Esercizio termodinamica "Boato" pag 222 n°21
Un problema che nn riesco a risolvere:
Una bombola aperta contiene nelle condizioni iniziali una mole di aria a temperatura e pressione ambiente (1 atm e 20 °C). Si vuole ridurre il contenuto di aria della bombola al 5% di quella iniziale; per fare ciò si mette a contatto la bombola con una serie di termostati fino a raggiungere la condizione finale voluta.
Supponendo che il riscaldamento del gas sia reversibile calcolare la quantità di calore fornita al gas dai termostati per svuotare la bombola nel modo descritto.
Calcolo il volume della bombola con l'equazione dei gas perfetti ed ottengo un volume pari 24 litri.
Ora mi vorrei calcolare nella condizione finale con 0.05 moli di gas presenti nella bombola la nuova temperatura tenendo presente la nuova condizione di equilibrio: la pressione rimane 1 atm (perchè la bombola è aperta) il volume occupato dalle 0.05 mol è 24 litri ed ottengo 5849 K ...la temperatura del sole.....grosso modo;
mi sembra di capire (o di non capire....) che l'equazione dei gas perfetti non si possa applicare per ricavare la temperatura alla fine del processo.
Come posso fare?
Il calore ceduto deve venire 5.94 KJ
grazie
Una bombola aperta contiene nelle condizioni iniziali una mole di aria a temperatura e pressione ambiente (1 atm e 20 °C). Si vuole ridurre il contenuto di aria della bombola al 5% di quella iniziale; per fare ciò si mette a contatto la bombola con una serie di termostati fino a raggiungere la condizione finale voluta.
Supponendo che il riscaldamento del gas sia reversibile calcolare la quantità di calore fornita al gas dai termostati per svuotare la bombola nel modo descritto.
Calcolo il volume della bombola con l'equazione dei gas perfetti ed ottengo un volume pari 24 litri.
Ora mi vorrei calcolare nella condizione finale con 0.05 moli di gas presenti nella bombola la nuova temperatura tenendo presente la nuova condizione di equilibrio: la pressione rimane 1 atm (perchè la bombola è aperta) il volume occupato dalle 0.05 mol è 24 litri ed ottengo 5849 K ...la temperatura del sole.....grosso modo;
mi sembra di capire (o di non capire....) che l'equazione dei gas perfetti non si possa applicare per ricavare la temperatura alla fine del processo.
Come posso fare?
Il calore ceduto deve venire 5.94 KJ
grazie
Risposte
In effetti mica mi torna quel calore.
Magra consolazione, forse stiamo sbagliando in due.
Magra consolazione, forse stiamo sbagliando in due.
Sembra strano anche a me. Le alte temperature implicate mi fanno sospettare un errore di stampa sulla percentuale di riduzione, che potrebbe essere il 50%. Il quest'ultimo caso il calore ceduto mi viene 5,91 kJ, che non è proprio lo stesso risultato atteso ma un po' vi somiglia.
Io credo come Cmax che il valore sia effettivamente il 50%. Purtroppo il Boato è un libro meraviglioso per la teoria e gli esercizi sono fatti molto bene.
Tuttavia ci sono spesso errori nella stampa e nelle risposte agli esercizi che sono veramente frustranti per uno studente poichè non ha modo di capire se gli esercizi vengono svolti con sensatezza oppure no. Io stesso avevo postato qualche settimana fa un esercizio sulla cinetica degli urti che non riuscivo a risolvere e mi sono accorto che il risultato era sbagliato. Il fatto che anche voi ricavate la temperatura del sole mi tranquillizza sulla mia preparazione perchè il 20 ho l'esame e non aver capito concetti come questo mi avrebbe mandato in crisi.
grazie per gli interventi
Tuttavia ci sono spesso errori nella stampa e nelle risposte agli esercizi che sono veramente frustranti per uno studente poichè non ha modo di capire se gli esercizi vengono svolti con sensatezza oppure no. Io stesso avevo postato qualche settimana fa un esercizio sulla cinetica degli urti che non riuscivo a risolvere e mi sono accorto che il risultato era sbagliato. Il fatto che anche voi ricavate la temperatura del sole mi tranquillizza sulla mia preparazione perchè il 20 ho l'esame e non aver capito concetti come questo mi avrebbe mandato in crisi.
grazie per gli interventi