Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
principexalexandra
bè il titolo parla da sè, è la prima volta che prendo un debito é.è mi sento come se avessi macchiato la mia fedina penale >.< che poi in ITALIANO! uff.. e sono molto in ansia perchè non ho la piu pallida idea di cosa potrebbe chiedere é.è qualche consiglio??? grazie.
1
6 lug 2009, 21:41

anse88-votailprof
Ciao a tutti Qualcuno ha qualche consiglio per l'esame di privato II A-E con Carusi? Gli assistenti come sono?Domande più frequenti?:) Grazie
6
17 mag 2008, 09:45

sarissima-votailprof
Salve ragazzi!sono nuova di qui... spero di non comminare disastri!:p Ho seguito il corso di arch e comp col prof. D'Urso, spero di fare l'esame questo mese. Vorrei sapere se il prof ha mai chiesto a qualcuno di fare la tesi con lui... cioè proprio lui che li chiede ad un allievo!:) A me hanno detto che è successo solo con una ragazza l'anno scorso...ma non so se è vero. Sapete qualcosa?...io ci spero. grazie;)

giggikr
ciao ragazzi...volevo info da quelli che hanno gia affrontato l orale! tipo cos hanno chiesto..quanto tempo ti hanno interrogato e tutto il resto! chi sa risponda! :)
10
7 lug 2009, 10:42

Ale1521
Ho un grandissimo dubbio sulla risoluzione del problema di Cauchy. Quando risolvo un'equazione differenziale e mi torvo in una situazione del genere: $\int dy/y=\int 2x dx$ Scrivo la soluzione come: $\log y=x^2+c$ $y=e^(x+c)=e^x*e^c$ Dato che $c$ è una costante arbitraria, posso scrivere $e^c$ direttamente come $c$. $y=c*e^x$ Se però devo risolvere un problema di Cauchy, e ho quindi delle condizioni iniziali, il valore di ...
12
7 lug 2009, 12:25

gygabyte017
Mi è appena venuta in mente una cosa elementare che non capisco: $d/(dx)(arcsinx)=1/sqrt(1-x^2)$ e $d/(dx)(arccosx)=-1/sqrt(1-x^2)$ $arcsinx=int dx/sqrt(1-x^2) = - int - dx/sqrt(1-x^2) = - arccosx + c$ $=> arcsinx + arccosx = c$ ?!?!?!?!

naoiton
sono sotto esame...e nn riesco a risolvere qst problem d elettrostaica..spero in un vostro aiuto: due lunghi cilindri concentrici carichi hanno raggio di 3,22 cm e 6,18 cm. La densità di carica superficiale sul cilindro interno è di 24,1*10-6 C/m^2 e quella sul cilindro esterno è di -18,0*10-6 C/m^2. si determini il campo elettrico quando a) r=4,10 cm e b) r= 8,20cm. é molto importante..grazie in anticipo x l aiuto....

Stewie1
Salve gente e scusate il disturbo ma ho un problema con la dimostrazione di un limite...il limite è questo $lim_{x \to \+infty}x^alpha={(+infty,if alpha>0),(1,if alpha=0),(0,if alpha<0):}$ poi ci sarebbe per $xto0$ però penso che la dimostrazione sia analoga... Allora io ho iniziato (nel caso di $alpha>0$) con l'uso della definizione quindi $AA k>0$ $EE$ un intorno I di $+infty$ tale che $AA x in$I$uuu$ $RR$ $rarr$ $x^alpha-k
1
7 lug 2009, 18:26

rubik2
Su $B(H)$ con $H$ di Hilbert, possiamo definire delle topologie definite da famiglie di seminorme su $B(H)$ che determinano una prebase (o una base non ho capito bene), in particolare abbiamo: (1) weak operator norm: le seminorme sono $|A|=|<Ax,y>|$, un intorno dell'origine $W(x_1,...,x_n,y_1,...,y_n,tau_1,...,tau_n)={A in B(H) \quad| \quad |<Ax_i,y_i>|<tau_i \qquad AAi}$ (2) strong operator norm: $|A|=||Ax||$ (3) operator norm: $|A|=||A||$ ad ogni topologia è associata un tipo di convergenza, mi pare di aver capito ...
5
7 lug 2009, 16:51

lello.1988
Buonasera a tutti, mi trovo di fronte all'integrale della seguente funzione: $1/((x-1)^2(3x^2+1))$. All'apparenza mi era sembrato molto semplice, ed infatti ho applicato subito la proprietà dei polinomi scomponendo la funzione precedente con questa: $A/(x^2-2x+1)+B/(3x^2+1)$. Nel proseguire calcolandomi il sistema in cui dovrei ricavarmi A e B mi accorgo che contemporaneamente $B=0$ e $B=-3A$ dove $A=1$la mia ipotesi è che sicuramente ho sbagliato ad interpretare il ...

nereide89-votailprof
ragazzi hanno ridotto le sedute d'esame ai soli mesi di settembre,gennaio,maggio,giugno e luglio all'uni stiamo raccogliendo delle firme contro qsto provvedimento...mi raccomando andate a firmare è nel nostro interesse...potete recarvi fuori all'uni fino al 30 giugno e dare il vostro contributo apponendo una semplice firma..fatelo x favore..:)
1
27 giu 2009, 18:09

thedoctor891
$limx->0 ((sinx-ln(1+x))/(2x^2))$ mi esce 1/4 è giusto??

Fenix87
Ciao a tutti avrei un'altro problema da esporvi, questa è la serie di cui devo studiare il comportamento: n·arctg(n) ⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯ (n^2 + 1)·ln(n^2 + 1) ho fatto il limite ad infinito e mi viene 0 quindi la condizione necessaria a finchè converga c'è (sempre se non ho sbagliato...) stavo pensando al criterio del rapporto ma non mi sembra che porti a qualcosa qualcuno di voi può darmi l'input che mi manca per andare avanti? Grazie tante
6
7 lug 2009, 16:08

grayfox1
Devo studiare la convergenza puntuale ed uniforme della seguente serie: $\sum_{n=1}^infty (e^-(nx)(x+5)^n)/n$ Ho pensato di applicare il criterio della radice quindi $\lim_{n \to \infty} root(n)[((x+5)^n)/(e^(nx)n)]=(x+5)/e^x$ Per $(x+5)/e^x<1$ la serie converge ovvero per $x in ]-oo,-4[ uu ]0,+oo[ Per studiare la convergenza uniforme da quello che ho capito mi conviene studiare la convergenza totale che implica quella uniforme ma come faccio a calcolarmi il sup di questa funzione?
1
7 lug 2009, 12:28

innersmile-votailprof
Studiare la convergenza delle successioni di funzioni $(f_n), (g_n)$ definite per $x inRR$ da $f_n(x) = sen nx$ e $g_n(x) = cos nx$ . Sono asolutamente incapace...mi è capitata una prof pessima ed ora ho dovuto iniziare a studiare da sola per l'esame di Analisi 2 e sto incontrando moltissime difficoltà. Potreste spiegarmi come va svolto un esercizio del genere? Grazie.

mayca525-votailprof
ciao ragazzi mi chiedevo ma l'appello di luglio della prof.essa Iauk è giorno 15 o no? mi posso prenotare anche due giorni prima o è meglio 5 giorni prima? infine, l'esame è orale o scritto? grazie a presto.
1
7 lug 2009, 17:23

daanielinaa
GRAZIE MILLE PER L'AIUTO CHE MOLTI STUDENTI IN CASO DI DIFFICOLTà VI CHIEDONO!!!!!! SIETE MITICI
1
7 lug 2009, 14:42

francy@-votailprof
scusate ma per caso i prof di amministrativo (1 e 2) a novembre non fanno esami?

lunact-votailprof
Salve ragazzi..qualcuno, x favore,potrebbe dirmi quali sono le domande + frequenti su tutti i 6 moduli??Grazie!!! ps:qualuque altra ulteriore informazione è gradita... :D

-MiLeY- 4e
Qual'è il passo/ la canzone ecc che vi è piaciuto/a di più di Michael Jackson? A me quando faceva finta di andare avanti ma andava indietro e la canzone Dangerous :)
13
27 giu 2009, 10:54