Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Melly_93
ciao a tutti ragazzi... sono preoccupata xkè mi sono innamorata del mio bassista, e credo che lui ricambi... xò c'è un problema... anzi 2: 1) c'è la mia batterista ke vedo che ci prova ma nn so se lui è interessato... non so come muovermi in qst situazione xkè ho paura di litigare con la mia batterista... ke mi sta anke simpatica a parte il fatto ke vi ho raccontato prima. cmq il problema n° 2) è ke lui nn abita nel mio paese... abita un pò lontano e adesso ke abbiamo fatto già il saggio nn ...
8
8 giu 2009, 17:34

s.b.c. mega1832
L' orale, si deve fare afforza da seduti o uno può farlo anche da alzato, all' impiedi. Io se sono seduto perdo il 30-40%, di quello che valgo all' impiedi. Quindi, se all' impiedi sono da 9, da seduto sono da 6-7. Quindi: lo posso fare da alzato l' orale, e se no, cosa faccio?
4
8 giu 2009, 10:18

nicolétoile
salve!ho studiato questa funzione...vorrei sapere come vi viene... $sqrt(arctg($(x^2-1)/(x^2-2)$ <br /> )$ scusate, ho provato in tutti i modi a scriverla con i simboli ma non riesco a mettere il rapporto sotto radice...comunque è questo: arctg($(|x^2-1|)/(x^2-2)$). grazie a chiunque mi aiuterà...

LeRoi1
Se A = ($v_1$ , $v_2$ , $v_3$ ) ∈ $M_{3×3}$ ($CC$), det(A) $!=$0 e B = ((1 + i)$v_1$ − $v_3$ , 2$v_2$ + i$v_3$ , $v_1$ − i$v_2$ + 3$v_3$ ), quanto vale det(B)/det(A)? chi sa dirmi come si risolve?? Grazie in anticipo..
5
9 giu 2009, 20:33

fu^2
per distrarmi da probabilità un attimo per rilassarmi un secondo sono caduto in questo gioco: (leggete anche i commenti per capire ... devo ancora leggere bene la tabella, quindi non so dire niente per ora ) http://www.youtube.com/watch?v=Q0HFo-oLtoc che ne pensate?
3
12 giu 2009, 19:40

gzollo-votailprof
Salve a tutti sto studiando l'esame di Metodi Matematici per l'ingegneria. ho una domanda da porvi. Volevo sapere perchè nello sviluppo in serie di Laurent, di una funzione f(z) olomorfa/analitica in un campo A, si dice che: "se nel punto singolare isolato z[size=59]0[/size] la parte singolare dello sviluppo, cioè i termini a[size=59]n[/size] con n

white051
Salve, non riesco proprio a capire come calcolare la convergenza puntuale. Vi porto un esempio: Determinare il limite puntuale della seguente successione di funzioni nell'intervallo indicato $F_n(x) = x^n$ l'intervallo è $x in[-1,1]$ allora se considero la successione di funzione nel punto $-1$ ottengo $-1^n$ e il limite è indeterminato giusto??? se invece la considero nel punto $1$ ottengo $1^n$ che portata al limite è una ...
12
12 giu 2009, 12:02

Twix
:hi c'è qualcuno che conosce questi prof?? saranno la mia commissione esterna per gli esami :mannagg e volevo farmi un'idea di quale sarà la mia fine :iospalo grazie in anticipo 1) Presidente: FERRI IRENE proveniente da: SCUOLA STATALE DE AMICIS I.P.I. ARTIGIANATO VIA GALVANI 6 ROMA 2) BARBAGALLO VINCENZA (DISEGNO E STORIA DELL'ARTE) proveniente da: SCUOLA STATALE LABRIOLA I.P.I. ARTIGIANATO VIA CAPO SPERONE, 50 ROMA 3) CUCCOLI MAURO (MATEMATICA) proveniente da: SCUOLA STATALE ...
2
26 mag 2009, 19:43

Costi90
scusate, avrei bisogno di alcune analisi su testi di letteratura latina, le traduzioni già ce le ho. Le letture sono: LATINO SENECA 1)Lettere a Lucilio - La volta umana (95, 51-53) Ecce altera quaestio...... 2)La gente Epistola 94(52-54) ....interim omissis argumentis nonne 3)L'esame di coscienza Epist. 94 De Ira III, 36 Omnes sensus perducendi sunt 4) La scelta delle letture Epist Morales ad Lucilium LiberI-2 Ex iis quae mihi scribis et ex iis quae audio bonam.... 5) Schiavi e ...
1
12 giu 2009, 17:50

robb12
Vorrei risolvere un'equazione differenziale che per chi è già abbastanza esperto dovrebbe essere molto semplice...è questa: $y'+\frac{1}{x}y=2$ Ho provato a farlo col metodo della separazione delle variabili ma sembra non si possa fare mentre se lo risolvo con l'integrale generale delle equazioni lineari del primo ordine (cioè $e^{-A(x)}(c+\int_{}^{}f(x)e^{A(x)}dx)$) viene sbagliato(evidentemente non si può usare quando come termine noto ho una funzione costante (il 2)) Come si risolve? C'è una regola ...
3
12 giu 2009, 20:47

zia lela-votailprof
salve ragazzi da poco mi sn iscritta a qsto forum che per caso ho trovato...e dando una sbirciatina all'elenco degli appunti pubblicati ho trovato la sintesi del tonini...ho capito che il sistema è a crediti do ut des ma ahimè ora nn dispongo di appunti da scambiare come posso fare c'è qualcuno che puo darmi una mano?mi servirebbero quei riassunti e nn ho abbastanza credito....help me please:pianto::opporc:
3
17 dic 2008, 22:45

cara87-votailprof
salve kolleghe....volevo darmi qst mese e il prossimo le sociologie ma non so da dove iniziare???potete darmi un konsiglio su quale prof sia piu maliabile nel gestire un esame???non diko la piu facile ma kolei o kolui ke ti mette a proprio agio grazie grazie in bokka a lupo per tutto ciaoo

corel_86
Ciao ragazzi ho un problema con il fattoriale.... Ho provato a risolvere questa serie con il metodo del rapporto purtroppo però mi sono fermato perchè non so come semplificare i fattoriali $\sum_{n=1}^(+oo) (n+1)/((2n+1)!$ utilizzando il criterio del rapporto ottengo $lim_(x->+oo)(n+2)/((2n+3)!) * ((2n+1)!)/(n+1)$ adesso non so come semplificarli mi potete dice qual è la formula generale e gentilmente postala? vi ringrazio anticipatamente
4
12 giu 2009, 19:05

Qualer
... e questa è la terza volta che firefox mi resetta la pagina! Voglio continuare la discussione, poichè mentre voi parlavate io stavo a fare Toro-Napoli :asd :asd :asd Dorothy: Ma hai tutte le ragioni di esserlo! Spero tu non abbia frainteso i miei posts,che erano personali critiche a questa società dalla quale ci si vorrebbe sentire estraniati,ma ammettendo così una sconfitta ben più grande. Ripeto: hai tutto le ragioni per essere deluso,e capisco che tu non lo sia solo da ...
14
9 giu 2009, 00:10

r0x
mi serve x la tesina un brevissimo riassunto sulla struttura della bomba atomica...a tecnologia...
2
r0x
11 giu 2009, 11:18

dressage
chi pensa che studiare latino e greco non serva a niente?
1
11 giu 2009, 10:33

bartina
Ciao a tutti/e. vorrei chiedere... ma come posso calcolare l'area di un trapezio che ha dentro un cerchio conoscendo solo il fatto che ha un lato obliquo di 10 (ad esempio) e il raggio del cerchio è 2 (ad esempio)? grazie.
6
12 giu 2009, 16:10

gygabyte017
Il mio libro dice: " [...] si noti che il determinante vale zero, e che questa è una proprietà sempre verificata dalle matrici semidefinite e indefinite". Ora, se prendo la matrice associata: $A=((1,0),(2,1))$, $Phi(x)=x_1^2 + 2x_1x_2 + x_2^2 = (x_1+x_2)^2$ e quindi è semidefinita positiva. MA $|A|=1$ che è in contrasto con quanto dice il libro. Cosa non va?

Zkeggia
Non dirò niente in proposito perché i fatti si commentano da soli, leggete questo articolo, ha dell'incredibile: http://www.primonumero.it/attualita/pri ... hp?id=5309
8
11 giu 2009, 20:46

sqklaus
chi riesce a darmi la sooluzione del sistema di 4 equazione in 4 incognite con questa matrice dei coefficienti 1 1 1 1 8 4 2 1 27 9 3 1 64 16 4 1 e questo vettore dei termini noti 26,86471053 25,91168368 24,63884158 25,05388712 ??? avrei urgenzina ... k
1
11 giu 2009, 20:07