Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ho bisogno della traduzione di questa versione entro questa sera...vi ringrazio in anticipo..spero ke m rispondiate..
Porsenna Claeliam virginem nobilem inter obsides accepit. Cum ejus castra haud procul ripa Tiberis locata essent, Claelia deceptis custodibus noctu egressa, equum, quem sors dederat, arripuit, et Tiberim trajecit. Quod ubi regi nunciatum est, primo ille incensus ira Romam legatos misit ad Claeliam obsidem reposcendam. Romani eam excedere restituerunt. Tum rex virginis ...

Buongiorno a tutti!
Mi sapreste dare delle indicazioni su come si possa dimostrare che l'anello quoziente $ZZ<em>$/$(1+i)$ è isomorfo a $ZZ_2$ .
Vi ringrazio!

non ci rendiamo caonto che la metematica la applichiamo dappertutto, e che senza alcune leggi scientifiche o matematiche, noi non potremmo fare molte cose che ormai per noi sono abitudini, quando guardiamo la tv satellitare o digitale, il micronde, ci spostiamo in automobile o in aereo, perfino quando scendiamo per una discesa, o saliamo per una salita, applichiamo la fisica anche quando spostiamo i mobili, w ci possono essere ancora molti esempi.
so che queste cose possono essere scontate o ...
Ok, dopo una lunga serie di dubbi che mi avete chiarito, vi chiedo un ultimo sforzo
1)Come faccio a calcolare il codominio di una funzione in $RR^2"$ ?
2)Data una funzione del tipo (la sto inventando perchè non ho il testo dell'esame)
$f(x)=\int_0^1 xydy$
E' giusto dire che la funzione è l'integrale svolto? Perchè l'esercizio chiedeva di calcolare un limite sulla derivata di $f(x)$ e quindi io ho pensato che dovevo derivare il risultato dell'integrale, ma il prof ...
"PROGETTARE I TEMPI E LA QUALITA' DELLA VITA PER LA CITTA' D'EUROPA "
Progetto di impiego di volontari in servizio civile 2009 – Comune di Cremona
E’ stato pubblicato il bando per il Servizio Civile Nazionale, la scadenza è prevista per il giorno 27 luglio 2009, ore 14.
Il SCN offre l'opportunità ai giovani italiani tra i diciotto ed i ventotto anni, di compiere un'esperienza formativa e di cittadinanza attiva della durata di un anno.
Obiettivo generale del progetto "PROGETTARE I TEMPI E LA QUALITA' DELLA VITA PER LA CITTA' D'EUROPA”
Il progetto mira alla promozione, conoscenza e ...

A tutto il forum propongo un giochino (tanto x farci 2 risate)
Io inizio raccontando una breve storia, poi la lascio in sospeso e voi la dovete continuare aggiungendo quello che volete: personaggi, oggetti, mostri, insomma tutto ciò che vi passa per la testa! buon divertimento!
Era una giornata uggiosa, Claudia stava leggendo un libro distesa sul proprio letto. Dopo una lunga mattinata passata a scuola, aveva adesso bisogno di un pò di relax prima di mettersi sui libri a studiare. La ...

Mi dite dove ho sbagliato
[math]\begin{cases} 2x-y=4 \\ x+3y=9<br />
\end{cases} [/math]
[math]\begin{cases} 2\cdot (4-y)-y=4 \\ x=9-3y<br />
\end{cases} [/math]
[math]\begin{cases} 8-2y-y=4 \\ x=9-3y<br />
\end{cases} [/math]
[math]\begin{cases} 8-y=4 \\ x=9-3y<br />
\end{cases} [/math]
[math]\begin{cases} -y=-8+4 \\ x=9-3y<br />
\end{cases} [/math]
[math]\begin{cases} +y=4 \\ x=9-3y<br />
\end{cases} [/math]
[math]\begin{cases} y=4 \\ x=9-12<br />
\end{cases} [/math]
[math]\begin{cases} y=4 \\ x=-3<br />
\end{cases} [/math]
i veri risultati invece sono X=3 & Y=2

Salve, stu studiando analisi 1 e devo dimostrare che se T è un compatto, f è una funzione continua da T ad E, ed f è bigettiva, allora $f^-1$ è continua.
Io non riesco a capire a cosa serva l'ipotesi di compattezza: se io ho una funzione continua applicata a un T compatto, allora so che $f (T)$ è limitato e chiuso, ma non capisco a cosa serva ai fini della dimostrazione, io pensavo di dimostrarla così:
$y in E -> y = f (x)$ per un solo $x in T$. Se applico ...

ciao!
volevo sapere coma mai la soluzione di questo integrale $int1/(3+sqrt[x])$
è $ 2*(sqrt[x]-3log(3+sqrt[x])$
cioè, in generale, so che $int1/x$ è $logx$ ma come devo ragionare se al denominatore ho, ad es., $x+1$???
grazie mille!!! ciao

Dovrei rispondere a queste domande:
1-Definizione di f derivabile in x0 e significato geometrico.
2-Verificare con la definizione che $f(x) = |x^2 - 1|$ non è derivabile in x0 = -1.
3-Sapendo che (2,-1) appartiene al grafico(g) e che la retta tangente al grafico di g in (2,-1) è y -2x + 5 = 0 dire quanto vale la derivata g'(2) e motivare il perchè.
Queste sono le mie risposte.
Potete dirmi se sto facendo errori?
1-f è derivabile in un punto x0 se il lim destro di x0 = lim sinistro di ...
ciao ragazzi mi potete ire come si chiamano i prof di diritto privato e e. economia politica alla faclta di ecconomia primo anno primo canale la sapienza grazie. . . :(

Ciao!
Dovrei risolvere un piccolo esercizio che propone un amplificatore con ingresso una rete con resistenze...
A prima vista mi è sembrata una rete a scala R-2R, però guardandola meglio, ho notato che è qualcosa di diverso...
O mi sbaglio?
L'esercizio chiede di calcolare:
1. il valore R in modo che la corrente I fornita dal generatore Vref sia pari a 10mA
2. il valore della resistenza Rf in modo che la massima tensione di uscita possibile (Vout) generata dal circuito in ...

Un esercizio mi dice:
"Un buono postale raddoppia il capitale investito dopo 7 anni e 3 mesi. Determinare il tasso di rendimento annuo composto.". Fin qui no problem (r=10.03%) ma poi chiede "Determinare il tasso netto sapendo che l’aliquota fiscale sugli interessi applicata a scadenza è il 12.5%.". Anche qui non dovevano esserci problemi...Infatti pensavo che se un capitale K raddoppia, la rendita lorda sarà pari a K, cioè 2K-K. A tale rendita tolgo le imposte ottenendo 0.875K. Il nuovo ...

Ciao! Mi sono imbattuta nella soluzione di Hurwitz del problema isoperimetrico.... Vogliamo dire che la curva che contiene la massima area tra quelle di perimetro assegnato è la circonferenza. Adesso imposto la dimostrazione che sto seguendo e poi vi dico dove ho dei problemi.
Consideriamo una curva regolare a tatti di perimetro $L$ e area $F$, la cui rappresentazione parametrica è
$x=x(s), y=y(s)$, $s in [0,L)$.
Introduciamo il nuovo parametro ...
HO CONCLUSO LA TESINA...MA LA PROF DICE CHE E TROPPO LUNGA....VUOLE UN DISCRSO DI UN PAIO DI PAGINE ACCENNANDO SOLO LE COSE PIU IMPORTNATI...
QUALCUNO CHE MI AIUTEREBBEE CHE E BRAVO A FAR RIASSUNTI?
Ciao a tutti, quest'anno ho la maturità e in questi giorni di vacanza stavo pensando quale argomento portare per la tesina:pensavo la mafia o la descriminazione razziale solo che vorrei trovare collegamenti con quasi tutte le materie..potete aiutarmi??
P.S.frequento il liceo scientifico
grazie mille!!
ciao ciao
salve ho bisogno che qualcuno mi dica le varie figure retoriche che si trovano nel cante 3, 6 e nel 33 del paradiso..... per esempio "anafora" similitudine ecc..... rx vi pregooo....

Salve a tutti, ho una domanda da porvi.
Sulla porta dell'aula studio di fisica della mia università, c'è un foglio di carta con su stampata una lettera "h" sbarrata orizzontalmente con un "\".
Cercando in giro ho visto che potrebbe significare $\pi/2$, ma non ne sono sicuro, perché il simbolo $\hbar$ è barrato orizzontalmente.
Che significa allora? E se significa $\pi/2$, perché si usa proprio $\hbar$?
Grazie

cerco una buona dispensa sulle forme modulari e sull' aritmetica modulare che abbia un buon accenno ai numeri primi e possibilmente degli esercizi.
Nella prima lezione il professore ha indicato i manuali da studiare per l'esame e ha detto il Cassese(per un certo numero di pagine) e il Vandelli(anch'esso per certe pagine),ma non ho capito se quest'ultimo,il Vandelli,è da studiare(come il Cassese) ,oppure è solo da leggere bene. Se qualcuno di voi ha l'informazione che cerco mi farebbe un grande piacere se mi illuminasse :) Grazie! Buona Pasqua!!!