Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
antoko-votailprof
Ciao a tutti... ho questo limite e utilizzando la formula di Mac Laurin lo dovrei risolvere, qualcuno mi potrebbe spiegare tutti i passaggi per arrivare ad un risultato? Grazie lim (tan x - ln(1-x))/(5x^2) x->0

au94
ecco il testo: Artemisiam Mausolum virum amavisse tradunt supra omnes amorum fabulas ultraque affectionis humanae fidem. Mausolus autem fuit, ut M. Tullius dicit, rex terrae Cariae, ut alii Graecarum historiarum scriptores, provinciae praefectus vel satrapes Graeco nomine. Is Mausolus, cum e vita excessisset, inter lamenta et manus uxoris funere magnifico sepultus est; Artemisa uxor, quae maritum fortissime desiderabat et luctu in desperationem inciderat, cum ossa cineremque eius miscuisset ...
1
7 lug 2009, 11:11

salfa-votailprof
ciao il prossimo esame della rizzo 13luglio dove si ci deve prenotare e dove presentarsii ? ho mandato mail per appuntamento alla prof ma non risponde se sapete risp alle mie domande ne sarei felice ciao a tutti
5
25 giu 2009, 07:13

salsa88
Salve a tutti...ho un problemino.... ho la seguente retta scritta in forma cartesiana: sistema: x-y=0 z=1 Devo trovarmi i vettori direttori..e lo posso fare in 2 modi. 1) scrivo la retta in forma parametrica: sistema: x=t y=t z=1 quindi i parametri direttori sono (1,1,0) 2) $l=|(B,C),(B',C')|$ $m=-|(A,C),(A',C')|$ $n=|(A,B),(A',B')|$ da cui ottengo (-1,1,0) Perchè sono diversi??? dove sbaglio?
7
19 set 2008, 19:04

valori-votailprof
Ciao a tutti, qualcuno sa quali sono i capitoli da saltare del libro di istituzioni?? Grazie a chiunque risponderà!!!:D

simythebest
il titolo è: "la principessa elle" di apollodoro
1
7 lug 2009, 09:30

uomoinutile
Mi rendo conto che non si tratta di un argomento ostico, ma sto avendo problemi con la normalizzazione di un dominio: La funzione è questa: Ora il mio problema è che ottengo un sistema così: { 1

Ale1521
Devo risolvere l'integrale di una forma differenziale, $\omega$: $\omega=(y^2-y/(2sqrtx))dx+(2xy-sqrtx)dy$ lungo la curva di equazione $y=e^x$ nell'intervallo $[1,2]$. La forma parametrica della funzione è: $x(t)=t$ $y(t)=e^t$ Utilizzando questa rappresentazione parametrica, mi ritrovo a risolvere un integrale di: $\int e^t/(2sqrt(t))dt$ Risolvendolo con mathematica, viene una funzione strana, che ho scoperto essere l'integrale esponenziale. Dato che non abbiamo studiato ...
3
6 lug 2009, 18:33

lapoalberto77
Salve, ho la seguente funzione: $(log(x-1))/(sqrt(x-1))$ quindi dominio: $x>1$ e il seguente grafico: perchè quando calcolo i massimi e minini tramite derivata prima > 0 ottengo: $2-log(x-1)>0 \Rightarrow x>1+e^2$ $1+e^2$ è circa $8,38$ sostituendo nella funzione ottengo $MAX(8,38;0;73)$ come mai? non ho lo stesso riscontro graficamente? spero possiate cortesemente spiegarmi meglio. mille grazie.
17
6 lug 2009, 21:16

Sk_Anonymous
il polinomio minimo è invariante completo ( euqivale a dire se e solo se) per la relazione di equivalenza sinistra destra tra endomorfismi?

gladior-votailprof
Quanti sono i numeri dispari di sette cifre che terminano con due cifre diverse? Il procedimento potrebbe essere questo considero che la cifra finale deve essere dipsari quindi ad esempio un numero tipo 123897 l'ultima cifra può solo avere cinque valori perchè i valori dispari tra 0-9 sono cinque quindi io penso che il risultato dovrebbe essere R = 6!*9!*5!= non son se il procedimento è corretto qualcuno può aiutarmi?

killing_buddha
Sono in difficoltà nel mostrare che l'applicazione $SU(2)\times U(1) \to U(2)$ definita come $(A,z)\mapsto A\cdot ((z,0),(0,1))$ è un omeomorfismo. Per mostrarne la suriettività mi servirebbe una qualche informazione su com'è fatto $U(2)$: per esattezza mi servirebbe capire se un modo rapido e pulito di risolvere il problema sia trovare un omeomorfismo tra $\mathbb{S}^4$ ed $U(2)$: dato che $SU(2)\times U(1)$ è omeomorfo a $\mathbb{S}^3\times \mathbb{S}^1$ sarebbe fatta. Il problema è: per ...

satoshi1
ciao a tutti Ragazzi mi aiutate a risolvere questo esercizio? Determinare una base dello spazio delle soluzioni del sistema: -2x + 2y -3z=0 2x + y -6z=0 -x - 2y =0 Quello he faccio io è di trovarmi il determinante della seguente matrice: -2-£ 2 -3 2 1-£ -6 -1 -2 0-£ tramite il quale ottengo la seguente equazione in £: che ha i valori : 5,-3,-3 e considero questi come base del sistema.

ducitta84-votailprof
Buongiorno a tutti!Scusate la mia intrusione all'interno del forum, ma volevo porvi una domanda...Io a settembre vorrei fare la domanda per poter fare il test di ammissione....ora la mia domanda è la seguente..io sono una lavoratrice in regola con full time, potrei fare lo stesso il test??..Vi ringrazio in anticipo per la risposta!!Buona giornata!!

ele_stella
Salve a tutti!ho un esercizio di Meccanica razionale da sottoporvi..potreste aiutarmi? Si consideri una sbarretta omogenea di lunghezza L e massa m, vincolata su un piano verticale π e il cui centro di massa P0 può muoversi solo lungo la circonferenza di π di raggio R e di centro O, punto fissato in π. La sbarretta è soggetta unicamente alla forza peso. Chiamare ϑ l’angolo che P0 − O forma con la direzione orizzontale e ϕ l’angolo che la sbarretta forma con la direzione orizzontale. (i) ...

G.D.5
Sono iscritto anche a scienzematematiche.it (sono un prezzemolino ) e su questo forum c'è la possibilità di inserire gli argomenti (sia quelli cui si risponde sia quelli cui non si da risposta) tra i segnalibri, tipo quello che ti permettono di fare i browser internet con le pagine web. La cartella dei segnalibri si trova poi nel pannello di controllo dell'utente. Domanda: sarebbe possibile "scopiazzare" questa funzione? Grazie.

*brssfn76
Un problema che nn riesco a risolvere: Una bombola aperta contiene nelle condizioni iniziali una mole di aria a temperatura e pressione ambiente (1 atm e 20 °C). Si vuole ridurre il contenuto di aria della bombola al 5% di quella iniziale; per fare ciò si mette a contatto la bombola con una serie di termostati fino a raggiungere la condizione finale voluta. Supponendo che il riscaldamento del gas sia reversibile calcolare la quantità di calore fornita al gas dai termostati per svuotare la ...

vix85-votailprof
Salve a tutti sono uno studente laureando e mi mancano due crediti dell'area studente: ho deciso quindi di seguire i seminari del prof. Moro. La cosa che mi ha colpito di più sono il fatto che la maggior parte di questi sono in lingua inglese. Ora niente contro l'utilizzo della lingua inglese, ma siccome in questi seminari si tratta di roba stratosferica a volte (formuloni matematici e cose incomprensibili) mi chiedo come uno studente medio possa capire di cosa si parli e, che è quello che più ...
5
30 apr 2009, 10:17

Lionel2
Salve, ho una serie di domande da porre: 1) Che differenza c'è tra il Laser e Diodo Laser? 2) A cosa servono i vari livelli nel laser? Cos'è l'inversione di popolazione? (mi interessa il concetto non le formule) 3) E come il laser è legato alle rate equation? grazie a tutti
7
5 lug 2009, 18:24

moreno88
salve a tutti, vi posto un problema con una mia soluzione,credo incompleta. In un piano orizzontale una massa m portante una carica q è vincolata ad una cerniera e di un asta di lunghezza l,priva di carica e di massa trascurabile. il sistema asta e massa è posto all'interno di un solenoide rettilineo indefinito il cui asse passa per il punto 0. la massa all'inizio è ferma. subito dopo viene acceso un campo magnetico ortogonale al piano del sistema che varia nel tempo con una formula ...