Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giuspeppe94
Come posso dimostrare la bigettività di una qualsiasi funzione all'interno dei numeri razionali? Ad esempio f(x) = x-5 è bigettiva? come lo dimostro? f(f(x)) = f(0) + x -2 è bigettiva? come lo dimostro? f(x+z) = f(x) + y + 1 è bigettiva? come lo dimostro? Vi prego, aiutatemi
4
13 giu 2009, 10:24

anemone-votailprof
Ciao a tutti!! Qualcuno saprebbe dirmi a che ora si terrà l'esame di biologia cellulare con la prof.Corsaro del 16 giugno,e se bisogna prenotarsi? grazie!!:D

maggiep1
ho un problema di questo tipo: f(x,y)=y-arcsin(1/$sqrt(x)$) sul vincolo xy=1 io ho trovato l'insieme di definizione della funzione obiettivo che è x>=1 poi ho sostituito il vincolo esplicitato rispetto ad y nela funzione obiettivo e quindo considero la funzione di una sola variabile g(x)=$1/x$-arcsin(1/$sqrt(x)$) ho visto la monotonia quindi: g'(x)=-$1/(x^2)$-$1/sqrt(1-(1/x)$>=0 che per x>=1 non è mai >=0dunque la funzione è decrescente ...
1
13 giu 2009, 20:48

fdf89
Dimostrare o confutare con un controesempio la seguente affermazione:se un programma lineare ammette un'unica soluzione ottima, allora anche il suo duale ammette un'unica soluzione ottima. Tra qlk gg ho un esame e sicuramente ci sarà anke qst quesito!!! Secondo me c entrano qlk le condizioni degli scarti complementari...

claudia1988-votailprof
in $P^4(R)$ Sono date 3 rette: $r:{x1=0$ $x2=0$ $x3=0$ $s: {x4=0$ $ x5=0$ $ x1-2x2=0$ $t:{x1+x4=0$ $x2+x5=0$ $x3+x4=0$ Verificare che le rette r, s, t sono a 2 a 2 sghembe e che non appartengono ad uno stesso iperpiano. Allora che sono sghembe l'ho svolto, cioè hanno intersezione vuota a 2 a 2 e trovando la direzione di ognuno nessuna è proporzionale a quella di un'altra retta (quindi le rette non sono ...

ginorompi
d fjebhsrgterfgjrdhgudthgurdhtghrdjghdskrhgkdrhbbrdhgfrsedgf
3
14 giu 2009, 10:32

ilarya1989
Qualcuno mi può consigliare per la mia tesina? Come tema principale porto la notte, come momento di ritrovo di amori e piaceri passati. Queste sono le materie e gl'argomenti già pronti: Storia dell'Arte-Van Gogh e la notte stellata Italiano- Canto notturno di un pastore errante per l'Asia di Leopardi Inglese-P.B.Shelley To Night Francese-Lamartine Le Lac Tedesco-Novalis Erste Hymne an die Nacht Filosofia-Novalis filosofia...portandolo già in tedesco potrebbe esser un ...
0
14 giu 2009, 10:30

chiari.93^^
ciao a tutti..il più presto possibile mi servrebbe un aiuto per trovare informazioni sull'Europa in generale(non sull'UE) mi servirebbero per la situazione economica e la situazione politica dell'Europa.. io ho provato a cercare qualcosa ma trovo solo informazioni sull'Unione Europea.. e se mi potreste dire dove posso trovare la tabella del PIL degli stati europei (aggiornata) grazie mille in anticipo
4
24 mag 2009, 11:16

kkkcristo
Salve, sono nuovo e non so in che metodo risolvere questo esercizio: Sia U il sottospazio di $R^4$ generato dai vettori $u_1$=(0,2,0,-1) e $u_2$=(1.1.1.0). Sia V il sottospazio di $R^4$ costituito dalle soluzioni del seguente sistema: $x_1$+$x_3$ = $x_2$+$x_4$ $x_3$+$x_4$ = 0 (non so come fare la parentesi grafa grande ...
10
13 giu 2009, 12:38

aldo95
ciao sono aldo qualcuno mi potete aiutare? modifico io il tuo post.. ecco la tua richiesta: salve a tutti domani io ho gli esami ma ancora devo fare una lettera o diario a piacere nel corso del triennio. vi prego è importantissimo!!!!!!!!!
1
14 giu 2009, 10:01

X__volpina
sono una delle poche ragazze appassionata di tomb raider...qlc ke mi faccia cmpagnia??? ql preferite tra gli 8??? cosa ne pensate di grafica? (pregi e difetti)
7
8 giu 2009, 18:34

fernafraga
Ciao a tutti, mi chiamo francesca ho 41 anni e abito a genova.Quest'anno devo fare l'esame di 4 e 5 per dirigente di comunità da privatista ,ma un po per il poco tempo, un po per problemi non riesco a studiare. Sopratutto in pedagogia ho grossi problemi:termini parole difficili da capire e da memorizzare: Vi chiedo un aiuto in pedagogia...So benissimo che non riuscirò a studiare tutto il programma e quindi chiedo a voi dei riassunti scritti in modo semplice di pedagogia di autori più ...
5
2 feb 2008, 07:05

PuLcInA^^
:Ciao avrei bisogno di aiuto per ideare la mia tesina: il discorso è questo parto dal presupposto che non voglio portare una guerra.. di alcun tipo... quindi stò in crisi perchè non sò cosa fare... avrei pensato ad una mappa sul Prometeo "scatenato" e la crisi dei valori... vi scrivo le materie: Italiano: Boh Latino: Boh Storia: 2°riv. industiale Filosofia: Positivismo e Jonas (con il prometeo appunto ma anche con la bioetica)... (è troppo due argomenti?) Biologia: Genetica e ...
11
10 mag 2009, 19:58

BirbaJ
Per favore qualcuno sa dirmi scoperte fisiche del 900 oltre alla relatività ke nn posso mettere alla mia tesina dell'estetismo??è importante...Ho già scritto nelle altre materie...
6
11 giu 2009, 21:31

lorenzo0095
Cia a tutti , il mio problema è che ho paura di non passare l'anno perchè ho tre cinque , tecnica , inglese , francese. In condotta ho 9 e mi chiedevo se secondo voi riesco a passare l'anno. Grazie in anticipo
6
11 giu 2009, 14:38

giuly871
ciao...non riesco a capire come si risolve questo integrale: $int_{(1/2x-5/2)}^{(-1/2x+5/2)} x dx$ a me sostituendo gli estremi d'integrazione a $x^2/2$ mi si annulla l'integrale....dove sbaglio?potete farmi vedere i passaggi?grazie...
9
12 giu 2009, 20:28

Yuuki Kuran
Mi potreste dare una mano a risolvere questo integrale, per favore? La funzione $f(x)=xe^(x^2)$ è integrabile nell'intervallo $[0,y)$ per ogni $yinRR$. Si determini il valore di y per cui tale integrale assume il valore $1$. Per iniziare avevo posto: $\int_0^yxe^(x^2)dx=1$ Poi ho pensato prima di risolvere l'integrale ed una volta trovato porlo uguale a 1 e trovare così y Il problema è che non riesco a risolvere nemmeno l'integrale... cioè ho provato ...

Shalan
ciao a tutti.. coem dal titolo cerco appunti,siti e roba varia su Edison e la sua prima lampadina e magari la storia dell'illuminazione.. mi serve per il percorso d'esame.. quindi sarei grato di un aiuto ababstanza veloce.. grazie a tutti
1
13 giu 2009, 19:39

antoniogervarsi
Vorrei sapere se le due formulazioni sono equivalenti ed eventualmente quale delle due è più forte e perchè: Formulazione 1 $\{(min sum_(i=1)^m sum_(j=1)^n c_(ij) x_(ij)),(sum_(i=1)^m y_(i) =p),(sum_(i=1)^m x_(ij) =1 text{ con j=1,...,n}),(x_(ij) <= y_i text{ con i=1,...,m e j=1,...,n}),(x_(ij) in {0,1} text{ con i=1,...,m e j=1,...,n}),(y_i in {0,1} text{ con i=1,...,m}):}$ Formulazione 2 $\{(min sum_(i=1)^m sum_(j=1)^n c_(ij) x_(ij)),(sum_(i=1)^m y_(i) =p),(sum_(i=1)^m x_(ij) =1 text{ con j=1,...,n}),( sum_(j=1)^n x_(ij) <= ny_i text{ con i=1,...,m}),(x_(ij) in {0,1} text{ con i=1,...,m e j=1,...,n}),(y_i in {0,1} text{ con i=1,...,m}):}$ Grazie Antonio

gygabyte017
Sto impazzendo su una questione: se devo calcolare il limite di una funzione a più variabili, affinchè esista devo assicurarmi che PER OGNI direzione in cui mi avvicino al punto limite, il limite è sempre lo stesso valore. Ora, se trovo due direzioni in cui il limite non coincide, ok non esiste ed è facile trovare controesempi. Se invece il limite esiste, come faccio a dimostrarlo? Esempio stupido: $lim_{(x,y)->(0,0)} (x^3y^2 + y^5)/(x^4+y^4)$ Il limite esiste e fa $0$. Ora, se mi avvicino da ...