Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
cappellaiomatto1
ciao a tutti sono nuovo! qualcuno potrebbe darmi una dritta su come risolvere disequazioni di questo tipo? atan(x)-1/x>=0 atan(x)-1>=0 atan(x)+x>=0 2atan(x)-x>=0 atan(e^x)>=0 non vi cstringerò di certo a svolgerle tutte,ma vorrei capire il metodo, visto che non essendoci archi notevoli non riesco a impostarle.... ringrazio anticipatamente

Sorriso91
Vorrei chiedere delucidazioni riguardo tale quesito appartenente alla sessione ordinaria del 2003: Si cosideri una data estrazione in un determinta ruota del lotto. Calcolare quante sono le possibili cinquine che contengono i numeri 1 e 90 Sulla soluzione leggo che si tratta di determinare le possibile combinazioni di tre elementi (?) su 88, in quanto sono da escludere 1 e 90..vorrei capire perchè..grazie!!!
7
21 giu 2009, 14:45

nato_pigro1
$f(x)={(a*e^(-a*|x|),if |x|=<log2),(0,if |x|>log2):}$ 1_determinare $a$ in modo che $f(x)$ sia una densità. 2_calcolare $P(2*X^2+"-1>0)$ 3_Calcolare varianza e speranza di $X$ 1_ mi viene $a$=1. $f(x)$ è sempre debolmente positiva, quindi è sufficiente che l'integrale tra $-log2$ e $log2$ sia uguale a $1$. 2_ $=P(X<-1)+P(X>1/2) = 0 + (1-P(X<1/2)) = 0$, questo è corretto? 3_$E(X)$ mi viene zero facendolo per parti. E' sempre così ...
2
21 giu 2009, 15:39

nilox
al posto delle graffe mettero < e > : (-8+2) +[( -3) x (-2) +4]] : (-5) = -2 : (-6) + [+5+4] : (-5)= (-12) : (-6) + 9 : (-5)= 2+9 : (-5) = 11 : (-5) = e non viene
5
7 ott 2007, 12:49

Fioravante Patrone1
Il libro di Martin Osborne e Ariel Rubinstein: A course in game theory, uno dei migliori libri di TdG mai scritti al mondo, è disponibile per il download, gratuito e legale, da qui: http://theory.economics.utoronto.ca/books/ Occorre solo registrarsi. In realtà, altri libri sono disponibili. Questo è l'elenco completo, al momento: A course in game theory by Martin J. Osborne and Ariel Rubinstein (MIT Press, 1994) ISBN 0-262-65040-1 NB: * Book formatted for printing (application/pdf, 2MB) * Book ...

NightKnight1
Siano $Q_1 = { [x_0,x_1,x_2,x_3] \in P^3(RR) | x_0^2 - x_1^2 = 0}$ e $Q_2 = { [x_0,x_1,x_2,x_3] \in P^3(RR) | x_0^2 + x_1^2 -x_2^2 - x_3^3= 0}$. Volevo sapere se si possa dire qualcosa sulla topologia di queste due quadriche. $Q_2$, se guardata in una qualunque carta affine standard, è un iperboloide iperbolico; quindi sembrerebbe che $Q_2$ sia omeomorfa al toro $S^1 times S^1$. Ma non riesco a scrivere un omeomorfismo esplicito. $Q_1$ è l'unione di due piani proiettivi di $P^3(RR)$ che si intersecano in una retta proiettiva; quindi ...

jing09
1) Quali dei seguenti fattori puo' influenzare l'attivita' di un enzima: a) la temperatura b) il ph c) la presenza di inibizioni d) tutti i fattori precedenti 2) L'energia viene immagazzinata nelle molecole di ATP sotto forma: a) Energia cinetica b) energia potenziale chimica c) calore d) nessuna dei completamenti precedenti 3) Quali tra le seguenti affermazioni non si riferisce alla prima legge della termodinamica? a) In ogni trasformazione, l'energia non puo' essere creata ne' ...
1
31 mag 2009, 17:33

Phaedrus1
Ho due rette passanti per l'origine, simmetriche rispetto all'asse delle ascisse, quindi con coefficienti angolari opposti. Come faccio a trovare l'equazione della circonferenza tangente a entrambe? Per la simmetria della figura la circonferenza avrà sicuramente il centro sull'asse $x$, quindi per determinarne l'equazione servono due parametri ---> due condizioni. La condizione di tangenza ($Delta=0$) fornisce $a^2-4bm^2-4b=0$, me ne manca un'altra però. L'obiettivo è ...
4
20 giu 2009, 12:48

Lyra
ciao raga potete aiutarmi? sn nuova e ho bisogno di voi!!:cry Epaminonda Thebanus, quo nullus imperator clarior existitit, apud Mantineam cum, acie instructa, audacer instaret hostes, cognitus a Lacedaemoniis, quod putabant in unius pernicie patrae salutem sitam esse, universi in eum impetum fecerunt, neque prius abscesserunt quam ipsum Epaminondam, sparo eminus percussum, concidere viderunt. Huius caus aliquantum retardati sunt Boeotii. At Epaminondas, cum animadverteret se mortiferum ...
1
19 giu 2009, 15:45

Zerogwalur
Continua la preparazione per fisica 2! Una spira, immersa in un campo magnetico uniforme e costante, con verso entrante nel foglio ($B=2T$), ne viene tirata fuori da una forza pari a $F=1N$. La spira è rettangolare, di base $b=1,5cm$ e altezza $a=0,5cm$ e presenta una resistenza $R=0,5\Omega$. a) calcolare la velocità v con la quale viene tirata fuori dalla forza F b) calcolare la f.e.m. indotta nella spira Io ho fatto (anzi meglio non ho ...

lalla231
Ho questa funzione non riesco a capire con quale criterio trova i domini orizzontali e verticali. tracciare uno schizzo e descrivere la regione limitata dalla curva $y=x^2$ da $y=-1$, $x=0$, $x=-2$ con qule criterio si determina il $D$ descritto orizzontalmente e verticalmente, immagino di percorrere il grafico verticalmente e orizz. e prendo in considerazione i valori che incontro? scusate non riesco a capire se c'è un metodo se ...
3
21 giu 2009, 15:54

lucagalbu
Un fotone viene assorbito da un atomo solo se ha l'energia giusta per eccitare l'elettrone al livello energetico successivo. In particolare un fotone o viene assrobito o non viene assorbito, non può venire assorbito a metà. Allora in questo caso come si spiega l'effetto compton, dove il fotone cede solo parte della sua energia all'elettrone? Cioè dove il fotone vene assorbito solo in parte

-d4rkst4r-
Salve a tutti ragazzi, stavo impazzendo su una dimostrazione: la massa di un elettrone "pesa" 0.511 MeV.. la mia domanda è.. come si giunge a questo valore??????? qualcuno può postarmi la dimostrazione teorica per favore??? percè ho provato a fare i calcoli con la formula della relatività $E=mc^2$ ma non vengono i risultati aspettati... Grazie 1000 a tutti!

CuSsI
ho una vaga impressione che quest'anno esci questa traccia...e mi servirebbe un aiuto...se qualcuno molto gentile può aiutarmi...perchè qui non ho trovato nulla...vi ringrazio anticipatamente...
15
21 giu 2009, 15:18

piccola.nutellina
si provi l'endomorfismo f dello spazio vettoriale dei polinomi col grado al più 3 è diagonalizzabile,determinando una base di autovettori. l'endomorfismo è definito come segue: 1) il nucleo di f coincide col sottospazio di equazioni x1=0 x4=0 (tali condizioni sono asistema,ma non so come si scrive il sistema) 2) il polinomio x alla terza è un autovettore di autovalore 1 3) f trasforma il polinomio 2+x+xalla ...

Qualer
Oddio, parabilissimo. Il portiere era un addormentato. Però devo dire che il suo grado di spettacolarità ce l'ha. http://www.corrieredellosport.it/video/curiosita/2009/03/16-10590/Incredibile+gol+della+Cavese+contro+la+Juve+Stabia
14
9 apr 2009, 15:13

nato_pigro1
Siano $X_1, ... ,X_100$ variabili aleatorie indipendenti tali che $P(X_j=0)=0.15$, $P(X_j=0,5)=0.30$, $P(X_j=1)=0.25$, $P(X_j=2)=0.30$. Posto $Y=\sum_{k=1}^100X_j/100$, trovare la minorazione per la probabilità $P(|Y-1|=<1/5*sqrt((21/40)))$ e trovare un'appossimazione per $P(|Y-1|=<1/5*sqrt((21/40)))$ utilizzando il teorema del limite centrale. Io so che la speranza di $X_j$ è $1$ e ho trovato che la speranza di $Y$ è uguale a $1$. Ho dei problemi però a ...
4
20 giu 2009, 14:37

farfallix-votailprof
Volevo sapere se l'esame di Nicolosi prevede un orale. Io so che si fa da 26 in poi è effettivamente così? Se veramente si fa su cosa si basa? Rispondete al più presto. Grazie.....
8
19 giu 2009, 12:04

booleandomain
Vorrei segnalarvi che ho da poco messo in rete i miei appunti di matematica. Si tratta di una cinquantina di pagine che riguardano prevalentemente la logica, la teoria degli insiemi, l'algebra e l'analisi. Potete scaricare sia il PDF sia i sorgenti LaTeX al seguente indirizzo: http://booleandomain.altervista.org/.
6
8 giu 2009, 21:52

Sk_Anonymous
Quali sono le condizioni per cui una funzione y = f(x) può essere invertita?
22
19 giu 2009, 12:03