Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
valentina.vip
vi prego vi scongiuro aiutatemi .......... dove posso trovare qlc sulla condizione della donna nel mondo arabo e un argomento ke devo portare all'esame aiutatemi entro stasera vi pregooooo vi prego sn disperata sul google nn c'è nnt neanke su studenti aiutoooooo
1
4 giu 2009, 18:30

vaneprinci
ciao .... mi serve un aiuto riguard la mia tesina.... frequento un istituto professionali. a breganze...A.Scotton.... e non so neancora su cosa fare la mia tesina, x cotresia....iìun aiuto...
6
2 giu 2009, 15:45

moni90
ciao a tutti...avrei bisogno di una mano per cercare dei collegamenti per la tesina. Io frequento una scuola di grafica pubblicitaria. Le materie sono: inglese, italiano ,storia, storia dell'arte e psicologia!! in arte porto l'impressionismo, come pittore monet e come opera la cattedrale di Rouen..solo che in italiano e storia dovrei portare qualche argomento del 900 e non so come fare a collegarmi xkè l'impressionismo nasce nella seconda metà dell'800. In psico potrei portare la visione o lo ...
2
3 giu 2009, 17:19

Dandi9
Salve volevo avere una mano sugli argomenti da correlare tra loro... Avrei già qualche idea... Italiano:Wilde,D'Annunzio o Baudelaire o anche Verga Storia: Mi va bene qualsiasi cosa Economia: Pensavo qualcosa inerente con Keynes Inglese: abbiamo fatto molto poco e quindi pensavo le società oppure la produzione ma non so come collegare gli argomenti... Diritto: non so Informatica: avrei già preparato i browser-web.. help me!!:(
14
3 giu 2009, 12:00

la riccia
RAGA AIUTATEMI....VOGLIO PORTATRE IL CONCETTO DELLA NATURA CHE SOVRASTA LUOMO,OVVERO LA GRANDEZZA DELLA NATURA DI FRONTE ALLA PICCOLEZZA DELL'UOMO...DEVO COLLEGARE QUESTE MATERIE:ITA ,STORIA,FRANCESE,INGLESE,TEDESCO GEO,E ECO.....CHE MI DITE?????'
2
3 giu 2009, 18:25

c h e c c o
ciao ho scritto la mia tesina sulla magia e illusionismo ma non so come fare l'itroduzione. Mi dareste subito una mano? Grazie in anticipo
4
3 giu 2009, 19:41

cresty
Aiutoooo! Devo ancora fare la tesina per la maturità, aiutatemi a trovare i collegamenti per favore! > il titolo.. Però devo trovare un filo logico per i collegamenti. Mi serve collegare: filosofia, storia, arte, inglese e latino. Faccio il liceo scientifico pni. Per favore rispondete al più presto grazie
9
2 giu 2009, 18:42

*Stella_incantevole*
Voglio impostare una tesina sul bipolarismo di Usa e Urss e quindi la guerra fredda.. Mi consigliate un pò di collegamenti?! *storia: guerra fredda *geografia: usa *inglese: usa *antologia: montale va bene? *scienze? *arte? *francese? *musica: forse potrei fare il jazz, collegato agli Usa per tutte le altre materie proprio non so.. mi aiutate??
1
5 giu 2009, 09:48

lilly79-votailprof
Salve ragazzi,io sto studiando metodologia....volevo sapere se qualcuno ha degli appunti,o le domande che solitamente la prof. fa all'esame......ma soprattutto com'è la prof. e l'esame.....aiutatemi io non ci sto capendo nulla!!!!!!!!!!!!!!!:muro:

Pikkola Pimpa
Ciao a tutti.. io sto facendo questa tesina: Le guerre nell' arte della prima metà del '900 -Arte: Cubismo (Pablo Picasso) -Italiano (Letteratura): L' Ermetismo (Ungaretti) -Geografia: America o Spagna -Storia: Guerre civili in Spagna e il Franchismo -Musica: Jazz -Francese: Cézanne -Inglese: Il programma intero (la prof non vuole altro!) Mi mancano scienze, tecnica ed educazione fisica aiutatemi.... domani la prof mi uccide se non ci porto tutto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! e se manca ...
3
3 giu 2009, 21:07

ciccetta
Ciao a tutti.. Sono una ragazza morta se riesco a collegare qualcosa.. ho solo l'idea x italiano: elsa morante. in più ho in riparazione il pc e mi posso collegare solo a scuola..
2
4 giu 2009, 10:33

Yayoyoddu
Devo calcolare una primitiva di $int (2x)^(1+2x^2)(1+2logx) dx$, ho impostato il problema però non capisco come concludere!!! Pensavo di tentare per sostituzione questo perché: $int (2x)^(2x^2)2x(1+2logx) dx$ diventa $int e^(2x^2 log 2x)2x(1+2logx) dx$ ora se derivo $2x^2 log 2x$ ricavo $2x(1+2log2x)$, a questo punto ho pensato ad un modo per eliminare quel due dall' argomento del logaritmo e concludere! Però ci sto ancora pensando!:mrgreen: Ho provato con le proprietà del logaritmo per semplificare le cose ma non ne sono ...

antonioquarta96
Salve a tutti,mi chiamo Antonio,ho 12 anni e sono molto appassionato di matematica e geometria e vado anche bene(media:9-10).Questo sito all'inizio non mi è piaciuto perchè erano cose troppo facili ma poi ho visto che c'erano altre cose che non avevo esplorato e chi mi hanno messo a dura prova e che quindi mi hanno appassionato molto.Frequento la 2°media della scuola di San donato di Lecce.Il mio indirizzo mi Messenger(Nonchè anche di posta elettronica) è: antonioquarta96@live.it Inoltre mi ...
4
30 apr 2009, 18:26

agaragar
Ciao a tutti, sono agaragar e sono un profugo della chiusura di Politica online, sono anche un gran rompiscatole, ma a fin di bene, spero che mi sopporterete
3
7 mag 2009, 20:49

mattiu_90
ciao a tutti.. allora, la mia tesina tratta dell' illusione e partendo da Schopenhauer ho collegato le lenti gravitazionali in fisica e Rene Magritte in storia dell' arte,poi in inglese Oscar Wilde e Blake Mi rimane solo l' introduzione in cui sono un pò in pallone..non so cosa scrivere Cioè ..basterebbero 10 righe..però non so da dove partire..qualcuno ha qualche idea?
2
3 giu 2009, 18:16

valeae1
mi presento, sono Valentina studentessa al secondo anno di biotecnologie dell'Aquila, ho 21 anni e al momento non sto passando un bel periodo ome tutti saprete ma devo assolutamente andare avanti con l'università spero mi possiata aiutare perchè sono in mezzo ai guai con la matematica... un saluto a tutti
5
30 mag 2009, 12:44

emanuela1990
mi presento,sono roberta e quest'anno dovro sostenere l'esame di maturita..vorrei un'idea originale per il percorso..avete dei consigli?grazie in anticipo
2
4 giu 2009, 12:56

rikytoro1
Ciao a tutti! Il testo è: determinare il campo di spezzamento del polinomio $f(x)=(x^2+1)(2*x^2+x+1)$ $in$ $ZZ_3[x]$. Ho notato che i due fattori sono irriducibili e ho cercato i campi di spezzamento di ognuno dei due fattori separatamente. Posto $\beta$ radice di $x^2+1$, $ZZ_3(\beta)$è isomorfo a $(ZZ_3[x]) / (<x^2+1>)$,$ZZ_3(\beta)={a\beta+b|a,b in ZZ_3}={0,1,2,\beta,\beta+1,\beta+2,2\beta,2\beta+1,2\beta+2}$ inoltre $(x-\beta)|(x^2+1)$ per il teorema di Ruffini. Facendo la divisione mostro che $x^2+1=(x-\beta)(x+\beta)$, quindi è ...

Mattia7
frequento il 5 di un istituto tecnico turistico e le materie da collegare sono italiano, geografia, psicologia, arte, tecnica turistica, storia... non so proprio da dove iniziare, mi servirebbe soltanto un piccolo aiuto x collegare ttt le materie magari con geografia che vorrei portare o l'america centrale o il sud africa visto che le sò bene..non sto kiedendo dei riassunti ma solo dei collegamenti visto che me ne hanno bocciate 6 di tesine e non so dove sbattere la testa..:shrug:sigh
1
4 giu 2009, 14:18

stesy-votailprof
ciao a tutti volevo sapere che tipo di domande fa il prof Avola all'esame. So che è scritto ma non so come è strutturato l'esame: quante domande sono; risposta aperta o chiuso; please aiutatemi ciao:confused:
2
27 mag 2009, 10:36