Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
medi-votailprof
Ciao ragazzi,qualcuno di saprebbe spiegarmi come funziona lo scritto di questa materia?inoltre quanto tempo impiega la prof a correggere i compiti?grazie mille a chiunque mi rispondera':)
5
5 lug 2009, 19:50

pathe7
Ciao a tutti! ho bisogno del vostro aiuto su un dubbio atroce che mi è venuto sfogliando gli appunti di fisica del reattore... l'equazione non è nulla di che, ma il prof ci ha dato due diverse soluzioni per la stessa equazione. $(del^2F(x))/(delx^2) + a^2*F(x) =0$ Questa è l'equazione della diffusione..ed è pure omogenea! Ve l'ho scritta senza alcuni coefficienti ma non sono quelli a cambiarne il senso, dato che non c'è nulla di immaginario. Nel caso pero si soluzione in un mezzo finito, il ...
6
6 lug 2009, 19:04

IlaCrazy
Data la sfera di centro C (1,1,2) sapendo che è tangente al piano di equazione $x+y=0$ trovare : 1. L'equazione della sfera 2. Il punto T di intersezione tra sfera e piano 3. La retta passante per T e contenente il raggio 4. L'angolo formato tra retta e asse x. Come si fa???? Grazie a chiunque mi darà 1 risp!

sbirulina24
Sia S l'insieme dei punti (x,y,z) di R^3 tali che xyz=1, mostrare che S è una superficie regolare,trovare una parametrizzazione della superficie S come grafico di una funzione z= fi ( che è una lettera greca)(x , y)...Mi spiegate in maniera semplice il secondo punto??? Cosa significa..perfavore ho l'esame di geometria differenziale martedì...

notifier
ciao a tutti, scusate l'ignoranza,ma non sapendo svolgere un integrale stupido, ho provato a farlo in questa maniera l'integrale è questo: $\int_{0}^{pi/2} sen(x) dx$ ecco la mia risoluzione, $\ -cos {pi/2}+ cos 0 $ è giusto? se è giusto,se al posto di seno ci fosse stato il coseno,il procedimento era lo stesso? vi prego rispondetemi
5
6 lug 2009, 19:55

Logan2
Una barca inpiega un minimo di 30 minuti per attraversare un fiume e raggiungere l'approdo antistante quando la corrente è lenta. Se la velocità di scorrimento del fiume raddoppia, il tempo minimo di attraversamento: A) aumenta sia all'andata che al ritorno. Perchè? Ok niente, è logico, la traiettoria avrà una lunghezza maggiore.

kiki22
I NANI CANONICI Il nano dolce: Mammolo Il nano raffreddato: Eolo Il nano felice: Gongolo Il nano studioso: Dotto Il nano dormiglione: Pisolo Il nano mascotte: Cucciolo Il nano arrabbiato: Brontolo I NANI MENO NOTI.... Il nano geometrico: Angolo Il nano religioso: Apostolo Il nano che risolve i problemi: Bandolo Il nano che conserva tutto: Barattolo Il nano buono di cuore: Benevolo Il nano picchiato: Bernoccolo Il nano guardone: Binocolo Il nano anziano: Bisavolo Il nano ...
31
5 giu 2009, 13:18

grayfox1
Salve a tutti sono un nuovo utente che si sta cimentando nella risuluzione di queste per me dannate serie. Ho iniziato con qualche esercizio semplice e volevo avere un vostro parere sulla risoluzione di questo problema: $\sum_{n=1}^infty ((e^(1/n)-1)/n)x^n$ E' una serie di potenze con centro in 0. Calcolo il raggio di convergenza: $\lim_{n \to \infty}((e^(1/n)-1)/n)^(1/n)=1$ Quindi c'è convergenza assoluta in ]-1,1[ e convergenza totale in [-k,k] con 0
8
6 lug 2009, 11:17

GIBI1
Mi pare che quello che ha riportato riproduce abbastanza fedelmente la situazioni iraniana. Le ragioni economiche sono sempre alla base di tutti gli sconvolgimenti, non credo che gli oppositori siano la maggioranza; l’Iran è un paese molto arretrato dove l’Islam (che in questo caso si identifica con il potere) è molto radicato tra la povera gente e i poveri costituiscono la maggioranza. Un’ultima annotazione che spesso si dimentica, gli Iraniani sono ariani non arabi; questo non ...
3
26 giu 2009, 09:26

AlexWitch
ciao raga voglio salutarvi tutti, parto e torno a settembre quindi vi auguro BUONE VACANZE!!!!
3
6 lug 2009, 17:59

m_sole-votailprof
scusate ma nn si doveva sapere a giugno se la seduta di laurea è a SETTEMBRE o ad OTTOBRE?!!! ma è possibile ke siamo a luglio e nn ancora nn hanno deciso???????
12
30 giu 2009, 11:16

leena1
Studiando la meccanica statistica mi sono trovata davanti alla funzione di partizione scritta nel seguente modo: $Z=inte^(-epsilon_s/(K_BT))d{x}d{p}$ Non riesco a capire se è una definizione che si dà o ci si arriva facendo varie osservazioni.. E poi $d{x}d{p}$ dove penso che $p$ indichi la quantità di moto, sta ad indicare che consideriamo tutto lo spazio delle fasi? Utilizzando questo tipo di scrittura, l'energia vale: $U=(intepsilon_se^(-epsilon_s/(K_BT))d{ })/(inte^(-epsilon_s/(K_BT))d{ })$ (riporto in modo uguale dagli appunti che ...

merlo1
Ho a che fare con il seguente esercizio: Scrivere un metodo che, dato un numero naturale N, verifica se N è un quadrato perfetto(ovvero, se è il quadrato di un altro numero naturale), restituendo l'esito di tale verifica sotto forma di valore di tipo BOOLEAN. E' la prima volta che mi trovo a lavorare con dei valori di tipo BOOLEAN e mi trovo un pò disorientato, qualcuno può darmi un mano?
4
6 lug 2009, 12:17

ToMMy!!!112
Salve a tutti ragazzi! Ho bisogno del vostro aiuto per risolvere un limite di una funzione a 2 variabili, un pò "diverso" da quelli classici che trovo sui libri (premetto che sono autodidatta, e ogni tanto mi diverto con questi esercizietti che trovo in rete). Il limite è il seguente: $lim_(x,y->0,0)(|y|x^5)/((x^5+y^5)sqrt(x^2+y^2)$ Il procedimento che ho seguito è il seguente: pongo $x=0$: $lim_(y->0)(0)/(y^6)=+oo<br /> <br /> pongo $y=0$:<br /> $lim_(x->0)(0)/(x^6)=+oo Poiché i due limiti esistono, e hanno lo stesso ...

identikit_man-votailprof
Salve a tutti vi pongo il mio problema. Io ho la seguente funzione integrale: $G(x)= int_(0)^(x) (t-1)/(sqrt(t^2+t+2)) e^(-t)dt$ ora il dominio della funzione integrale è: $]-\infty,+\infty[$ a questo punto devo studiare il comportamento della funzione $G(x)$ a infinito.In entrambi i casi tramite il corollario del confronto asintotico; ho scoperto che questi 2 limiti sn 2 numeri.Quindi la funzione integrale ammette asintoto orizzontale; ora potreste aiutarmi a capire quali sn i 2 asintoti; nn mi interessa il valore ...

diamantina-votailprof
Salve a tutti,volevo kiedere se qualcuno sa spiegarmi come mai l'esame previsto risulta in bacheca g.12giugno e a me nella pagina personale esce il 22 giugno..grazie mille

Andro89
Ciao, dato ke non ho proprio idea da dove cominciare per svolgere questi tipi di esercizi...qlcn mi potrebbe dare una mano..e se può svolgerli? magari anche uno solo..però motivandoli!..grazie mille ecco il testo! Problema n. 4: Due corpi puntiformi, di massa m = 2 kg e M = 4 kg rispettivamente, sono fissati alle estremità di un’asta sottile, rigida di lunghezza L = 0.6 m e di massa trascurabile, formando un manubrio asimmetrico. Il corpo di massa m è incernierato ad un asse ...

norve
Ciao a tutti... avrei bisogno di un grande favore di qualche aiuto per l analisi del testo della versione di Cicerone per la maturità me la chiederanno all'orale di sicuro!!! grazie in anticipo!1
6
3 lug 2009, 08:36

argor-votailprof
Salve a tutti, al momento sono fuori sede e mi servirebbe sapere se è possibile contattare telefonicamente la segreteria studenti di ingegneria. Sul sito non ho trovato molto. Qualcuno mi sa aiutare? Grazie

joya89
Buongiorno a tutti! Mi trovo davanti a questo pezzo di codice: if((out1=fopen(argv[2],"w"))==NULL){ printf("il file out1 non e' stato creato per la scrittura\n"); return -1;} Quando compilo ed eseguo non riesco a soddisfare questa condizione. Come si deve creare un file output? Io semplicemente ho passato come argomento un file.txt vuoto. Ma a quanto pare non va bene.
1
6 lug 2009, 15:32