Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
-MiLeY- 4e
Qual'è il passo/ la canzone ecc che vi è piaciuto/a di più di Michael Jackson? A me quando faceva finta di andare avanti ma andava indietro e la canzone Dangerous :)
13
27 giu 2009, 10:54

onopko
ragazzi scusate se vi pongo alcuni quesiti spero che mi potete aituare: 1) in un'urna ci sono 12 palline bianche e 8 palline verdi. Si estraggono senza reimmissione n palline. Sia X(n) la variabile che indica il numero di palline verdi in n estrazioni. X(n)=Y(1)+Y(2)+y(3)+...+y(n) dove Y(i) assegna 1 se è verde e 0 se è bianca per i =1,2...n a) dimostrare che la variabile Y(1) è identicamente distribuita rispetto la Y(4)... allora avevo pensato per dimostrare ciò che se la somma di due ...
3
6 lug 2009, 12:41

kony-votailprof
ho scaricato il riassunto relativo libertà e autorità m. volpi di pubblico comparato ,mi hanno tolto 153 crediti ma l'appunto word è rovinato che fare?dopo pag 31 nn mi fa leggere!
4
5 giu 2009, 22:55

Carlus1
Salve a tutti, vorrei alcune informazioni sulla teoria unificata dei segnali, dato che su internet ho trovato poco materiale (e poco comprensibile). Inoltre, qualcuno sa consigliarmi un buon libro di teoria di segnali? Quelli della McGraw-Hill sono buoni?
2
7 lug 2009, 13:25

patch87-votailprof
Cosa chiede all'orale di matematica la professoressa biacino?
3
25 mag 2009, 10:33

Raptorista1
Salve a tutti, avrei bisogno di una spiegazione sulla derivazione di una composizione di funzioni. La questione è molto semplice: nella formula $D[g(f(x)]=f'(x)*g'(f(x))$, qual è il significato di $g'(f(x))$? Non riesco a capire cosa devo passare come argomento alla funzione $g'$; Inoltre vorrei che mi chiariste un esempio a riguardo: dato $f'(x)=ln(x^2+2)$, dovrebbe essere $f'(x)=2x/(x^2+2)$, ma non ho capito il procedimento per giungere a questo risultato. Se poteste farmi ...

raveman
Ciao a tutti, sn nuovo del posto. 8) Facciamo un maxi-topic con tutti i video delle peggiori figure di merda che troviamo in giro? Comincio io, poi a voi la parola! :hi Occhio a quello che ascoltate in ufficio... http://www.youtube.com/watch?v=UXAtasSzWzk E' proprio il caso di dirlo... una vera figura di merda! http://it.youtube.com/watch?v=m1-uO6KPWCY Occhio a tirare subito le conclusioni se una donna ci invita a ...
8
18 gen 2009, 09:19

ulissess
$m_1v_1sin\theta_1=m_2v_2sin\theta_2$ $m_1v_1cos\theta_1+m_2v_2cos\theta_2=-m_3v_3$ raga vorrei sapere come ha messo il sistema di riferimento e come ha trovato quelle due equazioni ...nella prima equazione, per esempio, per me m1 e m2 hanno lo stesso verso... grazie

Sk_Anonymous
Sono alle prese con la seguente dimostrazione: consideriamo $RR$ con la topologia euclidea. Voglio provare che la $sigma$-algebra di Borel $\mathcal{B}(RR)$ è generata dai chiusi di $RR$. Il mio professore ha attaccato così: consideriamo gli insiemi $Omega_1={sigma-\text{algebre contenenti gli aperti}}$ e $\Omega_2={sigma-\text{algebre contenenti i chiusi}}$. Facciamo vedere che $min\Omega_1$ e $min\Omega_2$: infatti vale che $min\Omega_1=min\Omega_2\iff\Omega_1=\Omega_2$ (esercizio). Ora, l'implicazione "$\Leftarrow$" è banale, in quanto gli ...

cara87-votailprof
Ciao colleghe, giorno 22 devo dare tutti i 6 moduli di sociologia economica perche nel mio libro non c'è la politica sociale della timpanaro...Volevo sapere quale sono le domande che fa disolito....dove si sofferma la palidda??e poi se non ce la faccio per i 6 moduli posso darne solo 3???? AIUTATEMI è il primo esame orale ke sostengo...ciao ciao e grazieeeeeeeeeeeee

LB871
Potete aiutarmi per favore, la risoluzione di questo esercizio è molto importante per il superamento dell'esame... Data l'applicazione f:R^3 in:R^3 tale che f(x,y,z)=( 3x+2y-3z , 2y , x+2y-z ) 1) Determinare una base per Kerf e Imf; 2)Dire se l'applicazione è diagonalizzabile; 3)Determanare una base di : R^3 costituita da autovettori per f.
1
7 lug 2009, 11:30

Sk_Anonymous
Salve ho risolto questo piccolo esercizio ma non sono sicuro se ho dato la soluzione corretta l esercizio chiede di individuare la segnatura del prodotto scalare rappresentato dalla matrice A su un sottospazio di dimensione 2 tale che la somma degli indici di tale segnatura sia 2 la matrice in questione è $A$ $=$ $((1,0,0),(0,1,0),(0,0,-1))$ io ho trovato solamente sottospazi che hanno segnatura (2,0,0) (1,1,0) ma non so se ve ne siano altri (secondo me no..) un ...

Jane Eyre
Carissimi skuolari colleghi, Oggi compie gli anni una persona speciale, bella dentro: E` un ragazzo adorabile, che si inventa delle sorprese bellissime per le persone che ama. Sensibile, che sa come tirarvi su il morale quando ne avete piu` bisogno. Dolce, capace di capire come state da come scrivete. Strano, che con la sua mente brillante crea delle melodie e dei testi pazzeschi, che vi facciano sognare. Ma sopratutto e` un Amico. Sa cosa vuol dire dare senza aspettarsi nulla in cambio. ...
15
5 lug 2009, 22:27

lucame89
Come faccio a distinguare il limite di una funzione dal limite di una successione?? scusate la domanda stupida ma ho delle difficoltà.
8
7 lug 2009, 12:27

Logan2
Ma la materia organica, il mondo della vita dalla singola cellula, che rapporti ha con l'entropia? Mi spiego: se l'entropia si traduce in un aumento del disordine di un sistema a causa dell'irreversibilità delle trasformazioni termodinamiche, per contro l'origine della vita non è stata un cammino verso l'ordine? Cioè la vita non risale il verso dell'entropia?

GPaolo1
Una domanda a cui non ho saputo ancora dare una risposta plausibile è la seguente: "L'enorme patrimonio di immobili, le opere d'arte che la Chiesa Cattolica Cristiana gestisce, a chi appartiene? Ovvero, chi ha diritto di possesso di tali beni? E perché?"
8
4 lug 2009, 05:28

krully
Ciao ragazzi, sono nuovo di questo forum. Vorrei chiedervi di risolvermi due dubbi: Uno riguarda questa serie: $(2n^k + e^-2n) /(n^k + e^n)$ Faccio il controllo della serie e penso che il limite che tende ad infinito di quella frazione sia zero, perchè secondo me e^n vale di più come ordine di infinito. La domanda dell esercizio è questa: Per quali valori di k la serie converge. Secondo me, la serie converge per nessun valore reale di k. Voi che ne pensate? Il secondo dubbio, riguarda un ...
1
7 lug 2009, 10:50

passot
Ho la serie: $\sum_{n=1}^infty((2+sin(n))/4)^n$ e voglio sapere se è convergente. Il criterio che mi è venuto naturale utilizzare è stato quello della radice, cioè: limite per n tendente ad infinito di: $root(n)(((2+sin(n))/4)^n)$. Facendo i facilissimi passaggi ottengo: (2+sin(n))/4 per cui considerando che il seno per n tendente all'infinito può oscillare tra -1 ed 1, il valore della precedente espressione potrà essere compreso tra 1/4 e 3/4, quindi un valore certamente positivo ed inferiore ad 1, ...
2
6 lug 2009, 18:52

Logan2
Ragazzi non mi torna la coerenza dimensionale della Legge di Stevino. Qualcuno mi aiuta?

zoritativo
Salve ragazzi, dovrei dimostrare la seguente relazione: $dot R(t)*R(t)^{T} in SKW$ dove i tensori R appartengono a Rot. Sono partito dal fatto che R essendo rot, sono degli orth, quindi vale $R(t)*R(t)^{T} = I$. Ora derivo rispetto al tempo ed ottengo $dot R(t)* dot R(t)^{T} = 0$ Come posso andare avanti? Saluti