Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

:loveA me piace un ragazzo di classe mia e anke io so di piacere a lui... però è molto timido e ha paura di dichiararsi. Io ho già fatto il primo passo mandandogli un sms dove c'era scritto ke mi piaceva lui mi ha risposto dicendomi ke anke io gli piacevo... ke faccio?? risp con qualke consiglio
ragazzi ho inserito nella mia tesina il fenomeno della droga come inganno dei sensi e delle aspettative xrò nn ho materiale x lavorarci su... tt qll ke ho trovato è solo in relazione a cosa sn le droghe... se qlkn può aiutarmi fateloooo x piacere!!! :)

Salve !!
vi pongo un quesito che sicuramente voi risolverete in un attimo :
Determinare una sequenza di rotazioni di Givens che porti il vettore:
$((0),(3),(-5),(4))$ nella forma $ ((0),(0),(0),(t))$ con t opportuno.
Allora..durante le mie ricerche per arrivare alla soluzione, l'unica cosa che ho scovato è la matrice di Givens $((cos\vartheta,sin\vartheta),(-sin\vartheta,cos\vartheta))$, e qualcosa che spiega come fare a generalizzarla, ma non riesco a capire ne come generalizzarla, e soprattutto come applicarla al ...

Provare, usando le condizioni di Cauchy-Riemann, che la funzione $e^|z|$ non è olomorfa in alcun aperto del piano complesso.
Ecco come ho pensato di fare io:
Se una funzione è olomorfa è derivabile in senso complesso, e se è derivabile in senso complesso allora valgono le condizioni di Cauchy-Riemann ovvero:
${\partial f }/{\partial x}=1/i{\partial f }/{\partial y}$
Allora la mia $f(z)=e^{|z|}$ diventa $f(x,y)=e^{|x+iy|}=e^{\sqrt{x^2+y^2}}$
Quindi:
${\partial f }/{\partial x}=\frac{xe^{\sqrt{x^2+y^2}}}{\sqrt{x^2+y^2}}$
e
${\partial f }/{\partial y}=\frac{ye^{\sqrt{x^2+y^2}}}{\sqrt{x^2+y^2}}$
E le condizioni di Cauchy Riemann non ...
Salve da come si è notato vorrei fare una tesina dove l' argomento principale è la musica, però mi risulta un pò difficile trovare materiale da collegare.. premettendo che già ho cercato alcune cose su questo sito :yes ma niente..
Le materie di esame sono italiano, storia, alimenti, francese, diritto ed economia...
Ci sarebbe anche matematica ma penso sia un pò difficile trovare un collegamento se già non riesco a trovare altri più semplici..
Io il percorso fin ora l'ho impostato così : ...
ciao a tutti...sn nuovo in questo forum! mi sn iscritto perchè ho qualche dubbio sul percorso che devo portare agli esami! Se qualcuno mi può aiutare!!! Le materie che devo portare sn: Italiano,Inglese,Chimica,Matematica,Biologia,Scienze della Terra,Storia ed Informatica...aspetto un vostro aiuto,grazie!
SAlve!
Come tesina ho scelto di portare il '68 come rivoluzione culutare, cercando di collegarlo anche con oggi..
purtroppo sono ancora in alto mare..e trovo parecchie difficoltà a trovare un argomento di tedesco da collegare. Avete suggerimenti?

allora salve a tutti vorrei un aiuto da parte di qualcuno.
le materie sono le seguenti ma me ne servono altre da collegare
ITALIANO:ITALO SVEVO
STORIA:1 GUERRA MONDIALE
ALIMENTAZIONE:BIOTECNOLOGIA E OGM(MA ANCORA NON NE SONO CERTO)
CUCINA:NUOVI PRODOTTI ALIMENTARI
INGLESE:Vorrei portare gli ogm (Così si collega a cucina e alimentazione )non sò dove trovare gli ogm in inglese a me nò ke non fare una traduzione...potrebbe essere una soluzione mah....
DIRITTO:/non ne ho la più pallida ...

salve a tutti ho un po di difficolta a creare il main di questo algoritmo di ordinamento....mi potreste aiutare:
la mia funzione di quick sort è la seguente:
void q_s(int x[], int sx, int dx){
int pivot,i, j, tmp;
pivot=x[(sx+dx)/2];
for(i=sx, j=dx; (i<=j);)
while(x[i]<pivot) i++;
while(x[j]>pivot) ...

ragazzi sto cominciando a scrivere la mia tesina: il tema che ho scelto è la vita nella scienza, in particolare nella medicina. il ragionamento dalla definizione di vita per agganciarmi poi al giuramento di ippocrate in cui si parla di difesa della vita e poi arrivo alla bioetica e il confronto dei due paradigmi attuali che abbiamo fatto in filosofia. poi la domanda è "che valore ha avuto la vita nelle altre discipline?"
ITALIANO: leopardi e la ginestra
FILOSOFIA: shopenaurer e la vita come ...
salve a tutti!!!!ho un disperato bisogno di aiuto x la tesina....tratto l'argomento del lavoro e tutti i problemi relativi come mobbing ;alienazione;burnout ecc.... xo nn so proprio cm iniziare!!!sn a mareeeeeeee!!c'e qlkuno che mi concede un aiuto????ne sarò grataaaaaa!!!! help me!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
mi serve un urgente aiuto per la tesina di tecnica.......la devo fare sulle scoperte tecniche della prima rivoluzione industriale XVIII secolo...credo....cmq prima rivoluzione industriale che ce stata specialmente in inghilterra.....aiuto perfavoreeeee......
ragazzi... vi prego aiutatemi...
ancora non ho idea di cosa scrivedere nella mia tesina..
ho pensato d farla sUl movimento.. O VOLENDO CN UN ALTRO TITOLO
ma cosa c scrivo???
so solo
fisica: le onde
geografia astronomika: i terremoti e i vulcani
MA TUTTO IL RESTO??
VI PREG AIUTATEMI
ITALIANO, LATINO, STORIA, FILOSOFIA, INGLESE, MATEMATICA...
CONFIDO IN VOI!

Salve a tutti.
Ho un bel problema con l'algebra lineare. Forse si vede che sono arruginito con queste cose perché non le faccio da anni, ma ho bisogno di capire come si fa a calcolare il determinante di una matrice costituita dai vettori che formano una base di un sottospazio vettoriale. Mi spiego meglio.
Ho il mio spazio vettoriale $RR^n$, dato un sottospazio vettoriale di dimensione $k < n$, chiamiamolo $U$, ed ho una base di $U$ formata da ...

:hiCiao volevo kiedervi qlk consiglio sui collegamenti x l'esame di 3media...
storia=1guerra mondiale
letteratura=gabriele d'annunzio
francese=l'impressionismo
arte=ottocento
musica=giuseppe verdi
ed. fisica=le ferite
tecnica=il petrolio e il gas naturale o metano
e di geogr nn posso portare gli stati uniti xk li port già tt k pox portare?
e di scienze? e inglese?
vi prego aiutatemiiiiiiiiiiii
asp vostre notizie
grazie in anticipo!Manca poko all'esameeeeeeeeee:hi

Ragazzi io devo calcolare la Varianza della Distribuzione Binomiale:
Allora sapendo che:
$Var[X]=E[X^2] + E^2[X]$ e che per la distribuzione binomiale il valore atteso è:
$E[X]=np$
Allora io imposto il calcolo nel seguente modo:
$V[X]=(sum_{k=0}^{n}k^2((n),(k))p^kq^(n-k)) - (np)^2$
conoscendo la formula: $((n),(k))=n/k((n-1),(k-1))$ e che $k((n-1),(k-1))=(k-1)((n-1),(k-1))+((n-1),(k-1))$ ottengo:
$V[X]=(n*sum_{k=1}^{n}(k-1)((n-1),(k-1))p^kq^(n-k)) + (n*sum_{k=1}^{n}((n-1),(k-1))p^kq^(n-k))- (np)^2=(n*sum_{k=1}^{n}(k-1)((n-1),(k-1))p^kq^(n-k)) + (np) - (np)^2=...$
Ora io nn so andare avanti perchè non riesco a calcolare:
$(n*sum_{k=1}^{n}(k-1)((n-1),(k-1))p^kq^(n-k))$ ???
devo ottenere cm risultato: V[X]=npq
qualcuno ...
Salve ragazzi! Sono nuovo qui...e vedendo questo forum ho subito avuto impressioni positive
Volevo cortesemente chiedervi...chi di voi sa risolvermi questo esercizio sul principio di induzione?

Mi è richiesto di trovare l'ortogonale in $RR^3$ al nucleo di una funzione surgettiva, e cioè che ha il nucleo ridotto al punto $(0,0,0)$
La risposta è una qualsiasi base ortogonale di $RR^3$, tipo la canonica?

Ciao a tutti. Mi chiamo Christian e sono un novizio di matematica, pur frequentando l'università
Confido nella vostra pazienza
Un salutone!
Christian

Ciao,
io devo effettuare un test chi quadro sulla bonta' di adattamento della distribuzione di Poisson,pero' ho addirittura dei problemi nell'iterpretazione del testo.
Devo fare anche Poisson?
Io al momento ho trovato le frequenze attese e i valori delle regioni critiche (per l'1 e 5 %) e non ho rifiutato l'ipotesi.Dopo di che?Cosa significa sulla bonta' di adattamento della distribuzione di Poisson?
Grazie