Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
cate962
Ciao sono cate96 e frequenterò la terza media. Questo è il mio problema di geometria: trapezio isoscele: conosco diagonale (dm108) e lato obliquo (dm 81) perpendicolari tra loro. Prolungati i lati obliqui che si congiungono in P. Trovare l'area del trapezio ABCD e del triangolo ottenuto ABP. Io ho trovato l'area del trapezio (5598,72 dm^2) mentre l'area del triangolo non mi viene di 6075 dm^2 come da soluzione del problema. Che sia sbagliato il testo?
10
7 set 2009, 15:35

fed_27
Ancora io ma compatitemi martedi ho l'esame scritto Un gas perfetto biatomico è contenuto in un recipiente cilindrico chiuso, con pareti opportunamente isolate e separato mediante un pistone da un vano superiore in cui è fatto il vuoto (dunque solo il peso del pistone è responsabile dell’equilibrio meccanico). Al gas si fa eseguire una trasformazione ciclica ABCA in tre modalità diverse, a parità di stati A, B e C. 1) Trasformazioni reversibili: isocora AB fino a raddoppiare la pressione, ...

sely
avrei bisogno della traduzione di questa versione di greco :"Amicizia bene da molti non abbastanza apprezzato" grazie
1
14 set 2009, 16:13

elfo881
Salve a tutti ho riscritto per bene il quesito 4. Si consideri l'applicazione $F: RR^3 \to RR^3$ definita da $F(x1,x2,x3) = (x1+x2, 2x3, x1^2 - x2^2)$ a) dimostrare che F non è lineare b) sia $W= (x1,x2,x3) € R^3 | x1 = x2$ dimostrare che $W$ è un sottospazio di $RR^3$ e trovarne una base c) dimostrare che la restrizione di $F$ a $W$ (cioè l'applicazione definita dalla formula(a) ma avente per dominio $W$ ) è lineare. Determinare nucleo e immagine di tale ...
6
14 set 2009, 19:00

protezione civile95
questo sondaggio lo messo x sapere cs ne pensate del volontariato
48
17 apr 2009, 18:49

lalla231
Ho come base di questo solido un ellisse sul piano $xy$ di semiassi $10$e$2$, se seziono il solido con piani ORTOGONALI all'asse $x$ ho tutti quadrati. Devo scrivere il dominio di base e impostare l'integrale doppio. Il dominio di base è: $-10<=x<=10$ $0<=y<=sqrt(4-4x^2/(100))$ il $D$ della y l'ho spezzato in due per semplificare. ora devo capire com'è fatto il tetto, se penso alla sezione del solido sul piano ...
4
12 set 2009, 17:18

Bisto1
ciao a tutti...mi rivolgo a voi perchè davvero non so più che altro fare. Mi sono imbattuto su un problema riguardante il calcolo di massimi e di minimi globali in una funzione di due variabili. Il procedimento utilizzato è stato il seguente: Calcolo del vettore gradiente di f, quindi risoluzione del sistema delle derivate parziali uguali a zero. Ho trovato due punti stazionari o critici P1 e P2. Mi sono scritto la mia matrice Hessiana e ho scoperto che si trattano di punti di sella ...
2
14 set 2009, 18:32

marcus1121
Polinomio completo omogeneo di quinto grado nella indeterminata x e y. Ordine crescente rispetto alla lettera x: $+ 3a+5xy^4 - 1/2x^2y^3 + 8x^3y^2 + 2x^4y $ (in questo caso risulta completo rispetto alla lettera x). Il termine noto +3a per me è errato...non deve essere 5a considerato che il polinomio è omogeneo? Ordine decrescente rispetto alla lettera y: $5xy^4-1/2x^2y^3+8x^3y^2+2x^4y+3a$ (in questo caso risulta completo rispetto alla lettera y). Il termine noto +3a per me è errato...non deve essere 5a considerato che il ...
6
12 set 2009, 09:57

el_pampa1
Ho questo problema: sto studiando su un libro la "previsione in un modello ARMA" e non riesco a capire questo conto: $E(x_{t+1}|I_{t})=\mu + \phi(x_{t}-\mu)+\theta \epsilon_{t}$. Io lo avrei fatto in questo modo: $E(E(x_{t+1}|I_{t})=E(\phi x_{t} + \epsilon_{t+1} + \theta \epsilon_{t}|I_{t})=\phi x_{t} + \theta \epsilon_{t}$ lasciandomi indietro quindi due termini. Qualcuno mi può speigare? Grazie Legenda: $I_{t}$ set informativo fino al tempo $t$ $\epsilon_{t}$ sono rumori bianchi di media 0 e varianza $\sigma^{2}$
6
10 set 2009, 16:17

Fish&chips
Ciao :hi mi servirebbe la descrizione di una persona. Non mi servono schemi o cose del genere MA UNA DESCRIZIONE DI UNA PERSONA GIA FATTA. GRAZIE!!!:satisfied:satisfied:satisfied
3
30 mag 2008, 19:14

puntina87
Ciao a tutti, avrei bisogno di una breve apiegazione di come calcolare le derivate parziali nell'origine $ (x,y)=(0,0) $ ad esempio per l'esercizio: $ f(x,y)=ylog(x^2+y^2) $ grazie a tutti!!!
4
14 set 2009, 15:47

Marcoanonimo
Potete dirmi 20 battute di 4/4 e 20 di 3/4 !!!!Vi prego !!Mi servono!!
2
14 set 2009, 18:08

ing.pietro
ciao ragazzi... come si calcola la derivata del modulo di x elevato alla n ??
6
14 set 2009, 15:43

squonk1
Salve, insegno da poco in un ITC e mi trovo alle prese con la matematica finanziaria che non ho mai affrontato da studente nè al liceo nè all'università (matematica). Chiederei qualche consiglio ai docenti fra voi che la insegnano o che l'hanno insegnata. Anzitutto: quale libro di testo consigliereste? Nella mia scuola è adottato il testo "Matematica per l'economia" di Fraschini, Grazzi, Spezia (Ed. Atlas) che trovo molto chiaro e discorsivo in alcune parti, in altre davvero impegnativo, ...

akiross1
Ciao, so che forse e' una domanda idiota, ma preferisco farla visto che deve essere cosi' idiota che nessun'altro l'ha mai fatta dato che non ho trovato una risposta Le variabili aleatorie sono in realta' funzioni, quindi posso costruirne di nuove combinandole normalmente a patto che la funzione di distribuzione rimanga valida, giusto? Mi spiego con un esempio. Diciamo che ho un insieme di chip da poker di 2 tipi, Rosse e Gialle. Ogni chip ha un numero stampato sopra e a seconda del ...
2
13 set 2009, 14:31

gianni802
Quali sono tutte le grandezze fisiche che caratterizzano una particella e che quindi ci permettono di distinguerle tra loro?

str16
ciao volevo sapere la differenz fra 1 curva decrescente e una curva marginalmente decrescente!!!!!!!!!!! ma ci sono differenze anke nei grafici??? thankssssss

savell
ciao a tutti.....sn finite le vacanze :-( e nn riesco a risolvere questo **** di problema...mi potreste aiutare??grazie.... in una circonferenza il cui diametro AB misura 30 cm, la corda CD è ad esso perpendicolare e lo divide in due segmenti proporzionali ai numeri 9 e 16. determinare il perimetro e l'area del quadrilatero ACBD e se detto quadrilatero è anche circoscrivibile. (es. di matematica 1, l.santorum- c.grazziottin, il capitello) grazie, savell
2
13 set 2009, 18:39

elfo881
1) Determinare tutti i sottogruppi di ($ZZ$ ,+) 2) Determinare tutti i sottogruppi di ($ZZ_6$ ,+) e le corrispondenti partizioni in classi laterali. IL punto 1) è troppo teorico e non so da dove iniziare..invece per il punto 2) almeno per i sottogruppi non ci sono problemi e si fà così: $ZZ_6$ ha 4 sottogruppi che sono: $H_1$ = 0 $H_2$ = = 0, 3 $H_3$ = = 0, 2, 4 $H_6$ = = 0, 1, 2, 3, 4, ...

havide
1)In vitae difficultatibus sapienti numquam deest legendi atque meditandi solacium. 2)Ut ad arandum bos, ad indagandum canis, ad currendum equus, sic homo ad duas res, ad intelligendum et ad agendum natus est. 3)Puellae ocelli flendo turgidi fiebant. 4)Exsulibus magna erat spes redeundi domum. 5)Philippus in Scythiam praedandi causa profectus est. 6)Charta emporetica est inutilis scribendo. 7)Nerva rei publicae saluti consuluit(provvedere a...) Traiano adoptando. 8 )Nullum tempus ...
3
7 mar 2009, 13:18