Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
salvozungri
Valutare il valore della seguente espressione. $\sqrt{1+\sqrt{1+\sqrt{1+\sqrt{1+\sqrt{1+\sqrt{1+...}}}}}}$ Hint: In qualche modo il valore è connesso con la successione di Fibonacci
5
19 giu 2009, 14:42

Wolf_Teenay
Allora, vi chiedo solo di dirmi se c'è qualche errore di logica o calcolo in quello che ho fatto. La formula risolutiva dell'equazione differenziale $y'=(x*y)/(1+x^2) +4x , y_{(0)}=-5$, dopo aver calcolato $int_0^xt/(1+t^2)dt$ come $1/2*log(1+x^2)$, risulta essere $y=e^{1/2*log(1+x^2)}*[-5-int_0^xe^{-1/2*log(1+t^2)}*4tdt]$ Io l'ho calcolata come $y=e^{log(sqrt(1+x^2))}*[-5-int_0^xe^{-log(sqrt(1+t^2))}*4tdt]$ $int_0^xe^{-log(sqrt(1+t^2))}*4tdt$ non volendo calcolarlo per parti (ancora non ne sono capace) l'ho ridotto nella forma nota $1/2*4*int_0^x(1+t^2)^{-1/2}*2tdt$ in modo da applicare l'integrazione ...

Mathema
Ciao a tutti!! :hi Chi di voi può dirmi argomenti vengono trattati di matematica e fisica il 4 anno del liceo scientifico?? Grazie di cuore a tutti quelli che mi risponderanno :hi
3
18 giu 2009, 18:04

BrandonRoy90
NN so che mettere please help!
3
18 giu 2009, 21:51

studingegn-votailprof
Ciao a tutti (sono moderatore in ingegneria), faccio un salto in questa sezione per una curiosità: prima di tutto: 1)sapete che gli studenti della triennale (psicologia) dell'unict faranno esami solo a ct? poi: 2)come mai? 3)ciò è legittimo? Sò che molti ragazzi hanno lasciato casa a En per trasferirsi a CT. Non vorrei essere polemico ma mi interessa sapere l'opinione vostra e soprattutto quella di chi ha conseguito la triennale nella sede decentrata di Enna e che magari è più vicino alla ...

theroby95
Un prisma ha per base un trapezio isoscele di area 96 cm2 ed è alto 18 cm. Calcola il suo volume e il suo peso, supponendolo di legno (ps = 0,75). Verifica se il triplo della radice della seguente equazione è uguale alla misura in cm dell’altezza del prisma.
1
19 giu 2009, 14:38

GREEN
preponderano discussioni concerne al calcio.non dimentichiamoci del nostro idolo e bolide,anche se non lo sta dimostrando ma sta tenendo testa alta senza guardare dietro.speriamo nelle sue migliorerie con dimostrabilita' nei risultati.
1
9 giu 2009, 15:50

rdm90
mii potreste spiegare brevemnate di cosa parlano questi tre romanzi: - pin si smarrisce - cosimo sugli alberi - il padre che schiaccia le mandorle e magarii anche del suo pensiero.. grazie :hi:hi
1
19 giu 2009, 14:16

fbcyborg
Come faccio a dire per quali valori di $\alpha$ la funzione $f(t)={(1/{|t-\pi|^{2\alpha}),if t\ne \pi),(3,if t=\pi):}$ converge in media quadratica? Dunque, io farei così: $\int_{0}^{2\pi} (f(t))^2 dt < +\infty$ E ottengo che $\int_{0}^{2\pi} 1/{|t-\pi|^{4\alpha}} dt < +\infty$ per $4\alpha<1$ ovvero per $0\leq\alpha\<1/4$ Ma perché l'integrale è limitato, o meglio assume un valore finito per $4\alpha<1$??? Lo so è una cavolata forse, ma non riesco a vederlo!!!! sarà lo stress! Grazie
8
21 mag 2009, 12:55

attempato-votailprof
Ciao..se qualcuna/o segue le lezioni di geopedologia col prof marchese mi fa la cortesia di farmi sapere quando sarà e a che ora sarà la prox lezione? Xkè oggi 08/04 mi sono presentato alle 14 e ho aspettato fino alle 14:30 senza che nessuno si facesse vivo. Grazie x la vs. futura gentilezza e auguro una Buona Pasqua a tutte e tutti.

sharkb_boy-votailprof
Ciao a tutti raga...chiedevo gentilmente a voi, se qualcuno sa dirmi per caso se vi sono appelli di zoologia sistematica a fine giugno e se qualcuno fosse intenzionato/a a darsela?? grazie anticipatamente:re:

lalla231
chiedo un chiarimento, ho tre rette in forma parametrica per vedere se sono parallele sghembe e incidenti devo fare la matrice con i vettori direttori e il vettore risultante $P1P2$, so che in ordine nella matrice si mettono prima riga il vettore della prima retta, seconda riga vettore seconda retta e terza riga vettore risultante $P2-P1$, se il det=0 sono linearmente dipendenti quindi sono sullo stesso piano e sono o parallele o incidenti. mi chiedo ma se nella matrice si ...
2
19 giu 2009, 14:19

alessia1210-votailprof
Qualcuno mi sa dire se il prof. Maugeri a lezione prende le prsenze e quali sono i testi consigliati?

Greatkekko
Cari utenti di Matematicamente.it, vi scrivo per chiedervi lumi riguardo le funzioni vettoriali che sto (con scarsi risultati!) studiando. Purtroppo non riesco proprio a venirne a capo: quali le differenze dalle funzioni "tradizionali" ? Grazie e, come al solito, abbiate pietà di me! Francesco.
1
19 giu 2009, 13:54

manu01031
salve ho un esercizio ke nn riesco proprio a fare..dice ke nello spazio affine E^4 ho il punto P=(1,-1,1,-1) e il piano alfa di equazioni x1+x2-x3-1=0, x2+x3-x4-2=0. le domande sn: 1)determinare un sistema di equazioni del sottospazio S(P,alfa) generato da P e da alfa 2)un sistema di equazioni del piano beta per il punto P e parallelo ad alfa. la cosa ke maggiormente nn so fare è lavorare con un piano con due equazioni..perkè in ttt gli esercizi ke ho fatto il piano ha una sl equazione..grazie ...
1
19 giu 2009, 13:49

Bubu86
Salve ragazzi, mi sono appena iscritta e già chiedo il vostro aiuto, volevo sapere se c'è qualche anima pia che possa risolvere i seguenti esercizi per vedere se le soluzioni combaciano con le mie. In pratica sono delle successioni per ricorrenza, e vorrei sapere se convergono o meno, e nel caso convergano vorrei sapere a quanto. Non mi importa come le risolvete, vorrei sapere solo i vostri risultati. 1- $ \{(a_{n+1}=a_{n}*e^{-a_{n}}),(a_{1}=\alpha>=0):}$ 2-$\{(a_{n+1}=frac{5a_{n}}{a_{n}^{2}+3}),(a_{1}=1):}$ 3-$\{(a_{n+1}=\sqrt{2+frac{a_{n}^{2}}{2}}),(a_{1}=\alpha):}$ Grazie in ...
10
18 giu 2009, 12:46

ma_ru_6
Mi stò esercitando sul calcolo dei residui e ho questa funzione : $(Z^2-2Z)/((Z+1)^2*(Z^2+4)$ Tale funzione ha un polo di ordine 2 in -1 e due poli semplici uno in -2i e uno in 2i . Il residuo per il polo doppio viene -14/25 . Mentre i residui per i poli semplici dovrebbero venire rispettivamente: $(7-i)/25$ e $(7+i)/25$ ma ho provato almeno venti volte e non viene proprio questo risultato per i poli semplici, non è che qualcuno potrebbe vedere se è sbagliato il risultato o se ...
3
17 giu 2009, 14:47

booleandomain
Di seguito alcuni degli esercizi sui limiti che, invano, ho provato a fare in questi ultimi giorni. Esercizio 7b. Determinare la parte principale rispetto a $x$ per $x\rightarrow 0$ dell'infinitesimo $(\cos(x))^\frac{1}{3}-1$. Ho provato a scrivere $\lim_{x\rightarrow 0}\frac{(\cos(x))^\frac{1}{3}-1}{x^\alpha}$ ma poi non so continuare in alcun modo, pur sapendo ad esempio che $cos(x)=1-\frac{x^2}{2}+o[x^2]$. Esercizio 10a. $\lim_{x\rightarrow+\infty}(\frac{x^2+1}{\sqrt{x^2-1}}-x)$. Faccio il denominatore comune ma poi anche in questo caso mi blocco completamente. Esercizio ...

Fabyana.08
uffi raga ho 1 problema sono innamorata di un mio ex!Prima pensavo di averlo dimentikato ma nn ci riescoo proprioo...da qnd ci siamo lasciati nn ci siamo + salutati...infatti qnd ci incontriamo x strada io e lui nn ci degnamo di salutarci...ma qst mi fa un pò male!Io vorrei tnt a vicinare a lui ma come? e tramite un suo amico dice ke nn ne fidanzato...uffy ke dv fare?a me piace davvero tnt!..help me!
10
12 giu 2009, 09:10

identikit_man-votailprof
Raga qualcuno mi può aiutare a risolvere questa disequazione che a prima vista sembrerebbe facile: $(1-cos^2x)|senx|+1 <= cos2x$ Io ho pensato di risolvere così, trasformo $1-cos^2x=sen^2x$; e il secondo membro come $cos2x=1-2sen^2x$ a questo punto ottengo una disequazione solo in seno del tipo: $(sen^2x)|senx|+2sen^2x<=0$ e a questo punto occore impostare i 2 sistemi per il valore assoluto: $\{(senx>=0),(sen^3x+2sen^2x<=0):}<br /> E il secondo invece è:<br /> $\{(senx