Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
daniela871
salve a tutti avrei qualche dubbio su un semplice programma scritto in c che usa i thread; vi scrivo qui sotto il codice e vi pongo la mia domanda nella speranza che qualcuno mi sappi dare una risp //questo programma fa stamapre al thread a 10 volte 'a' e al thread b 10 volte 'b' #include<stdio.h> #include<pthread.h> void *stamp_a(void *arg){ //che ci sta a fare *arg se nel campo corrispondente sotto ho passato NULL???potrei farne a meno?? int ...
4
29 mag 2009, 17:17

lukytella
ciao ragazzi scusate se disturbo; avevo messo un messaggio a nn lo trovo più. volevo fare una tesina in dialetto veneziano sulla storia di venezia. un prof. mi ha detto che come spunto è originale, ma di nn essere troppo settaria un altro di stare attenta perchè ci potrebbe essere anche uno a cui nn interessa. premetto che sono apartitica; la mia idea era solo per presentare qualche cosa di diverso dalle solite tesine che si fanno; osia seconda guerra mondiale, decadentismo,razzismo e ...
2
12 giu 2009, 13:05

*pizzaf40
Ciao a tutti! Gli integrali con la radice mi mettono sempre in difficoltà incredibile (almeno che non siano banali). Il mio ultimo cruccio è questo: $int_(sqrt(-(x^2-8x+7))dx)$ che per il particolare caso è da fare definito in una parte dell'intervallo di definizione della funzione interessata. Ho provato tutte le sostituzioni possibili immaginabili, magari assieme ad un'integrazione per parti, ma senza giungere a nulla di buono. Sapreste darmi una mano a risolverlo? Sono anche curioso di ...
3
12 giu 2009, 14:58

gurghet
Ok ho voluto provare una cosa ma mi sono incartato subito. Volevo dimostrare che $x^n$ è continua per ogni $n$ naturale tramite la verifica di un limite, $\lim_{x->x_0} x^n = x_0^n$. Ma non ho trovato il delta per cui $x^n$ dista da $x_0^n$ meno di $\epsilon$. Qualcuno saprebbe dimostrare la continuità con questo metodo? O mi devo arrendere e cambiare strada? Mi spiego meglio, sono partito subito cercando di risolvere la disequazione ...
6
10 giu 2009, 23:02

Fabry90
Volevo un consiglio sulla mappa concettuale per matematica. Cosa posso mettere di matematica se faccio questa mappa? https://forum.skuola.net/maturita-2009/aiuto-i-t-i-31229.html
3
11 giu 2009, 14:59

provola-votailprof
Salve a tutti! Sono nuovo da queste parti e non sono neanche molto sicuro che questa sia la sezione giusta in cui discutere di questo problema. Sono uno studente di ingegneria informatica e sto cercando di scrivere un programma in cui è necessario suddividere un'area rappresentata come una matrice in n regioni tutte confinanti fra loro (se è possibile, ovviamente). Non importano le dimensioni di ciascuna regione, la cosa importante è che ciascuna confini con le altre. Esempio: matrice ...

username25
faccio un serale servizi sociali.come posso collegare la guerra civile spagnola e garcia lorca con psicologia,diritto commerciale,cultura medica?se avete altrimenti altre idee va benissimo,cambio subito.rispondetemi per favore,grazie.
2
12 giu 2009, 20:29

gioy_90
Ragazzi mi serve una mano per scrivere il riassunto della guerra fredda ke la devo mettere nella tesina..non riesco a trovarlo su internet...mi aiutate??? grazie 1000!!!
5
7 giu 2009, 15:59

eonus
Salve ragazzi! Questa sara la prima di una lunga serie di richieste di aiuto da parte mia in qst giorni ^_^... Spero mi potiate aiutare! Andiamo subito al punto! Non ho idea di come risolvere questo tipo di esercizio: Richiamando le opportune definizioni, determinare i parametri di m e q in modo che la funzione $S(x) ={( x^3 +mx+1,if -1<=x<=0),(1,if 0<=x<=1),( x^3-qx^2+qx,if 1<=x<=2):}$ sia una Spline nei nodi -1,0,1,2. Per tali valori dei parametri, sono soddisfatte le condizioni per una spline naturale ? PS: Tenete conto che ...
2
13 giu 2009, 11:26

andrew.cgs1
Salve. Qualche tempo fa, leggendo questi post ho fatto uno strano ragionamento. Può darsi che sia già stato postato da qualcun altro nei precedenti topics, in tal caso invito l'amministrazione a cancellare questo topic. Che la matematica sia una creazione o una scoperta è difficile da confutare, ma prendiamo in esame i due sostantivi "creazione" e "scoperta". Per creazione, correggetemi se sbaglio, s'intende "dare inizio a qualcosa che prima non esisteva". Per scoperta invece s'intende ...
10
24 feb 2008, 23:29

identikit_man-votailprof
Raga qualcuno mi può spiegare il procedimento per calcolare l'integrale nel caso in cui il denominatore è un polinomio di grado>2 e nn si può scomporre nel campo reale; è da un giorno che giro in internet ma nn ho trovato nulla. L'esercizio è questo: $int x/(x^4+x^2+1)dx$.Come devo fare?

piccola881
ragazzi,dovrei calcolare il momento di inerzia di questa figura,dove le due o sono le due masse m(uguali) e l'asse verticale tratteggiato è l'asse di rotazione e la distanza sia tra le due masse,che tra l'asse e la prima massa è d(uguali) | |_____o_____o | | io ho fatto cosi=$\I=I_(cdm)+MH^2<br /> <br /> $\I=md^2+(m+m)d^2=3md^2 però non si trova con la soluzione del libro

*brssfn76
Questo fatto dell'espansione improvvisa di un gas reale mi lascia qualche dubbio di troppo.... Il seguente problema : Un cilindro diatermico, munito di pistone libero di scorrere, contiene una mole di gas reale assimilabile ad un gas di van der Waals, ( a= 1,4 l atm l / mol2 e b = 0,04 l / mol ) , che occupa il volume V1 = 1 litro . Improvvisamente il gas viene fatto espandere contro la pressione atmosferica p0 fino al volume V2= 4 litri. Calcolare il calore scambiato dal gas durante ...

Archimede87
Salve, sapete dirmi se ci sono ancora le lezioni online di analisi I e II? Non ricordo bene il nome del prof. Pare gobetti o una cosa del genere...
16
10 giu 2009, 15:34

lucagalbu
Ciao. Sto studiando la spiegazione quantistica dell'effetto Zeeman. Il libro (Quantum and statistical physics, alonso-finn) parte dimostrando che il momento magnetico dell'elettrone è $frac{e}{2m_e}L$ e ricava questa formula supponendo l'elettrone in moto circolare attorno al nucleo. La mia domanda è: è lecito considerare l'elettrone in moto circolare introno al nucleo? In meccanica quantistica mica non si sa qual è la forma dell'orbita dell'elettrone? Inoltre il libro dice che l'elettrone a ...

bassotta
faccio la tesina sull'infanzia e di inglese porto peter pan... io e l'inglese non andiamo molto d'accordo...per questo vorrei chiedervi il grossissimo favore di leggere quello che ho scritto e dirmi se va bene... siete disposti a farlo?
3
12 giu 2009, 15:14

Manus
Scusate non riesco a risolvere questa disequazione: e alla x-2 -1 >o
1
13 giu 2009, 09:03

genny771
Devo rislovere questo limite: x-log(e^x-1) per x->infinito so che il risultato è 0, ma come si trova?
6
12 giu 2009, 13:45

marco37
ciao raga mi potete consigliare qualke canzone bella grazie in anticipo
8
4 apr 2009, 22:00