Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
silver.girl_96
ciao ragazzi, ho bisogno di una mano. le vacanze sono finite e io sono indietro con i compiti, avrei bisogno del riassunto del libro:"amori intrighi e sberleffi" di giovanni boccaccio. vi prego aitatemi o la prof mi mangia viva!
1
14 set 2009, 08:33

Benno
Un asta omogenea, di lunghezza l e massa m e dimensioni trasversali trascurabili ha un estremità incernierata senza attrito ad un asse verticale attorno al quale ruota con velocità angolare costante w formando con esso un angolo alfa costante!!! Si determini l angolo alfa e il modulo della reazione vincolare!!! Chi mi dà una mano?

f4st1
2. Si considerino le matrici di $M_3(RR)$ $((-3,4,0),(0,5,0),(0,4,-3))$ e S=$((1,0,2a),(0,-3,0),(2a,0,1))$ a) Si dica se A e S sono diagonalizzabili; si calcolino gli autospazi delle due matrici. b) Si dica per quali valori del parametro a le matrici A e S sono simili e si determini, in corrispondenza ad uno di essi, una matrice invertibile H tale che $H^(-1)AH =S$ c) Si classi chi, per ogni valore di a, la forma quadratica F su $RR3$ de nita da: $F(x; y; z) = ( x y z ) S$ ...
7
13 set 2009, 21:11

fed_27
Salve a tutti ho un esercizio sul giro della morte Un corpo puntiforme di massa m può scorrere senza attrito sopra un binario composto da un tratto rettilineo orizzontale, che copre un intervallo del semiasse x negativo, raccordato, nell’origine degli assi, con un tratto semicircolare di raggio R = 0.5m giacente nel piano verticale xy (cfr. Figura 1). Calcolare: • la velocità minima v0 che il corpo deve possedere nel tratto rettilineo per raggiungere l’estremo più alto del tratto ...

pooh5
Si determini la posizione del centro di massa di una bacchetta di massa m e lunghezza l, la cui densità lineare $lambda_1$nel primo tratto lungo $l/4$ e $lambda_2$ nel secondo tratto lungo $3 l/4$. so che la densità lineare $lambda=(dm)/(dl)$ e che per un sistema discreto il centro di massa $C=(m_1r_1+m_2r_2)/(m_1+m_2)$, ma a questo punto non so come impostare il problema del caso specifico...

simone94sr
ho questo problema: "calcola in quanti modi si possono sistemare 8 oggetti distinti in sei scatole diverse sapendo che in ogni scatola deve esserci almeno un oggetto" Il problema e che non riesco ad impostarloe soprattutto quali formule usare; potreste darmi una mano??
8
11 set 2009, 22:15

pooh5
una mongolfiera piena di gas di densità $rho_g=0,2(Kg)/m^3$ è in equilibrio in aria (densità $rho_a=1,3(Kg)/m^3$ sostenendo un carico di massa M=250Kg. qual è la massa $m_g$ del gas contenuto nel pallone nell'ipotesi che il carico occupi un volume trascurabile rispetto al volume V del gas? Avevo pensato che essendo in equilibrio si potesse applicare il principio del galleggiamento, in cui $F_A=F_B$ in cui f essendo considerata come la forza di gravità è $F_g=mg$ , ...

pooh5
Un corpo omogeneo di densità $rho$=0.8g/$cm^3$ e volume= 5$m^3$ è immerso in acqua la cui densità è $rho$=1g/$cm^3$. Calcolare il volume del corpo che, all'equilibrio, emerge dall'acqua.

danjj-votailprof
Salve sono Daniela e sono laureata in scienze politiche.Volevo sapere se per accedere ad una specialistica prevista nel vostro corso di laurea (scienze della pubblica amministrazione) bisogna sostenere qlke esame integrativo e se si ql?Grazie per l'attenzione,confido in una vostra risposta. baci a presto.

Fox4
Dunque, in uno spazio metrico Totalmente Limitato $=>$ Limitato ma non è vero il viceversa mentre mi sembra di poter tranquillamente dire che in \mathbb{R} lo è... come mai in uno spazio metrico non è vero? qual è la condizione che salta? sarò stanco ma mi sembra davvero che se il diametro è finito non possa essere che servano infiniti punti per costituire una $\epsilon - n et$ dell'insieme
4
13 set 2009, 20:39

robott1
Ho travato il seguente esercizio che riesco a risolvere solo in parte: Dimostrare che $log(x^2+2)-log(x^2+1)=1/(x^2)+o(1/x^2)$ per $x -> +oo$ Io ho calcolato il limite che viene 0.. ma come faccio a fare la dimostrazione? Grazie per l'aiuto!
4
12 set 2009, 21:15

Daniele84bl
Ri-ciao a tutti, eccomi con l'ennesima questione, spero meno fastidiosa del solito. Da premettere che io studio da privatista e quindi molte cose, con il solo ausilio di un libro di testo unito alla logica, non arrivano ad essere da parte mia confermate al 100% e così rimango con un certo dubbio. La questione è semplice, vorrei saper distinguere bene ciò che è un monomio da ciò che non lo è. Questo è quello che ho appreso: "Si chiama monomio un'espressione algebrica che consiste in un ...
11
12 set 2009, 22:28

melc-votailprof
Ciao raga ankio farò il test d'ammissione,si sa già quanti saremo??? Cmq volevo chiedere a qualcuno ke ha gia fatto il test un'informazione sulla seconda prova:cioè se quando ha fatto la sintesi ha riutilizzato le stesse parole dell'articolo oppure no????Grazie:)

jaxx1
allora come faccio a verificare se 2 rette sono complanari se la condizione di parallelismo non e ne necessaria ne sufficiente?
8
11 set 2009, 16:49

matty96_juve
questo post è dedicato a quelli come me che sono stati bannati da quei bastardi per avere "insultato leggermente" qualcuno mentre ci sn altri che vanno in giro in metin a bestemmiare e ad usare cheat (e naturalmente non vengono bannati) odio con tutto me stesso quel gioco del ca**o!!!!! raccontatemi la vostra storia su metin??
3
11 set 2009, 10:19

alvin2
Di un quadrato ABCD si conoscono i vertici A(-1; 4) e B(1;1). Determinare i vertici C e D. Ho trovato l'equazione della retta r passante per AB: y =$ - 3/2x+5/2$ Ho trovato la misura del segmento AB: $sqrt(13)$ Ho trovato l'equazione della retta s passante per A perpendicolare alla retta r: y= $2/3x+14/3$ Ho trovato l'equazione della retta t perpendicolare a r passante per B: y=$2/3x+1/3$ Non so come andare avanti
9
10 set 2009, 11:38

Ashley the best
Salve a tutti vorrei farvi una domandina..... il 1 giorno di scuola cosa mi porto nello zaino? ah scuola nuova e 2 media!!!!!!
3
13 set 2009, 15:52

Aokij
Salve gente, Io ho finto le superiori finalmente consguendo quest'anno l'esame di maturità. Ora mi aspetta il mondo difficile dell'università. Ero partito che volevo fare scienze delle comunicazioni perchè sento questa facoltà adatta a me...ma per una serie di problemi ora non posso più andarci a quell facoltà e sono in completa crisi. Avevo optato per scienze politche ma molti mi dicono che è una facoltà molto a rischio. Chiedo dunque il vostro aito per suggerirmi qualche facoltà che ...
7
9 set 2009, 11:07

frenky46
Salve ragazzi devo studiare la positività della suddetta funzione ma nn riesco a capire come risolverla.... devo studiarla anke per $=0$ ma oltre la soluzione $x=0$ non ne trovo....qualcuno puo aiutarmi?
3
13 set 2009, 18:03

lalla231
Cosa si intende per retta normale al piano tangente ad una superficie? il piano tangente è scritto con le derivate parziali rispetto a x e y, come si trova la retta normale?
11
4 lug 2009, 20:11