Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
valetudo1
non riesco a risolvere questo esercizio...ogni consiglio e ben accetto. Sia `M_2(RR)` lo spazio delle matrici quadrate di ordine 2 a coefficienti reali. Sia `P ol_2(RR)[x]` lo spazio dei polinomi di grado $n <= 2 $ in x, a coefficienti reali. Siano A, B, C, D ∈ `M_2(RR)` le seguenti matrici: `A=[[ 1,0 ],[ 2,1 ]]` `B=[[0,-1],[1,2]]` `C=[[3,4],[-2,1]]` `D=[[1,0],[0,1]]` Sia f : `M_2(RR)` → `P ol_2(RR)[x]` una applicazione lineare tale che ...
6
12 giu 2009, 10:11

ragio579
salve! qualcuno può suggerirmi del materiale riguardante il ritratto di dorian gray e in particolare il tema della realtà e apparenza? vi ringrazio! saluti Ragio
2
11 giu 2009, 15:06

PieroGuitar95
DOMANI HO LA PROVA D'ESAME DI INGLESE. Avete degli esempi di comprensione del testo per allenarmi?? Grazie in anticipo a coloro che risponderanno!!! PIERO:hi
1
15 giu 2009, 16:10

Matteus91
domani tengo la prova d'inglese per gli esami di terza media su una comprenzione aiutatemi.ciao grazie.
1
16 giu 2009, 16:10

LUDO__VICA
RAGA....BUNASERA SENTITE MI DOVETE AIUTARE SAPETE VOI KE AVETE FTT GLI ESAMI OPPURE KI LO SA LA TRACCIA D'INGLESE X L'ESAME DI 3 MEDIA DMNI HO LìESAME D'INGLESE............VI PRGO RISPONDETE PRESTO
2
15 giu 2009, 14:26

devilxx841
devo risolvere ∫∫[size=59]a[/size] f(x,y) dx dy dove a è il quadrato di vertici (0,1),(0,-1)(1,0),(-1,0) Quali sono gli intervalli dei due integrali?
19
16 giu 2009, 15:17

GRAZY23
DEVO FINIRE LA MIA TESINA MA NN RIESCO A COLLEFARE SCIENZA DELLE FINANZE
1
16 giu 2009, 16:59

castroman
mi serve la prosa della poesia di montale xenia 1 avevamo stabilito un fischio,un segno di riconoscimento per l'aldilà.pero a modularlo nella speranza che siamo tutti gia morti senza saperlo. grazie AIUTATEMI
3
15 giu 2009, 19:19

dressage
ciao raga! mi potreste fare un piacere? riuscite a farmi dei riassunti su Africa settentrionale mediterranea, Marocco, Africa settentrionale sahariana, Africa occidentale atlantico-guineense, Nigeria, Africa centro equatoriale, Africa centro orientale, Africa australe, Sudafrica; Messico e america centrale istmica, America caraibica, America intertropicale atlantica, Brasile, Canada, Stati Uniti; caratteri generali dell'Oceania. grazie mille... però dovete farmeli entro mercoledì 17 giugno ...
3
12 giu 2009, 20:17

dominikx-votailprof
salve a tutti ragazzi...qualcuno per caso può illuminarmi per quanto riguarda l'impostazione (orale o scritto) e il grado di serietà dell'esame di matematica con De Falco???

very87ct
salve..qst anno sono di maturità..e sto facendo la tesina sulla crisi finanziaria..collegandomi con la crisi del 1929 vorrei arrivare con quella attuale e così con l eonomia tramite la disoccupazione mi collego con a gestione del personale...so ke kiedo troppo ma vorrei qualke aiuto x collegare gli argomenti..grazie a tutti
9
11 giu 2009, 20:49

Daly*_*
ciao! sto preparando il percorso per la maturità e per letteratura ho deciso di presentare Antonio Gramsci,mi date qualche consiglio su come collegare Storia Ec.aziendale,diritto ,sc.delle finanze e inglese? grazie mille...ah frequento un istituto tecnico commerciale!
5
16 giu 2009, 18:17

fbcyborg
Il problema da risolvere è il seguente: $\{(y''25 = H(t-2)), (y(0)=y'(0)=0):}$ Premesso che: $L[H(t-2)](s)=e^{-2s}*L[H(t)]=\frac{e^{-2s}}{s}$ Usando le regole di trasformazioni seguenti: $L[y''(t)](s)=s^2Y(s)-s*f(0)-f'(0)$ $L[y'(t)](s)=sY(s)-f(0)$ Ottengo: $s^2Y-s5/s=\frac{e^{-2s}}{s}$ Da cui, $Y(s)=\frac{e^{-2s}+25}{s^3}$ $s=0$ è un polo di ordine 3 allora $y(t)=res(Y(s)*e^{st},0)= 1/{2!}\lim_{s \to 0}{d''}/{ds^2}(\frac{e^{-2s}+25}{s^3}*e^{st}*s^3)$ $=1/2 \lim_{s \to 0} {d''}/{ds^2}(e^{s(t-2)}+25e^{st})$ $=1/2 \lim_{s \to 0} {d}/{ds}((t-2)e^{s(t-2)}+25te^{st})$ $=1/2 \lim_{s \to 0} (e^{s(t-2)}+(t-2)^2e^{s(t-2)}+25e^{st}+25t^2e^{st})$ $=1/2 (1+(t-2)^2+25+25t^2$ ... $y(t)=13t^2-2t+15$ Solo che poi andando a fare le derivate non ottengo che ...
4
15 giu 2009, 16:17

IPPLALA
Ragazzi avrei bisogno del vostro aiuto. Non riesco a trovare su internet informazioni rispetto a questo argomento. e' il mio collegamento alla tesina per quanto riguarda fisica.
6
9 giu 2009, 12:08

tripMentale
ciao frequento la 5 ragioneria.... la mia tesina nn ha un titolo preciso,siccome nn collego tte le materie....volevo un consiglio... volevo collegare inglese cn diritto...di diritt porto i principi della cost ita e i dover e diritt dei citt..sec voi poss colleg cn inglese se porto la cost americana??? help xD
3
9 giu 2009, 17:33

lafee
qualcuna sa dirmi perchè saba è narcisista????
3
18 mag 2009, 17:41

crocchett1
ciao rega ho bisogno di aiuto, devo fare la mia tesina,in inglese porto la 2 guerra mondiale dal punto di vista americano, in inglese, mentre in francese porto la 2 guerra mondiale dal punto di vista francese,in francese,ki mi aiuta pls è importante
4
6 giu 2009, 15:27

cl@udi@
queste sono le materie e gli argomenti che tratterò: STORIA definizione di totalitarismo e regime totalitario FILOSOFIA la concezione dello stato di Hegel LATINO tacito:ideologia del principato ARTE surrealismo INGLESE 1984 di George Orwell la mia domanda è: che ci metto di italiano? e soprattutto...come iniziare la tesina?
6
10 giu 2009, 14:04

moreno88
salve a tutti, vi posto un esercizio: il segnale : $x(t)=8cos(10 pi t) + 4 cos(18pit)$ viene ritardato di 25ms e poi filtrato con un passa basso ideale di banda 10 Hz! mi chiede di calcolare la risposta Y(f) al filtro passa-basso. la soluzione del dominio nel tempo è: $y(t)=8cos(10 pi t - pi/4) + 4 cos(18pit - 0.45pi)$ come ottengo questa espressione???
1
16 giu 2009, 21:59

ago88
kiedo aiuto.. secondo voi va bene se porto come tesina di matematica solo le definizioni delle funzioni e gli insiemi?
5
3 giu 2009, 14:39