Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera. Sto preparando la tesina di maturità sulla teoria dei giochi, in particolar modo sulle sue applicazioni strategiche in ambito militare. Ho trovato difficoltà nei concetti di Core e di valore di Shapley; nonostante abbia provato a guardare diverse versioni (comprese le sue) non sono riuscito a trovare qualcosa che, senza troppe formule ma più a livello intuitivo, enunciasse in modo chiaro questi due concetti, soprattutto con esempi concreti sul loro calcolo. Mi piacerebbe ricevere il ...

chi mi aiuta a risolvere questo integrale?'?
∫RC/(Cf-q) dq= ∫dt

Ciao a tutti,
sono capitato in questo forum un bel po'di tempo fa, risposi ad un topic e poi nulla più per vari motivi che non mi metto a spiegare ora.
Ora che posso essere più presente mi presento (perdonate il gioco di parole) :
Io mi chiamo Franco, sono ingegnere elettronico laureato alla specialistica un annetto fa.
Sicuramente cercherò di dare il massimo a questo forum nella speranza di apportare il mio piccolo contributo alla community
e imparare tante cose nuove
A presto
Franco
una matrice ridotta viene
1 0 -1
0 2 1
0 0 0
0 0 0
a questo punto il risultato è x3=t x2=-t/2 x1=t e viene (2,-1,2) con t=1.Però come ha posto x1,x2 e x3.
Vi prego,esame imminente!

Buondì again!
Ho la funzione implicita $y(x)$ relativa all'equazione $f(x,y)=0$. Mi viene dato un punto $(x_0,y_0)$ e mi si chiede di scrivere l'equazione della retta tangente in quel punto alla funzione implicita.
La generica equazione di una retta passante per un punto: $y(x)-y(x_0)=y'(x_0)(x-x_0)$.
Ora sostituisco a $y'(x_0)$ la quantità $-(f_x (x_0,y(x_0)))/(f_y(x_0,y(x_0)))$ per il teorema di Dini.
Va bene o sbaglio qualcosa?
Grazie.

ciao ragazzi! avrei bisogno di un aiuto circa la trasformata di questo esponenziale $e^(-|t|-1)$ oppure nella forma generale $e^(-\alpha*|t|+\gamma)$
non capendo se si tratti o meno di una forma notevole ho pensato di dividere l'esponenziale in $e^(-|t|) * e^-1$, $e^-1$ è costante ed applico la trasformata nota di
$e^(-\alpha*|t|)=(2*\alpha)/(\alpha^2+4*\pi^2*f^2)$. E' giusto?
Sperando di non aver detto qualche str*****ta, vi ringrazio tutti in anticipo
ciao ciao

Scrivo direttamente la teoria:
Data una reazione d'equilibrio ad una certa temperatura, è possibile spostare l'equilibrio in un senso o nell'altro senza che il valore della costante di equilibrio cambi, modificando alcuni parametri come il volume e la pressione, e aggiungendo o sottraendo qualche componente.
Fin qui tutto ok.
I problemi cominciano quando lo spostamento dell'equilibrio dipende da un aumento del volume.
Il libro fa questo esempio: $PCl_5$ ...
Ciao mi sapate dire qualcosa di istituzione di economia prof. Buonaventura? Io il semestre scorso non lo potuta frequentare e volevo sapere se è scritta o orale, e se è difficile. Perfavore rispondete è importante ciao e grazie
Ragazzi io come percorso agli esami di italiano porto Montale e Leopardi con un confronto delle correnti letterarie e del pessimismo.
Sapete dirmi qualche idea su questo confronto fra i 2 autori? grazie :)
Ciao ragazzi,
io sono già laureata in ing.inf. ma avrei bisogno di un'informazione per una mia amica: dovrebbe esserci una prova scritta di Chimica fissata per giorno 4 giugno.
Sapreste dirmi l'ora e l'aula in cui si terrà?
PS. il cognome della mia amica inizia per R, non so se possa essere utile per eventuali suddivisioni in gruppi A-L, M-Z, ecc.
Grazie in anticipo per la collaborazione :)

Ciao a tutti,ho un dubbio e spero che qualcuno possa risolvermelo:
Quando si calcola il potenziale centrifugo(dinamica relativa) U=1/2Iw^2
Con I si indica il momento d'inerzia rispetto all'asse di rotazione del baricentro del corpo o del punto di applicazione della forza centrifuga(che non sempre coincide col bariccentro)
Spero qualcuno mi possa illuminare.
Grazie
michele.

ciao ragazzi...so che dovrei fare una domanda e proporre una mia possibile soluzione ma proprio non ci riesco...per favore aiutatemi
- indicare approssimativamente l'intervallo di di pH raggiungiibile con una miscela CH3COOH/CH3COONa (Ka 1.8x 10^-5)
ho questa equazione perlo studio del segno
1/2 sen(pgrego x) +x>0
si ha 1/2 sen(pgrego x)> -1
-1 è la bisettrice del secondo e del terzo quadrante
perchè il grafico si trova nel primo e nel terzo quadrante?
So risolvere questo limite di successione, pero' vorrei sapere come giustificare la risoluzione a livello discorsivo delle scelte operate.
Mi dispiace con Gugo82 per la sua arrabbiatura, ma sinceramente non mi sembrava giusto. Anche perche' tutto sommato siamo qui per parlare discutere e imparare , almeno io. E credo che sia giusto e doveroso rispondere cortesemente senza scatti di rabbia. Comunque chiedo venia.
Veniamo al limite :
Io vorrei dire che sia $n^2$ al ...

E' più di un anno che non faccio uno studio di funzione e mi servirebbero dei piccoli suggerimenti.
La funzione è $f(x) = |2x^2 - |x-1||$. Potreste rinfrescarmi la memoria sul come distinguere le 4 funzioni che si trovano eliminando i valori assoluti? Mi ricordo che si dovevano invertire i segni quando si toglieva il v.a. ma non ricordo se si dovevano invertire anche quelli del valore assoluto interno. Ditemi qual'è la strada giusta: A o B?
A) $2x^2 - |x-1|$ che dà : $2x^2 -x +1$ e ...

Come da richiesta, vi chiedo di aiutarmi a dimostrare la seguente disuguaglianza con la formula del binomio di newton.
$(1+x)^n >= 1 + nx + (n(n-1))/(2)x^2 + (n(n-1)(n-2))/(6)x^3$ per ogni n $in$ N ed ogni x > 0
Ho notato che $nx$ è la derivata prima di $(1+x)^n$ divisa per $(1+x)^(n-1)$
$(n(n-1))/(2)x^2$ è la derivata seconda di $(1+x)^n$ divisa per $2(1+x)^(n-2)$
$(n(n-1)(n-2))/6x^3$ è la derivata terza di $(1+x)^n$ divisa per ...
Ciao a tutti,
a prescindere dal tipo di momento....se meccanico, rotazionale, di dipolo elettrico, di dipolo magnetico ecc...
vorrei sapere in generale che cos'è di fatto il momento in fisica...
siccome sto studiando nei fenomeni elettrostatici ed elettromagnetici i momenti di dipolo elettrico e magnetico e ho visto
che a livello di formule non c'è analogia con i momenti incontrati in cinematica e in meccanica volevo andare alle radici.

In un'equazione del tipo:
500=[5x*sen[(x/100)^1/2*30]]/[(x/100)^1/2*30]
come si esplicita la X???
...mamma mia come sono ignorante ....vi prego, aiuto!
ho provato con una doppia sostituzione:
ponendo (x/100)^1/2*30=t
x=(t^2/900)*100
e quindi: [(5/9)t^2*sen[t]/t=500
e poi?...se pongo ancora sen (t)=y ho: t= arcsen (y)
e dunque:
(5/9)arcsen^2(y)*y/arcsen(y)
ma non so continuare, il che mi da informazioni quasi certe sull'erroneità della scelta della soluzione!!!Aiuto... non posso ...

Carissimi compagni di forum,
vi scrivo per comunicarvi che mi è stato proposto un progetto di ricerca presso il prestigioso Karolinska Institutet di Stockholm.
Andrò ad applicare le mie conoscenze statistico-matematiche a problematiche di natura epidemiologica...non sto nella pelle!
Partirò ad agosto, ma colgo ora l'occasione per condividere con voi questa grande gioia...starò via abbastanza a lungo credo..
sarò coperto dalla borsa di dottorato italiana fino ad ottobre 2010, e nel ...
salve volevo sapere se nella tesina sul muro, la barriera posso mettere gli asintoti di una funzione in quant rappresentano una specie di barriera per la funzione o è meglio mettere il limite che mi definisce i contorni della funzione in prossimità di un punto?. vi prego risp