Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno!
Sto provando a far funzionare l'algoritmo del quicksort ma non riesco a far ordinare l'array. L'unico risultato che ottengo è la stampa dell'array che ho inserito e con sotto le posizioni dei valori.
Il codice è il seguente:
#include<stdio.h>
void quick_sort(int x[], int sx, int dx){
int i,j,tmp,pivot;
pivot = x[(sx+dx)/2];
for(i=sx, j=dx; i<j; i++, j--){
while(x[i]<pivot){
i++;}
...

Ho praticamente terminato un programma in c++ e mi chiedevo se esisteva un modo più ""carino"" graficamente per mostrare gli output che non la classica finestra DOS.
Ho visto gli applicativi MFC e sono spettacolari, cioè creano una classica finestra windows, ma mi sembrano molto complicati.
I pesci si mantengono in profondità nell'acqua dolce variando la quantità d'aria contenuta nelle ossa porose o in speciali sacche:in questo modo mantengono la propria massa volumica uguale a quella dell'acqua. Supponiamo che un pesce con le sacche d'aria vuote abbia densità pari a 1.08 g\cm^3. Qual'è la frazione di volume d'aria, rispetto al suo volume totale, che il pesce deve far entrare nelle sacche per ridurre la sua massa volumica uguale a quella dell'acqua? il risultato è 0.074
Da ...
ciaooooo qualkuno sa se e pallosa come materia economia rurale e come si compèorta la prof alla esame??????:yeah: ciaoooooo
ehi ciao a tutti raga,
sto preparando matematica x il 13 luglio e ho visto i risultati dei primi due appelli di qst sessione e nn era passata tanta gente.....erano difficili gli esercizi di matematica?!?ke tipo di esercizi erano??e poi ho visto ke il prof ha scritto ke gli studenti che hanno superato la prova dovevano presentarsi x la registrazione....ma nn bisogna sostenere l'orale di matematica?!?
in bocca al lupo x gli essami...
ciao ciao

Salve,
devo determinare i coefficienti $a$ e $b$ di $a(1-i)+b(1+i)=i+2$
come devo procedere?
ho provato a continuare facendo:$a-ai+b+bi-i-2=0$ ma ora mi sono bloccato.....come devo continuare?
Grazie

salve, ho un piccolo dubbio sulla determinazione della natura dei punti stazionari di una funzione in due variabili. L'equazione in questione è la seguente:
ln(y)-3x+3x/(y-1)
ho calcolato il gradiente generico di f(x,y), poi l'ho posto =0 e mi son trovato 2 punti stazionari che se non erro dovrebbero essere P1(0,1) e P2(2,1/6).
arrivato a questo punto devo determinare la natura di questi due punti, ho calcolato le derivate parziali seconde e le miste, che se non erro dovrebbero essere le ...

Devo installare linux sul mio portatile.
Ho intenzione di installare windows XP e Linux contemporaneamente.
Ora ho alcuni dubbi.
È sempre valido il principio per cui è bene installare Linux sulla prima parte del disco?
Esiste ancora il problema (suppongo di si) per cui se installo windows successivamente a linux il MBR viene raso al suolo?
Ho un HD da 80 GB in totale e 1 GB di RAM. Come mi suggerireste di partizionare l'HD (quanto usare di swap etc.)?
NTFS vs FAT32: è ragionevole usare ...
Nel secondo problema del PNI 2004/2005 si arriva a quuesta funzione in seno e coseno...ma come si arriva alla seconda nel quadratino in rosso?

salve!! come si risolve l'equazione $x^3+sqrt(3)(\bar z)=0$ dove $\bar z=1+i$??
$x^3=-sqrt(3)(1+i)$ da cui $x=root(3)(-sqrt(3)(1+i))$ e poi? Non riesco a continuare...
grazie!

Sono incappato in un piccolo problema legato al calcolo della derivata della funzione inversa.
Ho una funzione $f:(0,1)\rightarrow\mathbb{R}$ tale che $f(x)=\frac{(\log(x))^2-1}{\log(x)}$. In teoria $f$ sarebbe definita su $(0,1)\cup(1,+\infty)$, ma ai fini dell'esercizio il dominio va ristretto all'intervallo più ampio contenente il punto $\frac{1}{2}$, che è appunto $(0,1)$. La funzione inversa è $f^{-1}:\mathbb{R}\rightarrow(0,1)$ tale che $f^{-1}(x)=e^\frac{x-\sqrt{x^2+4}}{2}$, mentre la derivata è $f'(x)=\frac{(\log(x))^2+1}{x(\log(x))^2}$.
A questo punto ...

é vero che l'anno scorso pubblicarono la prova su internet di matematica PNI la mattina stessA?
e le soluzioni?

ho un problema a risolvere questo integrale:
$intint (xy*(x^2-y^2))/(x^4+y^4)dx dy$
con dominio:
$D={1<=x^2+y^2<=4, 0<=x<=1/sqrt3 y}$
tale integrale diventa:
$(int_{1}^{2} rho drho)*(int_{pi/3}^{pi/2}(sinthetacos^3theta-sin^3thetacostheta)/(cos^4theta+sin^4theta)d theta)=3/8(log5-log8)$
io non riesco a risolvere $(int_{pi/3}^{pi/2}(sinthetacos^3theta-sin^3thetacostheta)/(cos^4theta+sin^4theta)d theta)$ e non riesco a capire come fa a trovare come estremo d'integrazione $pi/2$...
io trovo $pi/3$ sostituendo a $x^2+y^2=1$ il valore $x=1/sqrt3 y$ e trovo così $sintheta=+-sqrt3/2$ che vale $theta=pi/3$...poi come proseguo?
Ciao a tutti avrei bisogno di un chiarimento sui punti doppi e punti
semplici, spero di riuscire a spiegarmi.
Due rette passanti per un punto P esterno ad una conica non degenere sono
tangenti alla stessa in due punti distinti della curva ed ognuno di questi
punti è doppio per la conica.
Se il punto P appartiene alla curva è come se da P passassero due rette
coincidenti tangenti alla curva in P ciascuna con un punto di intersezione
doppio?
Grazie a tutti !

Ho fatto l'esame di Analisi 1 Lunedì, e c'era un esercizio che aveva questo punto:
Data la funzione $f(x) = \int_{x}^{x^2} 1/ln(t) dt$ definita nell'intervallo $(0,+oo]$ $x != 1$, dimostrare che si può estendere la continuità in $x = 1$.
Io ho fatto così:
Per il Teorema fondamentale del calcolo integrale, $f(1) = 0$, e poichè $\lim_{n \to {1^+}} f(x) = {1^+}$
allora in $x = 1$ si può estendere la continuità della funzione $f(x)$.
La professoressa mi ha ...

ho un dubbio..
due stelle di stessa massa e stesso raggio sono poste ad una distanza d l'una dall'altra rimanendo ferme.voglio sapere la velocità con la quale le due stelle si muoveranno quando la distanza iniziale viene dimezzata..
è bene applicare la conservazione dell'energia meccanica? $\U_f+K_f=U_i<br />
<br />
se si,sostituisco $\K_f=1/2mv^2$?....in quel caso che valore di m devo mettere?(in questo caso le masse sono uguali,però vorrei capire)

Continua la preparazione per Fisica 2
Un condensatore piano è costituito da 2 armature quadrate di lato $l=20 cm$ distanti tra loro $d=1 cm$.
Tra le due armature è posta una lastra di spessore $s=6 mm$ composta per metà da porcellana, con cost. dielettrica rel. $\epsilon_1= 6$ e per l'altra metà da vetro, con cost. dielettrica rel. $\epsilon_2= 10$.
Il condensatore viene caricato con una ddp di $\DeltaV = 100V$.
a)valuta l'intensità del campo elettrico ...
Ciao a tutti! Avrei bisono di trovare i 15 quadri dei covoni e i 50 della cattedrale di Rouen, volevo metterli in tesina ma non riesco a trovarli tutti, sapere dove posso trovarli tutti?
Salve a tutti; svolgendo le disequazioni mi è capitata questa qua:
$arcsen ((|x^2-1|)/(sqrt(x^4-x^2+1)))<=\pi/6$; guardando il grafico della funzione arcsen; sono giunto alla conclusione che questa è soddisfatta quando:
$-1<=(|x^2-1|)/(sqrt(x^4-x^2+1))<=1/2$
E quindi considerando anche la condizione del campo di esistenza della radice ottengo il sistema:
$\{((|x^2-1|)/(sqrt(x^4-x^2+1))>=-1),((|x^2-1)/(sqrt(x^4-x^2+1))<=1/2),(x^4-x^2+1>0):}$.
La mia domanda è per trovare le soluzioni delle prime 2 disequazioni; posso moltiplicare primo e secondo membro per $sqrt(x^4-x^2+1)$; in maniera tale da ottenere il ...

Ciao a tutti...avrei bisogno urgentemente un riassunto sulla seconda guerra mondiale.... Grz in anticipo....Ciao xd..Bacioo