Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti! vorrei sapere se esiste un simbolo matematico specifico per indicare l'unicità. Ho cercato sui miei libri di testo ma non ho trovato nulla; per la stessa dimostrazione del teorema dell'unicità del limite il testo scolastico utilizza espressamente il termine "unico". Neanche il web mi ha fornito utili risposte.
Grazie anticipatamente per l'attenzione! ^^

la traccia di un esercizio mi chiede di stabilire la forza necessaria per far ruotare una porta di 90°($\pi/2$)attorno all'asse,conoscendo il momento di inerzia I,la massa della porta,la lunghezza della porta e il tempo in cui avviene lo spostamento.
attraverso la definizione dell'energia cinetica rotazionale e considerando che la porta all'inizio è ferma ho impostato ...
ciao a tutti, ad aprile è uscito il bando x fare i tutor ed è scaduto il 18maggio, sapete qnd potranno uscire i risultati più o meno?

Sono uno studente del primo anno di Ingegneria Elettronica. Ciao (e poi non so più che dire)

per la tesina... qualcuno sa dove trovo (libro e capitolo) la descrizione del Foro nel de architectura di Vitruvio?
Hello, I'm Mark, I live in the largest island in the Mediterranean, my house is a laboratory-cellar. I love the peace but God, instead, always loves to put into chaos.
I make a life adventure unwillingly.
Bye Bye

salve,
sono secchia 94,mi sono chiamata così solo perchè nn mi veniva niente in mente......
sono di terza media, adoro la matematica e la scienza,
ciaoo...
salve a tutti, cerco urgentemente un libro di biologia molecolare. spero possiate aiutarmi. grazie
ciao a tutti volevo aiuto per i collegamenti con una tesina sulla crisi attuale.. io frequento un istituto tecnico commerciale corso IGEA e volevo qualche aiuto soprattutto con le materie diritto scienze delle finanze e italiano.. grazie a tutti anticipatamente
da dove inizio? Cosi' a braccia direi che quello che da il valore del limite é solo :
$ 3/2$ , ma non saprei come dimostrarlo per arrivare a questa conclusione ammesso che sia la soluzione.
Roby

Consider the space $C_c^1(RR)$ of all the compactly-supported functions of class $C^1$ defined in $RR$: it is a real vector space and the application $u\mapsto ||u||_oo=max_(RR) |u|$ is a norm in $C_c^1(RR)$ (but $(C_c^1(RR), ||\cdot ||_oo)$ is not a Banach space).
For all $u \in C_c^1(RR)$, then $u' \in C_c(RR) \subseteq L^1(RR)$ and it is possible to evaluate $||u'||_1=\int_(-oo)^(+oo)|u'|" d"x$; the application $u \mapsto ||u'||_1$ is a norm on $C_c^1(RR)$.
***
Problem:
Show that the following ...

Mancano ormai pochi giorni e non ho ancora trovato il collegamento per storia e economia..sono davvero in crisi..accetto qualsiasi consiglio!!ciao e grazie!
ragazzi qualcuno mi saprebbe consigliare in letteratura italiana qualcuno che parla di vita etica o di scelte etiche in generale???
la mia tesina è il rapporto tra vita etica ed estetica... ho già deciso di inserire d'annunzio per l'estetica e per l'etica??? please un aiuto...thanks in anticipo!!!
:dontgetit Raga ke ne pensateeee????allora...storia il fascismo....ke si collega a biologia per la bonifiche....poi fisica la corrente elettrica.....italiano pirandello....e inglese virginia woolf
ciaoo ...:((( voglio fare una tesina sul dionisiaco e l esaltazione della vita che includa nietzsche le baccanti di euripide d annunzio wilde partendo dalla nascita della tragedia in greco ki mi puo aiutare???vi pregooo

Salve a tutti frequento il 5 anno dell'istituto tecnico turistico Filippo Brunelleschi Acireale..il titolo che ho dato alla mia tesina è: LA DONNA IERI E OGGI...ho trovato quasi tutte le materie da collegare (arte,spagnolo,storia e letteratura) solo che non so cosa collegare con il programma di qst anno il diritto e l'economia..la prof di eco mi ha consigliato di collegare il marketing mix con il personale che oggi le donne c lavorano molto in questo campo ma x me è un legame forzato..cosa ...
Avrei questi due limiti:
$ lim_(n->+infty) (1+1/(n!))^n $ e l'altro : $ lim_(n->+infty) (1+1/(n^n))^(n!) $
il primo l'avrei risolto almeno credo: il secondo no.
$1) = lim_(n->+infty) (1+1/(n!))^[(n!)/((n-1)!)]=$
lim_(n-> +infty$ ((1+1/(n!))^(n!))^[1/((n+1)!)] = $
$ e ^ [1/((n+1)!)] = e ^(1/infty) = 1 $
$2) = ?????? $

ciao...volevo kiedere se a qualcuno in questo sito piacciono i sonohra... se si ki prefrite uca o diego? io luca... e la vosta canzone preferita qua'è? la mia I believe!!!

qlcuno prima che io finisca l'esame mi saprebbe collegare fisica "la carica e principio di conservazione della carica con la derivata??! :-(((

Ciaooo raga volevo chiedervi una mano...
Come tesina porto il rapporto tra realtà e apparenza...e la prof in latino m ha suggerito Apuleio....
più di mettere la trama non so più cosa mettere!! mi date una mano a trovare dove apuleio parla di apparenze? pkè va bene dire il fatto della trasformazione ma purtroppo devo scrivere 1-2 pagine su qst cosa...
aiutoooo =)
Ciau