Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sia $f: (a,b) \to RR$, $0\in(a,b)$, $f$ derivabile
$n-$volte in $0$.
Allora sappiamo che $f(x)=$$f(0)+f^{'}(0)x+\frac{f^{''}(0)x^{2}}{2!}+...+\frac{f^{n}(0)x^{n}}{n!}+o(x^{n})$
Quindi se $0\notin(a,b)$ non ha senso parlare di sviluppo di Mac-Laurin
di $f$ centrato in $0$.
Il dubbio che ho, riguarda il caso in cui questi sviluppi vengono
usati nel calcolo dei limiti.
Cioè, in questo caso, basta che $0$ sia punto di accumulazione ...
Due pendoli cominciano ad oscillare nello stesso momento.
Il rapporto tra le lunghezze dei due pendili è di 9/4.
Determinare dopo quante oscillazioni di ciascuno i due pendoli rincominceranno un'oscillazione insieme.
Non ho capito come svolgerlo, devo mettere come L nella formula della frequenza 9/4?
Non ho nemmeno il risultato..
grazie
Salve a tutti, vorrei chiedervi un consiglio; sono del corso di laurea in politica e relazioni internazionali e dovrei fare questa come materia a scelta(4 crediti), la prof mi ha detto di scegliere 4 moduli a piacere, io ho già scelto il 1,il 5 e il 6 perchè mi sembrano abbastanza semplici. Ho un dubbio per il 4 modulo, secondo voi qual è più semplice e più facile da studiare in poco tempo tra questi libri: ''le verita nomadi'' di negri-guattari,''anarchia'' di colin ward e ''sul ...

Salve sono un nuovo utente del forum ma vi leggo da molto, ora però ho questo problema e non riesco a risolverlo spero mi possiate essere d'aiuto
data la matrice A=
2 1 0 0 0
-3 -2 a b c
0 0 1 d 2
0 0 0 1 1
0 0 0 0 -1
per quali valori di a,b,c,d l'applicazione Fa è diagonalizzabile?
Poi, quando è diagonalizzabile, scrivere la matrice associata ad Fa in un sistema di riferimento di autovettori. (in questo secondo quesito vorrei ...

Salve,ho appena fatto l'esame di analisi mat 1. Non ho risolto i seguenti esercizi:
$int sqrt(3+5x^2) dx$
$\sum_{n=0}^infty (n!) / ((2n)!)$
Vi ringrazio in anticipo
[xdom="gugo82"]Chiudo.
Proporrò chi ha aperto il thread per una sospensione, visto che era già stato avvertito di non pensare che gli altri utenti siano calcolatrici al suo servizio.
Gli altri si ritengano avvisati per le prossime volte.[/xdom]

Buon pomeriggio.
Avrei bisogno del vostro aiuto.
il testo del problema chiede di verificare convergenza puntuale e uniforme della funzione:
$f_n(x)= nx $ per x in $[0,1/n]$
$(sin(nx))/2^n$ in $]1/n,1]$
definita in [0,1] ->R
Sotto ho postato parte del mio ragionamento/svolgimento. Ma ancora qualcosa non mi è chiaro sulla convergenza puntuale in nx e sull'insieme in cui si verifich convergenza uniforme.
grazie

Devo dimostrare che, date le classi $\varphi$, $C$ e $UU$ dove $\varphi$ è l'insieme vuoto definito come ${x|x!=x}$, $C={x|P(x)}$ è una classe qualsiasi, $UU$ la classe universo definita come ${x|x=x}$
$\varphi sube C sube UU$
$\varphi sube C$: se P.A. $EE x in \varphi | x in C$ allora, in particolare*, $EE x in \varphi <=> EE x | x!=x$ il che è assurdo. Quindi la tesi.
$C sube UU$: se P.A: $EE x in C | x notin UU$ allora, in ...
Raga sto provando a calcolare vari integrali seguendo il mio libro delle scuole superiori e le spiegazioni del mio prof di università ma ho molti dubbi; ad esempio su questo:
$int (x+3)/(x^2-2x-5)dx$ Io per svolgere quest'integrale ho calcolato il delta del denominatore e ho ottenuto $24$ a questo punto mi calcolo le soluzini e ho ottenuto:$x_1=1-sqrt(6)$ $x_2=1+sqrt(6)$.
quindi a questo punto scompongo la frazione in:
$(x+3)/(x^2-2x-5)= A/(x-1+sqrt(6))+B/(x-1-sqrt(6))$. A questo punto devo eguagliare i numeratori ...

Salve a tutti,
di seguito vi riporto un esercizio sulle equazioni differenziali del primo ordine con soluzione parziale perchè non so bene come risolvere l'ultimo punto.
Vi ringrazio anticipatamente.
Determinare l'integrale generale dell'equazione:
$y^{\prime}+1/t*y=3*t^2$ in (0, +inf)
essendo un'equazione lineare e non omogenea applico la formula :
$y(t)= e^(-A(t))$ $inte^(A(t))b(t)dt$
prendendo come primitiva $A(x)= log(t)$
sostituendo e calcolando ottengo: ...

come si fanno a trovare gli estremi d'integrazione dato il dominio:
$D:{4<= x^2+y^2<=9, x<=-|y|}$ ?
gli estremi per rho riesco a trovarli e mi escono [2,3] ma quelli per theta no....

Allora ho un esercizio di fisica in cui mi si chiede di calcolare il flusso magnetico che attraversa un cilindro cavo(raggio a e spessore d), il quale è posizionato all' interno di un solenoide con n spire..
Il mio problema consiste nel capire cosa si intenda in questo caso per superficie in cui integrare il flusso..cioè perchè inizalmente avevo semplicemente moltiplicato il campo del solenoide(che è uniforme) per la base del cilindro..e anche le soluzioni dicono così..ma lui moltiplica ...

Ho bisogno di un aiuto in questo esercizio:
Una macchina termica compie il ciclo reversibile
rappresentato nel grafico. PA = 120 kPa VA = 30 litri. Il
calore scambiato complessivamente dal sistema nelle
trasformazioni CA e AB è pari a -12.6 kJ. Il calore scambiato
nella trasformazione BC è?
C-A isobara con Vc=3Va
A-B isocora con Pb=2Pa

ciao..
ho questo integrale doppio
$\int int (x-y+1)ln(x+y-2)dxdy$
nel quadrato di vertici $(0,1)(1,0)(0,-1)(-1,0)$ che praticamete verrebbe un rombo..
dove $(-1<=x<=0 , -x-1<=y<=x+1) U (0<=x<=1 , x-1<=y<=-x+1)$
ho provato cambiando le variabile mettendo $\{(y-x=v),(x+y=u):}$
ottenendo che ${(x=(u-v)/2),(y=(u+v)/2):}$ e il determinante della matrice jacobiana $1/2$
a questo punto come faccio a calcolarmi dove sono definiti l'integrali in base a u e v?

Determinare la convergenza della serie: $sum_(k=1)^(+oo) (2^k-1)/(k(x^(2k)-1))$
Allora, io ho fatto così:
Se $x=0$, per il criterio del rapporto (=2) la serie diverge puntualmente.
Se $x!=0$, usando il criterio del rapporto $(2^(k+1)-1)/(2^k-1)*k/(k+1)*(x^(2k)-1)/(x^(2k+2)-1) -> 2/(x^2)$ e quindi converge puntualmente sicuramente in $(sqrt2, +oo)$, $(-oo, -sqrt2)$. Per $x=+-sqrt2$ viene la serie armonica, quindi diverge puntualmente.
Ora, considero l'intervallo $[a,b]$, con $sqrt2<a<b$. ...
Raga mi potreste spiegare come si calcola quest'integrale:
$\int 1/(1+x^4)dx$
Io nn so come calcolarlo.Il denominatore ha radici complesse; se fosse stato di secondo grado sapevo come fare.Ma in questo modo nn so proprio come fare.
Salve a tutti,
e scusate la mia ignoranza matematica!!!
mi sono imbattuto in questo calcolo che dovrebbe combinare i risultati di due sviluppi binomiali:
i dati ottenuti dal primo calcolo sono i seguenti: 9 , 6 , 1
il secondo calcolo mi da: 1 , 1
per combinarli insieme costruisco due matrici:
| 9 6 1 | | 1 |
| 9 6 1 | | 1 |
e faccio il seguente calcolo: riga per riga e poi somma delle moltiplicazioni:
| 9 6 1 | | 1 | 9x1 6x1 ...
Salve a tutti, ho risolto questo problemino ma non mi convince. Potete dirmi gentilmente se è corretto? Grazie!
Si considerino i vettori u = 3j + k, v = i + j - k, w = -2i + j + 2k
1) Verificare che sono indipendenti
2) Determinare il vettore t proiezione ortogonale di u sul piano di v, w
Allora, per quanto riguarda il primo punto non ho problemi comunque lo riporto lo stesso.
1) Tre vettori sono linearmente indipendenti se e solo se non sono complanari, ovvero
...

Sto studiando Boccaccio e nelle opere minori ci sono riferimenti alla brigata napoletana. Ma cosa è?
risp vi prego

salve .
io non conosco molto ne la statiscica ne la probabilita
ho dato un ochiata su wikipedia sulla Variabile casuale
e ho notato che ci sono molti tipi di variabili casuali usate in statistica divise per tipologie
vorrei fare un programmino semplice per il pc,
con il linguaggio "c",
che calcoli un numero a caso !
e cosi mi chiedevo se esiste una formula matematica che riesce a calcolarmi
una variabile casuale uniforme discreta
http://it.wikipedia.org/wiki/Variabile_ ... e_discreta
solo che non capisco le formule ...

salve vorrei chiedervi un chiarimento su questo teorema.
Non scirvo ipotesi tesi e dimostrazione perché credo sia una cosa abbastanza comune a tutti i corsi di analisi.
Io devo dimostrare questo teorema solo nel caso più semplice in cui le derivate parziali di f siano continue.
Con questa ipotesi aggiuntiva valgono le formule di Gauss Green. A questo punto tenendo presente la condizione di Cauchy-Riemann (con qualche incertezza) concludo che l'integrale esteso alla frontiera del mio ...