Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta

babi92
ciao a tutti!mi potete aiutare ad anlizzare(tutti i verbi(e potete specificare ke tipi di aoristi sono?(primo,secondo,terzo ecc.),e se ci sono delle subordinate)e tradurre questa versione di greco?Lo so vi chiedo tanto ma domani devo essere interrogata in matematica,in storia e appunto in greco...nn ce la faccio a fare greco mi potet dare una mano?grazie mille questa è l'ultima settimana di scuola aiutooooXDT___T Il pappagallo e la gatta (Esopo) Ψιττακον τις αγορασας αφηκεν επι της ...
4
8 giu 2009, 13:39

morettaboop90
raga è urgente :'-(
2
8 giu 2009, 19:49

valentina.vip
vi prego vi scongiuro vi supplico mi serve qlc sulla donna nella pubblicità ho cercato d'apperutto ma nn c'è aiutatemi lo devo inserire nella tesina
1
8 giu 2009, 18:42

BLOODY MARY
volete diventare miei parenti?si allora sapete dv trovarmi
2
8 giu 2009, 19:44

BLOODY MARY
cerco parentiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii help me
1
8 giu 2009, 19:49

palombi.nicoletta
Non riesco a fare un problema con questi dati: F(-2,-1) Direttrice y=-3. Se potete evitare per favore la risoluzione dell'esercizio con il metodo PH= PF Grazie

Rob82
mi potete spiegare il passaggio finale di una disequazione?
6
8 giu 2009, 13:53

Cheguevilla
Sto cercando un libro che tratti la statistica inferenziale. Principalmente, mi serve per imparare le basi nella verifica delle ipotesi, test di verifica delle ipotesi, distribuzioni connesse. Non sono totalmente a digiuno, nel senso che al liceo (ormai 9 anni fa), avevo fatto qualcosa. Inoltre, all'università ho fatto un po' di statistica descrittiva e probabilità, conosco le distribuzioni più usate (binomiale, esponenziale, gaussiana). Non importa che sia in italiano; magari evitiamo ...
3
28 mag 2009, 16:57

aeroxr1
esiste un metodo veloce per calcolarsi l'immagine di una funzione ? Io per ora faccio lo studio della funzione, però è un calcolo lungo . Ci sono metodi più veloci ?
29
13 gen 2009, 10:10

zacka1
Ciao raga ! ho pane per i vostri denti . Un corpo di massa M si muove a velocita' V gli viene impressa una forza costante e opposta alla direzione del suo moto ,forza che lo fa decellerare fino a fermarsi. Posso decellerare fino a fermare lo stesso corpo di massa M e velocita' V in uno spazio questa volta inferiore utilizzando la stessa forza ,solo non costante (come quando si usa il freno di un auto ) ma impulsiva ( come se il pedale del freno venisse premuto centinaia di volte al ...

Leonardo891
Sto avendo qualche problema per comprendere la dimostrazione del teorema di Laplace sui determinanti. La dimostrazione del Sernesi (ottimo testo, per carità) non è delle più chiare per chi, come me, ancora non segue un corso di algebra. Comunque ho capito come la dimostrazione dello sviluppo secondo una qualsiasi colonna o riga viene ricondotta alla dimostrazione dello sviluppo rispetto alla prima riga. Ho provato come spesso col Sernesi a rifarmi la dimostrazione da solo e ne ho cavato questo. ...

GOBLIN16
un corpo scivola lungo un piano inclinato alto 2m e lungo 10 m.sapendo k il coeff d attrito dinamico k tra il corpo e il piano e uguale a 0.2 calcola la sua velocità.
13
7 giu 2009, 12:41

*fe3deri3go
Salve a tutti ho bisogno di una mano, l'esercizio è il seguente La funzione è f (x) = arcin ( ( x^2 - 1 ) / ( x^2 + 1 ) ) con x > = 0 a) trovarne l'immagine come seconda domanda dice : b) studiare al variare di Lambda appartenente a R il numero di soluzioni dell'equazione f (x) = Lambda grazie in anticipo

Portuguese D. Ace
Il topic per fare gli auguri a quel pirla di SpirLa (xD) è da parecchio che non viene ma fà nulla, è il mio vicino di casa e mi sento in dovere di aprire questo topic xD Auguri Pirla di livello S! Ps: (scusate se questi giorni non ci sono ragazzi ho un po' da fare tornerò presto xD)
8
6 giu 2009, 23:16

Wolf_Teenay
Vi illustro il dubbio, che è semplice, ma quando uno non capisce c'è poco da fare... Allora, per studiare una equazione differenziale, tra le varie possibili risposte ho "Converge" e "Diverge negativamente" entrambe per $x \to \infty$ Quindi studio $lim_(x->infty)-sqrt(((9*x^2-1)/(x^2+1)))$ (che ovviamente è la funzione che ho, e dove numeratore e denominatore sono entrambe sotto radice, ma non sono riuscito a scriverlo meglio) che risulta essere -3. Il risultato è corretto (è riportato sulle soluzioni del ...

dyana21
ho bisogno di una tesina per la maturità su the european union,in inglese per favore
1
8 giu 2009, 15:40

dyana21
per favore,the european union in inglese,lo devo portare alla maturità
1
8 giu 2009, 15:42

chia?-votailprof
ma il prof giuffrida ha detto durante le sue lezioni se fa fare una prova intermedia?ma prende le presenze?

betty boop-votailprof
salve a tutti....avete notizie circa i risultati del 7/5/09??:muro: qualcuno sa se sia possibile che li abbia pubblicati da qualche parte (oltre al suo sito)??? grazie...ciao a tutti