Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
*ilenia*
pochi giorni mancano all'esame di terza media e sono in alto mare con la tesina....aiutatemi parto dall'argomento AIDS (scienze) geografia _l'Africa musica-i Queen tecnica- Macchinari x l'individuazione del virus Storia-??????? Francese??????? Inglese?????? aiutatemi oppure correggete se avete idee migliori delle mie, partendo pero' sempre dall'AIDS. Grazie aticipatamente
1
11 giu 2009, 11:18

stell4
salve mi servirebbe una mano x il percorso di mia cugina sul lavoro... lei frequenta la ragioneria...help me
1
11 giu 2009, 11:35

thelord2
la mia tesina ha come argomento principale la Ferrari come massima espressione di tecnologia e come altri argomenti ho scelto Fisica: acquaplaning Italiano: Positivismo Arte: Futurismo Storia: seconda rivoluzione industriale Filosofia: Marx Inglese: Robinson Crusoe Latino: Lucrezio (???) Scienze: ???? non è che qualcuno potrebbe aiutarmi a scegliere gli ultimi argomenti che mi mancano e a definire i sottotitoli thx
1
11 giu 2009, 17:20

CHANTALINA
ciao.............. ho un super problemone................... ho quasi finito la tesina ma nn riesco a trovare due collegamenti,,,e la deov consegnare per venerdi o al massimo lunedi,,,,,,,,,,,,, come faccio????????????? una mano, pLEASE!!!! GRZ! CHANTY!
8
10 giu 2009, 18:05

GPaolo1
Io desidererei dimenticare le mie letture sulla nascita del cristianesimo; spesso mi sveglio in piena notte in preda a incubi pensando allo strazio, al dolore che questa ideologia ha provocato, alle centinaia di migliaia, di milioni di uomini sacrificati a questa assurda follia. Alla luce della ragione, continuare a proporre il modello "cristiano" come "il migliore dei mondi possibili" mi suscita terrore; nutro profonda antipatia in particolare per la Chiesa Cattolica il cui capo manifestamente ...
9
11 giu 2009, 19:48

lukytella
ciao ragazzi anche se sono mtura (come dite voi) sto cercndo un argomento per una tesina per il quinto anno. ora sono al 4; direte voi: percè ti preoccupi ora? perchè se parto ora poi ho tutto il tempo anche di cambiare argomento se questo al prof. nn va bene. volevo portare la storia della mia città (venezia) in dialetto (sono apolitica preciso), non la porto con velleità politiche ma per curiosità. mi potete dare una mano per collegare almeno due o tre materie? una prof. mi ha detto che ...
1
11 giu 2009, 20:22

piccola881
una ruota A di raggio 10cm è accoppiata tramite una cinghia alla ruota C di raggio 25 cm.La ruota A partendo da ferma,aumenta la propria velocità angolare con accellerazione costante di 1,6 rad/s^2.quanto tempo impiega la ruota C per raggiungere la velocità angolare di 100 giri/min ammettendo che la cinghia non slitti(suggerimento:in assenza di slittamento le velocità lineari alla periferia delle ruote sono uguali) perchè non si trova direttamente con la formula $\ t=2pi/omega????<br /> <br /> $\omega$ l'ho ...

scevafra-votailprof
Ho una funzione di questo tipo: $f(z)=\frac{\e^{\1/z}}{1-z^2}$ la funzione risulta olomorfa in $CC$-{0,-1,+1} il residuo per -1 mi trovo $1/2e$ il residuo per 1 mi trovo $-e/2$ il residuo per 0 me lo calcolo in questo modo: res(z=-1)+res(z=1)+res(z=0)+res(z=$\infty$)=0 per calcolare il residuo all'infinito: $-1/w^2$f($1/w$) dopo aver sostituito: $res(z=0)\-1/w^2\frac{\e^w}{1-1/w^2}$ $res(z=0)-\frac{\e^w}{w^2-1}$ adesso basta che sostiutisco w=0 e quindi ...

shawna-votailprof
in attesa d riavere i vecchi topic(boss a quando?) ho pensato d aprire un nuovo topic x il meeting del 4 GIUGNO(si era detto così ,no?) dunque fatevi avanti! e avanti con le proposte... io la sparo: un bell'ARRUSTI&MANCIA! x la guestar ciccio thirtyspear è già su un aereo!:D edit: partecipanti: shawna & cicciothirtyspread ethan marygrace (e nandosax?) chiarina moonix&amico malusblade boss???????? thebaymyth quasar? lateb, quannu t decidi??:p brunilde&lulù giorno e luogo: il 4 , ore ...
45
24 mag 2009, 21:45

stefano_89
Ho una semplice domanda riguardante l' utilizzo delle appliczioni lineari: se ho una matrica A rappresentante, ad esempio, un endorfismo da R3 a R3, per trovare i vettori finiscono nel nucleo, e quindi per trovarne una base, so che basta moltiplicare la matrice A per un vettore (x,y,z) ed eguagliare il tutto al vettore nullo, ok ? ma nel caso io debba trovare una base per l' immagine di quell' endomorfismo, come dovrei fare ?? Potrei fare una riduzione a scala della matrice A ? così se ci ...

starsuper
Ho un dubbio: nella seguente f(x) =$x/(lnx)$, il dominio, visto che è una fratta , si deve mettere il denominatore $!=0$, quindi $lnx!=0$ e anche( visto che abbiamo un log) $x>0$. Se però faccio il sistemino, mi viene soltanto $x>0$ e non $x>0 \cup 0<x<1$, come mai?? Scusate se mi sono spiegato male grazie
3
10 giu 2009, 10:52

erika861
Ciao sono ancora io ho il dubbio su questo sistema stavo cercando i punti stazionari della funzione in due variabili: $\{((-2x)/(1-x^2-y^2)=0),((-2x^2y)/((1-y^2)*(1-x^2-y^2)=0)):}$ anche suggerimenti vi prego
13
11 giu 2009, 18:15

Claudia.Pereira
Mi sto esercitanto per la secnda prova di matematica e ho molta difficoltà in geometria. in particolare Non riesco a risolvere il problema della sessione ordinaria del 1990: Determinare il luogo dei centri delle circonferenze tangenti alla retta di equazione y=37/12 e passanti per a(0;19/12) e il luogo dei centri delle circonferenze tangenti alla circonferenza di equazione x^2+y^2+4x+4y-8=0 e passanti per B(2;2). rappresentare i luoghi e trovare i loro punti comuni. Non saprei proprio da ...

desy95
ragazzi chi di voi mi può fare dei temi di attualità?! rispondete x favore! grazie ciao ciao ps:a dimenticavo possibbilmente entro domani....
0
11 giu 2009, 19:31

Wowgirl
ihihihih ke belo aspetto un bmbo
63
15 gen 2009, 17:17

wayla-votailprof
Ciao!!!!!! Qualcuno si ricorda alcune delle domande che c'erano nel pre-esame di marketing internazionale con la Dessì???? Grazie...........................
4
25 mag 2009, 20:36

ledrox
Salve, ho provato a risolvere questa equazione differenziale: $y''-y'=senh(x)$ con il metodo di Lagrange ma mi sono bloccato sul calcolo di un integrale. Qualcuno può aiutarmi a risolverla? L'integrale sul quale mi sono bloccato è $(senh(x))/(e^x) dx$ . Grazie
2
11 giu 2009, 17:21

erika861
Ciao a tutti, chi mi aiuta a risolvere questo sistema o mi da delle indicazioni $\{((x-y)(2+xy-y^2)= 0),((x-y)(x^2-xy-2)=0):}$
13
11 giu 2009, 16:05

Fuschietta
Ciao a tutti...purtroppo già mi trovo a pensare e a preparare alla tesina x l'esame di maturità ... Ho le idee abbastanza chiare xò vorrei qlc bel consiglio...faccio il classico xò ho scelto di fare la mia tesina sui bambini ma in particolare sull'educazione del bambino xkè i bimbi sono la cosa ke adoro di +... In italiano dovrei portare il libro 'Cuore' ma accennare anche 'Lettera ad una professoressa' di Don Milani e il recente libro di Daniel Pennac 'Diario di scuola'...Latino ovviamente ...
18
22 gen 2009, 19:10

Ilmaestro1
Salve, ho un problema con una formula matematica che dovrei applicare in un foglio elettronico. • "A" stipula un contratto con "B" per delle forniture (concordando un listino per differenti servizi); • "B" garantisce ad "A" un valore di fatturato "Fg", entro una tolleranza "y", in più e in meno; • in caso il fatturato reale "Fr" sia minore di "Fg-y", "B" dovrà pagare ad "A" la differenza tra "Fg-y-Fr"; • in caso "Fr" superi "Fg+y", per l'eccedenza beneficerà dello sconto "z" che ...
15
8 mag 2009, 20:47