Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Per favore mi potete collegare i seguenti argomenti per la tesina di terza media:
Tematica:Energia Nucleare
Antologia:Lettere dalla Resistenza Europea
Letteratura:Primo Levi,poesia:Se questo è un uomo
Storia:Fine seconda guerra mondiale
Geografia:Giappone
Scienze:Fissione Nucleare
Tecnologia:L'uranio
Inglese:Seconda guerra mondiale
Francese:Seconda guerra mondiale
Musica:Musica del 900
Arte:Arte del 900,Pittore:Picasso,Opera:Poveri in riva al mare
Ed. fis.:Droga
Vi ...

Ciao ragazzi!
sto facendo il percorso per l esame! avevo pensato ordine e caos!
Italiano: Pirandello
Latino: Apuleio (La Metamorfosi)
Fisica LA corrente elettrica e OHM
Inglese: Wilde e l importanza di essere Ernesto
Geografia Astronomica: Big Bang e Big Crunch
ARTE:???
Storia: Totalitarsmi
Filo Nietzsche Dionisiaco e Apollineo
Consigli? Suggerimenti? pareri???
Ciao a tutti!
sono nuova, mi chiamo Giulia e come la maggior parte di voi, sono alle prese con la preparazione della tesina per la maturità! Il percorso l'ho già definito, vorrei però un vostro parere a riguardo e qualche suggerimento su alcune materie che non riesco a collegare! premetto che frequento un liceo linguistico!
la mia tesina è sul decadentismo! Se mi darete consigli su come migliorarla o altri suggerimenti ve ne sarò molto grata, anche perchè non l'ho ancora fatta controllare dai ...

Scusate, non vorrei davvero essere insistente o spammare il vstro forum
ma non ricevo piu' risposte!
E mancano sia fisica che Geo!
https://forum.skuola.net/maturita-2009/introduzione-tesina-crisi-fuga-dalla-realta-32128.html
Salve a tutti. Sono
uno studente di Ingegneria Meccanica a "la Sapienza". Volevo, quest'anno, passare
"Laboratorio di Fisica"; con il professor Hampai. Ma, per motivi "di salute" miei, non
ho potuto svolgere gli esperimenti durante il coso, a parte una volta. Parlando poi
con il dott.Hampai, fummo d'accordo che avrei potuto comunque
presentare le relazioni. Il "problema" per me era allora trovare
i risulatati degli esperimenti, e quale fosse la relazione richiesta, per ogni giornata di ...
Stamattina vado per prenotare un esame, ke tra l altro è lunedi, e sulla pagina del portale nn mi appare nella..il problema nn è solo mio....se qualcuno sa dirmi cm risolvere qsta situazione perkè l esame è lunedi e poi la prenotazione scade....

ragazzi dovrei studiare la convergenza del seguente integrale su dominio illimitato ovvero che va da 1 ad infinito... poiche è la prima volte che scrivo sul forum provero a scrivere l'integrale, sia in formula, e sia a lettere, poiche non vorrei non si capisse bene..
$\int_{1}^{infty} (e^-x)/(sinx-cosx+2) dx$
ora scrivo a lettere.... integrale che va da 1 ad infinito della seguente funzione : al numeratore va e elevato alla meno x; al denominatore va sinx-cosx+2
ora, io ho applicato mc lauren ad ogni ...

Un "in bocca al lupo" a tutti gli studenti che domani e nei prossimi giorni faranno gli esami...buona fortuna:D
da: Introduzione alla crittografia, di Alessandro Languasco, Alessandro Zaccagnini.
(penso di non aver violato il copyright! chè l'estratto si trova appunto in lettura libera su google libri).
_"$\phi(q)$ è il numero dei numeri m primi con q e tali che 0 < m < q" -questo
lo riporto proprio a copia-incolla, avendo solo cambiato la lettera ed avendo io scritto perciò "q"; perchè
io, p.es., non sapevo cosa fosse $\phi(q)$.
Qual è questo "risultato leggermente più ...

salve ho un esercizio che non riesco proprio a fare..dice che nello spazio affine E^4 ho il punto P=(1,-1,1,-1) e il piano alfa di equazioni x1+x2-x3-1=0, x2+x3-x4-2=0. le domande sono: 1)determinare un sistema di equazioni del sottospazio S(P,alfa) generato da P e da alfa 2)un sistema di equazioni del piano beta per il punto P e parallelo ad alfa. la cosa che maggiormente non so fare è lavorare con un piano con due equazioni.. perché in tutti gli esercizi ke ho fatto il piano ha una sola ...

Ciao a tutti!
Mi servirebbe una mano per un esercizio di teoria dei segnali.
Devo trovare il modulo della funzione di trasferimento H(f)
$H(f)= \frac{1-0.6e^{-j2\piTf}}{1-0.9e^{-j2\piTf}}$
$|H(f)|=?$
PS.: Siccome non è il testo a fornire H(f), me lo son dovuto calcolare da me. Potete dare una controllatina al ragionamento?
Il testo da'
$x(t)=2cos(\pi t/T+\pi/3)-sin(2\pi t/T)$
$y(t)=0.9y(t-T) + x(t) -0.6x(t-T)$
Io ho trasformato secondo Fourier la seconda delle 2 espressioni sopra riportate ottenendo
$Y(f)=0.9Y(f)e^{-j2\piTf} + X(f) -0.6X(f)e^{-j2\piTf}$
Siccome ...

Ciao a tutti,
qualcuno saprebbe dirmi come si determina il segno del potenziale di una forza costante F?

Esistono altre proprietà riguardanti le tangenti ad una parabola, oltre alla perpendicolarità delle rette (tangenti alla parabola), condotte da un punto P appartenente alla direttrice?
Dovrei ridurre queste 2 "espressioni" con principi algebra logica
valori con ' sono negativi
1 (x + z ' ) * (x' + y' )
al primo passaggio diventa xy'+x'z'+y'z',ma poi?
2 (x' * y) + (y * z' ) come si procede?
Vi prego,esame vicinissimo.....

Ciao! Consideriamo un elettrone in una buca di potenziale infinita. L'elettrone, a causa del principio di heisenberg, avrà una velocità maggiore a $frac{h}{m*L}$ dove L è la lunghezza della buca. Se comprimo la scatola, L diventerà sempre più piccolo e quindi la velocità dell'elettrone (e la sua energia cinetica) aumenteranno. Per la conservazione dell'energia, l'elettrone dovrà prendere da qualche parte l'energia necessaria per aumentare la sua velocità: da dove la prende?

Testo del problema.
Ho due condensatori, $C_1=2 \muF$ e $C_2=1.5 \muF$, inizialmente isolati e caricati con una ddp di: $V_1=70V$ e $V_2=90V$.
I due condensatori vengono successivamente posti in parallelo.
Calcolare la differenza di energia elettrostatica $U_e$ tra lo stadio finale e lo stadio iniziale del problema.
Io ho pensato: $U_e$ finale è sicuramente pari a: $U_e =(1/2)*(3.5*10^-6)*(160)^2$, dove $160$ è la ddp risultante nel sistema ...

Buongiorno...
avendo $z=2-(2i)/(i+1)$ come faccio a ricondurmi alla forma generale $a+ib$? So che dovrebbe uscire $1-i$ ma non riesco a ricavarlo...
Mi date una mano? grazie....
data la funzione y= (x^2 -4x -3)/(x^2 - 2x -3)
trovare i punti della curva simmetrici rispetto all'origine degli assi!

mi siete stati molto d'aiuto nel preparare questo mio esame di analisi riguardo teorema di cauchy e distribuzioni. Adesso vorrei chiedervi, giusto a titolo di curiosità (e anche per fare una piccola introduzione discorsiva nel caso dovrei parlarne durante l'esame, che cos'è il residuo di una funzione? Cioè perchè la quantità $1/(2.pij)int(f(z)dz)$ lo chiamiamo proprio residuo?
Grazie

Su una superficie piana indefinita è depositata una carica di densità $\sigma=+15\mu C/m^2$. Un corpo di massa $m=3g$ e carica $Q=20nC$, è vincolato alla superficie tramite un filo lungo $l=50cm$. Si calcoli, in condizione di equilibrio la distanza $d$ fra il piano carico e il corpo.
Le forze agenti sulla carica legata al filo sono la forza peso e la forza F=QE (dove E nel caso della superficie piana carica risulta essere $\frac{\sigma}{2\varepsilon_0}$) e quindi ...