'ordine di infinitesimo ( per $x->0) $ è $1$ ed è dato dalla : $ sen x = $ ordine $1$ mentre : ord ...
6
10 giu 2009, 08:07

dressage
chi crede che nel 2012 finirà il mondo?:hi:hi
1
11 giu 2009, 10:30

7daniele95
x favore rispondeteeeeeeeeeeeeeeeeeee......come posso svolgere un bel tema......vi scongiurooooooooo...........ditemi cosa dv ripassareeeeeeeeeeeeee.......
1
11 giu 2009, 12:27

vanpic
Ho trovato questo esercizio sugli insiemi: Trovare la cardinalità dell'insieme delle parti,delle parti,delle parti dell'insieme vuoto. Ossia trovare:`|P(P(P(emptyset)))|` Io ho pensato di fare così: `P(emptyset)={emptyset}` `P(P(emptyset))={emptyset;{emptyset}}` `P(P(P(emptyset)))={emptyset;emptyset;{emptyset};{emptyset;{emptyset}}}` Visto che l'elemento `emptyset`si ripete `P(P(P(emptyset)))={emptyset;{emptyset};{emptyset;{emptyset}}}` Quindi `|P(P(P(emptyset)))|=3` è ...
6
10 giu 2009, 22:53

Yayoyoddu
Salve, Da qualche giorni sto cercando del materiale per lo studio qualitativo di equazioni differenziali, con google non ho trovato tanto, mi chiedevo se qualcuno conosce qualche buon link da consigliare? In particolare cercavo esercizi, magari anche svolti! Per quanto riguarda la teoria premetto che sono alle prime armi quindi siate buoni! Grazie...
9
10 giu 2009, 09:49

luxman
ciao ragazzi chi di voi mi fa tutte le vecchie formule di matematica tipo per passare da hg a kg cosa devo fare per piacere tutte grazie in anticipio
5
6 giu 2009, 19:23

francio88
Un corpo di massa m=2kg scivola su un piano orizzontale scabro con coefficiente d'attrito c=0,05. Il corpo è sogetto alla forza peso e ad una forza F=10N indirizzata come nella figura con un angolo di 30°. Determinare l'accelerazione del corpo. ecco l'immagine http://img30.imageshack.us/img30/2562/pesof.jpg io l'ho svolto cosi, mi trovo le componenti orizzontali delle forze e quelli verticali, da li poi mi trovo la forza totale con pitagora e dalla forza essendo F=ma mi trovo ...
4
6 giu 2009, 22:39

francio88
non riesco a postare nel mio stesso post! cosa devo fare?? ciampax non capisco alcuni tuoi passaggi
14
4 giu 2009, 22:04

au94
ciao... qaulcuno mi potrebbe risolvere questo es dove si dv calcolare il MCD e il mcm tra polinomi... x favore... dmn ho compito di matematica...! :dontgetit:con x3-8y3z3 x2-4y2z2 2ax-4ayz x favoreeee...! :thx grazie mille in anticipo...!!!
4
5 giu 2009, 17:08

Vincent2
E' davvero una fissa non trovarsi ad esercizi semplici e fare i piu' difficili Dati $W_h = L((0,0,1,0)(h,-1,2,0))$ $U: x+y-z=0; x+2y-t =0 $ Trovare $W_2 unito U$ Dunque $W_2 = (0,0,1,0)(2,-1,2,0) = (-2b,-b,a+2b,0)$ Quindi risolvo il sistema sostituendo x,y,z,t nelle 2 equazioni di U $2b-b-a+2b=0$ $2b-2b=0$ E mi viene $a=-b$ ossia $(1,-1,0,0)$ Mentre la soluzione è $(-2,1,-1,0)$ Dove ho sbagliato??

gurghet
È bellissimo il primo esercizio del mio libro di algebra: 1)Sia S un insieme tale che ogni elemento di S sia una parte di S. Oltre all'insieme $\{\emptyset\}$, esistono insiemi godenti della proprietà che definisce S? Allora io ho pensato: l'insieme vuoto è una parte di ogni insieme e quindi già la risposta è sì. Poi mi sono detto, anche $\{\{\emptyset\}\}$ è una parte di S perché non ci sono elementi di quest'ultimo che non appartengono ad S, infatti l'unico elemento di quest'ultimo è ...

sergidan95
questo tema lo porto agli esami!e me lo proteste fare?gentilmente??
1
11 giu 2009, 10:03

pimpi90
con qst argomenti che titolo posso dare alla mia tesina???? ital: montale correlativo oggettivo e lirica (spesso il male di vivere) ingl: T.S.Eliot storia: 2a guerra mondiale diritto: la costituzione scienze finanze: il bilancio dello stato mat: ricerca operativa marketing: il break even point e il piano di marketing francese: le 4P so k nn è facile...!!!! Grazie mille!!! :hi
4
30 mag 2009, 12:21

pellegrino
Un parellelogrammo e un rettangolo,che hanno l'altezza di 12 cm,sono equivalenti. Calcola la misura del perimetro del rettangolo sapendo che la base del parallelogrammo è di 42 cm ed è il triplo della relativa altezza.
8
11 giu 2009, 10:06

isaac888
Salve a tutti, sto studiando gli sviluppi di Fourier per l'esame di Calcolo differenziale e mi sono imbattuto nel dover calcolare la somma di serie di questo tipo: $\sum_{k=1}^infty1/((2k+1)^2)$ e $\sum_{k=1}^infty1/((2k+1)^4)$ Il fatto è che mi veniva richiesto in un compitino dove in un primo punto mi faceva sviluppare in serie di Fourier reale la funzione $\f(x)=pi-|x|$ sull'inetrvallo $\[-pi,pi]$; poi mi chiedeva, posta $\f_N$ la somma parziale $\N$-esima dello sviluppo, di ...
2
11 giu 2009, 01:52

Rossella95
vorrei sapere nei minimi particolari come si fa e come bisogna fare per nn vergognarsi......please!!!!!!!!!! Vi riangrazio in anticipo siete mitici!!!!:yes
59
5 giu 2009, 11:16

LilliX
sapete risolvermi questo problema cnle dimostrazioni,,,sono i poblemi di geometria ke si fanno in 1 scientifiko!!!! -dati un triangolo ABC e la semiretta Aa, bisettrice dell'angolo A, su Aa disegna il segmento AD (congruente) AB e il segmento AE (congruente) AC. Dimostra ke CD (congruente) BE. GRAZIE 10000000...:satisfied
3
10 giu 2009, 17:29

djyoyo
Ciao a tutti! E' da pochi giorni terminato il corso di analisi matematica 1 e mentre studiavo per vedere grosso modo su quali argomenti devo approfondire e che mi sono poco chiari, mi sono imbattuto negli integrali impropri.. Io uso come libro "Analisi Matematica 1" bramanti-Salsa, eppure anche li non è che mi sono chiarito le idee.. Il mio problema è nel determinare la convergenza o la divergenza degli integrali senza doverli calcolare esplicitamente. Ad esempio: $\int_{0}^{2} 1/((x^2+2)*sqrt(sin(x/2))dx$ (non ...
12
10 giu 2009, 14:06