Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti! Oggi abbiamo iniziato a studiare le funzioni pari e dispari, ma non ci ho capito molto...Potete farmi capire queste funzioni sono pari o dispari con la verifica?
[math]f:x-> x^4-x^3/x^4+1[/math] è fratta
[math]f:x-> x^3/4|x|+3[/math]è fratta
[math]f:x-> |x+5|[/math]
[math]f:x-> sinx+tgx[/math]
[math]f:x-> sinx/x^3[/math]
[math]f:x-> e alla|x|+4[/math]
[math]f:x-> loga(|x|+3)[/math]
Con il periodo non mi vengono 2 funzioni:
f:x-> cos(2x-pgreco/3)
f:x-> sin(3x+pgreco/4)

Salve.mi serve una mano . .
Che formula si usa per questo esercizio
aperta graffa x alla 2 + y alla 2 minore o uguale a 4 pigreco alla 2
e sotto c'è y maggiore o uguale a sen x .
Grazie dell' aiuto
Ragazzi, potreste per favore indicarmi una copisteria ben fornita di tutte le dispense vicino la facoltà? Mi date la via...?

Ho la seguente equazione differenziale: $y" + 4y' = 8t +10$. Ammetto che non sono riuscito a capire il metodo di risoluzione di questo tipo di equazioni differenziali, ma vi mostro dove sono arrivato. la soluzione dovrebbe essere della forma $w(t) = A(t)y_1(t) + B(t)y_2(t)$. A(t) mi risulta $4te^t + e^t$ mentre $B(t)$ risulta $(-4/3)e^3t - (11/9)e^3t$. $y_1(t)=e^-t$ e $y_2(t)=e^-3t$. Ora cosa devo fare? Dove sbaglio? Non so veramente come fare. Non sono neanche sicuro che la forma della soluzione ...
Scrivere le reazioni di formazione e bilanciarle:
-ossido rameico
-anidride solforica
-anidride clorica
-ossido mercuroso
-acido cloridrico
-triidruro di boro
Come Si Fa?Non So neanche iniziare!!!

Ciao, posto un altro problema sul principio di induzione.
Come faccio a dimostrare per induzione su n€N che, per ogni intero n>=5 vale:
$2^n>n^2-1/2$
Inoltre dovrei calcolare il minimo intero m€N per cui la precedente disuguaglianza sia valida per ogni n>=m
Passaggi per la soluzione.
i) Verificare che P(5) è vera. OK verificata
ii) Riscrivo la tesi su P(n+1) $2^(n+1)>(n+1)^2-1/2$
Poi come devo fare ??
Giampaolo

$ lim_(n->oo) ((n!+log(2n))/(n!))^log(n)<br />
mettendo in evidenza n!<br />
$ lim_(n->oo) ((1+(log(2n))/(n!)))^log(n)
a questo punto posso dire che
$ lim_(n->oo)(log(2n))/(n!)=0<br />
<br />
e quindi:<br />
$ lim_(n->oo) ((1+(log(2n))/(n!)))^log(n)= lim_(n->oo) (1+0)^log(n)= lim_(n->oo) 1^log(n)=1
o in che altro modo potrei agire per togliere le indeterminazioni?

Come da topic....il limite tende a 1...o e' una forma di indecisione e devo trovare un modo per risolverla?
$lim n->oo 1^(log n)<br />
<br />
e' poissibile secondo voi questo ragionamento:<br />
$lim n->oo e^(log(1^(log n)))
$lim n->oo e^((log n)log(1))<br />
$lim n->oo e^(log(1)/(1/(log n)))
e poi usare de l hopital?
sull esponente:
$lim n->oo log(1)/(1/(log n))<br />
<br />
$lim n->oo(1/1)/((log n)/((log n)^2))=oo
$lim n->oo 1^(log n)=e^oo
CIAO RAGAZZI IO HO PROBLEMI A FARE I TEMI IN ITALIANO CIOè A METTERE BENE IN ORDINE I MIEI PENSIERI.
IL MIO PROBLEMA è LA FORMA DUNQUE ...
CM DEVO FARE? URGENTE PLEASEEEE
vi prego RAGAZZI POTETE FARMI UNA DESCRIZIONE DI UN PAESE,ANCHE BREVE,NEL LINGUAGGIO MANZONIANO?????VI SUPPLICO SONO DISPERATO CON QUESTA NUOVA PROF CI HA MINACCIATI DI CHIAMARE I GENITORIII!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!PLEASEEE!!!!!!
ragazzi ho trovato la descrizione della mia città...potete farmela in linguaggio manzoniano??grazie anticipatii!!!!!!!!!!
Il territorio è caratterizzato da rocce carsiche e da fiumi sotterranei. Sono pochi i corsi d'acqua superficiali, il più importante è il Canale Reale che attraversa diversi comuni prima di sfociare nel Mar Adriatico.
Si sviluppa in parte sull'altopiano delle Murgie (il centro-nord) ed in parte la Piana di Brindisi (la zona sud).
La cittadina è caratterizzata da mura ...
Ciao a tutti...
sia R una relazione d'equivalenza su Z
sia aRb solo se esiste un numero intero x tale che sia $a^2 = b^2 +4x$
dimostrato che è una relazione d'equivalenza, trovare la classe di equivalenza contenente 1.
Io procederei col fare:
pongo a = 1
$1^2 = b^2 + 4x$ cioè $b^2 = 1-4x$
quindi nella classe di equivalenza sono contenuti tutti i numeri il cui quadrato è uguale a 1-4x con x intero.
Ma quali sono questi numeri? devo per forza determinare i numeri o ...
Ciao!Sto affrontando la seconda parte di questo esercizio solo che ho alcuni piccoli dubbi.
Il valore di Kp per la decomposizione termica del clorato di potassio, ad una certa temperatura, è pari a 27. Quale è la pressione parziale dell’ossigeno in un contenitore chiuso nel quale il seguente sistema è all’equilibrio alla temperatura considerata?
$2KClO_3(s)=2KCl(s) + 3O_2(g) $$\DeltaHreaz<0$
Come sarà influenzato l’equilibrio da ciascuna delle seguenti variazioni?
(a) Sottrazione di ...

Ciao a tutti, sono nuova da queste parti spero potrete aiutarmi!
Devo risolvere questo esercizio : f(x,y) = (y-|x|)(y+x)(y^2-x^2) ; devo studiare la differenziabilità in (0,0) .
Ho studiato le derivate parziali rispetto a x e a y ovvero Fx e Fy, [per x0 (valore assoluto)].
Poi ho studiato i limite per (X,Y)->(-0+,y) dellla Fx e ho visto che i 2 limiti sono diversi quindi (se non erro)posso dire che non cè differenziablità in (X,Y)->(-0+,y). La stessa cosa ho fatto per Fy, ...
mi potete rispondere a queste domende?!?!
1. Quali sono le conseguenze del moto di rotazione?
2. Che differenza esiste tra giorno solare e giorno sidereo?
3. Com'è posizionato l'asse di rotazione terrestre?
4. La durata del giorno è uguale in tutti i punti della terra?
5. La durata del dì e della notte è uguale in tutti i luoghi della terra? E in tutti i periodi dell'anno?
6. Quali sono le conseguenze del moto di rivoluzione?
7. Che cosa sono e quanto durano gli equinozi e ...
Vorrei non dover innescare una discussione del genere... ma come l'anno scorso, dell'orario di Scienze Dell'Amministrazione Caltanissetta non c'è ancora traccia.
L'anno accademico 2008-2009, per gli iscritti al Primo anno, di fatto è durato meno, iniziato a novembre, e alcuni dei Corsi del secondo semestre sono iniziati addirittura a Maggio 2009... Non voglio fare nessuna lagna ma sollecitare l'attenzione di tutti: se, anche attraverso il fantomatico tutorato, il cdl, almeno per gli anni in ...

nel non conoscere la risposta ad una domanda cosi semplice:" e' nato prima l'uovo o la gallina"?
riuscite a dormire sonni tranquilli, sapendo di vivere nella piu' totale ignoranza?!?

Sto tentando di risolvere un esercizio ma non ne vengo a capo. Ho trovato varie versioni dello stesso esercizio su vari libri ma non trovo una soluzione.
Data $f in L^1(RR) nn L^p(RR)$ con $1<p<+infty$ mostrare che $f in L^r(RR)$ per ogni $r in [1,p]$ e che vale la disugualianza:
$||f||_r^r<=||f||_1^lambda ||f||_p^{p(1-lambda)}$
essendo $lambda = \frac{p-r}{p-1}$.
Guardando quello che devo dimostrare ho scritto r come $lambda+(1-lambda)p$, come elemento del segmento [1,p], e ho provato in tutti i modi ad applicare ...

Max Pezzali...dai tempi degli 883 ai singol...ora è scomparso, nessuno più parla di lui....ragà bisogna ricordarlo!!!! A me piace moltissimo.
1)Cicerone diceva che Atene era stata la culla della dottrina.
2)Chi non sa che il desiderio smodato della richezzza ha condotto talvolta gli uomini al delitto?
3)Crediamo di aver difeso giustamente i diritti di quell'uomo.
4)Cicerone narrò di avere scoperto presso la città di Siracusa il sepolcro di Archimede.
5)è fama che virgilio recitò il sesto libro della sua eneide ad ottavia, sorella di augusto
Grazie a tutti