Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Quanta NaOH 0,5 M bisogna aggiungere per neutralizzare 100 ml di HCN 0,3 M? Sapendo che la Ka di HCN è 10^-10 calcolare il pH finale.
Quando dice neutralizzare vuol dire che la somma dei pH dei due composti deve essere 14?
Io ho trovato il pH di HCN:
[H] = rad quad di Ka * Ca ----> (10^-10* 0,3)^1/2 ---> 5,47*10^-6 ---> -log ---> pH 5,26
Fino a qui è giusto? Quindi il pOH di NaOH dovra essere uguale al pH di HCN, no? ...Come faccio?
Ho bisogno di un esercizio pratico molto semplice del problema del trasporto da mettere nella tesina! E' urgentissimo!!! vi prego aiutatemi!!!!
aiutttooo vi prego è troppo urgente..io il 25 devo consegnare la tesina ma ho un problema con italiano..
io portro internet e la prof mi ha detto di collegare l'ermetismo..xò il collegamnto me lo ha portato l'ultimo gg di scuola e nn mi ha detto in che modo posso collegarlo...
voi sapete un collegamente tra internet e ermetismo!!!!
aiutatemi pleaseee!!

Ragazzi lo so che sto spammando come un dannato, giuro che dopo il 26 smetto asd.
Come da titolo mi serviva qualche sostituzione comune da usare per la risoluzione di integrali, io per il momento sono a conoscenza di queste:
$t=sqrt(x)$ o $t=e^x$ o simili quando è la presenza di radici, esponenziali o simili a dare problemi.
$t=tg(x/2)$ e relative formule parametriche quando ci sono seni e coseni fastidiosi.
$t=a*sen(t)$ per integrali del tipo ...

Salve a tutti.
Vi chiedo, gentilmente, se potreste aiutarmi nello scrivere la somma di due esponenziali complessi come funzione seno o coseno.
La coppia è la seguente: 1+2e^(j*x).
La mia difficoltà non sussiste quando i coefficienti degli esponenziali sono uguali, riesco così, grazie alle relative formule, a portarmi nella forma di seno o coseno.In questo caso, invece, è un problema.
Vi ringrazio in anticipo.

... chi continua la frase vince... la mia stima
Comunque piacere, Rosario, classe '90, (per evitare fraintendimenti del titolo del topic: ETERO asd) maturando e molto probabilmente dall'anno prossimo iscritto a Matematica... che dire, è una materia che mi piace da quando sono piccolo, adoro flasharmi con certe cose. Nel tempo libero suono e ascolto un po' tutti i generi musicali esistenti sul globo terracqueo, con spiccata predilezione per il Funky, il Thrash/Death Metal, il Blues ...
Raga ma nn ancora le mettono su skuola.net le previsioni degli argomenti della prima prova dell'esame di maturità 2009??Ormai siamo agli sgoccioli...

Mi sono messo a fare un pò di esercizi su Laplace, partendo da quelli più facili naturalmente, ma mi sorgono subito dei dubbi. Svolgendo questi esercizi
$f(t)=t^3e^(-3t)$
$f(t)=(1/2)(t+2)^2e^t$
e altri che sono abbastanza simili. Non riesco a capire come poter fare la trasformata di Laplace per $t^3$ e $e^(-3t)$ a metterle assieme, perchè penso che sia altamente sbagliato svolgere le due trasformate singolarmente e poi moltiplicare tra loro. Giusto? Qualcuno, gentilmente ...

Mi sto confondendo su quale formula usare per calcolare il pH nelle idrolisi
[H+] = (Kw*Cs/Kb)^1/2
oppure
[H+] = (Kw/Kb*CS)^1/2
???
Le ho trovate entrambe negli esercizi e non riesco a capire quando vanno usate.
P.S. cambia qualcosa se non ho avanzi di acido o base?

ho bisogno che qualcuno mi spieghi come si fa un saggio breve, sono di maturità e mi hanno detto ke è la cosa più semplice, ma c'è un problema, la mia prof non lo ha mai spiegato:( per favore aiutatemi:(grazie in anticipo.

Ciao ragazzi!!
Sono nuova da queste parti e avrei bisogno di qualche aiutino per la tesina per la maturità..devo ancora iniziarla O__O
ma più o meno so cosa portare...
Vorrei parlare della crisi dell'io..quindi avevo pensato di portare:
ITA: Pirandello "Uno, nessuno e centomila" (o pensate che sia meglio "Il fu Mattia Pascal" ?)
FRANC:ancora non so..Consigli?
ING: Joyce
TED: Kafka "Die Verwandlung" (la metamorfosi)
FILO: non so..o Heidegger o Nietsche
ARTE: Munch o Kirchner
Il punto ...
Salve ragazzi,
sono finalmetne arrivato alla tesi...
sapete se ci sono delle impostazioni standard per il frontespizio della tesi?
Altrimenti come devo impostarlo? devo scrivere tesi di laurea o prova finale?
se qlcn ha qlc fax-simile potrebbe inviarmelo per favore?
Il frontespizio è lo stesso della copertina quando farò l'impaginazione?
Grazie...

aiuto inglese^^
mi correggete queste frase e mi aiutate??
-when did he born?
in 1970.
-how long did he stay at university?
three years.
-How long_______________ Suzie?
_________________________________
(sul testo dice: started going out with Suzie
Ended Christmas 1993 e aveva 19 anni)
-how long did he lives in Paris?
He lived in Paris from feb-july 1992
-Where did he meet Sally?
At a party
-how long did he works in the record shop?
_______________________
(il testo dice che a ...

Ho un dubbio su questo esercizio:
Sia ${a_n}sub CC$ una successione limitata, ${e_n} sub H$ una base ortonormale definiamo esiste un operatore limitato su $H$ tale che $Ae_n=a_n*e_n$ chiamato "unilater weighted shift" (in cerca di equivalente italiano ). Per ogni operatore di questo tipo e $lambda in CC " t.c. " |lambda|=1$ esiste un operatore unitario $U$ tale che $UAU^(-1)=lambda*A$
Ho provato a risolverlo e non riuscivo, ho tentato con qualche successione ...
[math]sen^3x-cos^3x>0[/math]
Qualcuno ha idea di come si possa risolvere?
Grazie!

mi serve aiuto per la tesina!!!!si chiama alienazione e fuga dalla realtà cosa posso mettere di fisica?grazie
Il saggio breve si inizia a fare dalla 3° giusto?
Mi sapreste dire in cosa consiste? è facile?
Siate sinceri,non mi spavento :P
salve, ho questo esercizio e volevo sapere come procedere per risolverlo magari quali sono i passaggi
determinare l'equazione del piano ortogonale al vettore (1,2,3) ed equidistante dai punti (5,7,-7) e (-1,-1,-1)

Salve a tutti :p
Vorrei una vostra opinione sulla tesina che ho intenzione di portare..
Il tema centrale è l'APPARENZA.
Titolo: Il velo della realtà ( una frase per iniziare diciamo a collegare le materie, io partirei da filo con velo--> shopenauer per poi farmi le letterature ita e ing poi storia e poi infine le materie scientifiche.)
le materie:
Ita: pirandello e le maschere ( uno nessuno e centomila come spunto)
Inglese: epiphany e moments of beings ( woolf e joyce)
Latino: ...

Salve a tutti,
ho dei problemini quando trovo $\theta=arctan(b/a)$. So che siamo:
• nel 1° quadrante se a > 0 e b > 0
• nel 2° quadrante se a < 0 e b > 0
• nel 3° quadrante se a < 0 e b < 0
• nel 4° quadrante se a > 0 e b < 0
Se ho ad esempio come risultato $\theta=\pi/3$ ma ho $a < 0$ e $b < 0$ allora siamo nel terzo quadrante e devo aggiungere $\pi$
Il problema che ho è questo:
se trovo un risultato che però è in un quadrante diverso da quello in ...